Cedere Armero non è una grave perdita. A me come giocatore non è mai piaciuto più di tanto, molto caotico e poco disciplinato tatticamente (Guidolin su di lui ha fatto miracoli). Monetizzare una sua cessione (considerando che è arrivato da voi a, praticamente, 0 euro) sarebbe il massimo. Cuadrado lo avrei tenuto, però effettivamente se tatticamente è considerato poco utile allora meglio cederlo in prestito e farlo così valorizzare ancor di più.Mix ha scritto:Si condivido l'analisi sulla squadra, aggiungendo che penso che sia Cuadrado e Armero non dovrebbero rientrare nei piani societari, il primo per motivi tecnici il secondo caratteriali. Molti cambiamenti, ma si è cercato di mantenere equilibrio (c'erano richieste anche per Benatia che almeno ad oggi risulta blindato - e incazzatoTermopiliano ha scritto:Sul organico dell'Udinese 2012/2013 è d'obbligo una riflessione. Capisco il tuo ottimismo (del resto, gli ultimi anni parlano chiaro) però un filino di preoccupazione potrebbe starci (chiaro che poi dipende tutto dagli obiettivi stagionali che ci si pone)Mix ha scritto:Breve aggiornamento sull'estate calda dell'Udinese.
I Pozzo si sono comprati una squadra del campionato cadetto inglese (il Watford).
Si è appena conclusa l'aggiudicazione del bando per lo stadio, la partenza dei lavori è prevista per aprile 2013.
Ci sono state le solite (criticate) cessioni, la mia impressione è che saremo ancora una volta una squadra tosta.
È iniziato il ritiro e Guidolin c'è!
Bene bene...
Lo scorso anno le cessioni di Inler e Sanchez sono state ottimamente compensate (di squadra e non certo di individualità) e i risultati hanno dato ragione alla lungimirante dirigenza friulana.
Quest'anno sono partiti Handanovic, Isla e Asamoah (di big) oltre a Floro Flores e Torje (non certo dei big, con il rumeno che ha bisogno di spazio per crescere). Da valutare la situazione di Armero.
In entrata sono arrivati Brkic (di ritorno dal prestito al Siena, dovrebbe essere lui il titolare in porta), Heurtaux (difensore centrale classe 1988 dal Caen), Mazzarani (di ritorno dal Novara), Faraoni (nell'affare Handanovic), Maicosuel (di cui si dice un gran bene), Muriel (talento puro, poche storie, anche se da verificare in termini di continuità) e Cuadrado (che però dovrebbe essere subito rigirato in prestito alla Fiorentina).
Il peso (in negativo e sulla carta) delle cessioni di quest'anno e grosso modo simile a quelle della scorsa stagione. In entrata (anche se penso che in attacco arriverà qualche altro giocatore) ci si è mossi con le solite scommesse (quasi sempre vinte).
Il punto forte dell'Udinese e, rispetto alle altre, nella filosofia di gioco e nella mentalità che spesso sa riciclarsi anche al di là delle singole individualità. Di dire però che l'Udinese si è riforzata rispetto allo scorso anno non me la sento (soprattutto considerando che anche quest'anno ci saranno i preliminari di champions league). Poi, come sempre, sarà il campo a dirci la verità..
In sintesi, davanti dovremmo essere migliorati (e forse abbiamo risolto anche polemiche e mal di pancia di chi non giocava). Dietro abbiamo Brkic che dovrà sicuramente dimostrare di essere all'altezza di Samir (in senso lato perché fisicamente è più altoperò lo scorso anno ha avuto buoni rendimenti. Il centro campo è sicuramente da rodare (il mio timore è la mancanza di Asamoah) anche se i nuovi acquisti e il rendimento di fine anno di Pereyra mi sembrano bilanciare bene le partenze.
Insomma visto come va il mercato possiamo puntare al secondo posto
A parte il solito movimento di giocatori di questo periodo la mia voleva essere una valutazione a tutto tondo. Stadio nuovo, acquisto del Watford nel campionato inglese (che si aggiunge al Granada in Spagna). Mi sembra che i Pozzo stiano creando qualcosa di nuovo nel panorama calcistico internazionale, fare queste cose con bilanci attivi, in una città che conta 100.000 anime penso sia assolutamente ammirevole.
In attacco vi siete liberati di Floro Flores (immagino alludevi a lui circa i "mal di pancia" per lo scarso utilizzo) e avete preso Muriel. Sicuramente ci avete guadagnato. Però, soprattutto considerando che ci saranno i preliminari di Champions e mal che vada l'Europa League, avete bisogno di qualcuno che faccia numero. Di Natale, reduce anche dall'europeo, ha una certa età e come più volte detto da Guidolin non è in grado di giocare sempre due volte a settimana.
In termini di individualità non penso che l'Udinese sia migliorata (Isla e Asamoha sono gravi perdite), però come ho detto nei miei post precedenti il "pezzo forte" dell'Udinese è nella capacità di andare "al di là dei singoli giocatori". Magari non sempre ti riesce (la mia, anche se detta da tifoso laziale, non vuole essere una gufata ma solo una constatazione).
Sugli obiettivi stagionali è difficile dire, diciamo che tutto può essere (in positivo o in negativo).
Sulla parte manageriale penso che ai Pozzo non si possa rimproverare nulla di nulla. Sulla parte sportiva nemmeno (anche se, il campo ti sottopone a prove continue e costanti) anche se poi dipende sempre dagli obiettivi che uno si pone.