
se me ne indicate uno sano per lo spagnolo in MP, ve ne sarei molto grato!

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Praticamente lo stesso metodo che si usa su Livemocha.Barabino ha scritto:Beh si', pero' Rosetta Stone e' strano forte
nel voler fare tutto tramite delle flash card nella lingua straniera
Io preferisco guardarli in inglese con i sottotitoli in inglese.Il Fede ha scritto:Per un approccio valido con l'inglese consiglio di cominciare ( dopo aver ovviamente imparato le regole di grammatica ) guardando film in inglese con sottotitoli italiani. Attenzione: film INGLESI e non americani, meglio se degli anni 60 ( si parla in modo più accademico senza i virtuosismi moderni ). Una volta che ci si rende conto di capire quasi tutti i dialoghi si passa ai film americani o di altre nazionalità ma doppiati comunque in americano. Io in vista della mia partenza mi sto esercitando così...
Io direi invece film in inglese con sottotitoli in inglese. Ancora meglio se il film lo si è già visto in italiano.Il Fede ha scritto:Per un approccio valido con l'inglese consiglio di cominciare ( dopo aver ovviamente imparato le regole di grammatica ) guardando film in inglese con sottotitoli italiani. Attenzione: film INGLESI e non americani, meglio se degli anni 60 ( si parla in modo più accademico senza i virtuosismi moderni ). Una volta che ci si rende conto di capire quasi tutti i dialoghi si passa ai film americani o di altre nazionalità ma doppiati comunque in americano. Io in vista della mia partenza mi sto esercitando così...
Bardamu ha scritto:Praticamente lo stesso metodo che si usa su Livemocha.Barabino ha scritto:Beh si', pero' Rosetta Stone e' strano forte
nel voler fare tutto tramite delle flash card nella lingua straniera
Volevo imparare un po' di giapponese un paio di anni fa e stavo usando quel sito, ma insegnava solo delle parole mostrando le immagini.
Sai che io capisco meglio l'americano? Forse perchè guardo più film americani e serie tv.Shirley ha scritto:Io direi invece film in inglese con sottotitoli in inglese. Ancora meglio se il film lo si è già visto in italiano.Il Fede ha scritto:Per un approccio valido con l'inglese consiglio di cominciare ( dopo aver ovviamente imparato le regole di grammatica ) guardando film in inglese con sottotitoli italiani. Attenzione: film INGLESI e non americani, meglio se degli anni 60 ( si parla in modo più accademico senza i virtuosismi moderni ). Una volta che ci si rende conto di capire quasi tutti i dialoghi si passa ai film americani o di altre nazionalità ma doppiati comunque in americano. Io in vista della mia partenza mi sto esercitando così...
Comunque non disperate, la mia padrona di casa (inglese da 75 anni) a volte mette i sottotitoli per alcune produzioni americane o con accenti strani (scozzese, irlandese).
E pure io che sto qui da 2 anni e mezzo faccio ancora fatica (o proprio non capisco) con certe cose.
Mi sono accorto che i vecchi film della Hammer e della Amicus sono un' ottima scuola d'inglese. Dialoghi accademici ma ricchi di termini. Me li sono riguardati praticamente tutti in lingua originale, alcuni anche senza sottotitoli. Sono comprensibilissimi, anche nei dettagli.Bardamu ha scritto:
Sai che io capisco meglio l'americano? Forse perchè guardo più film americani e serie tv.
Giorni fa ho guardato un film inglese ambientato a Londra ("Tony") con i sottotitoli in inglese. Credimi, non riuscivo a collegare le parole scritte a quelle parlate. Senza i sottotitoli sarebbe stato come guardare un film turco.
Eppure in "Shaun of the dead" riesco a seguire i dialoghi.
Si' (ma), livemocha e' molto meglio perche' hai anche la possibilita' di "assumere" un docente madrelingua, e cosi' le lezioni di livemocha fanno da libro di testo di riferimento fra voi due. Le due cose si complementano!Bardamu ha scritto:Praticamente lo stesso metodo che si usa su Livemocha.Barabino ha scritto:Beh si', pero' Rosetta Stone e' strano forte
nel voler fare tutto tramite delle flash card nella lingua straniera
Volevo imparare un po' di giapponese un paio di anni fa e stavo usando quel sito, ma insegnava solo delle parole mostrando le immagini.