[OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16904
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#571 Messaggio da lider maximo »

Ho finalmente letto, con calma molta calma, l'intero testo del DDL Boschi votato in Aprile, c'ho impiegato una oretta buona; qualcun'altro è stato più celere, ma avendo scarse capacità di rapido immagazzinamento dati devo ammettere che in alcune parti ho trovato difficoltà di apprendimento.
A mio parere una legge fondamentale, che DEVE essere rivolta a tutti, "dovrebbe" avere maggiore accesso nella sua comprensione, pensate che mi sono dovuto prendere la vecchia costituzione e paragonarla a quella nuova, chissà in quanti l'avranno fatto e/o lo faranno.
In alcune parti il cambiamento è condivisibile, e qualche taglio pure, vedi Province e CNEL, in altri vedo punti oscuri che, sono pronto a scommetterci, saranno oggetto di parecchia confusione interpretativa, con tanto di corsi e ricorsi alla consulta tanto cara a Canella. :)
Vediamo ai suoi punti cruciali.

- Superamento del bicameralismo perfetto
Il tentativo di smuovere la macchina dello Stato da anni di immobilismo e fancazzismo burocratico è assolutamente ammirevole, di mettere noi al passo coi tempi e gli altri (ce lo chiede l'Europa!), e troverebbe pure il mio umile nullaosta, senonchè ci si scontra col falso mito che la nostra rovina sia dovuta alla farraginosità delle due camere.
Mah, quando si sono volute approvare leggi e finanziarie in fretta e furia (qualcuno di voi ricorda la legge Fornero e associate approvate in un mese o giù di lì?), lo Stato sa essere efficientissimo quando lo vuole, oppure, la ricordo come se fosse avvenuto ieri, la famosa legge elettorale del dentista approvata in tempi record, tipico caso di efficientismo che causa paralisi.
Quindi un'assunto pro-riforma smontato, che poi se andiamo a vedere i "nuovi" tempi che andrebbero a cadenzare la dura vita del parlamentare, avrei degli ulteriori dubbi, Comunque andiamo a vederli.
LEGGE ORDINARIA (di competenza esclusiva della Camera)
Camera dei deputati approva------>entro 10 gg il nuovo Senato, su richiesta di 1/3 dei componenti, può richiederne l'esame----->entro ulteriori 30gg può proporre modifiche------>la camera si riunirà per respingere queste modifiche tramite voto a maggioranza qualificata di cui non ricordo la misura, oppure recepirle----< e se le fa sue, la nuova legge modificata (senza tenere conto dei rilievi dei delegati e sindaci senatori) la palla ripassa al Senato? :DDD
LEGGI PRIORITARIE DEL GOVERNO (per l'attuazione del programma)
- tempi dimezzati

O tutte le leggi che andranno esaminate "diverranno" prioritarie, altrimenti tutto questo drastico e rivoluzionario iter parlamentare che tutta l'Europa ci chiede non lo vedo, anzi se in presenza di più leggi accavallate fra loro si rischia un groviglio di carte mica da ridere. E senza tenere conto che i "nuovi" senatori dovranno venire a Roma, aggratisi, almeno un paio di volte al mese, una per la richiesta d'esame, e due per il voto sulle proposte di modifica eventuale, semprechè riescano a fare tutto in soli due giorni. Alla fine mi sa che dovranno andare, aggratisi!, più di un paio di volte a Palazzo Madama, oppure procurarsi, e in fretta anche, un bel alter ego, dato che trattasi di consiglieri regionali e sindaci.
Alla faccia del superamento.

- Riforma del Senato e conseguente taglio dei parlamentari con conseguente taglio dei costi della politica
In continuità col punto precedente, questa parte risulta assolutamente aberrante.
Si andrà a creare un nugolo di nominati, in alcune regioni che hanno il sistema elettorale a liste bloccate (come la nostra, cioè la mia) ci saranno nominati su nominati, che dovranno essere motivati nell'avere un prestigioso incarico che li porterà nell'altrettanto prestigioso emiciclo di cui sopra, soltanto per esprimere pareri e proposte che molto probabilmente verranno rispediti al mittente.
Spero almeno per loro ci siano i buoni benzina, se lo meriterebbero.
Poi il meccanismo, si è proprio un meccanismo, di assegnazione dei senatori nelle varie regioni è quanto di peggio ci possa capitare. Obbligatoriamente tutte le regioni non possono avere meno di due senatori, la Sardegna, ad esempio, ne avrà tre, che saranno un sindaco (di Cagliari presumo), e due consiglieri regionali, uno alla maggioranza e uno all'opposizione (o al principale partito di opp.), quindi si potrebbe avere il Senato con una maggioranza di un colore, e forse nemmeno una maggioranza chiara e netta, e la Camera di un altro schieramento. Voi direte, eh ma è stato superato il bicameralismo perfetto! Davvero?
Mettiamo che i 5 stelle vincano le politiche ed abbiano la maggioranza alla Camera, mentre essendoci quasi tutte le regioni governate attualmente dal PD si avrebbe un Senato di maggioranza diversa. Siete veramente sicuri che quel tipo di Senato non si divertirebbe a richiedere modifiche per le leggi emanate dalla camera a maggioranza grillina? Ci sarà un ping-pong infinito....
Ah, e senza dimenticare che i senatori dureranno in carica quanto il loro governo regionale, che come ben sappiamo possiedono scadenze elettorali parecchio diverse, non solo fra parlamento e regioni, ma pure fra regione e regione. Ma che casino, ha ben ragione chi dice che sarebbe stato meglio abolirlo del tutto.....il Senato.

- Revisione delle competenze Stato-Regioni
Qui almeno si è cercato di fare maggiore chiarezza, cassando la schifezza partorita dal governo di centrosx nel 2001 e togliendo parecchio potere alle Regioni che, negli ultimi anni, si sono divertite alla grande, e in particolare si è messa una bella pietra tombale su quel federalismo cui la lega si è sciacquata la bocca e rotto i cojoni negli ultimi 20 anni.
Si ha avuto pugno duro soprattutto per i recentissimi scandali a livello locale, ma temo che qualche ricorsino su qualche conflittino di competenza da parte di qualche regione, in nome di un'autonomia garantita dalla stessa costituzione, potrebbe partire lo stesso, perchè si sono messi parecchi puntini al loro posto, ma restano lo stesso parecchie zone d'ombra.....

In conclusione, ci sono dei punti da sottoscrivere, oltre alla fossa sul federalismo buona anche quella sulle province e il CNEL, altri pee niente e che male si conciliano col concetto di modernità, per tacere della complessità presente in alcuni passi. Prendete la Costituzione, quella VERA, leggete i vari articoli e confrontatela con quella "NUOVA", una delle due sembra provenga da qualche studio di azzeccargarbugli della migliore specie per carità, appunto per far perdere due ore di tempo anche ad uno con una media istruzione come il sottoscritto.
Molti rimangono stupiti quando gli viene detto che la NOSTRA è bellissima, ma sapete per quale motivo? Perchè venne scritta pensando soprattutto ai più emarginati, venne scritta affinchè venisse compresa da tutti, e potesse essere spiegata con poche parole anche dagli analfabeti, e nel dopoguerra in Italia erano parecchi.
Infine non ho mai capito una cosa, perchè è sempre meglio fare qualcosa, anche pur storpiata, pur di non fare nulla? Secondo me è sinonimo di scarsa ambizione....

Ah, ho deciso che andrò a votare............NOU!
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#572 Messaggio da bellavista »

bravo lider, infatti questa riforma sembra scritta da un azzeccagarbugli di provincia, perché nei fatti lo é: é stata scritta dalla boschi avvocaticchio di provincia, che come dice lei stessa in un famoso spot elettorale: ma chi lo avrebbe mai pensato che diventavo ministro? :lol:

https://m.youtube.com/watch?feature=you ... gFcCWCNjAs
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
frealfio
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 625
Iscritto il: 06/09/2009, 15:23
Località: genova
Contatta:

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#573 Messaggio da frealfio »

http://media.wix.com/ugd/14a30c_9dd5274 ... 13e1db.pdf

testo originale a fronte del modificato

buona lettura
magari era stato già pubblicato. Se così, non me ne abbiate a male

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13534
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#574 Messaggio da Parakarro »

ieri sera Poletti era a la 7
alla domanda di Floris: perchè votare si
ha dichiarato che un si è per lasciare che i lgoverno Renzi vada avanti con il suo lavoro.

autogol mostruoso
figlio dell'incapacità politica dei nuovi politici e del nulla che sta dietro alle motivazioni di un SI che in fondo (a parte legittimare Renzi) non ci sono.


poi Poletti ha guardato in alto verso il pubblico (forse alla ricerca di un consiglio) e ha cercato di raddrizzare il tiro... peggiorando anche la situazione.
Terribile

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12207
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#575 Messaggio da GeishaBalls »

Parakarro ha scritto:ieri sera Poletti era a la 7
alla domanda di Floris: perchè votare si
ha dichiarato che un si è per lasciare che i lgoverno Renzi vada avanti con il suo lavoro.

autogol mostruoso
figlio dell'incapacità politica dei nuovi politici e del nulla che sta dietro alle motivazioni di un SI che in fondo (a parte legittimare Renzi) non ci sono.


poi Poletti ha guardato in alto verso il pubblico (forse alla ricerca di un consiglio) e ha cercato di raddrizzare il tiro... peggiorando anche la situazione.
Terribile
Magari la riforma è scritta male, non saprei io come scriverla meglio ma già su Superzeta ci sono fior fiore di esperti in grado di dettagliare come distinguere le competenze della camera alta per evitare conflitti di attribuzione.

Ma che non si vedano motivazioni per eliminare il bicameralismo mi sembra incredibile. Poi si può ritenere che non siano motivazioni sufficienti per rinunciare al diritto di eleggere direttamente i senatori, posso capirlo (a proposito, quale persona avete votato l'ultima volta?)

Non ho visto Poletti ma motivazioni per il SI ce ne sono a bizzeffe, se non ha saputo trovarne che va a fare in TV?

Avatar utente
CanellaBruneri
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14923
Iscritto il: 13/04/2007, 18:10
Località: tra la Via Emilia e il West

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#576 Messaggio da CanellaBruneri »

lider maximo ha scritto:Ho finalmente letto, con calma molta calma, l'intero testo del DDL Boschi votato in Aprile, c'ho impiegato una oretta buona; qualcun'altro è stato più celere, ma avendo scarse capacità di rapido immagazzinamento dati devo ammettere che in alcune parti ho trovato difficoltà di apprendimento.
A mio parere una legge fondamentale, che DEVE essere rivolta a tutti, "dovrebbe" avere maggiore accesso nella sua comprensione, pensate che mi sono dovuto prendere la vecchia costituzione e paragonarla a quella nuova, chissà in quanti l'avranno fatto e/o lo faranno.
In alcune parti il cambiamento è condivisibile, e qualche taglio pure, vedi Province e CNEL, in altri vedo punti oscuri che, sono pronto a scommetterci, saranno oggetto di parecchia confusione interpretativa, con tanto di corsi e ricorsi alla consulta tanto cara a Canella. :)
Vediamo ai suoi punti cruciali.

- Superamento del bicameralismo perfetto
Il tentativo di smuovere la macchina dello Stato da anni di immobilismo e fancazzismo burocratico è assolutamente ammirevole, di mettere noi al passo coi tempi e gli altri (ce lo chiede l'Europa!), e troverebbe pure il mio umile nullaosta, senonchè ci si scontra col falso mito che la nostra rovina sia dovuta alla farraginosità delle due camere.
Mah, quando si sono volute approvare leggi e finanziarie in fretta e furia (qualcuno di voi ricorda la legge Fornero e associate approvate in un mese o giù di lì?), lo Stato sa essere efficientissimo quando lo vuole, oppure, la ricordo come se fosse avvenuto ieri, la famosa legge elettorale del dentista approvata in tempi record, tipico caso di efficientismo che causa paralisi.
Quindi un'assunto pro-riforma smontato, che poi se andiamo a vedere i "nuovi" tempi che andrebbero a cadenzare la dura vita del parlamentare, avrei degli ulteriori dubbi, Comunque andiamo a vederli.
LEGGE ORDINARIA (di competenza esclusiva della Camera)
Camera dei deputati approva------>entro 10 gg il nuovo Senato, su richiesta di 1/3 dei componenti, può richiederne l'esame----->entro ulteriori 30gg può proporre modifiche------>la camera si riunirà per respingere queste modifiche tramite voto a maggioranza qualificata di cui non ricordo la misura, oppure recepirle----< e se le fa sue, la nuova legge modificata (senza tenere conto dei rilievi dei delegati e sindaci senatori) la palla ripassa al Senato? :DDD
LEGGI PRIORITARIE DEL GOVERNO (per l'attuazione del programma)
- tempi dimezzati

O tutte le leggi che andranno esaminate "diverranno" prioritarie, altrimenti tutto questo drastico e rivoluzionario iter parlamentare che tutta l'Europa ci chiede non lo vedo, anzi se in presenza di più leggi accavallate fra loro si rischia un groviglio di carte mica da ridere. E senza tenere conto che i "nuovi" senatori dovranno venire a Roma, aggratisi, almeno un paio di volte al mese, una per la richiesta d'esame, e due per il voto sulle proposte di modifica eventuale, semprechè riescano a fare tutto in soli due giorni. Alla fine mi sa che dovranno andare, aggratisi!, più di un paio di volte a Palazzo Madama, oppure procurarsi, e in fretta anche, un bel alter ego, dato che trattasi di consiglieri regionali e sindaci.
Alla faccia del superamento.

- Riforma del Senato e conseguente taglio dei parlamentari con conseguente taglio dei costi della politica
In continuità col punto precedente, questa parte risulta assolutamente aberrante.
Si andrà a creare un nugolo di nominati, in alcune regioni che hanno il sistema elettorale a liste bloccate (come la nostra, cioè la mia) ci saranno nominati su nominati, che dovranno essere motivati nell'avere un prestigioso incarico che li porterà nell'altrettanto prestigioso emiciclo di cui sopra, soltanto per esprimere pareri e proposte che molto probabilmente verranno rispediti al mittente.
Spero almeno per loro ci siano i buoni benzina, se lo meriterebbero.
Poi il meccanismo, si è proprio un meccanismo, di assegnazione dei senatori nelle varie regioni è quanto di peggio ci possa capitare. Obbligatoriamente tutte le regioni non possono avere meno di due senatori, la Sardegna, ad esempio, ne avrà tre, che saranno un sindaco (di Cagliari presumo), e due consiglieri regionali, uno alla maggioranza e uno all'opposizione (o al principale partito di opp.), quindi si potrebbe avere il Senato con una maggioranza di un colore, e forse nemmeno una maggioranza chiara e netta, e la Camera di un altro schieramento. Voi direte, eh ma è stato superato il bicameralismo perfetto! Davvero?
Mettiamo che i 5 stelle vincano le politiche ed abbiano la maggioranza alla Camera, mentre essendoci quasi tutte le regioni governate attualmente dal PD si avrebbe un Senato di maggioranza diversa. Siete veramente sicuri che quel tipo di Senato non si divertirebbe a richiedere modifiche per le leggi emanate dalla camera a maggioranza grillina? Ci sarà un ping-pong infinito....
Ah, e senza dimenticare che i senatori dureranno in carica quanto il loro governo regionale, che come ben sappiamo possiedono scadenze elettorali parecchio diverse, non solo fra parlamento e regioni, ma pure fra regione e regione. Ma che casino, ha ben ragione chi dice che sarebbe stato meglio abolirlo del tutto.....il Senato.

- Revisione delle competenze Stato-Regioni
Qui almeno si è cercato di fare maggiore chiarezza, cassando la schifezza partorita dal governo di centrosx nel 2001 e togliendo parecchio potere alle Regioni che, negli ultimi anni, si sono divertite alla grande, e in particolare si è messa una bella pietra tombale su quel federalismo cui la lega si è sciacquata la bocca e rotto i cojoni negli ultimi 20 anni.
Si ha avuto pugno duro soprattutto per i recentissimi scandali a livello locale, ma temo che qualche ricorsino su qualche conflittino di competenza da parte di qualche regione, in nome di un'autonomia garantita dalla stessa costituzione, potrebbe partire lo stesso, perchè si sono messi parecchi puntini al loro posto, ma restano lo stesso parecchie zone d'ombra.....

In conclusione, ci sono dei punti da sottoscrivere, oltre alla fossa sul federalismo buona anche quella sulle province e il CNEL, altri pee niente e che male si conciliano col concetto di modernità, per tacere della complessità presente in alcuni passi. Prendete la Costituzione, quella VERA, leggete i vari articoli e confrontatela con quella "NUOVA", una delle due sembra provenga da qualche studio di azzeccargarbugli della migliore specie per carità, appunto per far perdere due ore di tempo anche ad uno con una media istruzione come il sottoscritto.
Molti rimangono stupiti quando gli viene detto che la NOSTRA è bellissima, ma sapete per quale motivo? Perchè venne scritta pensando soprattutto ai più emarginati, venne scritta affinchè venisse compresa da tutti, e potesse essere spiegata con poche parole anche dagli analfabeti, e nel dopoguerra in Italia erano parecchi.
Infine non ho mai capito una cosa, perchè è sempre meglio fare qualcosa, anche pur storpiata, pur di non fare nulla? Secondo me è sinonimo di scarsa ambizione....

Ah, ho deciso che andrò a votare............NOU!
Bel post.
Anche tu cammini sul mio stesso crinale: io pendo verso il SI e tu verso il NO. Va bene così: l'importante è fare lo stesso cammino.

Appuntamento a valle
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie

Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)

"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)

Avatar utente
ramarro verde
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12972
Iscritto il: 13/09/2014, 6:59

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#577 Messaggio da ramarro verde »

Ma ci sono sondaggi che ci possano dare spunti sulle indicazioni di voto degli italiani?
Per quello che contano i sondaggi 8) .

marziano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7105
Iscritto il: 13/02/2008, 12:53

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#578 Messaggio da marziano »

Sì.
Sarebbe stato meglio abolire il Senato.
Sarebbe stato meglio non votare SI al referendum abrogativo della riforma 2006 di berlusconi che ERA 100 volte meglio di questa.
Ma voterò comunque Sì.
Dopodiché Renzi ha sei mesi per fare quello che si doveva fare nel 2011.

"Frankfurt/Rome, 5 August 2011
Dear Prime Minister,
The Governing Council of the European Central Bank discussed on 4 August the situation in Italy's government bond markets. The Governing Council considers that pressing action by the Italian authorities is essential to restore the confidence of investors.
The Euro area Heads of State or Government summit of 21 July 2011 concluded that «all euro countries solemnly reaffirm their inflexible determination to honour fully their own individual sovereign signature and all their commitments to sustainable fiscal conditions and structural reforms». The Governing Council considers that Italy needs to urgently underpin the standing of its sovereign signature and its commitment to fiscal sustainability and structural reforms.
The Italian Government has decided to pursue a balanced budget in 2014 and, to this purpose, has recently introduced a fiscal package. These are important steps, but not sufficient.

At the current juncture, we consider the following measures as essential:
1. We see a need for significant measures to enhance potential growth. A few recent decisions taken by the Government move in this direction; other measures are under discussion with social partners. However, more needs to be done and it is crucial to go forward decisively. Key challenges are to increase competition, particularly in services to improve the quality of public services and to design regulatory and fiscal systems better suited to support firms' competitiveness and efficiency of the labour market.
a) A comprehensive, far-reaching and credible reform strategy, including the full liberalisation of local public services and of professional services is needed. This should apply particularly to the provision of local services through large scale privatizations.
b) There is also a need to further reform the collective wage bargaining system allowing firm-level agreements to tailor wages and working conditions to firms' specific needs and increasing their relevance with respect to other layers of negotiations. The June 28 agreement between the main trade unions and the industrial businesses associations moves in this direction.
c) A thorough review of the rules regulating the hiring and dismissal of employees should be adopted in conjunction with the establishment of an unemployment insurance system and a set of active labour market policies capable of easing the reallocation of resources towards the more competitive firms and sectors.

2. The government needs to take immediate and bold measures to ensuring the sustainability of public finances.
a) Additional-corrective fiscal measures is needed. We consider essential for the Italian authorities to frontload the measures adopted in the July 2011 package by at least one year. The aim should be to achieve a better-than-planned fiscal deficit in 2011, a net borrowing of 1.0% in 2012 and a balanced budget in 2013, mainly via expenditure cuts. It is possible to intervene further in the pension system, making more stringent the eligibility criteria for seniority pensions and rapidly aligning the retirement age of women in the private sector to that established for public employees. thereby achieving savings already in 2012. In addition, the goverment should consider significantly reducing the cost of public employees, by strenghtening turnover rules and, if necessary, by reducing wages.
b) An automatic deficit reducing clause should be introduced stating that any slippages from deficit targets will be automatically compensated through horizontal cuts on discretionary expenditures.
c) Borrowing, including commercial debt and expenditures of regional and local governments should be placed under tight control, in line with the principles of the ongoing reform of intergovernmental fiscal relations.

In view of the severity of the current financial market situation, we regard as crucial that all actions listed in section 1 and 2 above be taken as soon as possible with decree-laws, followed by Parliamentary ratification by end September 2011. A constitutional reform tightening fiscal rules would also be appropriate.
3. We also encourage the government to immediately take measures to ensure a major overhaul of the public administration in order to improve administrative efficiency and business friendliness. In public entities the use of performance indicators should be systematic (especially in the health, education and judiciary systems). There is a need for a strong commitment to abolish or consolidate some intermediary administrative layers (such as the provinces). Actions aimed at exploiting economies of scale in local public services should be strengthened.
We trust that the Government will take all the appropriate actions.

Mario Draghi, Jean-Claude Trichet
29 settembre 2011 08:27
"
La verginità è un ottima cosa perché capisci meglio cosa è vero e cosa invece è falso.

Avatar utente
lider maximo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16904
Iscritto il: 22/06/2013, 0:01
Località: In giro da qualche parte con tre bottiglie 3 di birra in mano.

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#579 Messaggio da lider maximo »

CanellaBruneri ha scritto: Appuntamento a valle
...e mi troverai con una pala a scavare una fossa, indovina per chi? :)

Però qualche delucidazione in merito all'ultima domanda posta da me, da parte di chi ne ha la voglia e l'interesse a farlo capire come se di fronte aveste un bambino di 8 anni, sul perchè sia comunque conveniente fare un qualcosa, messa così su con lo sputo, piuttosto che lasciare le cose così come sono evitando di aggravare una situazione già (abbastanza) ingarbugliata.
Il cambiare tanto per cambiare non l'ho mica capito sapete?
#ALLEGRIOUT(dal calcio) non è importante, è l'unica cosa che conta.

Avatar utente
cicciuzzo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 55227
Iscritto il: 25/03/2007, 11:24
Località: Milano

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#580 Messaggio da cicciuzzo »

neanche io. ma come dice geisha io vorrei capire perché conviene due parlamenti con le stesse identiche funzioni. abolire il bicameralismo perfetto io l'avrei appoggiato pure se lo proponeva Totò Riina
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12207
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#581 Messaggio da GeishaBalls »

lider maximo ha scritto:
CanellaBruneri ha scritto: Appuntamento a valle
...e mi troverai con una pala a scavare una fossa, indovina per chi? :)

Però qualche delucidazione in merito all'ultima domanda posta da me, da parte di chi ne ha la voglia e l'interesse a farlo capire come se di fronte aveste un bambino di 8 anni, sul perchè sia comunque conveniente fare un qualcosa, messa così su con lo sputo, piuttosto che lasciare le cose così come sono evitando di aggravare una situazione già (abbastanza) ingarbugliata.
Il cambiare tanto per cambiare non l'ho mica capito sapete?
Ci provo.

La cosa dello "si, ok, ma è scritta male" è una mezza panzana.

In Germania per descrivere le competenze della camera alta ( Senato o camera delle autonomi o camera delle regioni) ci sono sei articoli della costituzione. Perché anche lì come nel resto dell'occidente non c'è il bicameralismo.

La panzana è confrontare le competenze che aveva prima (qualcosa tipo, "è tutto uguale") a quelle che devono essere dettagliate ora. È complicato? Certo. Poteva essere scritto meglio? Può darsi ma rimaneva una materia da costituzionalisti.



PS
Rimane che se ti sta sui maroni Renzi, che te frega della costituzione

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13534
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#582 Messaggio da Parakarro »

GeishaBalls ha scritto: Magari la riforma è scritta male, non saprei io come scriverla meglio ma già su Superzeta ci sono fior fiore di esperti in grado di dettagliare come distinguere le competenze della camera alta per evitare conflitti di attribuzione.

Ma che non si vedano motivazioni per eliminare il bicameralismo mi sembra incredibile. Poi si può ritenere che non siano motivazioni sufficienti per rinunciare al diritto di eleggere direttamente i senatori, posso capirlo (a proposito, quale persona avete votato l'ultima volta?)

Non ho visto Poletti ma motivazioni per il SI ce ne sono a bizzeffe, se non ha saputo trovarne che va a fare in TV?
innanzitutto
se non la scrivono bene i politici che appunto fanno questo di professione chi dovrebbe farlo?!?!

il bicameralismo non si elimina in quanto il senato resta
si eliminerebbe il bicameralismo perfetto ma davvero è questa l'esigenza dell'Italia?
cioè ma davvero credete a sta cosa?
davvero per voi il problema dell'immobilismo italiano è che c'è il bicameralismo perfetto?!
DAVVERO?!

sto lottando per una ristrutturazione edilizia
nell'ordine ho dovuto chiedere al comune e ai suoi tecnici
alla provincia (la strada sulla quale si erge l'edificio è provinciale)
alla regione (perchè è area soggetta a tutela storica)
e al Parco Adda Nord (è pure all'interno del parco adda)
per poi essere rimbalzato dalla provincia perchè la strada da provinciale è tornata comunale
per poi dover rifare il progetto due volte perchè con il tempo sono cambiate due giunte comunali con relativo piano urbanistico.

ci ho messo circa 5 anni CINQUE ANNI
tra architetto, bolli, protocolli, permessi e sticazzi ho speso 5 mila euro.
ovviamente vanno aggiunte le spese di urbanizzazione ..

cinque anni di NIENTE

tutta colpa del senato

ps
basterebbe cambaire la legge elettorale per risolvere eventualmente il problema delle due camere che si fanno la guerra perchè con maggioranza risicata.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#583 Messaggio da Blif »

Ricordiamo anche che passeremmo da due camere elette dallo stesso corpo elettorale nello stesso momento con due leggi diverse
a due camere elette da corpi elettorali diversi in momenti diversi distribuiti lungo l'arco di anni con due leggi diverse (solo due? diciamo solo due, ma la riforma non lo impone).
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
Enrico Pallazzo
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2302
Iscritto il: 02/06/2008, 14:31
Località: dalla mezzaluna fertile

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#584 Messaggio da Enrico Pallazzo »

Io ribadisco il mio SI.
Non ho tempo di andarmi a studiare la costituzione e comunque non ci capirei una ceppa.
Voto sulla fiducia che mi stanno dando chi è a favore del SI. Ho fiducia nel Renzi rottamatore, statista con grandi ambizioni per il nostro paese. Ha anche promesso sgravi fiscali per le imprese del SUD, altri bonus economici... quindi facciamo vincere il SI così forse abbiamo la speranza di un posto di lavoro o qualche euro in più nel portafoglio.
Voto SI perché la riforma sembrerebbe essere scritta anche da persone come la Boschi e Verdini, che mi hanno sempre dato una impressione di grande professionalità e serietà.
Voto SI perché ieri la Boschi ha minacciato che, in caso di vincita del NO, c'è la possibilità dell'interruzione dei bonus fiscali come gli 80 euro e a me questi servono per sopravvivere.
Voto SI perché nei manifesti in giro per la mia città si fa sempre riferimento a semplificazione politica, abolizione senato e province. Il referendum è su questo, giusto? allora che sia così.
Voto SI perché il cambiamento è progresso e finalmente ci saranno le riforme che la nostra classe politica promette da 25 anni e che ora Renzi sta tentando di attuare.
SI, SI e SI.
è sempre amore!

Avatar utente
walter84
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11126
Iscritto il: 14/08/2014, 0:27
Località: Marche

Re: [OT] REFERENDUM COSTITUZIONALE, VOTARE SÌ ?,VOTARE NO ?

#585 Messaggio da walter84 »

cicciuzzo ha scritto:neanche io. ma come dice geisha io vorrei capire perché conviene due parlamenti con le stesse identiche funzioni. abolire il bicameralismo perfetto io l'avrei appoggiato pure se lo proponeva Totò Riina
ma avete letto cosa ha scritto leader??? il bicameralismo non si abolisce affatto!!! anzi si peggiora la situazione perché qual'ora il pd non governasse e non avesse la maggioranza alla camera conta sul fatto che al senato farlocco che hanno messo su ce l'avranno vita natural durante e quindi intendono cmq bloccare tutte le leggi approvate dalla camera...o cmq rallentarle nel loro iter (ma non si voleva velocizzare??) oppure in caso contrario se dovessero perdere la maggioranza anche al senato hanno messo su una regola di un'idiozia unica: mi spiegate a cosa serve la minxxxata che il senato può richiedere di valutare una legge con solo un terzo dei suoi componenti.. :o :o .cioè è una roba assurda che non sta né in cielo né in terra.....una minoranza può arrogarsi il diritto di bloccare o rallentare una legge come e quando gli pare....mentre invece la maggioranza che governa e che è stata eletta alla camera per respingere le eventuali modifiche del senato avrà bisogno di una maggioranza qualificata... :o .....cioè la maggioranza normale che è stata eletta in questo caso non basta....quindi riassumendo una minoranza al senato può bloccare o rallentare una legge mentre la maggioranza che governa da sola non può respingere le modifiche fatte dal senato...
Ultima modifica di walter84 il 17/11/2016, 13:13, modificato 1 volta in totale.
"Ladies and gentlemen, please stand up for the National Anthem of the German Democratic Republic:

https://youtu.be/3AhIJB9jpWQ"

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”