Disse Romeo...
Nova, il tuo discorso si applica perfettamente all'embrione usato per scopi terapeutici: permete di preservare l'incolumità di una persona.
Quindi siamo d'accordo
Con l'unica trascurarabile differenza che le staminali si studiano dal 1972 senza aver ad oggi ottenuno NESSUN risultato applicabile alla cura di QUALUNQUE malattia
L'unica cosa che si è riusciti a fare nel campo della cura delle malattie è far nascere (non sempre con risultati precisi) fratellini compatibili con eventuali trapianti per bambini nati malati (Paolo Bonolis per esempio)
Domanda: Voi come vi sentireste se vi dicessero che i genitori vi amano vi hanno fatto nascere ma vi hanno SELEZIONATO come pezzo di ricambio per Vs. fratello (per quanto lo possiate amare) ?
Sulla selezione degli embrioni
Altro quesiti:
Se sarà possibile (siamo mooolto lontani) riconoscere le malattie genetiche in vitro, nessuno si azzarderà ad avere figli senza prima "controllare" l'eventuale patrimonio genetico
Non è una legge Nazista che tenede ad eliminare il "diverso" ?
Chi ha nel patrimonio genetico qualche "altamente probabile" tara genetica verrà ghettizzato?
Visto che le tare genetiche non sono solo ereditarie ma provocate anche da altri fattori come l'ambiente esterno, non stiamo sprecando un sacco di soldi?
Lasciereste vostra moglie per "incompatibilità genetica" e la conseguente alta possibilità di avere figli "non normali"?
Sulla ricerca
Visto che il genoma non è ancora stato decifrato, cosa stanno sperimentando sugli embrioni?
Essendo "materiale genetico" (orribile definizione del fronte del "Si") a basso costo verranno utilizzati anche per la sperimentazione dei farmaci a vantaggio delle case farmaceutiche? Quanto ci guadagneranno da questo? Voi finanziereste la campagna del "Si" mettendo come Frontline un professorone molto amato e foraggiandolo ben bene?
Lo utilizzereste per studiare le allergie? anche ai cosmetici?
Rimangono 31.000 embrioni in vitro che verranno utilizzati per le ricerche, non sono sufficenti se siamo così vicini alla soluzione?
Perchè non aspettare che finiscano e ridiscuterne?
Sulla "salute" della donna
Se si vuole tutelare la salute della donna perchè non dire che sottoporsi ad un ciclo di inseminazione artificiale è dannosissimo per la salute di una donna e che la espone a rischi alti di malattie e tumori, e che viene tentata anche se le possibilità di riuscita della stessa sono pressochè nulla?
Sulla fecondazione eterologa
Ma perchè il figlio per sentirlo proprio deve a tutti i costi uscire dall'utero della madre anche se NON è figlio della coppia?
Ultima domanda
Sarà mica una questione di interessi privati?
Chi ci guadagna da questi referendum?
Unite i punti dei personaggi coinvolti e otterrete la risposta
Ovvero 30.000 coppie sono andate all'estero, spendendo di media 10.000 eur
10.000x30.000 fa 300.000.000 di eur
Fate i vostri conti