zio ha scritto:Drogato_ di_porno ha scritto:Inoltre non è vero che la lista bloccata sia una pistola puntata alla tempia del parlamentare. Non è vero che chi fa le liste abbia potere di vita o di morte sui parlamentari. In questi anni abbiamo assistito ad un gran numero di cambio-casacca, cambio di maggioranze ecc...l'unico che aveva questo potere era Berlusconi a prescindere dal porcellum.
Quella delle preferenze è un vaccata propagandistica. Il trasformismo è esistito con le preferenze, le liste bloccate e i collegi. Non dipende dalla legge elettorale.
sono d'accordissimo che l'unico partito che risponde in termini di legittimazione popolare dei candidati sia il PD.
e con questo ha superato anche il problema delle liste bloccate.
sorrido però nel notare come siate adesso solerti a dire che il problema non sono le liste bloccate.
tempo fa il porcellum era il male a prescindere.
Concordi male: infatti l'unico che ha fatto votare tutti i candidati è il M5S. Il PD ha deciso che i primi 100 posti, cioè i posti dove al 100% chi è messo verrà eletto, se li sceglie la segreteria
Che qualcuno abbia scritto qui che il problema non sono le liste bloccate credo tu te lo sia sognato.
Ma, per chi non lo sapesse, anche la legge precedente aveva un 25% di nominati. Il porcellum ha solo portato questa quota al 100%. Ma con la legge precedente c'erano 250 posti dove tutti i partiti mettevano dentro i loro dirigenti che in questo modo rimanevano li legislatura dopo legislatura.
Ed infatti anche in tutte le riforme della legislazione proposte, c'era sempre una quota dove i partiti volevano poter meddere dentro chi volevano. SEMPRE.
Non c'è stata una proposta di legge elettorale dove il 100% degli eletti dovevano essere votati direttamente dai cittadini e se il dirigente del tal partito non veniva votato resta fuori.
Quindi anche quando proporranno le nuove leggi elettorali, guardate bene qual'è la quota che stabiliscono di nominati e vedrete che ci sarà sempre. Semplicemente perchè i capi partito e i fedellissimi la poltrona non la vogliono mollare mai

Qui habet, dabitur ei. E comunque: Stikazzi