OT: facciamo una buona azione...

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
lacivetta
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 883
Iscritto il: 18/06/2001, 2:00

#16 Messaggio da lacivetta »

In data 2002-03-28 18:01, warrior scrive:
L'animilista lo puó fare solo chi non mangia carne MAI!
Gli altri sono ipocriti.
Perchè la marmotta si e la mucca, il maiale, il pollo no?
Come mai nessuno parla delle stragi e delle vite che sono costretti a subire i polli?
L'unica cosa che importa (vedi mucca pazza) è che non possano nucerci a noi.
Ci sono animali di serie A e di serie B?
Io mangio carne e non faccio l'animalista ma mi scaglio contro le stupide uccisione di volpi e visioni solo per far piacere alle signore.
Ma la realtà  è che l'uomo si è sempre cibato di carne lo dimostra la sua dentatura.

Eh no! E' tutto il contrario! La dentatura dell'essere umano non è mai stata, neanche in tempi remoti, adatta a mangiare carne cruda! E neanche il suo apparato digerente! Sei cascato male, io non mangio carne e non porto pellicce, e sono informata! E comunque non mangio nulla che non potrei procurarmi con le mie mani!

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: lacivetta il 2002-04-02 15:47 ]</font>

warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#17 Messaggio da warrior »

La nostra dentatura si è evoluta a seconda delle nostre usanze (cuociamo la canrne da millenni)
cmq siamo anche carnivori lo dimostrano i canini
Certo non sono sviluppati come quelli di un leone ma il semplice fatto che esistono dimostra che la sempre la carne fa parte nella nostra alimentazione.
Controlla i canini che hanno le giraffe ad esempio
:smile:

Doctor J
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 173
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#18 Messaggio da Doctor J »

In data 2002-03-28 14:37, lacivetta scrive:
In data 2002-03-28 13:07, Doctor J scrive:
Vada per la trombata al posto dell'agnello.
A chi bisogna rivolgersi?

(temo già  la ficcante risposta della civ :smile:)

Con te faccio i conti dopo (te metto in tasca e te meno quando c'ho tempo!)!!!
:mad:

Perchè mi vuoi picchiare?
Se mi abbracciassi e guardassi dentro i miei occhioni lucidi come uno specchio cambieresti idea.
Una civetta così violenta non me la figuravo... :sad:

Avatar utente
Kronos
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5738
Iscritto il: 10/02/2002, 1:00

#19 Messaggio da Kronos »

Una civetta così violenta non me la figuravo... :sad:
Il braccio violento della civetta?
Oppure
Ispettore civetta il caso agnelli e' tuo? :grin:
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995

c3
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 584
Iscritto il: 12/01/2002, 1:00
Località: Milano
Contatta:

#20 Messaggio da c3 »

Lasciatela stare stare o farete i conti con me! :evil:
:grin: :grin:

Doctor J
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 173
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#21 Messaggio da Doctor J »

In data 2002-03-28 18:23, lacivetta scrive:
[Eh no! E' tutto il contrario! La dentatura dell'essere umano non è mai stata, neanche in tempi remoti, adatta a mangiare carne cruda! E neanche il suo apparato digerente! Sei cascato male, io sono vegetariana e non porto pellicce, e sono informata! E comunque non mangio nulla che non potrei procurarmi con le mie mani!
Incisivi e soprattutto canini (come già  rilevato da warrior) sono tipici dei carnivori. E l'uomo ha sempre mangiato carne.
La catena alimentare non è un'invenzione; siamo fatti di proteine, grassi, carboidrati ed altro e ce li procuriamo dall'ambiente nel quale viviamo.
Non mi risulta che il nostro apparato digerente sia da erbivori, uomini con omaso e abomaso credo non siano mai esistiti.

Un conto è nutrirsi di carne, un altro è uccidere animali per farne pellicce, cioè per futile vanità  (purtroppo per tante donne è ancora difficile rinunciarvi).

Poi le scelte individuali sono tutte ugualmente rispettabili.

Volendo fare il sofista direi:
perchè un uomo deve mangiare un vegetale? Perchè un sedano, invece di compiere tranquillamente il suo ciclo vitale, deve essere mangiato?
Anche i vegetali sono fatti di materia vivente, cellule, DNA, organuli, sono esseri viventi, perchè mangiarli?
Perchè non hanno occhietti con i quali guardarci, cioè perchè sono diversi da noi.
Perchè l'uomo è un animale e siccome i vegetali, per loro natura, sono più deboli, ne approfitta e sfoga su di essi il suo istinto predatorio.
Il regno animale tenta di sopraffare quello vegetale perchè è diverso e non suscita pietà .


Non mi scandalizza il mangiare un agnello, mi scandalizza e mi fa incazzare il sistema di allevamento.
Il problema non è mangiare la carne (fatto salvo il rispetto di chi sceglie di essere vegetariano), è che ci sono animali che nascono, vivono e muoiono legati in mezzo metro quadrato!
Che un animale viva bene, mangi, corra, si riproduca e alla fine venga mangiato sarebbe nell'ordine naturale delle cose, che viva incatenato, sia alimentato all'ingrasso senza potersi muovere, venga riprodotto artificialmente e dopo questa bella vita venga ucciso per essere mangiato è una cosa che fa schifo.
Ma questo è un altro discorso (e ne comporterebbe tanti altri collegati).

Avatar utente
maurizio liberti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1778
Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
Località: Torino
Contatta:

#22 Messaggio da maurizio liberti »

In data 2002-03-28 20:06, Doctor J scrive:

Incisivi e soprattutto canini (come già  rilevato da warrior) sono tipici dei carnivori. E l'uomo ha sempre mangiato carne.
La catena alimentare non è un'invenzione; siamo fatti di proteine, grassi, carboidrati ed altro e ce li procuriamo dall'ambiente nel quale viviamo.

L'uomo ha una struttura fisica non offensiva (priva di naturali strumenti per conquistare le prede), tubo digerente lungo 12 volte la lunghezza del tronco, mandibole deboli e non pronunciate capaci di movimenti verticali e orizzontali, secrezione salivare provvista di ptialina, dentatura sviluppata sopratutto negli incisivi per mordere e addentare frutti e nei molari piatti e robusti per macinare semi, stomaco debole e poco acido, mancanza dell'uricasi, campo visivo ampio, stereoscopico e visione dei colori per individuare meglio i frutti colorati, ghiandole sudorifere diffuse in tutto il corpo; inoltre il suo intestino ha bisogno di stimoli che favoriscano il movimento peristaltico come frutti, cereali ed ortaggi, che a differenza della carne hanno questa attitudine.
La grande capacita' dell'intestino crasso e del colon dimostra la loro conformazione adeguata per la sosta ed il transito di scorie di cellulosa e lignina (fibre), eventi che non si verificano nel caso dell'alimento carneo privo di scorie indigeribili. Il crasso inoltre per ottimizzare la sua funzione deve avere un contenuto acido: i semi, le radici e i frutti lasciano in esso residui acidi, mentre le carni lasciano residui alcalini (ammoniaca e altre basi).

Da tutto questo l'uomo non sembra rientrare ne' nella classe dei carnivori, ne' in quella degli erbivori e tantomento in quella degli onnivori, mentre invece presenta tutte le caratteristiche della classe dei frugivori (le scimmie ad esempio) ed in modo minore quelle della classe dei granivori (tipo scoiattolo o topo).
L'uomo ha una mano pensile come le scimmie e i roditori, adatta per afferrare e cogliere frutti ed oggetti tondeggianti; inoltre se consideriamo la placenta, che il biologo inglese T. H. Huxley riteneva la miglior base per la classificazione della specie, l'uomo e' sicuramente da ritenere appartenente alla categoria dei frugivori dato che la placenta umana e' discoidale come quella delle scimmie antropoidi.


Volendo fare il sofista direi:
perchè un uomo deve mangiare un vegetale? Perchè un sedano, invece di compiere tranquillamente il suo ciclo vitale, deve essere mangiato?
Anche i vegetali sono fatti di materia vivente, cellule, DNA, organuli, sono esseri viventi, perchè mangiarli?

Perchè qualcosa dobbiamo pur mangiare anche noi bistrattati vegetariani e scegliamo di nutrirci di cibi provocando la minor sofferenza possibile. Non vogliamo essere complici dei vari massacri (polli in batteria, allevamenti intensivi etc etc) e di solito chi è vegetariano elimina anche gli indumenti in pelle e tutto quello che deriva dallo sfruttamento di un altro essere vivente.



<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: maurizioliberti il 2002-03-29 08:33 ]</font>

Avatar utente
lacivetta
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 883
Iscritto il: 18/06/2001, 2:00

#23 Messaggio da lacivetta »

In data 2002-03-29 08:29, maurizioliberti scrive:
In data 2002-03-28 20:06, Doctor J scrive:

Incisivi e soprattutto canini (come già  rilevato da warrior) sono tipici dei carnivori. E l'uomo ha sempre mangiato carne.
La catena alimentare non è un'invenzione; siamo fatti di proteine, grassi, carboidrati ed altro e ce li procuriamo dall'ambiente nel quale viviamo.

L'uomo ha una struttura fisica non offensiva (priva di naturali strumenti per conquistare le prede), tubo digerente lungo 12 volte la lunghezza del tronco, mandibole deboli e non pronunciate capaci di movimenti verticali e orizzontali, secrezione salivare provvista di ptialina, dentatura sviluppata sopratutto negli incisivi per mordere e addentare frutti e nei molari piatti e robusti per macinare semi, stomaco debole e poco acido, mancanza dell'uricasi, campo visivo ampio, stereoscopico e visione dei colori per individuare meglio i frutti colorati, ghiandole sudorifere diffuse in tutto il corpo; inoltre il suo intestino ha bisogno di stimoli che favoriscano il movimento peristaltico come frutti, cereali ed ortaggi, che a differenza della carne hanno questa attitudine.
La grande capacita' dell'intestino crasso e del colon dimostra la loro conformazione adeguata per la sosta ed il transito di scorie di cellulosa e lignina (fibre), eventi che non si verificano nel caso dell'alimento carneo privo di scorie indigeribili. Il crasso inoltre per ottimizzare la sua funzione deve avere un contenuto acido: i semi, le radici e i frutti lasciano in esso residui acidi, mentre le carni lasciano residui alcalini (ammoniaca e altre basi).

Da tutto questo l'uomo non sembra rientrare ne' nella classe dei carnivori, ne' in quella degli erbivori e tantomento in quella degli onnivori, mentre invece presenta tutte le caratteristiche della classe dei frugivori (le scimmie ad esempio) ed in modo minore quelle della classe dei granivori (tipo scoiattolo o topo).
L'uomo ha una mano pensile come le scimmie e i roditori, adatta per afferrare e cogliere frutti ed oggetti tondeggianti; inoltre se consideriamo la placenta, che il biologo inglese T. H. Huxley riteneva la miglior base per la classificazione della specie, l'uomo e' sicuramente da ritenere appartenente alla categoria dei frugivori dato che la placenta umana e' discoidale come quella delle scimmie antropoidi.


Volendo fare il sofista direi:
perchè un uomo deve mangiare un vegetale? Perchè un sedano, invece di compiere tranquillamente il suo ciclo vitale, deve essere mangiato?
Anche i vegetali sono fatti di materia vivente, cellule, DNA, organuli, sono esseri viventi, perchè mangiarli?

Perchè qualcosa dobbiamo pur mangiare anche noi bistrattati vegetariani e scegliamo di nutrirci di cibi provocando la minor sofferenza possibile. Non vogliamo essere complici dei vari massacri (polli in batteria, allevamenti intensivi etc etc) e di solito chi è vegetariano elimina anche gli indumenti in pelle e tutto quello che deriva dallo sfruttamento di un altro essere vivente.



Maurizio, a volte mi dispiace che tu sia gay: sei il mio uomo ideale!!! Smack Smack Smack!!!!

Avatar utente
maurizio liberti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1778
Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
Località: Torino
Contatta:

#24 Messaggio da maurizio liberti »

E tu la mia donna ideale, Debora!!! Come facciamo?

Doctor J
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 173
Iscritto il: 01/05/2001, 2:00

#25 Messaggio da Doctor J »

In data 2002-03-29 08:29, maurizioliberti scrive:
In data 2002-03-28 20:06, Doctor J scrive:

Incisivi e soprattutto canini (come già  rilevato da warrior) sono tipici dei carnivori. E l'uomo ha sempre mangiato carne.
La catena alimentare non è un'invenzione; siamo fatti di proteine, grassi, carboidrati ed altro e ce li procuriamo dall'ambiente nel quale viviamo.

L'uomo ha una struttura fisica non offensiva (priva di naturali strumenti per conquistare le prede), tubo digerente lungo 12 volte la lunghezza del tronco, mandibole deboli e non pronunciate capaci di movimenti verticali e orizzontali, secrezione salivare provvista di ptialina, dentatura sviluppata sopratutto negli incisivi per mordere e addentare frutti e nei molari piatti e robusti per macinare semi, stomaco debole e poco acido, mancanza dell'uricasi, campo visivo ampio, stereoscopico e visione dei colori per individuare meglio i frutti colorati, ghiandole sudorifere diffuse in tutto il corpo; inoltre il suo intestino ha bisogno di stimoli che favoriscano il movimento peristaltico come frutti, cereali ed ortaggi, che a differenza della carne hanno questa attitudine.
La grande capacita' dell'intestino crasso e del colon dimostra la loro conformazione adeguata per la sosta ed il transito di scorie di cellulosa e lignina (fibre), eventi che non si verificano nel caso dell'alimento carneo privo di scorie indigeribili. Il crasso inoltre per ottimizzare la sua funzione deve avere un contenuto acido: i semi, le radici e i frutti lasciano in esso residui acidi, mentre le carni lasciano residui alcalini (ammoniaca e altre basi).

Da tutto questo l'uomo non sembra rientrare ne' nella classe dei carnivori, ne' in quella degli erbivori e tantomento in quella degli onnivori, mentre invece presenta tutte le caratteristiche della classe dei frugivori (le scimmie ad esempio) ed in modo minore quelle della classe dei granivori (tipo scoiattolo o topo).
L'uomo ha una mano pensile come le scimmie e i roditori, adatta per afferrare e cogliere frutti ed oggetti tondeggianti; inoltre se consideriamo la placenta, che il biologo inglese T. H. Huxley riteneva la miglior base per la classificazione della specie, l'uomo e' sicuramente da ritenere appartenente alla categoria dei frugivori dato che la placenta umana e' discoidale come quella delle scimmie antropoidi.


Volendo fare il sofista direi:
perchè un uomo deve mangiare un vegetale? Perchè un sedano, invece di compiere tranquillamente il suo ciclo vitale, deve essere mangiato?
Anche i vegetali sono fatti di materia vivente, cellule, DNA, organuli, sono esseri viventi, perchè mangiarli?

Perchè qualcosa dobbiamo pur mangiare anche noi bistrattati vegetariani e scegliamo di nutrirci di cibi provocando la minor sofferenza possibile. Non vogliamo essere complici dei vari massacri (polli in batteria, allevamenti intensivi etc etc) e di solito chi è vegetariano elimina anche gli indumenti in pelle e tutto quello che deriva dallo sfruttamento di un altro essere vivente.

Ribadisco il più totale rispetto per le scelte individuali.
Mi dispiace solo quando persone intelligenti, prese da sacro fuoco, vogliono legittimare le loro scelte con discorsi apparentemente scientifici, che vorrebbero far capire quanto chi ha fatto altre scelte viva nell'errore e nell'ignoranza.

Intanto vedo che è stata saltata l'ultima parte del mio intervento, che dava un senso alla questione reale; peccato.

Ringrazio per la lezione di anatomia, anche se bisognerebbe resistere alla voglia di utilizzare tutto per dimostrare le proprie teorie, quali esse siano.
L'uomo vede a colori solo per vedere il colore dei frutti?
Un'acidità  gastrica con pH 2 è debole?
La mano pRensile (la specie umana ha sviluppato anche l'opposizione del pollice, che manca negli altri animali) serve solo per afferrare la frutta?
Non capisco il ruolo delle ghiandole sudoripare in questo contesto.
L'uomo ha assolutamente bisogno anche di vegetali, è onnivoro, è da migliaia di anni che si comporta così.

La placenta discoidale la hanno anche gli insettivori, specie notoriamente vicinissima all'uomo, diciamo anche che è emo-monocoriale e stringiamo un po' il campo. Ma direi di lascir perdere la placenta nell'individuazione del tipo di alimentazione...

Mangiando i vegetali provochiamo la minor sofferenza possibile perchè noi siamo animali e ragioniamo come tali....

Alimentarsi ed essere complici di vari massacri sono due cose diverse (lo ho detto anch'io, anche se non era funzionale tenerlo in considerazione).

Rispetto le scelte di tutti, soprattutto se difficili e dettate da nobili intenzioni, sono meno d'accordo sulla strumentalizzazione di queste.

Con immutata stima :smile:

Avatar utente
maurizio liberti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1778
Iscritto il: 09/06/2001, 2:00
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da maurizio liberti »

Ringrazio per la stima che contraccambio. Ho eliminato parte del tuo intervento, ma non volutamente, credimi.
Non ho detto che tu sia il colpevole delle stragi di animali che avvengono, dico solo che io non lo sono di certo. Sto benissimo solo così, altrimenti non riuscirei più a vivere. Sono estremista, lo so, ma anche profondamente coerente (almeno in questo).
Mi fa piacere parlare di questo con una persona che comprende e che è interessata ad allargare i suoi orizzonti.
Insomma: che aspetti a diventare vegetariano?
:lol:

warrior
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 292
Iscritto il: 24/09/2001, 2:00

#27 Messaggio da warrior »

L'uomo ha una struttura fisica non offensiva (priva di naturali strumenti per conquistare le prede), tubo digerente lungo 12 volte la lunghezza del tronco, mandibole deboli e non pronunciate capaci di movimenti verticali e orizzontali, secrezione salivare provvista di ptialina, dentatura sviluppata sopratutto negli incisivi per mordere e addentare frutti e nei molari piatti e robusti per macinare semi, stomaco debole e poco acido, mancanza dell'uricasi, campo visivo ampio, stereoscopico e visione dei colori per individuare meglio i frutti colorati,


Lo stomaco riesce anche ad avere un Ph1 qundi più acido di così...
infatti che la Coca Cola faccia male allo stomaco è una leggenda metropolitana
Il suo Ph è intorno al 2.8
quindi le pareti dello stomaco lo possono sopportare benissimo

Avatar utente
MATT HARDCORE
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2152
Iscritto il: 11/04/2001, 2:00

#28 Messaggio da MATT HARDCORE »

... la marmotta si e la mucca, il maiale, il pollo no?
La marmotta? Ma quella non impacchettava la cioccolata...? :grin:

Se non posso mangiare l'agnello, mi accontenteró di un pó di CULATELLO :grin: :grin:, tipo quella della Civetta mi sembra ottimo

rocco
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 94
Iscritto il: 21/03/2002, 1:00

#29 Messaggio da rocco »

Scusa Debora, ma la pecorella fatta con pasta di mandorle, molto dolce e che non ha tutti piace, possiamo mangiarla o per caso hai accarezzato anche quella?

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: rocco il 2002-03-29 16:54 ]</font>

il re leccone
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/07/2001, 2:00
Località: Roma

#30 Messaggio da il re leccone »

Qua se non facciamo i bravi mi sa che la civetta ci mette tutti quanti a dieta fantozziana, niente manciare niente bere, chi tocca cibo caput?
:grin:

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”