Ortheus ha scritto:No, Caro Fabrizio, tu parti da un dato sbagliato.
Quei minatori, quegli operai, non vivevano a spalle dello Stato e lavoravano per aziende private.
Aziende private che per impiantare le loro attività in Sardegna (in questo caso), hanno ricevuto aiuti statali e comunitari per centinaia di milioni di euro.
Ora se ne vanno perchè altri Stati offrono soldi e benefit per portare la loro attività da loro, con tanti saluti a tutti.
Fottendose altamente di tutto e di tutti e sapendo che lasciarsi alle spalle una miniera o uno stabilimento obsoleto, in fin dei conti, non è una grossa perdita.
Quelle persone che protestano non hanno, nella maggior parte dei casi, nient'altro se non le loro mani.
Non hanno la tua capacità imprenditoriale,non hanno titoli di studio, non hanno un capitale,seppur piccolo, per iniziare a far qualcosa "in proprio".
Tu confondi un operaio siderurgico con un operaio dell'ente foreste calabrese.
O con le migliaia di dipendenti pubblici siciliani e così via.
Mi spiace ma trovo il tuo discorso assai poco condivisibile .
Sei un grande.stop.
Nessuno che si lamenta dei portaborse/assistenti o valletti che stanno nelle aule comunali,regionali o del governo a fare un cazzo e prendono non so quanto?
Questa deriva populista secondo la quale sono GLI ALTRI che vivono alle nostre spalle,e dei tagli ai costi morti tanto sbandierata dai politici attuali (tranne a chi prende 20/30.000 euro al mese,sia chiaro),mi ha un po rotto le palle.Sarà perchè lavoro in una Grossa,grossa azienda petrolchimica italiana,vedo ció che succede,sprechi compresi,e faccio i turni 365 giorni all anno che sto dalla parte dei lavoratori.
Ho lavorato temporaneamente nella zona del sulcis ispezionando le navi di carbone provenienti da cina e russia,perchè le centrali sarde non hanno il metano.semplicemente non c è il gas di rete.neanche nelle città.E questo è un grosso problema per le industrie.
La classe operaia va all inferno,grazie ai cari sindacati "gialli"..
Non conosco le vostre storie,e non me ne vogliate,ma è facile fare i filosofi da scrivania.
L industria italiana sta morendo...tutti a lavorare in ufficio,fare i camerieri??Mah..
PS : fate una ricerca sul presidente della regione Ugo Cappellacci,e le sue magagne passate.
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]