manigliasferica ha scritto:Len ma queste cause contro scaricatori e simili hanno successo?
ogni anno qualche casa di produzione guadagna qualcosa facendo queste cause "random"?
Sono piuttosto "fastidiosi" che altro.
Credo che nel USA per scaricare un film/scena (canzoni) (per motivi non commerciali) uno puo essere condannato al massimo di 5 anni in prigione e multe di $250,000.
Credo che ci fu una condanna mesi fa contro un tizio che scarico "illegalmente" 10 film e fu candannato a rimborsare $2,500,000. Veramente assurdo.
Ma il sistema giudiziario in vari parti del USA ha preso nota del modo mercenario di queste ditte che usano i tribunali per estrarre somme altissime da persone che hanno fatto pochi danni a questi "copyright owners".
Per esempio nel USA c'era o c'e tuttora un sistema in cui venivi ammonito 3 volte e poi ti minacciavano di levarti la connessione internet e pagare alte multe.
Ma l'uso del torrent in Nord America e nel UK e' ad alto rischio. In questi ultimi anni hanno sviluppato un software in cui i "copyrght owners" (o ditte che ingaggiano per sorvegliare sul loro
materiale) sono caopaci di determinare l'IP di chi ha scaricato un film/canzone. Poi loro comunicano con l'internet provider e ti fanno inviare una avviso (che non e' tabto un avviso ma piuttosto una richiesta per soldi) in cui ti avvertino che secondo loro ghai scaricato illegalmente del materiale che le appartiene. Ti chiedono dei soldi (+$200, per ogni file!). E se non paghi ti minacciano di farti causa. Il piu bello
e che ti dicono di tenere a disposizione il tuo PC per confermare che nel tuo hard drive c'e infatto traccia che hai scaricato il file.
Se si sentono abbastanza duri, poi si presentano in tribunale e fanno un richista obbligando l'internet provider di fornire il nome, cognome, indirizzio, ecc della persona a cui quel IP e' collegato.
Ma la teconolgia che usano e' poco affidabile, e non sono in grado di sapere chi in quel momento ha scaricato il file.
E sai una cosa le ditte (avvocati) che perseguitano i "downloaders" ritengono per loro 50% di quello che riescono a recuperare di questi "downloaders". Certe di queste ditte hanno fallito proprio perche non riescono a monetizzare tutte queste spese.
Insomma spendono un sacco di soldi per setacciare il web, spese legali per raccogliere cosa? E i tribunali e giudici fino ad ora hanno dimostrato di essere poco pazienti con queste ditte e avvocati che perseguitano persone che scaricano qualche canzone o film.
Mentre fanno tutti questi salti, le loro canzoni/film/scene sono facilmente reperibili in streaming in vari siti e loro non ci fanno un gran che.