pan ha scritto:SoTTO di nove ha scritto:pan ha scritto:
Invece di evocare i fantasmi del passato e i loro influssi nefasti sulle coscienze, prendi atto che c'è un Ministro di Tutto che combatte la sua campagna permanente strillando su social e media di giorno e chiudendo italianissimanente gli occhi di notte sui barchini che approdano indisturbati.
Lo hai pure chiamato statista, mah!
Che ci ricami sopra è un dato di fatto ma continuare a mischiare ong e barchini è fuorviante.
Sono due problemi completamente diversi.
I barchini li puoi contrastare pattugliando le acque internazionali prima che le navi madri li mettano in acqua, oppure facendo accordi di rimpatrio più favorevoli e veloci con i paesi del magreb visto che la nazionalità di chi arriva in quel modo è per lo più loro.
Ma se pattugli troppo lontano dalle tue coste finisci per essere a tua volta un bersaglio di chi si vuol far "salvare". Diventeresti come una ong, utile ai trafficanti.
I barchini sono condannati ad avere quei numeri fisiologici e gestibili, le ong rischiano di far decuplicare il numero degli arrivi.
Ecco! Poi io ci ricamo e vado a pensare che il contrasto nullo al fenomeno sia una forma di rispetto verso quei galantuomini che devono pur raccogliere i pomodori anche quest'anno.
Chiaro, ci si può ricamare. Rimane imho la spiegazione più improbabile.
Non c'è ad oggi carenza di manodopera a basso costo. Al sud le baraccopoli scoppiano per quanta gente ci si trova oggi.
In più non sono i tunisini/marocchini quelli che finiscono a raccogliere pomodori. (quasi sempre neri del sub sahara)
E con i barchini entrano soprattutto i giovani del maghreb.
Il contrasto è quasi nullo perchè difficile da controllare (troppo dispendioso visti i numeri esigui) e perchè se metti navi militari in mare oggi saresti sempre risucchiato verso la Libia per soccorrere quelli sui gommoni che partono da Tripoli. (finendo per diventare come le ong, dei taxi).
Ergo lo Stato si guarda bene dal pattugliare in acque internazionali (alla ricerca della nave madre e dei trafficanti) ed è quasi inutile farlo nelle nostre acque dove se anche avvisti un barchino ormai te lo devi prendere senza aver messo le mani sul trafficante (che sta già tornado indietro sulla nave madre).
Loro più che altro arrivano a Lampedusa se partono dal sud della Tunisia (e quindi senza poter "sparire" una volta approdati) oppure arrivano in Sicilia se partono da nord. (e qui possono subito eclissarsi).
Inutile per lo Stato cercare di sgamare questi ultimi perchè fino a quando non ci sono trattati di rimpatrio seri tanto vale non farli passare dalla mangiatoia dell'accoglienza. (tanto si sa che sono migranti economici).
Quindi:
1)Barchini= pressioni sulla Ue per fare trattati di rimpatrio seri e efficaci per scoraggiare l'arrivo di magrebini.
2)ONG= contrasto alla loro funzione di taxi (inconsapevole o meno) per evitare l'arrivo esponenziale di migranti.
Poi se ottieni il punto 1 e stabilizzi il punto 2 puoi pure pensare alla redistribuzione di chi comunque arriva. (arrivi fisiologici).
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi