[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9691 Messaggio da bellavista »

Edonis ha scritto:A puro titolo informativo: la dolce pulzella si trovava in località balneare italiana, più precisamente a Positano, sulla Costiera Amalfitana.
Visto come attrae il turismo italiano? Peccato che con l'euro è troppo caro. Se no sarebbe pieno di fighe come questa :)

Se vi ammazzate di pippe è anche colpa dell'euro :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Kowalski
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6594
Iscritto il: 18/09/2012, 16:18

Re: [O.T.] Crisi economica

#9692 Messaggio da Kowalski »

tira più un PIL di figa....

Avatar utente
Mister Dick
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3012
Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
Località: Roma

Re: [O.T.] Crisi economica

#9693 Messaggio da Mister Dick »

Faccio una osservazione in ritardo: l'investimento sul mattone.

Molti ci hanno guadagnato, perché comprando case e/o appartamenti in lire, poi li hanno venduti in euro. Tipo: 200 milioni una casa comprata nel 2000; 200 mila euro venduta nel 2002.

Sempre restando sul ballo del mattone.
La bolla edilizia è scoppiata, in Italia, anche a causa di quella fottuta delle legge del rientro - senza controllo - dei fondi all'estero. Molta gente ha riportato i dindi in Italia e li ha investiti sul mattone. Chi c'era al governo a quel tempo? Un certo B.! Berlinguer? Barabino? Aiutatemi.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13534
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#9694 Messaggio da Parakarro »

bellavista ha scritto:Ora vado di copia incolla, che risparmio fatica:

No, innanzitutto noi non usiamo mai
“materie prime” e anche la benzina non
è petrolio greggio. Tutti i beni che consumiamo
sono trasformati industrialmente
e la maggior parte dei costi dei prodotti
è data proprio da queste trasformazioni e
trasporti mentre il valore della “materia
prima” è di solito minimo. I prezzi delle
materie prime oscillano normalmente
tantissimo, di solito con percentuali molto
superiori a quella che sarebbe una svalutazione
se pur forte, eppure non ce ne
accorgiamo assolutamente. Se ne accorgono
eccome, invece, proprio i Paesi che
hanno basato la loro economia solo sulle
materie prime: in caso di discesa dei prezzi
sui mercati internazionali possono aversi
crisi fortissime e non facilmente sanabili
nemmeno con forti svalutazioni.
Nel 2008 per esempio il prezzo del petrolio
andò in breve tempo da 140 a 25 dollari
al barile: nessuno si ricorda di pompe
di benzina che regalavano i
pieni. In compenso con l’Euro
abbiamo visto spesso la
verde a 2 euro: vi ricordate
forse la super a 4.000 lire al
litro? Gran parte del prezzo
della benzina è data da tasse
in molti casi inventate proprio
per compiacere l’Europa
come l’ultimo forte rialzo
deciso dal governo Monti:
rimane quindi molto spazio
per assorbire qualsiasi tipo di
rialzo.
L’Italia comunque è un paese trasformatore:
importa materie prime ed energia ed
esporta prodotti finiti. È il caso perfetto in
cui il cambio flessibile ha massimo impatto.
Immaginiamo che nella realizzazione
di un prodotto in Italia il peso di energia e
materie prime sia addirittura del 50% (difficilmente
accade). Supponiamo di svalutare
del 20%. Ebbene, se fatto 100 euro il
costo di un prodotto, le materie prime e
l’energia costassero il 20% in più, invece
di 50 costerebbero 60 e quindi il prodotto
complessivamente ora costerebbe 110.
Per i mercati esteri tuttavia questo prodotto
costerebbe il 20% in meno perché
110 è il costo nella nostra moneta, che si
è svalutata del 20%, quindi il prodotto sui
mercati esteri costerebbe 88 euro diventando
molto più competitivo persino nel
caso abbastanza estremo di un costo delle
materie prime pari alla metà del totale.
ok .. a parte che 20% mi sembra ottimistico ma ricorda:

c'è sempre uno più povero di te
c'è sempre uno con più fame di te
c'è sempre uno con la moneta più debole di te

puntando solo sulla moneta si fa la guerra dei poveri

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13534
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#9695 Messaggio da Parakarro »

spezzo una lancia sulla schiena di quel puttaniere di Bellavista :)

forse è vero
la mia è solo paura... o ignoranza... e quindi paura data dall'ignoranza..
però spiego una cosa che ho già detto.

io stavo bene con la lira
dopo un periodo più o meno difficile in cui ho dovuto cambiare molto sto molto bene anche oggi.
(i problemi secondo me non sono dovuti all'euro ma tant'è)
certo non c'è la serenità che avevo 10\12 anni fa ma ho anche 10\12 anni di più.
non vedo perchè IO che ho imparato a stare in questo mondo (grazie sicuramente ad una buona dose di fortuna..ma ha avuto anche una buona dose di fortuna chi è nato a Milano piuttost odi chi è nato a Scampia) debba augurarmi che finisca o scendere in piazza con chi vuole ciò.

anche perchè, molti di quelli che vogliono cambiare lo fanno per lo più per egoismo
moltissimi di questi oltre all'egoismo ci mettono quella carica di rabbia perchè davvero non vogliono darsi pace ed incolparsi, anche solo minimamente dei propri insuccessi.
Non per nulle la carica di questo tipo di movimenti viene dal basso, dalla parte più becera, poi basta che un economista, un matematico, un lasalcazzo avvalori la tesi e allora è fatta. (anche se poi spessissimissimo questo tale plurilaureato in lasalcazzologia o è sconosciuto o è laureato a Luino...).

Poi però mi sa che alla fine... volente o nolente... l'eurino ce lo terremo
e non lo dico senza scommetterci nulla perchè io ho impostato la mia vita e il mio futuro convinto che le cose resteranno così.
se non lo credessi non avrei comprato casa, auto, fatto investimenti nel lavoro, auto, assicurazioni vita, auto... ecc.. :)

Però sono anche convinto che se tornassimo alla Lira, si sciogliesse la Ue e forse anche nascesse la Padania... io... Me la caverei

però mettetevi il cuoricino in pace... dall'euro non si esce.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9696 Messaggio da bellavista »

Parakarro ha scritto:spezzo una lancia sulla schiena di quel puttaniere di Bellavista :)

forse è vero
la mia è solo paura... o ignoranza... e quindi paura data dall'ignoranza..
però spiego una cosa che ho già detto.

perchè io ho impostato la mia vita e il mio futuro convinto che le cose resteranno così..
Ma certo che hai paura. Soprattutto con la campagna terroristica che stanno facendo da 10 anni sulle calamità naturali che colpiscono chi lascia l'euro :)

Ma non preoccuparti. "Finirà. Come un temporale, come un'acido che ha preso male, come un film di cui so già il finale. Come l'acqua che evapora al sole. Come una cantilena che dice: non può esistere un mondo migliore" :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12207
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9697 Messaggio da GeishaBalls »

cicciuzzo ha scritto:
bellavista ha scritto:Ciccio, tu hai questa vena masochista per cui ami andartele a cercare.
Ma siccome io in questo periodo sono gandiano e non mi diverto più a maltrattarti risolvo la cosa mettendoti in lista ignorati.

Ad ora in poi vedrò scritto questo: "Questo messaggio è stato scritto da cicciuzzo il quale è inserito nella tua lista ignorati. "

Addio ;)
ma anche io non ti cago più, come avrai notato. altro che "ignore"!!!!! ma non ho potuto resistere alla tentazione di fare un pò di ironia (molto facile, lo ammetto) a ruota delle tue considerazioni. ma io ti leggo però, voglio che tu lo sappi. ed è per questo che mi hai fatto sorridere.

ciao bella, un abbraccio!
Solidarietà a Cicciuzzo, un altro marchiato dall'infamia di non capire l'economista per eccellenza. Benvenuto nel l'inferno di chi non ha più la possibilità di essere letto dal sommo Bellavista

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12207
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9698 Messaggio da GeishaBalls »

Tasman ha scritto:
bellavista ha scritto:Infatti l'ho spiegato poco sopra qual'è il problema di una "moneta unica". Ma in questo forum c'è una sorta di dissonanza cognitiva, per cui quando spieghi qualcosa che va contro le idee di chi legge quello semplicemente fa finta di nulla e va avanti come prima.
Ce ne fossero di gente come Bellavista in questo forum.

Invece rispettando fedelmente la media altissima delle teste di minchia che contraddistinguono il paese ItaGlia,sono tantissimi quelli da catalogare nella frase di cui sopra.

:wink:
Scusa Tasman, ti voglio bene e ti leggo con attenzione. Ma nel mondo reale, da dove prendi queste granitiche certezze di essere assolutamente nel giusto su questioni economiche?

Hai qualche qualifica eccellente, hai avuto successo esemplare, hai qualche frequentazione eccellente?

Io ho ordinarie qualifiche, un mediocre successo e mi capita solo saltuariamente di frequentare ed ascoltare persone anche molto qualificate. E quindi non ho le certezze di dare delle teste di cazzo agli altri. Bravo te, quindi

Avatar utente
GeishaBalls
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12207
Iscritto il: 23/09/2010, 14:34
Località: BO

Re: [O.T.] Crisi economica

#9699 Messaggio da GeishaBalls »

bellavista ha scritto:
Salieri D'Amato ha scritto:
bellavista ha scritto:
Parakarro ha scritto:
forse se le condizioni restano queste... forse... ma forse... è meglio un passo indietro.. ma magari tra un 10 anni quando ho finito il mutuo :)
Anche qui vedi che hai capito poco :)

Tu hai un mutuo in euro? Se si torna alla lira ti trovi il mutuo in una moneta che si svaluta più velocemente e quindi lo pagheresti un cazzo :)

Ma come pensi che gli italiani si siano comprati tutti la casa negli ultimi decenni?
Facevano mutui in lire e poi questa si svalutava del 20% annuo. Alla fine avevano un mutuo che non costava più niente e la casa praticamente gratis :) E nel culo lo prendeva la banca.
Ora invece con l'euro il mutuo non ti si svaluta più e tu lo paghi fino all'ultimo. E nel culo te lo prendi tu :)

Manco i vostri interessi sapete vedere :)
Stavolta la cazzata l'hai detta tu! :-D
Se tu hai un mutuo al tasso del 10% sarà più problematico pagarlo rispetto ad uno al tasso del 2/3%. Che sia in lire, in euro o in leva poco ti cambia, sempre 10% della valuta corrente devi pagare, mica paghi in euro un mutuo acceso in lire che si svaluta!:
Se siamo a sti livelli come si fa a pensare di parlare di economia :)

Provo a farti capire:

se hai un mutuo in lire al tasso del 10% ma l'inflazione è del 20% all'anno. Tu in realtà hai un mutuo a tasso di interesse negativo, che si svaluta del 10% annuo (20% inflazione meno 10% tasso interesse).
In pratica hai un mutuo che si paga da solo :)

Se tu hai un mutuo in euro al tasso del 2-3% ma con inflazione 0. Stai pagando il mutuo il 2-3% ogni anno. Se poi sei addirittura in deflazione (come l'europa adesso) e il prezzo del denaro sale invece che scendere. Al 2-3% ci carichi pure il tasso di deflazione e quindi te lo trovi al 4-5% reali.

Chiaro? :

Mutuo in lire: -10% reale all'anno
Mutuo nel favoloso euro: +4-5% reale all'anno
...
Questa è fantastica! Ma chi ancora fa domande a Bellavista legge le risposte o si diverte a vedere dove arriva?

Quando dice che la banca faccia un tasso di interesse della metà dell'inflazione in lire mi verrebbe da dire: "e perché?". Cioè perché mai le banche deciderebbero di rimetterci? Forse non hanno un economista come Bellavista? Nemmeno uno che sappia fare due conti? Sono affermazioni comiche

Per inciso, le banche guadagnano di più sugli interessi in periodi di alta inflazione, non il contrario.

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9700 Messaggio da Blif »

nik978 ha scritto:http://www.china-files.com/it/link/46129/la-bolla


un ottimo spunto di china files come sempre...
Chiaro e comprensibile.
Nik, ma è vero che alla borsa cinese si dice "essere in rosso" quando si sale e "in verde" quando si scende? :o
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9701 Messaggio da bellavista »

Blif ha scritto:
nik978 ha scritto:http://www.china-files.com/it/link/46129/la-bolla


un ottimo spunto di china files come sempre...
Chiaro e comprensibile.
Nik, ma è vero che alla borsa cinese si dice "essere in rosso" quando si sale e "in verde" quando si scende? :o
Ecco questa è una domanda interessante :)

Negli Usa (ma chi segue un po' la borsa lo sa) si dice Bull o Bear (Toro o Orso). Infatti a Wall Streat c'è un grosso Toro, simbolo della borsa che tira.

Poi c'è anche "il rimbalzo del gatto morto" e tanti altri folcloristici termini riguardanti animali. :) Insomma la borsa è un bel mondo. Io ci campo da 20 anni e ho imparato a conoscerla.
Li le cose le devi capire, perchè se non le capisci non scrivi solamente delle cazzate sui forum ma perdi i soldi e molto in fretta :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#9702 Messaggio da Blif »

E' urgente: devo dire a una mia amica se la mamma le sta fottendo l'eredità o no. :-D
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9703 Messaggio da bellavista »

Blif ha scritto:E' urgente: devo dire a una mia amica se la mamma le sta fottendo l'eredità o no. :-D
Ma tu digli di si. E digli che a tua madre sei sempre stato sul cazzo, quindi ora trombate per punirla :DDD
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Crisi economica

#9704 Messaggio da manigliasferica »

Venezuela, crolla il bolivar. Con la banconota più grande si compra un caffè

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ref=HRLV-6

cosa consiglieresti qui Bellavista? Cosa dovrebbe fare il Venezuela e paesi similari? L'idea di un euro in sudamerica (venezuela, perù,colombia, ecuador etc) sarebbe assurda?

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9705 Messaggio da bellavista »

manigliasferica ha scritto:Venezuela, crolla il bolivar. Con la banconota più grande si compra un caffè

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ref=HRLV-6

cosa consiglieresti qui Bellavista? Cosa dovrebbe fare il Venezuela e paesi similari? L'idea di un euro in sudamerica (venezuela, perù,colombia, ecuador etc) sarebbe assurda?
Il venezuela ha due problemi principali. Uno è simile a quello italiano, l'altro no.
Quello differente è che le sue esportazioni sono per più del 90% del valore petrolio. Il prezzo del petrolio è sceso nell'ultimo anno e quindi hanno problemi con la bilancia commerciale. Questo non è un problema che ha l'italia che è un paese trasformatore.

Il problema simile invece è che loro non sono entrati in un "euro", ma hanno agganciato il cambio al dollaro, facendo un cambio fisso e non lasciando liberamente decidere al mercato quanto prezzare la moneta. Che è praticamente come effetti lo stesso che entrare in un'unione monetaria come l'euro. E quindi gli sta creando svariati problemi, soprattutto con il mercato nero.
Tu puoi pure dire che la tua valuta vale 6 a 1 con il dollaro, ma se poi la gente la vende a 100 a 1 c'è qualcosa che non va :)

Sostanzialmente il venezuela che si aggancia al dollaro ha gli stessi problemi della grecia che si aggancia alla germania.

La soluzione al secondo problema è quindi abbastanza semplice: basta ripristinare il libero mercato valutario e lasciare che questo stabilisca il valore del bolivar (cosa che il venezuela prima o poi dovrà fare, così come molti paesi dovranno uscire dall'euro)

Per il fatto invece che questi abbiano la loro economia basata al 90% sull'export di petrolio, questo è un problema un po' più grosso.
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”