[O.T.] Crisi economica

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
NoSmoke
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 110
Iscritto il: 12/06/2010, 15:46
Località: Berlin

Re: [O.T.] Crisi economica

#3601 Messaggio da NoSmoke »

Helmut ha scritto:
NoSmoke ha scritto: (ma sei un rifondino ammettilo!)....
No...non posso crederci...nooo...cosa leggono le mie fosche pupille... :flash:

...COSA CAZZO MI TOCCA LEGGERE...!!! :evil:

RIFONDINOOOOOO....UARGHHH :041 :041 :041


NB caro NoSmoke, ti invito con cortese sollecitudine a cliccare su "Helmut" all'opzione "leggi i messaggi dell'utente"...rifondino...roba da matti... :wink: :-D :DDD


ahahahahahaha!!!!!!! :-D :-D :-D
In realta' ho letto molti tuoi interventi che mi hanno dato un'immagine di te come persona colta e preparata.
Quell'intervento molto superficiale di prima, che nn condivido, e' pari pari uguale a quella di un mio amico attivista cgil e molto, molto a sinistra !!
:-D
cmq. non volevo farti del male !
Ora torno al PORNO.
ciao
Nosmoke

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#3602 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

da mesi cerco su internet , oppure in televione qualcuno che mi spieghi lo spread......

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#3603 Messaggio da Parakarro »

un-mediocre-come-tanti ha scritto:da mesi cerco su internet , oppure in televione qualcuno che mi spieghi lo spread......
davvero?

bhà...

può avere diversi significati, in gerene intende un DIFFERENZIALE tra due valori.

ad esempio se chiedi un mutuo le banche da qualche tempo non parlano più di tasso d'interesse ma ti parlano di spread che in questo caso intende quanto interesse tengono per loro. Quindi se chiedi un mutuo ti diranno (come nel mio caso) "noi vogliamo uno spread del 1,35%"...e uno dice: "b'è mi prestano i soldi con un interesse del 1,35%, CHE BRAVI!" ed invece quell'1,35% va sommato al costo del denaro e quindi ti cuccano il 3,5%

lo spread di cui parlano sempre in TV è diverso! è calcolato sulla differenza di rendimento che c'è tra i titoli tedeschi e quelli italici e si calcola più o meno cos':
titolo tedesco 10 anni paga il 4%
titoli italiano 10 anni paga 8%
fai 8-4=4
quindi lo spread è 400 punti

quindi se in TV senti che lo spread tra i bot e i bund è di 530 punti base vuol dire che i titoli italici pagano il 5,3% in più e che quindi sono piu' a rischio perchè un titolo più paga più è rischioso.

ok?

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#3604 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#3605 Messaggio da Parakarro »

un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??
le emissioni avvengono con maggiore frequenza di una volta al mese

credo che lo spread vari ogni giorno perchè viene deciso il tasso con l'avvicinarsi del giorno dell'asta. quindi piu' l'Italia diventa a rischio maggiore sarà il tasso promesso per l'acquisizione di titoli per l'asta in arrivo

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#3606 Messaggio da cimmeno »

nik978 ha scritto:nel contesto mondiale odierno ho fatto una scelta:

Vivo all'estero ed ho un conto in banca in italia per residenti esteri (oltre a 3 conti in cina e credo a breve uno ad Hong kong)

Ho deciso di prendere costo aziendale tutto in tasca mia (quindi il lordo)
Pensavo di versare un nonnulla giusto per avere gli anni (ma veramente versare niente..se fosse possibile vorrie dichiarare uno stipednio di poche centinaia di euro..) e mettere qualcosina d'altro in qualcosa di privato.
CHe prodotti mi consigliate??

Non vi dico quando prenderei, ma vi dico solo che non vorrei mettere d prte piu di 1500 euro mese tra inps e opzione privata..
..
ci sarebbe una soluzione parallela

scarti a priori l'acquistare immobili da affittare in italia perchè la legislazione in materia è troppo molle e lascia troppo potere agli inquilini .inoltre tipicamente in italia chi va in affitto è un immigrato, o uno studente o comunque persone problematiche che non riescono per questioni di reddito o discontinuità lavorativa ad ottenere un mutuo. quindi persone inaffidabili a cui è meglio non affidare il proprio investimento.

prova a dare un occhio all'immobiliare tedesco.

prezzo di ingresso basso (trovi anche appartamenti monocamera da 30.000 euro in zone periferiche) scarsi problemi di insolvenza, redditività interessante e costante anche se non elevatissima (5-7 %)legislazione chiara e facilità di sfratto se l'inquilino non paga , tendenza dei tedeschi a vivere in affitto che li porta a rimanere nello stesso appartamento in affitto anche per decine e decine di anni.

quanto ad un'eventuale pensione in italia..

la pensione di anzianità andrà progressivamente sparendo, quindi fossi in te ci penserei bene prima di versare contributi volontari ( che comunque già adesso servono a poco o niente)
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#3607 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

Parakarro ha scritto:
un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??
le emissioni avvengono con maggiore frequenza di una volta al mese

credo che lo spread vari ogni giorno perchè viene deciso il tasso con l'avvicinarsi del giorno dell'asta. quindi piu' l'Italia diventa a rischio maggiore sarà il tasso promesso per l'acquisizione di titoli per l'asta in arrivo

credo invece che il tasso varia nel mercato secondario, in base al prezzo del titolo venduto...il tasso effettivo del compratore (che si calcola in base al prezzo) misura lo spread con quello tedesco che è fisso.....lo spread sul mercato primario è invece fisso e varia solo quando ci sono le emissioni di 15 giorni in 15 giorni....non era una domanda parakarro, era una interrogazione.... 8) ......ti abbraccio

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] Crisi economica

#3608 Messaggio da nik978 »

cimmeno ha scritto:
nik978 ha scritto:nel contesto mondiale odierno ho fatto una scelta:

Vivo all'estero ed ho un conto in banca in italia per residenti esteri (oltre a 3 conti in cina e credo a breve uno ad Hong kong)

Ho deciso di prendere costo aziendale tutto in tasca mia (quindi il lordo)
Pensavo di versare un nonnulla giusto per avere gli anni (ma veramente versare niente..se fosse possibile vorrie dichiarare uno stipednio di poche centinaia di euro..) e mettere qualcosina d'altro in qualcosa di privato.
CHe prodotti mi consigliate??

Non vi dico quando prenderei, ma vi dico solo che non vorrei mettere d prte piu di 1500 euro mese tra inps e opzione privata..
..
ci sarebbe una soluzione parallela

scarti a priori l'acquistare immobili da affittare in italia perchè la legislazione in materia è troppo molle e lascia troppo potere agli inquilini .inoltre tipicamente in italia chi va in affitto è un immigrato, o uno studente o comunque persone problematiche che non riescono per questioni di reddito o discontinuità lavorativa ad ottenere un mutuo. quindi persone inaffidabili a cui è meglio non affidare il proprio investimento.

prova a dare un occhio all'immobiliare tedesco.

prezzo di ingresso basso (trovi anche appartamenti monocamera da 30.000 euro in zone periferiche) scarsi problemi di insolvenza, redditività interessante e costante anche se non elevatissima (5-7 %)legislazione chiara e facilità di sfratto se l'inquilino non paga , tendenza dei tedeschi a vivere in affitto che li porta a rimanere nello stesso appartamento in affitto anche per decine e decine di anni.

quanto ad un'eventuale pensione in italia..

la pensione di anzianità andrà progressivamente sparendo, quindi fossi in te ci penserei bene prima di versare contributi volontari ( che comunque già adesso servono a poco o niente)
gia'.hai elencato i motivi per cui sono molto restio ad affitre in italia (conosco piu di una persona che ha avuto i problemi di cui sopra). senza contare che per comprare qualcosa di decente da affittare in italia 30mila euro non bastano manco per un cazzo..
.io volevo sfruttare la bolla cinese, ma si sgofniera' a breve e servono comunque capitali non indifferenti per entrare (e prestanomi). senza contare che glki ffitti sono bassi rispetto a prezzi di acquisto enormi (piu che in italia in zone semicentrali)
L'opzione tedesca mi ispira. 30.000 euro in 3 anni li ammortizzo senza colpo ferire (anche se rimanesse vuoto). 5-7% non saranno elevati, ma cos ti rende quelle cifre adesso?
Ci pensero' su. grazie mille.
Ultima modifica di nik978 il 16/11/2011, 22:09, modificato 2 volte in totale.
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#3609 Messaggio da cimmeno »

un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??

io (persona con un reddito pochi debiti) emetto un'obbligazione a 10 anni e pago un tasso del 5 % e prometto di restituire il valore di 100 euro alla scadenza e di pagare gli interessi con cedole annuali
il barbone all'angolo fa altrettanto.

chi dei due ha più possibilità di rendere quei 1000 euro e di pagare le cedole?
io. quindi la mia obbligazione è scambiata a 100 ( e se il tasso di interesse è più alto di quelli di mercato può essere scambiata a 101 o 102) perchè è percepita come sicura come moneta sonante.
l'obbligazione del barbone può essere scambiata a meno di 100 perchè alcuni ritengono che non riuscirà a rendere i soldi indietro (quindi che farà default)
se pochi credono che farà default ma il titolo ha poco mercato il titolo è scambiato a 96-94-92 ( come i btp , o bonos spagnoli) se molti credono che il barbone non riuscirà a restituire il prestito il titolo scenderà a 40-30..( come la grecia) quindi se io compro il titolo a 92 (e mi verrà rimborsato alla scandenza a 100) sommo il valore che incasso al margine tra il prezzo di acquisto e quello di rimborso diviso per il numero di anni che mi sono tenuto in mano l'obbligazione.

ovvero : un btp quinquennale in scadenza tra tre anni paga cedole del 3 %. lo compro al prezzo corrente 92 e me lo tengo in tasca per tre anni. il rendimento si calcola sul valore dlele cedole (3) più il margine tra prezzo di acquisto e prezzo di rimborso (100-92=8) diviso per il numero di anni in cui mi tengo sul groppone sto btp. quindi 3+(8/3)=3+2,6=5,6 %

i btp e i bund tedeschi sono si venduti dagli stati emittenti con aste mensili, ma vengono contrattati giornalmente sul mercato secondario su vari mercati mondiali.
quindi se titoli identici (btp e bund a 10 anni) staccano cedole uguali vengono scambiati aprezzi diversi che ne determinano lo spread (spread in inglese significa allargare, tanto è vero che in molti porno americani l'attore dice all'attrice "spread your legs" allarga le gambe).

l'allargarsi di sto cazzo di spread tra btp e bund è dovuto al fatto che l'itaia viene vista come un paese finanziariamente debole e quindi a rischio, mentre la germania è percepita come un paese forte e solido. in momenti in cui tutti si cagano sotto in fatto di investimenti molti hanno venduto titoli italiani facendone cedere il prezzo di mercato (e, essendo titoli a cedola fissa, facendone aumentare implicitamente il rendimento) ed hanno comprato titoli tedeschi , che per lo stesso meccanismo finiscono per rendere meno di qualche mese fa.
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13529
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Crisi economica

#3610 Messaggio da Parakarro »

un-mediocre-come-tanti ha scritto:
Parakarro ha scritto:
un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??
le emissioni avvengono con maggiore frequenza di una volta al mese

credo che lo spread vari ogni giorno perchè viene deciso il tasso con l'avvicinarsi del giorno dell'asta. quindi piu' l'Italia diventa a rischio maggiore sarà il tasso promesso per l'acquisizione di titoli per l'asta in arrivo

credo invece che il tasso varia nel mercato secondario, in base al prezzo del titolo venduto...il tasso effettivo del compratore (che si calcola in base al prezzo) misura lo spread con quello tedesco che è fisso.....lo spread sul mercato primario è invece fisso e varia solo quando ci sono le emissioni di 15 giorni in 15 giorni....non era una domanda parakarro, era una interrogazione.... 8) ......ti abbraccio
e cosa è il mercato secondario?

Avatar utente
cimmeno
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5233
Iscritto il: 19/07/2004, 2:21
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Crisi economica

#3611 Messaggio da cimmeno »

Parakarro ha scritto:
un-mediocre-come-tanti ha scritto:
Parakarro ha scritto:
un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??
le emissioni avvengono con maggiore frequenza di una volta al mese

credo che lo spread vari ogni giorno perchè viene deciso il tasso con l'avvicinarsi del giorno dell'asta. quindi piu' l'Italia diventa a rischio maggiore sarà il tasso promesso per l'acquisizione di titoli per l'asta in arrivo

credo invece che il tasso varia nel mercato secondario, in base al prezzo del titolo venduto...il tasso effettivo del compratore (che si calcola in base al prezzo) misura lo spread con quello tedesco che è fisso.....lo spread sul mercato primario è invece fisso e varia solo quando ci sono le emissioni di 15 giorni in 15 giorni....non era una domanda parakarro, era una interrogazione.... 8) ......ti abbraccio
e cosa è il mercato secondario?
dopo che lo stato ha venduto all'asta i suoi titoli di stato a varie banche, queste li rivendono su mercati telematici attivi in tutto il mondo dove sis cambiano titoli dopo la loro emissione. ciò è chiamato mercato secondario (quello primario è quello dove s comprano i titoli direttamente dall'emittente, o meglio una lista delle maggiori banche d'affari del mondo li comprano raccogliendo ordini dalle banche commerciali che a loro volta raccolgono ordini dai clienti).
donne italiane!
se sentite il bisogno di azioni concrete...

FATE POMPINI!!!!

un-mediocre-come-tanti
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10/06/2008, 16:08

Re: [O.T.] Crisi economica

#3612 Messaggio da un-mediocre-come-tanti »

cimmeno ha scritto:
un-mediocre-come-tanti ha scritto:la domanda é: se le emissioni sono a tasso fisso entrambe, come fa lo spread a variare ???...e inoltre..se le emissioni sono ogni mese, come fa a variare ogni giorno ??

io (persona con un reddito pochi debiti) emetto un'obbligazione a 10 anni e pago un tasso del 5 % e prometto di restituire il valore di 100 euro alla scadenza e di pagare gli interessi con cedole annuali
il barbone all'angolo fa altrettanto.

chi dei due ha più possibilità di rendere quei 1000 euro e di pagare le cedole?
io. quindi la mia obbligazione è scambiata a 100 ( e se il tasso di interesse è più alto di quelli di mercato può essere scambiata a 101 o 102) perchè è percepita come sicura come moneta sonante.
l'obbligazione del barbone può essere scambiata a meno di 100 perchè alcuni ritengono che non riuscirà a rendere i soldi indietro (quindi che farà default)
se pochi credono che farà default ma il titolo ha poco mercato il titolo è scambiato a 96-94-92 ( come i btp , o bonos spagnoli) se molti credono che il barbone non riuscirà a restituire il prestito il titolo scenderà a 40-30..( come la grecia) quindi se io compro il titolo a 92 (e mi verrà rimborsato alla scandenza a 100) sommo il valore che incasso al margine tra il prezzo di acquisto e quello di rimborso diviso per il numero di anni che mi sono tenuto in mano l'obbligazione.

ovvero : un btp quinquennale in scadenza tra tre anni paga cedole del 3 %. lo compro al prezzo corrente 92 e me lo tengo in tasca per tre anni. il rendimento si calcola sul valore dlele cedole (3) più il margine tra prezzo di acquisto e prezzo di rimborso (100-92=8) diviso per il numero di anni in cui mi tengo sul groppone sto btp. quindi 3+(8/3)=3+2,6=5,6 %

i btp e i bund tedeschi sono si venduti dagli stati emittenti con aste mensili, ma vengono contrattati giornalmente sul mercato secondario su vari mercati mondiali.
quindi se titoli identici (btp e bund a 10 anni) staccano cedole uguali vengono scambiati aprezzi diversi che ne determinano lo spread (spread in inglese significa allargare, tanto è vero che in molti porno americani l'attore dice all'attrice "spread your legs" allarga le gambe).

l'allargarsi di sto cazzo di spread tra btp e bund è dovuto al fatto che l'itaia viene vista come un paese finanziariamente debole e quindi a rischio, mentre la germania è percepita come un paese forte e solido. in momenti in cui tutti si cagano sotto in fatto di investimenti molti hanno venduto titoli italiani facendone cedere il prezzo di mercato (e, essendo titoli a cedola fissa, facendone aumentare implicitamente il rendimento) ed hanno comprato titoli tedeschi , che per lo stesso meccanismo finiscono per rendere meno di qualche mese fa.

ottimo...però io il tasso effettivo l'avrei calcolato tramite metodo interpolativo usando il corso tel-quel, anzichè il tuo metodo empirico...ti abbraccio

Avatar utente
Blif
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 13791
Iscritto il: 22/02/2009, 23:09
Località: Ego sum ubi sum

Re: [O.T.] Crisi economica

#3613 Messaggio da Blif »

nik978 ha scritto:L'opzione tedesca mi ispira. 30.000 euro in 3 anni li ammortizzo senza colpo ferire (anche se rimanesse vuoto). 5-7% non saranno elevati, ma cos ti rende quelle cifre adesso?
Ci pensero' su. grazie mille.
Titoli di stato italiani! :DDD
Ille ego, Blif, ductus Minervæ sorte sacerdos (ბლუფ)

Avatar utente
nik978
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 36753
Iscritto il: 06/12/2004, 0:00
Località: Pattaya

Re: [O.T.] Crisi economica

#3614 Messaggio da nik978 »

:DDD :DDD

ma lo sai che in un contesto di investimento non speculativo, ma previdenziale (e quindi a lunghissimo termine, 30/40 anni..) la cosa non l'ho mica esclusa a priori. 8)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.

Avatar utente
coppia_co
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 88360
Iscritto il: 14/12/2008, 19:14
Località: Regio Insubrica

Re: [O.T.] Crisi economica

#3615 Messaggio da coppia_co »

Franco Passacantando, responsabile dell'area "Banca centrale, mercati, mezzi di pagamento" della Banca d'Italia, ha affermato che il sistema italiano presenta una situazione diversificata, e vi si trovano alcune banche che hanno liquidità abbondante ed altre che hanno deficit.
No matter her age, no matter her beauty ! Ogni donna ha il suo “profumo”, in tutte le sue splendide sfumature.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”