scb ha scritto:Termopiliano ha scritto:Domanda per gli avvocati del forum...
Oggi mi è stato anticipato che a breve sarò convocato dalla procura della Repubblica (penso come "persona informata sui fatti", penso) in seguito ad un esposto presentato contro il mio ex datore di lavoro.
Volevo sapere qualche informazione sulla cosa.
Devo prensetarmi per forza? Se non mi presento cosa succede?
Prima di cercare su internet vorrei un parere tecnico dai forumisti che se ne intendono...
Devi presentarti: la convocazione come persona informata sui fatti implica un dovere civico e giuridico, come per l'ufficio di testimone.
Se non ti presenti, sicuramente verrai riconvocato, e se il pm sta girato di palle, può pure disporre l'accompagnamento coattivo (vengono a prenderti da casa) e una bella multa. Vai alla prima botta e togliti sto dente.
E mi raccomando, dì solo quello che sai, rimani stringato se qualcosa non la ricordi non ti fare imbeccare da nessuno. Dì semplicemente che non ricordi.
Grazie mille per il parere tecnico e per i consigli di metodo. Li seguirò alla lettera (anche se essendo logorroico rischio di non riuscire a "contenermi").
Il fatto è che ora come ora non avrei problemi a presentarmi. Il problema sorgerebbe qualora dovessi (visto che ho alcune situazioni in piedi che potrebbero concretizzarsi o finire in un nulla di fatto) trasferirmi per lavoro. Sarebbe una discreta scocciatura nonché una difficoltà anche logistica riuscire a presentarmi in quel di Chieti (sede della procura della Repubblica che ha "preso in carico" l'esposto).
Ma, in base alla tua esperienza, quanto tempo passa tra l'acquisizione dei dati da parte della procura e la convocazione? A me è stato detto Venerdì che i miei dati erano stati inviati alla procura. Mi pare improbabile che mi convochino prima di natale, giusto?
Immagino che la convocazione mi arrivi per posta, giusto?
Grazie in anticipo e scusa se ti "sfrutto"...