Painkiller ha scritto:http://www3.istat.it/istat/audizioni/22 ... egato1.pdfcicciuzzo ha scritto:non lo so. ma a sensazione l'evasione è calata negli ultimi anni. la gdf e l'agenzia delle entrate hanno più strumenti, sono maggiormente preparati. il resto lo ha fatto la moneta elettronica, la possibilità di accedere a conti correnti e pubblici registri e, aggiungo, una minore "approvazione sociale" dell'evasore.
ad esempio i commercianti (che infatti sono i più incarogniti) fanno fatica ad evadere, tra studi di settore, carte di credito e crisi economica. è il senso dell'intervento che ho fatto la pagina precedente, quella sull capitanvideo incazzato!.
imbianchini, idraulici, muratori, per loro nulla è cambiato.
Pagina 2 in fondo. Non mi risulta che siano disponibili dati istat dopo il 2008. Teniamo conto che normalmente le crisi economiche portano ad un aumento dell'economia sommersa.
La percentuale di economia sommersa è calata in 8 anni di circa 1,5-2 punti percentuali. E' evidente che il grosso non è stato neanche sfiorato.
P.S. Ricordo che i dati di cui sopra NON includono l'economia criminale.
non saprei dirti. io tendenzialmente mi fido più del mio naso che delle statistiche. se non altro perchè, grazie al mio lavoro, giro l'Italia in lungo ed in largo e ho a che fare con ogni tipo di categoria produttiva. sulla crisi che porta ad un aumento del sommerso, ciò è vero nel momento in cui una qualsiasi attività deve chiudere i battenti perchè non sta più in piedi. ed è ovvio che chi svolgeva quell'attività il piatto di minestra a tavola deve metterlo lo stesso in qualche modo. ma chi è ancora "emerso" secondo me evade di meno. anche perchè guadagna di meno.
io posso portarti l'esempio dei mei 1.500 clienti sparsi qua e là in Italia, che oggi evadono molto meno di qualche anno fa, hanno l'agenzia delle entrate alle calcagne, e molti chiudono i battenti, spesso cambiando proprio mestiere.