(o.t.)Il lavoro è un diritto?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#196 Messaggio da nik978 »

pan ha scritto:
Helmut ha scritto: Alziamo lo sguardo sul mondo.
E vediamo miliardi di sfruttati.
Due secoli fa dalle parti di Londra qualcuno vide gli orari di lavoro citati da Nik e disse che erano anti-umani.
Lasciamo perdere... diciamo che aveva sparato l'ennesima cazzata.

Pan io conosco una marea di sudamericani a genova
fanno questa vita per 15-20 anni e si comprano hotel, bar, attività in sudamerica.. e poi vivono di rendita o quasi nel loro paese (ecuador al 90%)
Nessuno li obbliga!!! è tutta gente che potrebbe tranquillamente lavorare da dipendente a 1300 euro mese no problem...
ma piuttosto che una vita così, si inventano questi "orari inumani" per un obbiettivo primario. Io li rispetto e stimo....
Un mio ex collega faceva l'elettricista in hotel hotel in ecuador, non faceva un cazzo e guadagnava bene pe rla media di quella città
Mollato tutto....a genova da 12 anni..e ha già una casa a genova e una giù!!
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#197 Messaggio da Parakarro »

Ortheus ha scritto:Quelli che Fabrizio chiama zucche vuote, oggi stanno lottando per mantenere aperta una fabbrica che , ove chiusa, non aprirebbe mai più perché quelle zucche vuote sanno che uno stabilimento siderurgico, una volta spento, non si riaccende più .
Quelle zucche vuote non vogliono pesare su tutti Noi con la cassa integrazione, anche se poi forse finiranno per accettarla.
Quelle zucche vuote lottano non per mantere un privilegio, ma per il futuro di una vasta area che per politiche industriali ITALIANE e' stata destinata, appunto, all'industria.

Saranno persone umili, semplici, ignoranti, ma non zucche vuote.

E la loro resistenza dovrebbe solo inorgoglirci .
perché chi lotta ,anche in una battaglia senza speranza, e' un eroe .
però...
non è che sia stato proprio un fulmine a ciel sereno.
se in quella miniera negli anni gli occupati sono scesi del 10\20\30\50\80% forse qualcosina per preoccuparsi c'era. forse visto che lavorano in passivo da lustri, qualcosina per preoccuparsi c'era.

eppure negli anni molti hanno continuato a far come se il posto fosse sicuro,lo stipendio certo ed il Domani assicurato.

adesso, stretti in un angolo menano pugni..ok, meglio loro che i tifosi di calcio che protestano per la retrocessione della squadra del cuore, ok, non saranno zucche vuote, ma non sono grandi cime...

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#198 Messaggio da donegal »

Fabri e Nik : vi apprezzo perchè anche voi, come il sottoscritto, avete saputo ingegnarvi con il lavoro e siete sempre stati coloro che sono andati a cercarlo senza aspettare che lui arrivasse da voi, a costo di inventarvelo con coraggio e creatività. Io credo di avere avuto anche un po' di culo, visto che non ho mai avuto una famiglia alle spalle a fare da estremo paracadute in caso di fallimento, voi non so...

Però, al mio confronto, siete dei santi : io confesso che al superfluo proprio non ho mai saputo rinunciare e qualche volta sono andato in vacanza o ho comprato oggetti ed emozioni che non mi potevo permettere se non facendo qualche rata.
Eppure non me ne pento neanche un po'.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#199 Messaggio da nik978 »

Masuka ha scritto:concordo con nick.
c'è gente che non mangia perchè deve fare benzina o pagare il bollo del X5
c'è gente che tira la cinghia per mesi perchè ad agosto deve andare in sardegna a guardare i vip chiuso dietro ad un vetro, come allo zoo!!

quella del finanziamento di 3000€ per andare in vacanza mi è nuova, ma non mi stupisce
La somma richiesta in media è di 4.100 euro, da restituire in 39 mesi con rate da 120 euro, molto meno comunque della media dell’anno scorso, che sfiorava i 7000 euro.

39 MESI PER FARE 15 GG DI VACANZA!!!!!!!!!!!! :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
http://amato.blogautore.repubblica.it/2 ... e-vacanze/

e sono 4680 euro..quindi 500 euro in più di interesse...



DONEGALtu non ci credo amnco se lo vedo che ti sei fatto 39 mesi di rate per una vacanza..no e no e no e no....non posso
tra l'altro evito di palrare di me perchè sono un cazzo di dipendente col terrore di fare una cosa mia. Ho ben poco da insegnare :).
E tu non sai quanti soldi ho buttato in troie e cibo!!!! e continuo a spendere adesso. nessuno vuole ergresi a paladino semplicemente mi stupisco quando vedo che per certe perosne un tot di cose sono DOVUTE E NORMALI.
Quando per me sono extra o counque dei surplus non da poco.

La famiglia alle spalle è un gran vantaggio, ma piuttosto che rientrare ho mangiato una volta al gg per 2 mesi e ho rinunciato a tutte quelle cose che per un occidentale qui sono NORMALI per due anni
Ho avuto 3000 euro da mio padre per comprare la macchina (6000 euro nuova) altrimenti avrei dovuto DORMIRE IN DITTA..(non ho mai fatto segreto della cosa e mi sento una merda visto che avevo smesso di chiedere soldi a mio padre a luglio 2001..:()
E ora se compro una cosa (vacanza o iphone) devo avere 4 volte il costo di quello che voglio comprare in banca cash pronto uso. Altrimenti rimando.
Ultima modifica di nik978 il 11/09/2012, 11:16, modificato 3 volte in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#200 Messaggio da Helmut »

pan ha scritto:
Helmut ha scritto: Alziamo lo sguardo sul mondo.
E vediamo miliardi di sfruttati.
E sono anche un ottimo potenziale rivoluzionario, enormi risorse umane per costruire la Società Socialista.
Solo che è più facile restare qui, nella Vecchia Europa, a lamentarsi dei mali del mondo e nel frattempo magnare, bere, viaggiare, consumare energia e prodotti ottenuti dal sovraprofitto capitalista.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
repeat
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/03/2010, 12:32

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#201 Messaggio da repeat »

Parakarro ha scritto:
Ortheus ha scritto:Quelli che Fabrizio chiama zucche vuote, oggi stanno lottando per mantenere aperta una fabbrica che , ove chiusa, non aprirebbe mai più perché quelle zucche vuote sanno che uno stabilimento siderurgico, una volta spento, non si riaccende più .
Quelle zucche vuote non vogliono pesare su tutti Noi con la cassa integrazione, anche se poi forse finiranno per accettarla.
Quelle zucche vuote lottano non per mantere un privilegio, ma per il futuro di una vasta area che per politiche industriali ITALIANE e' stata destinata, appunto, all'industria.

Saranno persone umili, semplici, ignoranti, ma non zucche vuote.

E la loro resistenza dovrebbe solo inorgoglirci .
perché chi lotta ,anche in una battaglia senza speranza, e' un eroe .
però...
non è che sia stato proprio un fulmine a ciel sereno.
se in quella miniera negli anni gli occupati sono scesi del 10\20\30\50\80% forse qualcosina per preoccuparsi c'era. forse visto che lavorano in passivo da lustri, qualcosina per preoccuparsi c'era.

eppure negli anni molti hanno continuato a far come se il posto fosse sicuro,lo stipendio certo ed il Domani assicurato.

adesso, stretti in un angolo menano pugni..ok, meglio loro che i tifosi di calcio che protestano per la retrocessione della squadra del cuore, ok, non saranno zucche vuote, ma non sono grandi cime...
Interessante teoria...
Un po' come dire che se la FIAT non vende macchine la colpa è degli operai, e non di chi le progetta (le CIME, appunto) e poi non riesce a venderle.

A proposito di "cime" e di FIAT... com'è finita, poi, con il piano Marchionne?
:roll:
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

Avatar utente
repeat
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/03/2010, 12:32

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#202 Messaggio da repeat »

donegal ha scritto:Fabri e Nik : vi apprezzo perchè anche voi, come il sottoscritto, avete saputo ingegnarvi con il lavoro e siete sempre stati coloro che sono andati a cercarlo senza aspettare che lui arrivasse da voi, a costo di inventarvelo con coraggio e creatività. Io credo di avere avuto anche un po' di culo, visto che non ho mai avuto una famiglia alle spalle a fare da estremo paracadute in caso di fallimento, voi non so...

Però, al mio confronto, siete dei santi : io confesso che al superfluo proprio non ho mai saputo rinunciare e qualche volta sono andato in vacanza o ho comprato oggetti ed emozioni che non mi potevo permettere se non facendo qualche rata.
Eppure non me ne pento neanche un po'.
Se la gente sapesse rinunciare al superfluo il sistema capitalistico crollerebbe all'istante.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#203 Messaggio da Parakarro »

repeat ha scritto:
Parakarro ha scritto:
Ortheus ha scritto:Quelli che Fabrizio chiama zucche vuote, oggi stanno lottando per mantenere aperta una fabbrica che , ove chiusa, non aprirebbe mai più perché quelle zucche vuote sanno che uno stabilimento siderurgico, una volta spento, non si riaccende più .
Quelle zucche vuote non vogliono pesare su tutti Noi con la cassa integrazione, anche se poi forse finiranno per accettarla.
Quelle zucche vuote lottano non per mantere un privilegio, ma per il futuro di una vasta area che per politiche industriali ITALIANE e' stata destinata, appunto, all'industria.

Saranno persone umili, semplici, ignoranti, ma non zucche vuote.

E la loro resistenza dovrebbe solo inorgoglirci .
perché chi lotta ,anche in una battaglia senza speranza, e' un eroe .
però...
non è che sia stato proprio un fulmine a ciel sereno.
se in quella miniera negli anni gli occupati sono scesi del 10\20\30\50\80% forse qualcosina per preoccuparsi c'era. forse visto che lavorano in passivo da lustri, qualcosina per preoccuparsi c'era.

eppure negli anni molti hanno continuato a far come se il posto fosse sicuro,lo stipendio certo ed il Domani assicurato.

adesso, stretti in un angolo menano pugni..ok, meglio loro che i tifosi di calcio che protestano per la retrocessione della squadra del cuore, ok, non saranno zucche vuote, ma non sono grandi cime...
Interessante teoria...
Un po' come dire che se la FIAT non vende macchine la colpa è degli operai, e non di chi le progetta (le CIME, appunto) e poi non riesce a venderle.
:
no,no mica ho detto questo.

io ho detto che se lavori in una ditta perennemente in perdita, forse, non dovresti far piani per il futuro se non quello di cercarti un'alternativa.

Avatar utente
repeat
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1534
Iscritto il: 26/03/2010, 12:32

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#204 Messaggio da repeat »

Parakarro ha scritto:no,no mica ho detto questo.

io ho detto che se lavori in una ditta perennemente in perdita, forse, non dovresti far piani per il futuro se non quello di cercarti un'alternativa.
D'accordo, l'operaio si può anche preparare a prenderlo nel culo (o a cercare un'alternativa, come dici tu), ma intanto resta il fatto di una ditta che è "perennemente in perdita" e non certo per colpa sua.
Per quanto mi sforzi di essere cinico o distaccato, non riesco proprio a scaricare tutte le colpe sul lavoratore o criminalizzare chi si è spaccato la schiena otto ore al giorno per uno stipendio che è meno di un centesimo rispetto a quello che prendono i capi di quella baracca "perennemente in perdita".

Sul fare piani per il futuro.
Una cosa è perdere il lavoro a 20 o 30 anni, un'altra è perderlo a 40 o a 50. Capisci bene che il concetto di "futuro" cambia molto anche in base agli anni che hai e alla salute che ti ritrovi. Se poi ci sono pure dei figli da mantenere e il tuo stipendio era l'unica fonte di reddito familiare, la cosa può diventare drammatica.
La ripresa non si vede, ma è dentro di noi.
Il governo ha aggravato la crisi per favorire la crescita.

Avatar utente
Super Zeta
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 16418
Iscritto il: 27/03/2001, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#205 Messaggio da Super Zeta »

Parakarro ha scritto:io ho detto che se lavori in una ditta perennemente in perdita, forse, non dovresti far piani per il futuro se non quello di cercarti un'alternativa.
Benvenuto nel club dei reietti Parakarro

Nel frattempo gli eroi hanno trovato il tempo di occupare un traghetto e promettono una azione al giorno

Sarò facile profeta: mamma stato ancora una volta parerà il culo a questi eroi e visto che fare casino paga ci saranno emulazioni a catena

Avatar utente
Ortheus
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12533
Iscritto il: 14/04/2005, 10:55
Località: Avalon

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#206 Messaggio da Ortheus »

Super Zeta ha scritto:
Parakarro ha scritto:io ho detto che se lavori in una ditta perennemente in perdita, forse, non dovresti far piani per il futuro se non quello di cercarti un'alternativa.
Benvenuto nel club dei reietti Parakarro

Nel frattempo gli eroi hanno trovato il tempo di occupare un traghetto e promettono una azione al giorno

Sarò facile profeta: mamma stato ancora una volta parerà il culo a questi eroi e visto che fare casino paga ci saranno emulazioni a catena


Tu hai la tua idea sul tema e l'hai argomentata.
Non sei un reietto. Per quanto mi riguarda, hai solo torto ( e viceversa io per te ).

E su questo argomento non ho altro da dire.

Forrest Ortheus
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.

Avatar utente
John Smith
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 744
Iscritto il: 22/12/2011, 15:41

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#207 Messaggio da John Smith »

repeat ha scritto:
Parakarro ha scritto:
Ortheus ha scritto:Quelli che Fabrizio chiama zucche vuote, oggi stanno lottando per mantenere aperta una fabbrica che , ove chiusa, non aprirebbe mai più perché quelle zucche vuote sanno che uno stabilimento siderurgico, una volta spento, non si riaccende più .
Quelle zucche vuote non vogliono pesare su tutti Noi con la cassa integrazione, anche se poi forse finiranno per accettarla.
Quelle zucche vuote lottano non per mantere un privilegio, ma per il futuro di una vasta area che per politiche industriali ITALIANE e' stata destinata, appunto, all'industria.

Saranno persone umili, semplici, ignoranti, ma non zucche vuote.

E la loro resistenza dovrebbe solo inorgoglirci .
perché chi lotta ,anche in una battaglia senza speranza, e' un eroe .
però...
non è che sia stato proprio un fulmine a ciel sereno.
se in quella miniera negli anni gli occupati sono scesi del 10\20\30\50\80% forse qualcosina per preoccuparsi c'era. forse visto che lavorano in passivo da lustri, qualcosina per preoccuparsi c'era.

eppure negli anni molti hanno continuato a far come se il posto fosse sicuro,lo stipendio certo ed il Domani assicurato.

adesso, stretti in un angolo menano pugni..ok, meglio loro che i tifosi di calcio che protestano per la retrocessione della squadra del cuore, ok, non saranno zucche vuote, ma non sono grandi cime...
Interessante teoria...
Un po' come dire che se la FIAT non vende macchine la colpa è degli operai, e non di chi le progetta (le CIME, appunto) e poi non riesce a venderle.

A proposito di "cime" e di FIAT... com'è finita, poi, con il piano Marchionne?
:roll:
Marchionne sta "velatamente" avvisando che la strada anche per FIAT sarà quella...non sono un espertone o veggente ma l'intero comparto produttivo industriale del bel paese (salvo rarissime eccezioni) ha gli anni contati (pochi) , quello che è evidente al momento è la fine del manifatturiero,dell'artigianato in genere,di quelle "aziendine" che erano la nostra eccellenza...parlo per esperienza diretta, poi potrei fortunatamente sbagliarmi.

Giulio Tremonti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16/04/2008, 1:20

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#208 Messaggio da Giulio Tremonti »

Helmut ha scritto: Guarda che « il mondo che verrà » é pieno di operai e salariati, sono aumentati in percentuali elevate: 2 mld di adesso contro gli 800 mln del 1950
In Cina, India, Brasile, Russia, Africa nera e mediterranea ci sono lavoratori che scendono nelle miniere, saldano lamiere, costruiscono palazzi, guidano gru, conducono macchine complesse.
Quelli, caro Helmut, sono i nuovi paesi industrializzati. Infatti, non è lì che l'occidente deve cercare valore aggiunto ma nei servizi, che contano oramai per i 2/3 del della produzione (3/4 per gli Usa). L'italia meno della media, come al solito (altro segno di arretratezza). I lavori che si facevano da noi quarant'anni fa sono i lavori di oggi per cinesi, brasiliani , indiani etc.
...mostrando la medaglia appuntata al bavero: "Il Duce m'ha fatto l'onore di darmi questo grande titolo. E io me ne fregio". (Ettore Petrolini)

[url=http://www.youtube.com/watch?v=b63FTD58nKU]Un posticino tutto speciale[/url]

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#209 Messaggio da Helmut »

Caro Giulio, cosi’ non é.
Un’economia di soli “servizi”, è impensabile, non creerebbe ricchezza, dal momento che sono pagati con il sovraprofitto della produzione.
Gli sforzi dei governi di USA e UE vanno nella direzione di “reindustrializzare”, sottrarre risorse al “ciclo del debito” per riportarle nella produzione: concentrazione, produttività, taglio dei costi generali (principalmente pubblici)
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Drogato_ di_porno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 77511
Iscritto il: 20/06/2002, 2:00

Re: (o.t.)Il lavoro è un diritto?

#210 Messaggio da Drogato_ di_porno »

Giulio segue superquark :)
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”