cimmeno ha scritto:Len è stato ribadito scherzosamente in pù salse in varie parti del forum
Non so negli States, dove capisco che per vari motivi non pagare per i contenuti ( o per il software o per la musica) sia visto come una cosa "al limite" ma in italia nei porno shop mettono piede solo quelli troppo vecchi o ignoranti per accendere un pc , o quelli che abitano in zone non raggiunte dall'adsl o simili. le videoteche sono ormai in via di estinzione per lo stesso motivo. nel forum nessuno sa se i film porno francesi si trovano o no, perchè nessuno mette piede in un pornoshop o una videoteca da anni. quello che mi è capitato di vedere è i video porno venduti in edicola, e li si trovano solo film italiani (di solito proam, o titoli tipo "le mogli zoccole di rovigo" )e qualche titolo made in usa...
per il resto p2p&tube ....
come dissi mesi va nel topic di valentina...il porno italiano è un'entità economicamente trascurabile , basata più sugli spettacoli dal vivo che altro....
Anche quando il file-sharing era poco conosciuto/usato in Nord America, le videoteche andavano maluccio. Or cadono come le mosche. Questo per varie ragioni (che puo darsi sono diverse dall'Italia), che spieghero' piu giu. E triste ora avventurarsi in una videoteca e cercare o trovare film porno piu' o meno interessante.
=Il sistema video e il noleggio esiste da circa 30 anni. Il fattore "novita'" (novelty) non c'e piu'.
=quelli di una certa eta' (come siamo noi in questo forum, suppongo) ne hanno visto di tutti i colori. Dunque andare in cerca di un nuovo film di Jules Jordan di circa 4 ore, non tira piu'.
=il costo di un film/DVD porno e' rimasto alto sin dall'inizio. I costi di produzione di un film porno (con 4-5 scene) non sono tanti diversi da quello che erano 20-30 anni fa. Quando paghi 4 attrici, 3-4 attori maschili, un regista e un paio di assistenti in un pauio di giorni ti giri un film porno. Fare il montaggio, fare la fascetta e poi duplicare un paio di mila di copie DVD's quando puo' costare?
= si produce troppo per giustificare il consumo.Non e' colpa dei consumatori se c'e troppa robba.
= le videoteche che frequentavo con una certa frequenza tempo fa non acquistavano DVD's dove c'erano cast all-black, non trovavi film della Vivid, Wicked, VCA, ecc datosi che la gente non desiderava film con trama a film con condom, nonsi trovava film di Evil Angel,, Anabolic, Diabolic, Red Light, datosi che queste ditte chiedevano un prezzo alto per i loro film. Dunque le videoteche soddisfavano la loro "piccola" clientela con qualche film porno scadente (spesso dei compilation di 3-4 ore di cui non ci si capiva niente).
=Per la situazione "tradizionale", i mjaor spingevano film di scarsa qualita per vendere i film di classe "A". Ma i propretari si accrogevano ben presto che i scaffali eranio pieni al 70-80% di prodotto scadente che nessuno voleva vedere. Dovevano acquistare molte copie di un film di classe"A" per soddisfare una grende clientela. Ma anche 20-30 copie non potevano soddisfare la loro grande clientela. Alla fine la gente si e' stufata e preferiva vedere il film che arrivava su cable/satellite dopo un mesette dell'uscita del DVD. Per lo stesso prezzo.
=ora ritorniamo sul porno. Se vado in videoteca non ci trovo niente. Una piccola cameretta dove ci sono si o no 10-150 DVD. E il proprietario compra si o no 4 nuovi film al mese (e non quello che piaciono a me). Dunque quello che e' li e vecchio e scadente. Quando mi costa? Circa 6 Euro per il noleggio di un DVD. Se lo noleggio su pay-per-view per satellite mi costa il doppio e triplo. Se lo compro (e lo devo ordinare per posta) mi costa $20-30-40 e devo fare i conti con persone dentro casa. Se lo pago con carta di credito, la stessa cosa.
=Di chi e' la colpa di tutto questo? Blockbuster ha chiuso poco fa per la grande cupidigia dei major. In primo tempo forzavono Blockbustter a prendere i flops per ottenere i film di sucesso. In secondo tempo hanno offerto molte copie per i "blockbusyters" ma a condizione di "sharing", cioe' si dividevono i soldi che Blockbuster ci gudagnava per il noleggio. Blockbuster non noleggiava film porno, e alla fine non ce la faceva piu'. Ora i major torchiano Netflix per i film che gli passano. Netflix fa piu soldi col "download" on-line che per noleggio di DVD per posta.
Dunque il futuro e' verso il download su internet.
Il "sharing" fa veramente male? Non esisteva prima, o che non se n'erano accorti? Se io compravo un LP dei Rolling Stone, e un amico comprava uno dei Beatles, e poi ce lo scambiavamo per qualche giorno/settimana, veniva qualcuno a arrestarci?
Se compravo un libbro di fantascienza di E.G. Burroughs e lo prestavo a 4 amici, chi mi veniva a arrestare? Se vado in biblioteca e leggo 4 libbri questo mese, l'autore mi fa causa? Gli ho rubato qualche cosa? In quante parti della mia citta, e in quante citta del mondo succedeva questo tipo di "sharing"? Perche l'internet e' tanto diverso?
Puo darsi la mia cultura si sia arrichhita in qualche modo, e se sto in un discorso conosco un poco chi e' Tarzan, Princess of Mars. Ma se la MGM mi dice che conserva sempre il copyright di quel film di Tarzan che ha girato nel 1931 e che devo pagare per vederlo, dunque cosa signfica piu' il "copyright"? Dunque non e' piu' per ricompensare chi l'ha prodotto per un periodo determinato (come era una volta), ma rifarci i soldi per i prossimi mille anni.