troppo difficilejhonnybuccia ha scritto:man brain
(in alternativa).

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
troppo difficilejhonnybuccia ha scritto:man brain
(in alternativa).
se ti consola saperlo quelli sony anche menoBlif ha scritto: Allora mi consoli... in realtà, le batterie mi durano poco più di un anno.
E ho scoperto che ovviamente sono in garanzia per 12 mesi.![]()
questa mi giunge nuova: sicuro invece che non fosse un problema di corrente effettimaente erogata? quelli universali in genere hanno di sti problemi.Riguardo gli alimentatori, ne ho bruciato uno piatto (un po' di ore di calcolo scientifico pesante ai primi di agosto),
mentre in quelli più grossi il cavo si rompe regolarmente vicino allo spinotto o vicino al trasformatore, dove si piega di più
(El Diablo mi ha puntato a una pagina per ripararli fai da te, ma non mi sono ancora azzardato).
Comprare quelli universali non si può perché perché il portatile li riconosce e rallenta le prestazioni
(avevo scritto un post su questo qui su InformaticHard, e mi ero ripromesso di segnalarlo all'autorità per la concorrenza,
ma non l'ho ancora fatto).
da quando si son spostati in polonia dall'irlanda con la filiare europea han cambiato un po' di procedure, questo si.Sull'assistenza, forse ho trovato la persona sbagliata. Chiamo per una riparazione e per ordinare una batteria.
Mi tiene un'ora al telefono facendomi ripetere 6-7 volte tutti i dati (ma non hanno un foglio e una penna?),
poi si dimentica completamente la batteria. A sollecito via mail, risponde che non gli risulta.
Bene, gli scrivo che allora la ordino. Mi risponde di telefonare.
Gli scrivo che mi rifiuto assolutamente di ripetere il calvario telefonico dell'altra volta; non risponde.
Per fortuna ho recuperato la mail di chi mi aveva servito l'anno prima, che mi ha chiamato lui e ha risolto tutto.
Mi è rimasto il dubbio che per qualche oscura ragione aziendale ora esigano il contatto telefonico, che prima non era necessario.
usano un sistema automatizzato di inoltro al primo operatore disponibile per cui capita lo storico del rimpallo da una parte all'altraLa cosa buffa, poi, è che tu scrivi a uno, ti risponde un altro, gli riscrivi, ti risponde un terzo:
se sono intercambiabili, perché hanno le mail con nome e cognome invece di una sola generica?
per le assistenze on site praticamente tutti si appoggiano a terzi convenzionati per coprire il territorio: per il tipo di modello distributivo che ha dell e' la soluzione ottimale.Ancora più surreale la vicenda della riparazione: il primo giorno arriva un tecnico, sostituisce il pezzo e scopre che c'è un altro problema.
Se ne va promettendo di farmi avere un secondo preventivo. La mattina dopo mi chiama un altro tecnico dicendo che viene.
Io gli dico che non ho avuto preventivi, e quindi non posso autorizzare nessun intervento.
Mi richiama una segretaria dicendo che il nuovo pezzo è in garanzia: tutto gratis (dopo 6 anni: le garanzie sono una giungla).
Mi richiama il secondo tecnico dicendo che potrebbe passare; lo ringrazio e accetto.
Chiacchierando, scopro che ci sono due ditte esterne diverse che fanno assistenza per la Dell,
non si parlano fra loro, non parlano con la Dell, e i tecnici non parlano con le segretarie:
tutti sanno solo il minimo indispensabile e spesso neppure quello.
Comunque, in fondo, è andato tutto a posto: tirando le somme, mi considero soddisfatto
(e naturalmente, nel form sulla customer satisfaction ho raccontato tutta la storia).
Non conosco molto bene gli Acer, masugli HP mi sono dovuto ricredere. Il portatile che usa adesso ha almeno 18 mesi, ma la batteria tiene botta almeno 2 e 30 minuti.Kronos ha scritto:eh prova ad usare in modo massiccio un acer e vedi quanto duraBlif ha scritto: Io uso i Dell da quasi dieci anni: mi trovo bene con le macchine, male con gli accessori:
praticamente, cambio un alimentatore e una batteria ogni paio d'anni.
Ne faccio un uso molto pesante; magari è normale e sono io che ho pretese.
L'assistenza era ottima fino a poco fa. L'ultima esperienza, invece, è stata quasi surreale.![]()
hp e' schizofrenica: alcune serie sono buone altre sono terrificanti. purtroppo sono anni che per risparmiare sulle fasce economiche prendano da altre case minori o da assemblatori e si limitino a rimarchiare. tanto per dire alcune serie di server base hp sono componentistica asus tanto che, per sblocchi ed aggiornamenti del bios, nei forum tecnici ti rimandano direttamente al modello commercializzato da asus.AlexSmith ha scritto: Non conosco molto bene gli Acer, masugli HP mi sono dovuto ricredere. Il portatile che usa adesso ha almeno 18 mesi, ma la batteria tiene botta almeno 2 e 30 minuti.
jhonnybuccia ha scritto:i pc vanno sempre basta curarli.
sto derottamando un olivetti m380xp5 del 1988 386-25mhz e 16mb di memoria
funziona tutto ma non ho la tastiera quindi per ora non comunichiamo.
L'Acer l'ho bruciato in circa 3 anni di utilizzo. Il mio vecchissimo Compaq l'ha usato un sacco di tempo mia madre per navigare e l'ho mandato in pensione oggi, dopo oltre 5 anni di utilizzo (ha agevolmente battuto l'acer).AlexSmith ha scritto:Non conosco molto bene gli Acer, masugli HP mi sono dovuto ricredere. Il portatile che usa adesso ha almeno 18 mesi, ma la batteria tiene botta almeno 2 e 30 minuti.Kronos ha scritto:eh prova ad usare in modo massiccio un acer e vedi quanto duraBlif ha scritto: Io uso i Dell da quasi dieci anni: mi trovo bene con le macchine, male con gli accessori:
praticamente, cambio un alimentatore e una batteria ogni paio d'anni.
Ne faccio un uso molto pesante; magari è normale e sono io che ho pretese.
L'assistenza era ottima fino a poco fa. L'ultima esperienza, invece, è stata quasi surreale.![]()
anche il mio compaq ha questo problema,Pasko ha scritto: Il mio nuovo HP ha un problema classico degli HP, si scalda la scocca e ha bisogno di un buon piatto dissipatore per l'estate (nonostante le temperature sulla scocca restino elevate, la cpu si mantiene a livelli tutto sommato accettabili).
TeNz ha scritto:Fabri poi in mezzo a sto delirio da "cazzo più lungo in versione informatica" , che hai scelto?