NYX ha scritto:
è la normalità degli ultimi 3 decenni perchè c'è stato un aumento del costo della vita senza un corrispettivo aumento dei salari, quindi comprare in contanti qualsiasi cosa al giorno d'oggi per un impiegato o operaio è cosa difficile. sposarsi con relativo acquisto di mobili (e se dio vuole) immobili è diventato quasi impossibile se non appoggiandosi alle proprie famiglie, le banche dovrebbero essere flessibili come nel periodo del sogno americano... e permettere al mercato di muoversi e agli impiegati di potersi muovere più ad agio, al giorno d'oggi io con un contratto di stage (1 anno) non posso comprarmi a rate manco un 27pollici.
Le banche sono state flessibili anche troppo, infatti ora sono tutte in sofferenza estrema, c'è una serie di ricapitalizzazioni infinita, nella speranza di tenerle a galla.
Il finanziamento dovrebbe essere l'eccezione, non la regola. Acquistare una casa appena sposati, oltre ad essere anomalo, è anche una cazzata. Ora abbiamo questo fantomatico enorme capitale degli italiani, l'immobile, in continuo crollo. Famiglie che pagano mutui quarantennali, spendono 500.000 per una casa che ne varrà 100.000, una volta finito. "Il patrimonio immobiliare degli italiani vale millemilamiliardi di euro. Non vale un cazzo, vale quello che decide il mercato. Mettine in vendita il 40% e vediamo quanto valgono.
Le banche fino ad un lustro fa concedevano mutui al 120%, ti facevano comprare anche i mobili e l'auto, insieme alla casa. Follia.
Ora il mercato rimarrà stagnante per anni e anni, le banche ti danno il 50% (se sei statale ovviamente) il resto dove lo prendi? Nessuno ha 70-80.000 euro per completare l'acquisto. Non se ne esce più, a meno che Draghi non cominci a sparare grana ovunque, visto che, come già detto da mesi e mesi, stiamo per entrare in deflazione. Quella si che li terrorizza.
Siamo ancorati al lavoro a tempo indeterminato, fisso, stabile, immobile, per sempre. Con la casetta e la famigliola felice.
Beh, il lavoro a tempo indeterminato non esiste più, a meno che tu non sia statale (la legge è uguale per tutti. Tutti gli altri), oltre ad essere a rischio licenziamento bisogna muoversi, spostarsi, aggiornarsi. La casa non te la compri più, non ha senso, a meno che tu non sia pensionato e finanziariamente stabile. Per la famiglia felice ci abbiamo pensato da soli, non ne regge una.