Kaisersoze ha scritto:no mi spiace, prima si dice che le leggi sono incompatibili, poi si dice che NELLA PRATICA la 194 viene applicata in un certo modo. Così non ci sto, se confronto deve essere, deve essere tra elementi omogenei e le leggi vanno confrontate come sono scritte. E come sono scritte sono perfettamente compatibili. Certo, è la prassi sociale che ha ingenerato in alcuni l'erronea convinzione che esista un "diritto assoluto all'aborto", ma così non è affatto.
...
la legge 194 è VOLUTAMENTE ambigua. l'aggettivo "psico-fisica",riferito alle condizioni della gestante, vuol dire tutto e non vuol dire nulla. La "prassi sociale" per cui le donne sentono di avere il diritto di accettare e di interrompere una gravidanza di un feto che indagini diagnostiche abbiano provato essere gravemente malato è ció che la legge,volutamente ambigua,consente loro oggi.
Non ci vorrebbe molto ad eliminare questa ambiguità , mettendo dei precisi paletti e operando delle rigide valutazioni sulla effettiva compromissione psichica che la gravidanza di un feto malato produce di caso in caso.. arrivando anche a negarla in alcuni casi. sai che vespaio ne deriverebbe?
di fatto oggi la legge permette la soppressione del feto malato,mi spiace darti questa brutta notizia.
una buona legge,chiara e non ambigua,non consente che si instauri una prassi sociale che ne alteri il significato.
comunque,visto che sei così' tanto legato all'aspetto formale,veniamo ad un'altro motivo di incompatibilità fra le due leggi,questa volta proprio sui principi.
l'embrione,dice la 40, ha gli stessi diritti di una qualsiasi persona.
la 194 consente la soppressione della vita di un embrione (in qualunque caso,di fatto) o di un feto (se malato) per tutelare la salute dela donna.
ricapitoliamo:
la vita di un embrione non impiantato(una cellula od un grumo di cellule) vale quanto quella di un adulto.
la vita di un embrione già impiantato ad uno stadio più avanzato di sviluppo e,persino,quella di un feto se malato, vale MENO della salute della donna, tanto che è possibile sopprimerlo per tutelare la seconda.
ora spiegami perchè questa non dovrebbe essere un'incongruenza e come puoi ancora sostenere che le due leggi siano compatibili anche su un piano formale.