
insomma com'è venuta?
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Rodomonte ha scritto:Fatta in che senso?
insomma com'è venuta?
Infatti devi ottenere come una crêpes e lasciarla raffreddire e dopo di che la metti in forma aiutandoti con un anello da cucina ,avendo cura di spennellarla con del burro fuso.danny_the_dog ha scritto:Ottimo! Grazie...no no, che già fatta, non ci sarebbe gusto...Stef ha scritto:Si chiama foglia di brick
Ingredienti:
150 gr di farina
50 gr di farina di semola
350 / 400 g di acqua
1 cucchiaino di sale
Progressione:
Mescola tutti gli ingredienti.
Fai attenzione a non fare dei grumi.
Metti a riposare 1 ora a temperatura ambiente.
Riscalda una crepiera e spennellala con un po' d'olio.
Prendi un altro pennello e spennella la preparazione sulla piastra calda e procedi cosi di seguito.
O allora la compri già fatta!![]()
Credo che tu la trovi nei negozi marocchini o di specialità orientali.![]()
Poi la si modella a "caldo"?
![]()
![]()
Si, usano la besciamella e come dice bene Kisho non deve essere liquida.Rodomonte ha scritto:Besciamella?
Non ricordo che nella mussaka mangiata in Grecia usassero la besciamella!
Ma forse non ricordo bene!
Grazie, a breve avrò la mia cucina e ti stresserò parecchio. Non te andare da SZ, mi raccomando!Stef ha scritto:Infatti devi ottenere come una crêpes e lasciarla raffreddire e dopo di che la metti in forma aiutandoti con un anello da cucina ,avendo cura di spennellarla con del burro fuso.danny_the_dog ha scritto:Ottimo! Grazie...no no, che già fatta, non ci sarebbe gusto...Stef ha scritto:Si chiama foglia di brick
Ingredienti:
150 gr di farina
50 gr di farina di semola
350 / 400 g di acqua
1 cucchiaino di sale
Progressione:
Mescola tutti gli ingredienti.
Fai attenzione a non fare dei grumi.
Metti a riposare 1 ora a temperatura ambiente.
Riscalda una crepiera e spennellala con un po' d'olio.
Prendi un altro pennello e spennella la preparazione sulla piastra calda e procedi cosi di seguito.
O allora la compri già fatta!![]()
Credo che tu la trovi nei negozi marocchini o di specialità orientali.![]()
Poi la si modella a "caldo"?
![]()
![]()
Una volta che l'hai messa in forma la passi in forno a 180° 3/4 minuti e aspetti che raffredisca.
Stef ha scritto:Perché non fare un bel millefoglie freddo di mozzarella pomodoro verdure grigliate e rocchetta , condito con una vinaigrette di olio, aceto balsamico , origano?
Puoi prendere della pasta sfoglia al supermercato e cuocerla "a bianco" , dopo di che la puoi tagliare in rettangoli (4 , due per persona) e impiattare come un re!
Metti un rettangolo in diagonale sul fondo del piatto (sceglilo grande) e nel ordine metti la verdura grigliata incrociata , le fette di pomodoro che avrai fatto marinare il olio , origano, basilico e aglio schiacciato, e la mozzarella fusa e ricopri con l'altro rettangolo che metterai in traverso , come a formare una croce con il primo rettangolo.
Trita la rocchetta e falla cadere a pioggia sul millefoglie e condisci con la vinaigrette facendo delle linee per decorare il piatto.
Servi subito.
Puoi naturalmente aggiungere del tonno al naturale e tutto quello che puoi trovare a quest'ora.
Potresti fare anche un petit dessert veloce e buono: un carpaccio di frutti con ananas , kiwi e fragole , che taglierai finissimi e con cui farai come un fiore nel piatto e che addolcirai con vaniglia, zucchero a velo, limone e rhum bianco.
Grazie, lo terrò a mentePimpipessa ha scritto:Interessante fib62 anche se ti consiglio durante la cottura metti pure per dare sapore un paio di foglie di basilico intere , che cuocendo però diventeranno nere alla fine ti conviene quindi toglierle ed eventualemnte aggiungerlo da fresco .
Ti consiglio di non fare imbiondire l'aglio , sarà indigesto e darà cattivo sapore, l'aglio non si dovrebbe mai far colorare.fib62 ha scritto:Ieri sera amica a cena, mi è tornata in mente una cosuccia mangiata tempo fa in un ristorante:
Spaghetti al sugo di Alici fresche:
Ingredienti per gli spaghetti con le alici fresche (dosi per 2 persone):
160 g di spaghetti (meglio se in trafila di bronzo)
100 g di alici fresche pulite
Qualche pomodorino secco tagliato a julienne.
Qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
1 spicchio di aglio
Peperoncino
Qualche foglia di basilico
Prezzemolo tritato
5-6 cucchiai di olio di oliva
Sale
Preparazione:
Fate imbiondire l’aglio e il peperoncino tritati in un tegame con un paio di cucchiai di olio.
Aggiungete i pomodorini secchi e 3/4 cucchiai di salsa di pomodoro secondo gusto.
Lasciare scaldare i pomodori per circa 5 minuti, poi aggiungete il basilico e le alici fresche (private della spina e della testa, ben lavate e asciutte), il prezzemolo e il resto dell’olio.
Nel frattempo lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e rimestateli tutto in padella per un paio di minuti.
Servite gli spaghetti caldi, con una bella manciata di prezzemolo per ciascun piatto.
Veloce e gradevole
Ha avuto successo