Guarda i primi 10 minuti di Ballaro'...Pimpipessa ha scritto:chi dice che li vuole risolvere?

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Guarda i primi 10 minuti di Ballaro'...Pimpipessa ha scritto:chi dice che li vuole risolvere?
Su questo non sono d'accordo, la terra produce calore a sbalzi?Helmut ha scritto:Gia' si usano, la Toscana (Barabino puo' confermare, provincia di Grosseto) ne é piena. Produce l'1.8% del consumo totale italiano (fonte:Terna)Antonchik ha scritto:Ad ogni modo, ci sono le centrali geotermiche che assicurano una produzione d'energia massiccia, costante, continuativa ed inesaurible. Perchè non usarle?
E ha il problema esposto nel mio post piu' sopra: non é gestibile nei picchi di carico.
Helmut ha scritto: Quindi, l'energia deve essere prodotta da un sistema che sia a regime per la potenza del picco, cosa che nessun impianto solare, fotovoltaico o eolico puo' fare, non avendo una produzione costante.
Permetterai che i dati di Terna siano piu' attendibili di un blog.Antonchik ha scritto:Su questo non sono d'accordo, la terra produce calore a sbalzi?
Ok e sull'attendibilità dei dati ci siamo.Helmut ha scritto:Permetterai che i dati di Terna siano piu' attendibili di un blog.Antonchik ha scritto:Su questo non sono d'accordo, la terra produce calore a sbalzi?
Ma anche se fosse veramente il 10%, si puo' pensare di sostenere la richiesta energetica totale di una potenza industriale con un po' di acqua calda...???
Interessante. Mi leggero' la relazione del MIT.Antonchik ha scritto: Si parla di 12,6 x 10^24 MJ di energia potenzialmente disponibile
Concordo, almeno per quanto ne so io.federicoweb ha scritto: Le energie alternative purtroppo non portano a nulla, nel senso che non servirebbero nemmeno tutte insieme ed a pieno regime a soddisfare il bisogno energetico di tutti
Helmut, scusami ma cosi continui a darmi ragioni se ora sposti l'argomento.Helmut ha scritto:Vero. E sono anche convinto, avendo vissuto in Germania per alcuni anni, della superiorita' del sistema tedesco.Enrico Pallazzo ha scritto: Ovvero la Germania sta andando esattamente nella direzione opposta che il governo italiano vorrebbe seguire
Ma la Germania vende energia al di fuori dei suoi confini. Noi la compriamo, pagandola salatissima, e che si riversa sempre sulle tasche del contribuente con le bollette e sul costo dei prodotti industriali.
Investimenti italiani nelle rinnovabili non dico alla pari, ma simili a quelli tedeschi, comporterebbero esborsi di denaro che in questo momento sono impensabili.
Orbene, se fallisce il piano nucleare causa referendum, gradirei da parte dei promotori che si aspettano di governare il Paese dopo aver fatto fuori la Bestia, l'esposizione di un piano energetico per i prossimi 20 anni.
Conoscendo il cialtronismo della ns. classe politica, dubito che ne abbiano uno.
Quindi, andranno di brutto di petrolio e carbone.![]()
NB la centrale solare dinamica (non fotovoltaica) di Siracusa é di 5MW. La piu' grande d'Italia a Montalto di Castro é a gas (3.600MW)
federicoweb ha scritto:dai ragazzi disputa inutile
Le energie alternative purtroppo non portano a nulla, nel senso che non servirebbero nemmeno tutte insieme ed a pieno regime a soddisfare il bisogno energetico di tutti
Inutile sognare, l' economia e la vita tutta si basa su costi-ricavi-benefici
Bene, allora visto che si dovra' tracciare il "solco" (e la spada lo difendera', diceva Mussolini, che corre voce fosse fascistaEnrico Pallazzo ha scritto:qui si tratta di tracciare un solco importante sulla direzione da intraprendere riguardo la questione energia.
E ci muore ancora la gente...repeat ha scritto:Il mio argomento è semplice.
Non darò mai una centrale nucleare in mano ad un popolo che, da oltre vent'anni, non è in grado di sistemare la Salerno-Reggio Calabria e che aspetta con ansia i terremoti (siamo, notoriamente, un paese sismico) per banchettare allegramente e per decenni sulla ricostruzione.
Non me ne fotte un cazzo di comprare l'energia dai francesi o da altri. Il nucleare a casa mia e in mano a questo popolo qui non lo voglio.