[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#226 Messaggio da federicoweb »

tiffany rayne ha scritto:Come siete cattivoni con Mariastella.

Grande Gelmini, facci sognare. :lol:

macche'..pare non sapesse fare nemmeno le pompe.....
fu istruita dalla Carfagna...
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#227 Messaggio da federicoweb »

ucarcamagnu ha scritto:
federicoweb ha scritto:rileggre post a inizio pagina...

mi sembra incredibile che dei fisici seri abbian fatto un' affermazione tale.....
non sanno spiegarsi questo fatto e ritengono di aver tenuto conto di tutti i possibili errori di misurazione; così pubblicano i propri dati affinché tutti i colleghi possano esaminarli e vedere se c'è un errore sistematico particolarmente subdolo o se siamo di fronte a una scoperta di quelle che sovvertono la scienza.
Però non ho capito perchè dei fisici seri non avrebbero potuto fare un'affermazione tale.
DA quel che ho capito leggendo le interviste ad Ereditato (che è a capo del progetto), stanno avendo risultati in contrasto con la relatività dal 2009.
Come dicevi tu il dato è medio, frutto di un numero congruo di esperimenti, credo che abbiano aspettato così tanti perchè uscirsene con un'affermazione del genere ed essere smentiti è uno smacco da cui un fisico non si riprende più.
Invece, vista l'enormità della cosa (in campo fisico è comunque una mezza rivoluzione), hanno comunicato tutti i dati sull'esperimento per consentire ad altri gruppi (credo che ci siano altri due acceleratori del genere al mondo, uno negli USA e uno in Giappone) di ripetere l'esperimento.
Se i tre esperimenti, ripetuti nelle medesime condizioni, daranno risultati tra loro compatibili, allora si potrà cominciare a lavorare con i nuovi dati.

La nota del ministero è, come sempre, imbarazzante.

Dicevo mi par starno ed inverosimile che i fisici affermassero cosi' a cuor leggero una notizia cosi' importante...
senza analizzare possibili errori di misurazione; senza esaminarli in modo minuzioso, son calcoli complessi e variabili incredibili, esaminarli in modo approfondito per vedere se c'è un errore sistematico, subdolo prima d' affermare d'esser di fronte a una scoperta di quelle che sovvertono la scienza in modo sconvolgente

A mio avviso, gli scienziati han detto che ci sarebbe stata la possibilita' che....
ed i giornalisti l' han scritta come prova confutabile, sicura e controvertibile.

Come sapete l' informazione da noi va a cazzo
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Nail
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1424
Iscritto il: 28/08/2008, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#228 Messaggio da Nail »

federicoweb ha scritto: Dicevo mi par starno ed inverosimile che i fisici affermassero cosi' a cuor leggero una notizia cosi' importante...
senza analizzare possibili errori di misurazione; senza esaminarli in modo minuzioso, son calcoli complessi e variabili incredibili, esaminarli in modo approfondito per vedere se c'è un errore sistematico, subdolo prima d' affermare d'esser di fronte a una scoperta di quelle che sovvertono la scienza in modo sconvolgente

A mio avviso, gli scienziati han detto che ci sarebbe stata la possibilita' che....
ed i giornalisti l' han scritta come prova confutabile, sicura e controvertibile.

Come sapete l' informazione da noi va a cazzo
Puo` essere sia come dici tu. Ora Opera e` una collaborazione parecchio grossa, ogni articolo viene valutato da un comitato interno abbastanza allargato e poi ri-esaminato dal comitato di una conferenza o dai revisori di una rivista scientifica.
Non so, pero`, se si stia parlando di un articolo vero e proprio o di risultati preliminari.
I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.

Avatar utente
ucarcamagnu
Primi impulsi
Primi impulsi
Messaggi: 18
Iscritto il: 20/09/2011, 16:24

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#229 Messaggio da ucarcamagnu »

Per chi fosse interessato segnalo un blog di un fisico che lavora presso i laboratori del CERN (anche se non è direttamente coinvolto nell'esperimento CNGS).
http://www.borborigmi.org/
Ha assistito al seminario di presentazione dei risultati e postato un commento.
Io l'ho trovato davvero interessante, anche se ovviamente ho avuto difficoltà a capire alcuni passaggi.

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#230 Messaggio da Mr. G »

Il fotografo Bryan Rapoza è riuscito in una piccola impresa: rappresentare in una sola, suggestiva, immagine il decollo e un ampio arco della traiettoria dello Space Shuttle. Il momento era perfetto, il 5 aprile 2010, pochi minuti prima dell'alba e sotto un cielo privo di nuvole. Questa immagine è in realtà un mix, composto da tre scatti realizzati con due fotocamere utilizzando un diverso tempo di otturazione per far sì che ogni elemento avesse una corretta esposizione. Uno scatto, lunghissimo, circa tre minuti, per l'arco luminoso del Discovery. Un secondo scatto per la scia di fumo e la "cometa" in fondo sulla sinistra, che altri non è che lo Shuttle dopo il distacco dei missili propulsori. Infine un terzo per il cielo stellato, nel quale si può notare anche Giove che è appena sorto, basso sull'orizzonte a destra della base di lancio.

Repubblica.it

Immagine

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#231 Messaggio da federicoweb »

bellissima ! sembra un arcobaleno
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#232 Messaggio da Pim »

cmq l'8 ottobre ci sarà una pioggia di stelle

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#233 Messaggio da federicoweb »

ci hai anticipato Pimpi

Le Draconidi, all'occhio visibili come una pioggia di stelle cadenti, arriveranno, puntuali come ogni anno a ottobre
( io non sono mai riuscito a vederle)
qui news
http://www.palermotoday.it/cronaca/stel ... lermo.html

Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#234 Messaggio da }}Tristan »

Ghiaccio della cometa Hartley 2 simile ai nostri oceani

questa nuova scoperta, credo, darà una bella spinta alla affascinante teoria della panspermia,
dato che sembra equivalere ad aver trovato i vettori inter-planetari...
[Scopri]Spoiler
06.10.2011
Hartley 2 contiene la stessa "firma" dell'acqua presente nei nostri oceani.

PASADENA, California – Gli astronomi della NASA hanno scoperto che nello spazio la composizione dell’acqua delle comete è molto simile a quella comparsa sulla Terra miliardi di anni fa e che avrebbe dato vita agli oceani. I risultati possono aiutare a spiegare come mai la superficie terrestre sia coperta di oceani.

Nuove misure effettuate dallo Herschel Space Observatory mostrano infatti che la cometa Hartley 2, che proviene dalla lontana fascia di Kuiper oltre l’orbita di Nettuno, praticamente ai confini del sistema solare, contiene acqua con la stessa ‘firma chimica’ degli oceani della Terra. Questa remota regione del sistema solare, da 30 a 50 volte più lontana della distanza tra la Terra e il Sole, è la patria di ghiaccio, corpi rocciosi (tra cui il pianetoide Plutone), pianeti nani e innumerevoli comete.

“I nostri risultati con Herschel suggeriscono che le comete potrebbero aver giocato un ruolo importante nel portare grandi quantità di acqua su una Terra primordiale”, ha detto Dariusz Lis, ricercatore associato in Fisica al California Institute of Technology di Pasadena e co-autore di un nuovo studio appena pubblicato sul numero della rivista Nature del 5 ottobre. “Questa scoperta espande notevolmente la fonte possibile dell’enorme serbatoio di acqua costituito dagli oceani sulla Terra, includendo corpi ghiacciati originari della fascia di Kuiper”.

Gli scienziati teorizzano che la Terra all’inizio fosse calda e secca, e che l’acqua, fondamentale per la vita, debba essere giunta solo milioni di anni dopo da impatti di asteroidi e comete. Fino ad ora, nessuna delle comete precedentemente studiate conteneva acqua simile a quella della Terra. Tuttavia, le osservazioni da parte di Herschel di Hartley 2 ha finalmente mostrato un legame tra la Terra e il ghiaccio presente in queste remote regioni dello spazio.

Herschel ha individuato la traccia di acqua vaporizzata nella coda della cometa, scoprendo con grande sorpresa degli scienziati che Hartley 2 possiede una concentrazione di acqua pesante della metà rispetto alle altre comete analizzate finora. Nell’acqua pesante, uno dei due atomi di idrogeno è sostituito dall’isotopo pesante dell’idrogeno conosciuto come deuterio, che contiene un neutrone nel nucleo oltre al protone. Il rapporto fra acqua pesante e leggera in Hartley 2 è la stessa di quello dell’acqua presente sulla superficie terrestre. La quantità di acqua pesante in una cometa è in relazione con l’ambiente in cui la cometa si è formata.

Tenendo traccia del percorso di Hartley 2 ogni sei anni e mezzo, gli astronomi hanno compreso che essa proviene proprio dalla fascia di Kuiper. Le altre cinque comete oltre Hartley 2 che presentano acqua pesante nella stessa concentrazione di quella presente sulla Terra provengono tutti da una regione ancora più lontana del sistema solare chiamata la Nube di Oort. Questo sciame di corpi, 10.000 volte più lontani rispetto alla fascia di Kuiper, è la fonte di comete più documentata.

La sorpresa degli scienziati sta nel fatto che non si aspettavano che nella fascia di Kuiper, da cui le comete hanno potuto raggiungere più facilmente la Terra nel corso di svariati miliardi di anni, ci fosse acqua del tipo presente sulla Terra.

“Il nostro studio indica che la nostra comprensione della distribuzione degli elementi più leggeri e dei loro isotopi, così come la dinamica del sistema solare, è incompleta”, ha detto il co-autore Geoffrey Blake, professore di scienze planetarie e di chimica al Caltech. “Agli inizi del sistema solare, le comete e gli asteroidi dovevano popolare lo spazio molto più che oggi, e sembra che alcuni di loro siano precipitati sul nostro pianeta creando i nostri oceani”.
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
NebbiosoSolare
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1359
Iscritto il: 04/01/2011, 16:03
Località: Cagliari-Padania

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#235 Messaggio da NebbiosoSolare »

azz!! :o
Come disse la moglie di Matusalemme a Matusalemme dopo una suntuosa scopata: "puoi ripetere prego?" [cit.]

Avatar utente
El Diablo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 26696
Iscritto il: 26/10/2007, 1:16
Località: Abruzzo,Texas,Inferno
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#236 Messaggio da El Diablo »

Un altro satellite in caduta a fine ottobre
Non sono ancora stati ritrovati i frammenti del satellite UARS, caduto qualche giorno fa nelle foreste canadesi fortunatamente senza far danni, che già un nuovo potenziale pericolo si profila all'orizzonte, o meglio sopra le nostre teste.
Si chiama X ROSAT ed è un satellite orbitante per la rilevazione dei raggi xcostruito dall'agenzia spaziale tedesca DLR e lanciato in orbita dalla NSA nel 1990.
Più piccolo di UARS, pesa comunque quasi 2 tonnellate e mezza.
La brutta notizia è che mentre UARS aveva una probabilità di su 3.200 di provocare danni a cose o persone, X ROSAT ne ha una su 2.000. L'aumento del rischio è dovuto alle caratteristiche strutturali del telescopio per raggi X e degli schermi che lo hanno protetto dal calore. Secondo le stime del DLR, fino a 30 frammenti, per una massa totale di 1,6 tonnellate, potrebbero raggiungere la superficie terrestre
A preoccupare gli esperti è il sistema di rilevazione dei raggi X, realizzato con pesanti specchi un telatio di fibra di carbonio.
Disattivato nel 1999, il satellite non dispone di alcun sistema di propulsione che permetta un suo rientro controllato. La sua orbita si sta abbassando sempre di più, ma al momento è difficile anche solo ipotizzare quando e dove cadrà: il suo arrivo è previsto per la fine di ottobre.
Questa indeterminazione è dovuta, in particolare, alle fluttuazioni dell'attività solare che fa variare l'estensione dell'atmosfera terrestre ed il conseguente attrito, e la forma irregolare del satellite, che influenza fortemente la sua traiettoria a seconda della geometria che assume durante le ultime fasi del rientro.
focus.it
"Più le cose cambiano, più restano le stesse"
"I lesbo sono migliori se leggermente asimmetrici" Gargarozzo

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#237 Messaggio da super_super »

un articolo tra i tanti che ho letto adesso
up

Vi ricordate dei neutrini, più veloci della luce? Bene, dimenticateli!

Una settimana fa il mondo era in delirio dopo l'affermazione del CERN che i neutrini possano viaggiare ad una velocià superiore a quella della luce. Adesso è il momento della svolta. Sembra che un team dell'University of Groningen in Olanda porti avanti una teoria secondo loro molto più plausibilie: i satelliti GPS utilizzati per calcolare i tempi di partenza ed arrivo dei neutrini siano stati essi stessi preda degli effetti Einsteiniani, poichè erano in moto relativo durante l'esperimento.
Questo moto non è stato propriamente preso in considerazione, ma avrebbe apparentemente potuto diminuire il tempo di cammino dei neutrini. Gli scienziati olandesi hanno calcolato questo errore, che sembra essere pari a 64 nanosecondi. Vi suona familiare? Si, perchè è quasi esattamente il margine con il quale i neutrini del CERN sembra abbiano superato la velocità della luce. Ora, i sogni di viaggi interstellari e tutte le fantasiose idee che qualcuno si era potuto fare, tornano nella nostra immaginazione, e a costo di essere disfattisti e "sfasciasogni" ci è sembrato giusto dirvelo.
Ps: L'immagine ci è sembrata quantomai azzeccata.
Fonte: Engadget

Immagine

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27630
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#238 Messaggio da federicoweb »

non avevo letto quest' articolo, grazie per averlo postato

Ps
CVD......... come da miei post antecedenti ove ero alquanto dubbioso !

Poi in Italia i " nano secondi " li abbiamo gia'.........


Immagine
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
}}Tristan
Bannato
Bannato
Messaggi: 4924
Iscritto il: 19/04/2007, 21:39
Località: Trinacria

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#239 Messaggio da }}Tristan »

voglio sperare che non sia questo il motivo dell'errore...
3 anni di controlli teorici e pratici da parte di scienziati ai massimi livelli mondiali
e poi l'errore è dato dalla prima cosa che deveva essere messa sotto esame, cioè gli strumenti di misura...

beh, diventa una bella figura di...
soprattutto se a groeningen non hanno un tunnel da 750milamilioni di km...
(la lunghezza del tunnel è proporzionale alla figuraccia)
"Date un briciolo di potere a un idiota e avrete creato un tiranno" - Sir Winston Churchill

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#240 Messaggio da Mr. G »

Si avvicina l'asteroide 2005 YU55, il più grande mai osservato così vicino alla Terra
E' il più grande mai osservato così vicino alla Terra. Per astrofisici è miniera di dati


Si avvicina il passaggio dell'asteroide 2005 YU55, il più grande corpo celeste di questo tipo mai osservato così vicino alla Terra. L'incontro ravvicinato, previsto per le 23:28 (ora italiana) di martedì 8 novembre, sarà per gli astronomi come un grosso pacco dono recapitato a domicilio dal cielo: permetterà infatti di raccogliere molte informazioni utili su questo corpo celeste, che altrimenti dovrebbero essere recuperate con vere e proprie missioni spaziali.
Ne è convinto Andrea Milani, esperto del dipartimento di Matematica dell'università di Pisa a capo del gruppo di ricerca specializzato nel calcolare le orbite dei cosiddetti Neo (Near Earth Objects), gli asteroidi la cui orbita potrebbe portarli ad avvicinarsi pericolosamente alla Terra. ''Il passaggio di 2005 YU55 è cosi' importante perchè è il corpo celeste piu' grande che sia mai passato così vicino alla Terra da quando l'uomo ha la capacità tecnologica di monitorare questi oggetti'', spiega Milani.Fonte: NASA/JPL-CaltechL'asteroide da record, infatti, ha un diametro di quasi 400 metri e muovendosi lungo la sua orbita passerà a circa 330.000 chilometri tra la Terra e la Luna. ''Il suo passaggio ravvicinato rappresenta un'occasione unica - continua Milani - perchè con l'uso di radar sarà possibile saperne di più circa la sua forma, le sue dimensioni e la sua rotazione: tutte informazioni che altrimenti potremmo avere solo attraverso una vera e propria missione spaziale. L'incontro con 2005 YU55 sarà quindi come una missione spaziale recapitata a domicilio''.
Il viaggio dell'asteroide sarà seguito grazie alle antenne del Deep Space Network della Nasa a Goldstone, in California. Il monitoraggio costante è già cominciato e prosegue al ritmo di quattro ore di osservazione al giorno fino al 10 novembre, mentre le osservazioni del radar Fondo Arecibo a Puerto Rico avranno inizio l'8 novembre, lo stesso giorno in cui l'asteroide farà il suo massimo avvicinamento alla Terra.


http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 05302.html

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”