[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Churchill
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 513
Iscritto il: 19/09/2012, 21:51

Re: [O.T.] Crisi economica

#9601 Messaggio da Churchill »

Painkiller ha scritto:Perchè hanno raggiunto i parametri stabiliti. Le valutazioni geopolitiche semmai furono fatte quando si decise il loro ingresso nella UE, non quando hanno adottato l'€
La Grecia non ce li aveva, idem Spagna,Irlanda,Italia,Portogallo.E molti altri non hanno un economia adatta ai meccanismi UE.
E pure sono stati fatti entrare, ben sapendo che non avevano i requisiti.

Ora si vocifera di possibili referendum in Austria ed Italia, senza.contare che in Spagna Podemos potrebbe sfruttare la situazione, per lanciare un referendum.Il referendum greco ha aperto una bella falla e quello che mi preoccupa e' la rigidita' tedesca.
Se si continua di sto passo tra 10 anni l'euro non ci sara' piu' e la mancanza del collante monetario, potrebbe spingere alla nascita.di qualche nuovo Stato.

Avatar utente
Mister Dick
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3012
Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
Località: Roma

Re: [O.T.] Crisi economica

#9602 Messaggio da Mister Dick »

C'è anche da dire che Grecia, Spagna, Portogallo e Italia hanno diverse (solide) basi industriali.

Se l'Italia non avesse gozzovigliato tra tangenti e favori prima dell'euro, il debito pubblico non sarebbe stato così esorbitante. Le aziende, le grandi industrie e anche il piccolo artigianato è andato in fallimento perché hanno dovuto rispettare delle regole che, pre 1997, non c'erano.

Se il governo italiano attuasse una vera ripresa economica, l'Italia avrebbe grosse possibilità, nell'arco di un lustro di tornare in salute.

Spagna, Portogallo e Grecia avevano economie deboli. Il loro apparato industriale non è pari a quello italiano (sembra ironia). In ultimo la Grecia si è svenata per fare le olimpiadi.

Si stava meglio quando c'era la lira? In Italia non c'è stato un organo di controllo. Vi è stata la famosa conversione lira/euro all'italiota 1000 lire---> 1 euro. Colpa della sinistra.... peccato che la moneta è entrata in circolo dal 1º gennaio 2002, governo Berlusconi.

Che la comunità europea ha delle colpe è vero, ma come ha già scritto qualcuno le colpe sono anche - e soprattutto - dei singoli paesi.

Avatar utente
SoTTO di nove
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 31175
Iscritto il: 11/08/2011, 1:05

Re: [O.T.] Crisi economica

#9603 Messaggio da SoTTO di nove »

Mi sfugge qualcosa o il cambio 1936.27=1 euro è un altro dei luoghi comuni ripetuti all'infinito.
Ho visto su facebook la vignetta 1 marco=1 euro / 1936.27 lire= 1 euro come se fosse strano! Ma ogni moneta prima dell'euro aveva un suo valore. Credo che la "quantità" di vecchie lire che servivano per fare un euro dipese dal valore della lira stessa rispetto al vecchio marco.
L'unico problema reale sorto con il cambio 2000lire/1 euro fu la errata percezione dovuta alla nostra moneta che era "leggera" (cioè con gli zeri) rispetto ad altre che erano già "pesanti" (cioè senza zeri)
Se avessimo almeno avuto la fortuna di avere il cambio intorno alle 1000 lire il conto sarebbe stato facile e i prezzi si sarebbero mantenuti più stabili. Un birra che costava 2000 lire sarebbe andata a 2 euro (facile da comprendere) Come fu facile per i tedeschi che avevano la birra a 2 marchi e andò a 2 euro. Invece con il cambio al doppio (purtroppo dovuto come scritto sopra al valore effettivo che aveva la nostra lira rispetto al marco) la confusione fu tale che una birra a 2000 lire andò lo stesso a 2 euro (ma con l'euro che in realtà valeva 2000lire e non mille)
Imho fu una casualità che subimmo e che non fu colpa di nessuno. Perchè nessuno aveva mezzi per evitarla. (non credo che potessimo modificare il cambio perchè era sconveniente in percezione).
Scusate se ho scritto una cazzata ma mi pare che andò così.
Dòni, sa tirìa e cul indrìa, la capela la'n va avantei / Donne, se tirate il culo indietro, la cappella non va avanti. BITLIS
Quando la fatica supera il gusto e ora di lasciar perdere la Patacca e attaccarsi al lambrusco. Giacobazzi

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] Crisi economica

#9604 Messaggio da gi.kappa. »

Churchill ha scritto: La Grecia non ce li aveva, idem Spagna,Irlanda,Italia,Portogallo.E molti altri non hanno un economia adatta ai meccanismi UE.
E pure sono stati fatti entrare, ben sapendo che non avevano i requisiti.
Ma se l'Italia è il paese fondatore della CECA addirittura, come fai a scrivere determinate cazzate? :lol:

Qui il topic sta prendendo la piega della fantascienza.
Invito un giurista che si occupa di diritto europeo e un economista a farsi avanti come moderatori.
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
apache
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5098
Iscritto il: 02/04/2006, 20:37
Località: pordenone

Re: [O.T.] Crisi economica

#9605 Messaggio da apache »

Noi diamo colpa al euro . ma si doveva controllare il passaggio dalla lira al euro invece fatto i furbi 1000 lire = 1 euro che invece el doppio
le donnre amarle tutte, ma non sposarne nessuna

Avatar utente
hoover
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4549
Iscritto il: 19/08/2009, 16:02

Re: [O.T.] Crisi economica

#9606 Messaggio da hoover »

Mister Dick ha scritto:
Se l'Italia non avesse gozzovigliato tra tangenti e favori prima dell'euro, il debito pubblico non sarebbe stato così esorbitante. Le aziende, le grandi industrie e anche il piccolo artigianato è andato in fallimento perché hanno dovuto rispettare delle regole che, pre 1997, non c'erano.
Macchè sprechi, è colpa dell'Europa e delle banche :-D

Se buttiamo miliardi per il ponte sullo Stretto, se Roma e la Sicilia hanno debiti da capogiro, se per il Mose e per i migranti buttiamo via l'impossibile, è tutta colpa della finanza mondiale che ci vuole rovinare ;)

Le banche hanno le loro colpe ma arrivano sempre dopo, come gli avvoltoi quando sentono puzza di cadavere...
"Big trouble in little vachina"
"ANNO STATI I ROMS!!"
#COLPADELSINDICO!!!!1!

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#9607 Messaggio da Painkiller »

SoTTO di nove ha scritto:Mi sfugge qualcosa o il cambio 1936.27=1 euro è un altro dei luoghi comuni ripetuti all'infinito.
Ho visto su facebook la vignetta 1 marco=1 euro / 1936.27 lire= 1 euro come se fosse strano! Ma ogni moneta prima dell'euro aveva un suo valore. Credo che la "quantità" di vecchie lire che servivano per fare un euro dipese dal valore della lira stessa rispetto al vecchio marco.
L'unico problema reale sorto con il cambio 2000lire/1 euro fu la errata percezione dovuta alla nostra moneta che era "leggera" (cioè con gli zeri) rispetto ad altre che erano già "pesanti" (cioè senza zeri)
Se avessimo almeno avuto la fortuna di avere il cambio intorno alle 1000 lire il conto sarebbe stato facile e i prezzi si sarebbero mantenuti più stabili. Un birra che costava 2000 lire sarebbe andata a 2 euro (facile da comprendere) Come fu facile per i tedeschi che avevano la birra a 2 marchi e andò a 2 euro. Invece con il cambio al doppio (purtroppo dovuto come scritto sopra al valore effettivo che aveva la nostra lira rispetto al marco) la confusione fu tale che una birra a 2000 lire andò lo stesso a 2 euro (ma con l'euro che in realtà valeva 2000lire e non mille)
Imho fu una casualità che subimmo e che non fu colpa di nessuno. Perchè nessuno aveva mezzi per evitarla. (non credo che potessimo modificare il cambio perchè era sconveniente in percezione).
Scusate se ho scritto una cazzata ma mi pare che andò così.
1marco=1 euro è una delle tante cazzate di internet, il cambio ufficiale fu 1,95583 marchi per 1 euro. In proporzione molto simile alla lira, il che fa cadere tutte le considerazioni conseguenti.

Il valore dei cambi non fu una decisione politica, ma una conseguenza dei precedenti valori di mercato delle singole monete.

Avatar utente
Painkiller
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1108
Iscritto il: 27/07/2007, 9:26
Località: Milano

Re: [O.T.] Crisi economica

#9608 Messaggio da Painkiller »

Churchill ha scritto:
Painkiller ha scritto:Perchè hanno raggiunto i parametri stabiliti. Le valutazioni geopolitiche semmai furono fatte quando si decise il loro ingresso nella UE, non quando hanno adottato l'€
La Grecia non ce li aveva, idem Spagna,Irlanda,Italia,Portogallo.E molti altri non hanno un economia adatta ai meccanismi UE.
E pure sono stati fatti entrare, ben sapendo che non avevano i requisiti.

Ora si vocifera di possibili referendum in Austria ed Italia, senza.contare che in Spagna Podemos potrebbe sfruttare la situazione, per lanciare un referendum.Il referendum greco ha aperto una bella falla e quello che mi preoccupa e' la rigidita' tedesca.
Se si continua di sto passo tra 10 anni l'euro non ci sara' piu' e la mancanza del collante monetario, potrebbe spingere alla nascita.di qualche nuovo Stato.
Stavamo parlando dei paesi che hanno adottato l'euro dopo la sua nascita: Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia e le repubbliche baltiche.

Il discorso sui paesi che lo fecero nascere è completamente diverso, allora praticamente nessuno, neanche la Germania, rispettava tutti i parametri.

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9609 Messaggio da bellavista »

Painkiller ha scritto:
SoTTO di nove ha scritto:Mi sfugge qualcosa o il cambio 1936.27=1 euro è un altro dei luoghi comuni ripetuti all'infinito.
Ho visto su facebook la vignetta 1 marco=1 euro / 1936.27 lire= 1 euro come se fosse strano! Ma ogni moneta prima dell'euro aveva un suo valore. Credo che la "quantità" di vecchie lire che servivano per fare un euro dipese dal valore della lira stessa rispetto al vecchio marco.
L'unico problema reale sorto con il cambio 2000lire/1 euro fu la errata percezione dovuta alla nostra moneta che era "leggera" (cioè con gli zeri) rispetto ad altre che erano già "pesanti" (cioè senza zeri)
Se avessimo almeno avuto la fortuna di avere il cambio intorno alle 1000 lire il conto sarebbe stato facile e i prezzi si sarebbero mantenuti più stabili. Un birra che costava 2000 lire sarebbe andata a 2 euro (facile da comprendere) Come fu facile per i tedeschi che avevano la birra a 2 marchi e andò a 2 euro. Invece con il cambio al doppio (purtroppo dovuto come scritto sopra al valore effettivo che aveva la nostra lira rispetto al marco) la confusione fu tale che una birra a 2000 lire andò lo stesso a 2 euro (ma con l'euro che in realtà valeva 2000lire e non mille)
Imho fu una casualità che subimmo e che non fu colpa di nessuno. Perchè nessuno aveva mezzi per evitarla. (non credo che potessimo modificare il cambio perchè era sconveniente in percezione).
Scusate se ho scritto una cazzata ma mi pare che andò così.
1marco=1 euro è una delle tante cazzate di internet, il cambio ufficiale fu 1,95583 marchi per 1 euro. In proporzione molto simile alla lira, il che fa cadere tutte le considerazioni conseguenti.

Il valore dei cambi non fu una decisione politica, ma una conseguenza dei precedenti valori di mercato delle singole monete.
Infatti il problema della conversione era una cazzata. :)
Il problema è l'euro in se.

Ve lo spiego facile:

l'euro è la media del valore di più monete.
Diciamo che il paese A ha una valuta che vale 5 e il paese B ha una valuta che vale 1.
Se si mettono insieme avranno una valuta che vale 3

Questo cosa vuol dire? Che il paese A avrà una valuta svalutata della metà (e quindi esporterà moltissimo avendo una bilancia commerciale positiva) e il paese B avrà una valuta rivalutata di 3 volte, quindi non esporterà più nulla e avrà una bilancia commerciale negativa, quindi si riempirà di debiti ecc.)

Questo è l'esempio base. Ora prendete i paesi europei e cercate quelli che corrispondono al paese A (uno di questi è la Germania) e quelli che corrispondono al paese B (uno di questi è la Grecia) e capirete come funziona l'euro chi ci guadagna e chi ci perde :)
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Avatar utente
Mister Dick
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3012
Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
Località: Roma

Re: [O.T.] Crisi economica

#9610 Messaggio da Mister Dick »

Ma è anche vero che, nella conversione italiota, i prezzi sono "aumentati" mentre gli stipendi sono rimasti gli stessi.

L'esempio classico, la pizza al ristorante: prima 10000 lire, adesso 10 euro.

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Crisi economica

#9611 Messaggio da manigliasferica »

Mister Dick ha scritto:Ma è anche vero che, nella conversione italiota, i prezzi sono "aumentati" mentre gli stipendi sono rimasti gli stessi.

L'esempio classico, la pizza al ristorante: prima 10000 lire, adesso 10 euro.
beh al nord una pizza margherita la pagavi 5000, massimo ma massimo 8000
ora minimo 7 € per arrivare ai 10 €

Avatar utente
Mister Dick
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3012
Iscritto il: 09/10/2014, 20:57
Località: Roma

Re: [O.T.] Crisi economica

#9612 Messaggio da Mister Dick »

manigliasferica ha scritto:
Mister Dick ha scritto:Ma è anche vero che, nella conversione italiota, i prezzi sono "aumentati" mentre gli stipendi sono rimasti gli stessi.

L'esempio classico, la pizza al ristorante: prima 10000 lire, adesso 10 euro.
beh al nord una pizza margherita la pagavi 5000, massimo ma massimo 8000
ora minimo 7 € per arrivare ai 10 €
Dipende da pizzeria a pizzeria.
Quando vado a Napoli e la pizza (ottima) la pago 2,50 euro godo.

manigliasferica
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12108
Iscritto il: 09/09/2014, 10:51

Re: [O.T.] Crisi economica

#9613 Messaggio da manigliasferica »

si, al sud di solito costa di meno che al nord.
comunque io parlavo di media al nord, le cifre erano/sono quelle: 5000 lire allora e adesso 7€ (14000 lire) quasi il triplo

Avatar utente
gi.kappa.
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8806
Iscritto il: 10/05/2013, 14:23
Località: Dal sontuoso attico di Nuova York

Re: [O.T.] Crisi economica

#9614 Messaggio da gi.kappa. »

A Lecce con 7 euro prendi una pizza cucinata da Gualtiero Marchesi. :DDD

Lasciando un attimo in pace la Grecia...ma che stanno combinando in Cina??
Sogna una carne sinteticanuovi attributi eunmicrochipemozionale
Sogna di un bisturi amico che faccia dileiqualcosafuoridalnormale

Avatar utente
bellavista
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 23872
Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
Località: Sticazzi.

Re: [O.T.] Crisi economica

#9615 Messaggio da bellavista »

Churchill ha scritto:
Painkiller ha scritto:Perchè hanno raggiunto i parametri stabiliti. Le valutazioni geopolitiche semmai furono fatte quando si decise il loro ingresso nella UE, non quando hanno adottato l'€
Se si continua di sto passo tra 10 anni l'euro non ci sara' piu' .
10 anni? cala cala :lol:
Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”