[O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religione

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#691 Messaggio da Barabino »

Miro88 ha scritto:scusate se per sbaglio ho ripetuto a inserire il post. Non posso cancellare le copie?
tanto ormai Dio ti ha visto :lol: :lol: :lol:

seriamente, quel privilegio e' una vergogna assoluta :evil:

Avatar utente
Miro88
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1156
Iscritto il: 30/07/2011, 19:46
Località: Verona

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#692 Messaggio da Miro88 »

più che altro..la Chiesa, che si dichiara estremamente attenta alle necessità dei bisognosi, se ne sbatte allegramente di un Stato che potrebbe collassare ed è attenta soltanto ai propri privilegi. Non che il clero sia composto da maestri di coerenza, ma questo lo troverei davvero eccessivo.
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#693 Messaggio da Barabino »

Attento che se tiriamo in ballo i bisognosi vs. la casta,

non sono sicuro che lo Stato ne esca meglio della Chiesa :-(

Il punto e' che lo Stato fa dei servizi collettivi (tipo strade pompieri polizia) di cui usufruiscono tutti, anche la Chiesa...

Avatar utente
Miro88
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1156
Iscritto il: 30/07/2011, 19:46
Località: Verona

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#694 Messaggio da Miro88 »

No ma per carità, non sto incensando il povero Stato tiranneggiato dalle prepotenze della Chiesa per mantenere i propri odiosi privilegi, avrebbe un sapore decisamente medievale! :-D

Comunque sarebbe necessario che un qualche deputato o senatore avesse il coraggio di parlare apertamente ai propri colleghi, e dare almeno rilevanza alla questione, farla oggetto di un dibattito..ma forse, pensando al panorama politico attuale, solo un radicale potrebbe dar vita ad un'iniziativa del genere, e immagino che tre quarti del Senato o della Camera lascerebbero l'aula indignati. Così va l'Italia purtroppo. :cry:
"It's a basic truth of the human condition that everybody lies. The only variable is about what."

Avatar utente
Mavco Pizellonio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10827
Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
Località: Fortezza Bastiani

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#695 Messaggio da Mavco Pizellonio »

Husker_Du ha scritto:
Mavco Pizellonio ha scritto: Mi piacerebbe fare una piccola indagine ma devo scrivere una tesi su gente morta.
Buon per te. Le tesi su gente morta sono le migliori.
Oh! Non la mia.
Il mio stile è vecchio
come la casa di Tiziano
a Pieve di Cadore

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#696 Messaggio da Barabino »

Vi regalo una chicca accademica ma pruriginosa... che non manchera' di deludervi per la sua assenza di scene spinte (negli anni '70 erano molto piu' bravi a nascondere i pornazzi dentro alle tesi :awww: )

Love Between Women - Early Christian Responses to Female HomoEroticism - B. Brooten (1996)

Immagine

23,56 MB

http://www.megaupload.com/?d=A5ANE2DX
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
The Dark Knight
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1294
Iscritto il: 28/08/2010, 17:13

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#697 Messaggio da The Dark Knight »

Sono rimasto esterrefatto dal mormonismo :o Partiamo dal fatto che un minimo di logica le grandi religioni monoteiste le hanno, filano lisce in piccola parte... qui si va alla follia pura :lol: Complimenti allo schizofrenico Joseph Smith che sparando cazzate inverosimili senza nessuna prova ha rincoglionito milioni di persone :DDD


La versione di South Park era meglio :lol:


Donne nude
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 25
Iscritto il: 02/01/2016, 17:53
Località: Banned

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#698 Messaggio da Donne nude »

Il topic è buono.
Io non ho mai creduto alla matematica.
Per esempio quando chiesi a un programmatore il perché dei caratteri all accensione di windows,lui non seppe spiegarsi se era assembler..per intenderci:i caratteri iniziali..nessuno l ha mai spiegato.
Non credo nemmeno nei numeri,1 2 3 sono solo convenzioni,perché comunque,facendo fede alla matematica avanzata tra 1 e 2 ci sono infiniti numeri(1,1 1,2 etc etc)
È ovvio che parlare di luce,la sua velocità etc etc non porta a nulla e quando un ateo dice "credi nel sole perché lo vedi" non spiega comunque perché il sole e non "#€tyu"/ perché la velocità della luce è quella (quale scopo?)perché l idrogeno e non un composto di uva sultanina..etc etc

La corrente elettrica e il trasferimento dati(il web per esempio) non sono stati scoperti grazie alla matematica ma solo perché " tot elementi insieme tot elementi' creano i fili,le antenne, i cavi,lo schermo..tutto a casaccio e senza procedimento logico.
La chimica è così perché.. È così..(elettricità= chimica)
Il fatto che l acqua sia composta da tot elementi non spiega il perché di quella combinazione.
Se io bombardò l uranio creò un esplosione ma non so chi l ha deciso..etc etc..
L uomo cuoce la carne per puro caso..
Il fulmine incendia e nascifica il fuoco nella albero senza la matematica..
L uomo ha i peli e dorme in caverna e si strofina perché scopre che l aiuta..non fa nessun calcolo..lo sa e basta.

Più la scienza va avanti e più necessità di caverjet:fai una teoria e la devi supportare con altre cose..
Alla fine la domanda è sempre quella.
Leibniz aiuta e spiega meglio questo cosa.

Dio non parla,per adesso,ma il fatto che non risponda non mi rende agnostico.
Io non credo nella matematica e nemmeno negli atei.

L ateismo è una presa di posizione,il fatto che tu sappia o non sappia il segreto della vita non determina il pensiero che hai dentro,tu pensi,lo fai sempre..perché?
I codici morali sono uno standard in tutto il mondo.
Poi qualcuno fa le diramazioni e crea le religioni

Ma noi tutti abbiamo amore e odio.
Essere ateo è complicato, ti fai le pippe sul super io e poi arriva una di san Pietroburgo e ti ritrovi col vinello rosso frizzante da 250 euro..

Buona serata
Utente bannato

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#699 Messaggio da bellavista »

The Dark Knight ha scritto:Sono rimasto esterrefatto dal mormonismo :o Partiamo dal fatto che un minimo di logica le grandi religioni monoteiste le hanno, filano lisce in piccola parte... qui si va alla follia pura :lol: Complimenti allo schizofrenico Joseph Smith che sparando cazzate inverosimili senza nessuna prova ha rincoglionito milioni di persone :DDD


La versione di South Park era meglio :lol:

non mi pare che abbiano molte
piu cazzate della religione cattolica :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
OSCAR VENEZIA
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14418
Iscritto il: 12/02/2009, 15:54

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#700 Messaggio da OSCAR VENEZIA »

Donne nude ha scritto:Il topic è buono.
Io non ho mai creduto alla matematica.
Per esempio quando chiesi a un programmatore il perché dei caratteri all accensione di windows,lui non seppe spiegarsi se era assembler..per intenderci:i caratteri iniziali..nessuno l ha mai spiegato.
Non credo nemmeno nei numeri,1 2 3 sono solo convenzioni,perché comunque,facendo fede alla matematica avanzata tra 1 e 2 ci sono infiniti numeri(1,1 1,2 etc etc)
È ovvio che parlare di luce,la sua velocità etc etc non porta a nulla e quando un ateo dice "credi nel sole perché lo vedi" non spiega comunque perché il sole e non "#€tyu"/ perché la velocità della luce è quella (quale scopo?)perché l idrogeno e non un composto di uva sultanina..etc etc

La corrente elettrica e il trasferimento dati(il web per esempio) non sono stati scoperti grazie alla matematica ma solo perché " tot elementi insieme tot elementi' creano i fili,le antenne, i cavi,lo schermo..tutto a casaccio e senza procedimento logico.
La chimica è così perché.. È così..(elettricità= chimica)
Il fatto che l acqua sia composta da tot elementi non spiega il perché di quella combinazione.
Se io bombardò l uranio creò un esplosione ma non so chi l ha deciso..etc etc..
L uomo cuoce la carne per puro caso..
Il fulmine incendia e nascifica il fuoco nella albero senza la matematica..
L uomo ha i peli e dorme in caverna e si strofina perché scopre che l aiuta..non fa nessun calcolo..lo sa e basta.

Più la scienza va avanti e più necessità di caverjet:fai una teoria e la devi supportare con altre cose..
Alla fine la domanda è sempre quella.
Leibniz aiuta e spiega meglio questo cosa.

Dio non parla,per adesso,ma il fatto che non risponda non mi rende agnostico.
Io non credo nella matematica e nemmeno negli atei.

L ateismo è una presa di posizione,il fatto che tu sappia o non sappia il segreto della vita non determina il pensiero che hai dentro,tu pensi,lo fai sempre..perché?
I codici morali sono uno standard in tutto il mondo.
Poi qualcuno fa le diramazioni e crea le religioni

Ma noi tutti abbiamo amore e odio.
Essere ateo è complicato, ti fai le pippe sul super io e poi arriva una di san Pietroburgo e ti ritrovi col vinello rosso frizzante da 250 euro..
Buona serata
Alla fine non riesco piu' a seguirti, che relazione c'e' fra il super Io ed il vinello frizzante?
Che vuol dire ? Niente!

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#701 Messaggio da hoover »

Visto il prezzo del vinello frizzante, secondo me l'errore è stato confessare a quella di San Pietroburgo che i numeri sono solo convenzioni...
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#702 Messaggio da bellavista »

l'ateo ragiona molto piú su dio che il credente.
sostanzialmemte le religioni sono una filosofia, ma che invece di reggersi sul ragionamento si barrica dietro la fede.

nella storia abbiamo decine di scuole filosofiche: epicurei, edonisti ecc. ogni scuola filosofica insegna un modo in cui bisognerebbe vivere, e cerca di argomentare in modo logico queste scelte.
la religiona spiega un modo in cui bisogna vivere, ma invece di argomentare con la logica, sostiene che questo l'ha deciso il tal dio e quindi occorre fare in questo modo.

i precetti giudaici avevano quasi tutti una motivazione logica per il tempo:
-il tagliarsi il prepuzio per ragioni igeniche
-il non mangiare maiale per ragioni sanitarie
-il non scopare la moglie d'altri per evitare ci fossero dubbi sulla paternita e quindi sull'ereditá

tutte motivazioni che si sarebbero potute argomentare logicamente. ma era molto più rapido sostenere che quella era la parola di dio e fine della storia.

le religioni hanno proseguito sempre su questa strada
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8049
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#703 Messaggio da Edonis »

Sono agnostico, credo di esserlo sempre stato in cuor mio, fin da ragazzino, quando cominciai a distaccarmi dai sentimenti familiari che si riflettevano sulla mia visione d'insieme che era inevitabilmente corrotta da ciò che assimilavo dai miei genitori; dalla fede calcistica al credo religioso.
Insomma, lo sono, ma non ho mai voluto appiopparmi addosso l'affiliazione a determinati atteggiamenti concettuali, specialmente laddove si confina con fede e misticismo.
Preferisco reputarmi agnostico, piuttosto che ateo, perché trovo una certa similitudine tra ateismo e fede, la spocchiosa presunzione delle proprie convinzioni; per il cristiano Dio esiste, senza se e senza ma, per l'ateo Dio non esiste, senza se e senza ma.
Penso che si debba dare più spazio al metodo scientifico; osservare, ipotizzare e verificare.

Posso provare che Dio esiste? No, non ho prove sufficienti per suffragare tale ipotesi.
Posso provare che Dio non esiste? E' vero, non ci sono prove che ne attestino l'esistenza, ma non posso nemmeno avvalorare le prove che ne confuterebbero l'inesistenza.

L'ateismo, al pari delle varie religioni, non è adesione ad un credo? Si finisce per credere che non si può credere.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
Edonis
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8049
Iscritto il: 23/09/2014, 3:04

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#704 Messaggio da Edonis »

E se parlassimo di paradosso divino? Dio potrebbe essere contemporaneamente reale ed irreale, un po' come il gatto di Schrodinger, contemporaneamente vivo e morto.
"L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, ma incoscienza".
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
"Questo è quasi peggio del sottoscritto" - [Paperinik]

Avatar utente
pan
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19123
Iscritto il: 22/01/2005, 3:12
Località: Terronia settentrionale

Re: [O.T.] l'onere inverso della prova applicato alla religi

#705 Messaggio da pan »

A un dio gatto crederei ciecamente.

Immagine
Non seguire le orme degli antichi, ma quello che essi cercarono. (Matsuo Basho,1685) - fa caldo l'Italia è sull'orlo di un baratro e non scopo da mesi (cimmeno 2009) - ...stai su un forum di segaioli; dove pensavi di stare, grande uomo? (sunday silence,2012)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”