Andiamo sul campanilistico spinto (ricetta romagnola): i passatelli in brodo! Deliziosi e semplici da fare.
Ingredienti per 4 persone:
2 uova;
100g di parmigiano;
150g di pan grattato;
noce moscata;
buccia di 1/2 limone grattuggiata;
sale;
brodo di carne.
Preventivamente avrete preparato un buon brodo di carne. Ognuno ha sua ricetta: io uso per lo più manzo, cappone e osso di bue, oltre ovviamente agli odori. Se avete un buon macellaio, vi preparerà i pezzi.
Sbattete le uova e unite il parmigiano, il pan grattato, la buccia di limone (solo il giallo, non grattuggiate mai la parte bianca della buccia!), un'abbondante grattata di noce moscata e un po' di sale. Qualcuno aggiunge un po' di midollo per dare sapore, ma non è tradizionale.
Mescolate bene e impastate il tutto. Deve risultare un bel "malloppo", consistente ma non troppo duro. Se si fosse indurito troppo, ammorbiditelo con un po' di brodo. Lasciate risposare l'impasto per una mezzora.
Dopo di che passate l'impasto nello schiacciapatate (se avete l'attrezzo apposito per i passatelli tanto meglio), tagliate i passatelli a circa 4-5 cm di lunghezza e metteteli direttamente a cuocere nel brodo. Quando affiorano sono pronti (occorre poco, 2-3 minuti di cottura).
N.B.: non preparateli con anticipo, sennò si seccano!
