[O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#361 Messaggio da Helmut »

Len, quindi il francese canadese non ha prestiti dall'inglese Usa...??? :-?
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#362 Messaggio da Len801 »

Helmut ha scritto:
Len801 ha scritto: La parola "bill" ha vari significati
"Bill of quantities" é molto usata nei progetti di opere.
Non conosco questa espressione
Helmut ha scritto:Len, tu pratichi anche il francese?
Si.

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#363 Messaggio da Len801 »

Helmut ha scritto:
Masuka ha scritto: per il francese posso aiutare io
"Prego" si dice "je vous en prie" nel francese classico.

I canadesi invece dicono "bienvenue". Un'influenza dell'inglese "you're welcome" ?
Italiano: Grazie...prego.... non c'e di che
Merci....je vous en prie....bienvenu(e)
I canadesi-francesi direbbero: generalmente "de rien"....e in certi casi "il n'y a pas de quoi" oppure "bienvenu(e)"

Non conosco con esatteza il vero uso della parola "bienvenu(e)" in Francia, ma secondo me e piu' correttamente usato(a) per dare il benvenuto a una persona. "Soyez la bienvenue dans notre maison" (benvenuta nella nostra casa). E non per ringraziare, almeno da quello che ho capito io.

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#364 Messaggio da Len801 »

Helmut ha scritto:Len, quindi il francese canadese non ha prestiti dall'inglese Usa...??? :-?
Il francese-canadese e' molto influenzato dalle espressioni americani-inglesi.
I francesi della Francia sono spesso inorriditi a sentire il francese parlato e scritto dai loro "cugini" franco-canadesi.
La prima cosa e' che i franco-canadesi usano "on" anche quando si dovrebbe usare il "nous" (noi). Per esempio: "on a fait des achats mardi et..." (si sono stati fatti degli acquisti martedi) quando si dobrebbe indicare "nous avons fait des achats mardi et....(noi abbiamo fatto degli acquisti martedi). Il "on e' diventato piu' sbrigativo per i franco-canadersi e lo usano per ogni cosa.
Certe parole come "mue' " e "tue' " sono state bastardizzate da "moi" (io) e "toi" (tu), e poi anche "icit (oppure icitte)"' per dire "ici" (qui).
Si bestemmia usando certi articoli religiosi: "tabarnac" per il tabernacolo, "colis" per il calice, ecc
Se un franco-canadese acquista una nuova macchina di zecca direbbe: "j'ai achete' une char flambe en neuf" (oppure "flambé neuf"). In Francia la parola "char" non significa la stessa cosa ma proviene da "chariot" (carro).
Uno dei primi film in cui si sentiva un "joual" (ghergo) francese era il film erotico VALERIE (1969) (che fu proiettato al festival di Cannes nel maggio 1969) di Denis Heroux in cui la bionda Danielle Ouimet diceva espressioni ("J'ai mon voyage"=I've had it=ne ho abbastanza) e parolacce in ghergo franco-canadese
http://www.imdb.com/title/tt0065166/

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#365 Messaggio da Helmut »

Len801 ha scritto:"j'ai achete' une char flambe en neuf" (oppure "flambé neuf"). In Francia la parola "char" non significa la stessa cosa ma proviene da "chariot" (carro)
Infatti per automobile in Francia si usa "voiture"

Ho sentito usare dai canadesi anche "gang" per indicare una banda di amici, al posto di "bande", e "piastre" invece che "argent" per indicare il denaro.

Ti risulta?
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#366 Messaggio da Len801 »

Helmut ha scritto:
Len801 ha scritto:"j'ai achete' une char flambe en neuf" (oppure "flambé neuf"). In Francia la parola "char" non significa la stessa cosa ma proviene da "chariot" (carro)
Infatti per automobile in Francia si usa "voiture"

Ho sentito usare dai canadesi anche "gang" per indicare una banda di amici, al posto di "bande", e "piastre" invece che "argent" per indicare il denaro.

Ti risulta?
Si. Per banda di amici si indica "gang" (gang des amis). In Francia si direbbe "bande des amis".
"Piastre" e' piuttosto una vecchia espressione franco-canadese, che si sente raramente nel Quebec (proviene dalla parola italiana "piastra". Nel Quebec si usa oggi: "piasse" (non so se la scrivo bene, ma cosi si pronuncia).
http://en.wikipedia.org/wiki/Piastre
http://it.wikipedia.org/wiki/Piastra_(moneta)

In Francia se un uomo ha un'amica/fidanzata/compagna dice "copine", nel Quebec si dice "blonde".

Avatar utente
Helmut
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11720
Iscritto il: 05/11/2002, 1:00
Località: Estremo Nordest

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#367 Messaggio da Helmut »

Il francese, come tutte le lingue transnazionali, pur restando la struttura la stessa, ha molte differenze lessicali e prestiti.
Ho avuto modo di constatare con il francese del Belgio, della Svizzera e adesso con il Maghreb dove pero' sono frequenti i prestiti dal francese all'arabo.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#368 Messaggio da Len801 »

Helmut ha scritto:Il francese, come tutte le lingue transnazionali, pur restando la struttura la stessa, ha molte differenze lessicali e prestiti.
Ho avuto modo di constatare con il francese del Belgio, della Svizzera e adesso con il Maghreb dove pero' sono frequenti i prestiti dal francese all'arabo.
Non so che succede oggi nel forum. Ogni volta che rientro devo fare un log-in!
Il francese che si parla in Canada, dico almeno di quello corretto e non quello che si parla in campagna nei piccoli villaggi, non e' lo stesso francese che si parla in Francia. I francesi della Francia quando parlano sembrano che stanno cantando.
L'inglese dell'Inghilterra, UK, Irlandia, Scozia non e' lo stesso. L'inglese dell'Australia non e' quello della Nuova Zelanda. L'inglese del Canada non e' lo stesso che si parla a New York, Memphis, Texas, Mississippi, Carolinas.
L'inglese che si parla nei paesi/isiole tropiche dei caraibi ha anche un'accento particolare.
Pero' ho notato che gli arabi (quelli del lebanon, egitto, ecc) parlano un francese ottimo un poco differente dei francesi della Francia. Anche quelle persone abbastanza istruite di Haiti parlano un ottimo francese (e spesso non si persepisce nessun accento).

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#369 Messaggio da Drugo »

Len801 ha scritto: La prima cosa e' che i franco-canadesi usano "on" anche quando si dovrebbe usare il "nous" (noi). Per esempio: "on a fait des achats mardi et..." (si sono stati fatti degli acquisti martedi) quando si dobrebbe indicare "nous avons fait des achats mardi et....(noi abbiamo fatto degli acquisti martedi). Il "on e' diventato piu' sbrigativo per i franco-canadersi e lo usano per ogni cosa.
In Francia (Clermont-Ferrand, 1997 per studi linguistici) quando usavo espressioni come "On y va" oppure "On est dans la merd"

mi facevano i complimenti, sorpresi per un livello di conoscenza del Francese che progrediva molto speditamente.

Certo, diciamo che avevo a che fare con un ambito molto giovanile quindi magari all'epoca erano germogli di slang :roll:
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
Len801
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 20238
Iscritto il: 27/07/2003, 6:12

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#370 Messaggio da Len801 »

Drugo ha scritto:
Len801 ha scritto: La prima cosa e' che i franco-canadesi usano "on" anche quando si dovrebbe usare il "nous" (noi). Per esempio: "on a fait des achats mardi et..." (si sono stati fatti degli acquisti martedi) quando si dobrebbe indicare "nous avons fait des achats mardi et....(noi abbiamo fatto degli acquisti martedi). Il "on e' diventato piu' sbrigativo per i franco-canadersi e lo usano per ogni cosa.
In Francia (Clermont-Ferrand, 1997 per studi linguistici) quando usavo espressioni come "On y va" oppure "On est dans la merd"

mi facevano i complimenti, sorpresi per un livello di conoscenza del Francese che progrediva molto speditamente.

Certo, diciamo che avevo a che fare con un ambito molto giovanile quindi magari all'epoca erano germogli di slang :roll:
Il "on" si puo dire in certe occasioni, ma spesso i francesi-canadesi lo abusano un poco troppo. Il "nous" si usa li al 98% ma raramente il "nous" quando sarebbe piu' corretto.
"On y va" e' molto corretto siccome vuol dire "andiamo". Sarebbe un poco assurdo dire "Nous allons"
Ma tu diresti "Nous irons tous au paradis" oppure "on ira tous au paradis"?

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#371 Messaggio da Drugo »

Len801 ha scritto:
Drugo ha scritto:
Len801 ha scritto: La prima cosa e' che i franco-canadesi usano "on" anche quando si dovrebbe usare il "nous" (noi). Per esempio: "on a fait des achats mardi et..." (si sono stati fatti degli acquisti martedi) quando si dobrebbe indicare "nous avons fait des achats mardi et....(noi abbiamo fatto degli acquisti martedi). Il "on e' diventato piu' sbrigativo per i franco-canadersi e lo usano per ogni cosa.
In Francia (Clermont-Ferrand, 1997 per studi linguistici) quando usavo espressioni come "On y va" oppure "On est dans la merd"

mi facevano i complimenti, sorpresi per un livello di conoscenza del Francese che progrediva molto speditamente.

Certo, diciamo che avevo a che fare con un ambito molto giovanile quindi magari all'epoca erano germogli di slang :roll:
Il "on" si puo dire in certe occasioni, ma spesso i francesi-canadesi lo abusano un poco troppo. Il "nous" si usa li al 98% ma raramente il "nous" quando sarebbe piu' corretto.
"On y va" e' molto corretto siccome vuol dire "andiamo". Sarebbe un poco assurdo dire "Nous allons"
Ma tu diresti "Nous irons tous au paradis" oppure "on ira tous au paradis"?
"On ira tous au paradis".

Secondo me si tratta di quelle evoluzioni pratiche che la lingua parlata subisce sempre più frequentemente,

l'Inglese stesso ne è la conferma con delle espressioni che 40 anni fa insegnavano a scuola e che ad oggi

risultano arcaiche, ne parlavo proprio qualche giorno fa con un esempio lampante che però ora non rammento.


Ps La traduzione letterale dovrebbe essere:

"Nous irons tous au paradis" = "Noi andremo tutti in paradiso"

"On ira tous au paradis" = "Si andrà tutti in paradiso"

Non voglia confondere la suddetta, in quanto sebbene entrambe corrette a mio avviso nella seconda potrebbe palesarsi un vizio di forma, chiamiamolo "toscanismo" :-D
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#372 Messaggio da dada »

Drugo ha scritto:Ps La traduzione letterale dovrebbe essere:

"Nous irons tous au paradis" = "Noi andremo tutti in paradiso"

"On ira tous au paradis" = "Si andrà tutti in paradiso"

Non voglia confondere la suddetta, in quanto sebbene entrambe corrette a mio avviso nella seconda potrebbe palesarsi un vizio di forma, chiamiamolo "toscanismo" :-D
Ma quale vizio?! È la forma impersonale.

:)

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3369
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#373 Messaggio da Drugo »

Si Dada, non so se è valido usarlo sempre al pari della forma personale, diciamo che in Toscana se ne abusa :-D

In Francese invece non lo so se è la medesima cosa, ci sarebbe da sentire qualcuno più fresco di studi di me.
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
dada
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3479
Iscritto il: 13/10/2003, 22:37

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#374 Messaggio da dada »

OT
Drugo ha scritto:Si Dada, non so se è valido usarlo sempre al pari della forma personale, diciamo che in Toscana se ne abusa :-D

In Francese invece non lo so se è la medesima cosa, ci sarebbe da sentire qualcuno più fresco di studi di me.
Se ne fa un uso maggiore rispetto al resto d'Italia: questo, sì (so' toscano :) ).

Avatar utente
Greata
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4601
Iscritto il: 18/05/2010, 0:33
Località: Fra le nuvole

Re: [O.T.] Imparare a parlare una lingua straniera

#375 Messaggio da Greata »

Oggi durante un esercizio di traduzione dall'italiano all'inglese ho avuto alcune difficoltà nel tradurre questa frase( Il contesto parla di Londra come meta turistica)

Ecco la buona notizia: praticamente tutti i musei sono gratis(e fin qui ci sono). E c'è di che sbizzarrirsi, anche chi è in città per l'ennesima volta trova una novità da vedere: dal cocoon istallato di recente al Natural History al British

:o

Ah.. e poi non so che cosa sia un cocoon...
Do not speak, unless it improves on silence

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”