Davvero interessante.
Almeno il pilota ha le mani completamente impegnate così.
Nemmeno un dito libero per grattarsi!

L'ala mobile aiuta i sorpassi, questo dovrebbe rendere i sorpassi molto divertenti.
Ma soprattutto la sfida fra i due litiganti.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
repeat ha scritto:
25 anni fa, il 15 maggio del 1986, moriva Elio De Angelis. Il giorno prima aveva avuto un terribile incidente sulla pista di Le Castellet durante una sessione di prove private con la sua Brabham-BMW. Gli si staccò l'alettone posteriore in pieno rettilineo e la vettura, oramai incontrollabile, dopo vari capottamenti si schiantò contro le barriere e prese fuoco. I soccorsi, tardivi e inefficaci, non riuscirono a strapparlo alla morte. Morì in ospedale, il giorno dopo.
Elio è stato, insieme ad Alboreto e Patrese, la migliore speranza della nostra scuola automobilistica sportiva degli anni ottanta. Arrivò in Formula 1 giovanissimo ed ebbe modo di farsi valere immediatamente. Dopo una sola stagione alla Shadow, Colin Chapman lo volle fortissimamente alla Lotus (e per averlo, pagò una discreta penale alla Shadow, che aveva un contratto triennale con il romano)... dove rimase 6 stagioni, prima di passare alla declinante Brabham in quel tragico 1986. In Lotus si confrontò con "mostri sacri" della F1 moderna (Andretti, Mansell e Senna) uscendone bene o benissimo. Vinse poco (solo 2 GP), rispetto alle attese e ai meriti, ma era sempre fra i primi e sapeva giocarsi le sue chance al meglio, senza buttar via le gare.
Il sogno Ferrari per lui (come per Patrese e tante altre giovani promesse del nostro automobilismo) non si concretizzò mai... questo non gli impedì, comunque, di essere molto amato (a differenza di Patrese, che invece era "antipatico"), nonostante un carattere molto riservato.
Ragazzo molto colto, di ottima e danarosa famiglia; amante della musica (aveva studiato e suonava benissimo il pianoforte) e fidanzatissimo con la bellissima Ute (una modella tedesca).
Maggio è un mese molto triste per la Formula 1. Oltre ad Elio, a maggio abbiamo perso, fra gli altri, Lorenzo Bandini, Gilles Villeneuve e Ayrton Senna.
Ricordando il povero Elio De Angelis, intendo rivolgere un pensiero anche agli altri tre "eroi" scomparsi in questo mese.
RIP
James (S)Hunt ha scritto:Ne approfitto per ricordare il compagno di squadra di mansell in lotus, Elio De Angelis:Drogato_ di_porno ha scritto:cazzo era svenuto qua? sei un cretino e svieni? troppo comodo svenire per sottrarsi alle proprie responsabilità
Uno che, con la stessa vettura, prima le suonò a mansell stesso, poi tenne testa a senna: vinse poco perchè opprodò alla lutus ne suo periodo peggiore (prima i guai giudiziari/finanziari e poi la morte di colin chapman).
“...Due settimane dopo il mio incidente ottenni una chiamata da David Phipps della Lotus. Mi disse che la settimana dopo al Paul Ricard si sarebbe svolto un test per il posto di secondo pilota per la stagione successiva (1980 ndr). Disse anche che cercava un qualcuno adatto ad un sedile da test driver. C’era una lista in cui erano segnalati quattro piloti e il mio nome era tra questi, suggerito a Chapman a suo tempo da Peter Collins... A quel test la Lotus aveva due macchine disponibili, con me c’erano De Angelis, Cheever e Lammers. Alle cinque e mezza del pomeriggio mi fu chiesto di infilarmi dentro l’abitacolo della macchina. Alla fine della giornata ero risultato più veloce di Lammers, a pari tempo con Cheever, ed ero molto felice. De Angelis era in cima alla lista dei tempi, e gli uomini Lotus furono ben impressionati da lui.
Divenni così il test driver ufficiale e nel 1980 mi fu consentito di guidare in tre Gran Premi iridati.”
Nigel Mansell - My Autobiography
Morì il 15 maggio 1986 durante una serie di prove sul circuito francese di Paul Ricard a Le Castellet, l'alettone posteriore della BT55 si staccò mentre procedeva ad alta velocità, facendo perdere stabilità sul retro alla vettura, che, dopo diversi cappottamenti, finì contro una barriera e prese fuoco.
entrerà in produzione sulle auto di serie (è quasi ufficiale)sanji_san ha scritto: A me piacciono, novità come questa e il kers.
Pos No Driver Team Laps Time/Retired Grid Pts
1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 66 1:39:03.301 2 25
2 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 66 +0.6 secs 3 18
3 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 66 +35.6 secs 5 15
4 2 Mark Webber RBR-Renault 66 +47.9 secs 1 12
5 5 Fernando Alonso Ferrari 65 +1 Lap 4 10
6 7 Michael Schumacher Mercedes 65 +1 Lap 10 8
7 8 Nico Rosberg Mercedes 65 +1 Lap 7 6
8 9 Nick Heidfeld Renault 65 +1 Lap 24 4
9 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 65 +1 Lap 12 2
10 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 65 +1 Lap 14 1
11 10 Vitaly Petrov Renault 65 +1 Lap 6
12 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 65 +1 Lap 16
13 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 65 +1 Lap 17
14 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 65 +1 Lap 11
15 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 65 +1 Lap 9
16 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 64 +2 Laps 13
17 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 64 +2 Laps 19
18 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 64 +2 Laps 18
19 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 63 +3 Laps 20
20 25 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 62 +4 Laps 23
21 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 61 +5 Laps 22
Ret 6 Felipe Massa Ferrari 58 +8 Laps 8
Ret 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 48 Accident 15
Ret 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 28 +38 Laps 21