[O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colpo?

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1096 Messaggio da Rodomonte »

donegal ha scritto:
Rodomonte ha scritto: ...tappezzare il fondo del tegame con le patate a fette non dimenticando i gusti e l'olio (pugliese del mio uliveto ....

Rodomonte, dove ce l'hai tu l'uliveto? Al Parco Ruffini? :lol:

Canosa di Puglia località Loconia in mezza collina prima delle murge.
L'olivo è della qualità "coratina".
Non vendo olio, lo faccio solo per me, famiglia e amici intimi :DDD
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Stickman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5218
Iscritto il: 27/12/2009, 11:58

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1097 Messaggio da Stickman »

prezzo? :DDD

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1098 Messaggio da Rodomonte »

Rodomonte ha scritto:
scb ha scritto:Altro capitolo della saga pugliese:

Ricetta facile facile ma di grandissimo impatto scenico e gusto, con questa ci ho campato di rendita con almeno due donne, prendendole per la gola e convincendole a rimanere per il "dopocena":


AVVERTENZA: non è una vera e propria ricetta, sono istruzioni per rimorchiare, credetemi:
Immagine

allora: un'orata più o meno di queste dimensioni, fresca e rigorosamente di mare, non di allevamento. Se è pescata nel golfo di manfredonia (gargano), oppure nel canale d'Otranto, è meglio, poco da fare.

Prendete questa orata, pulitela bene privandola delle interiora, delle pinne e delle squame (può farvelo anche il pescivendolo) e tenetela in una zuppiera coperta da un panno bagnato.

Arriva la signorina (o signora...) a casa. Ok. Prendete l'orata, e metteteci nell'apertura o tra le branchie una fettina sottilissima di limone, meglio senza buccia che darebbe un gusto un pò amaro. Praticate sui fianchi dell'orata due tagli per fianco, non troppo profondi. Il taglio non va fatto se, al posto di un'unica orata grande, ne preparate due piccole.
Spennellatela all'esterno sui due lati con un pò d'olio ( mi raccomando all'olio...).

In una teglia mettete olio d'oliva ( più o meno mezzo bicchiere), uno spicchio d'aglio in camicia (ossia con la buccia attorno), olive nere se preferite già denocciolate (taggiasche, ma anche quelle spagnole nel barattolo vanno bene), un pò di rosmarino e se vi piace quattro pomodorini piccoli tagliati a spicchi.

Adagiate l'orata nella teglia, e irrorate il tutto con un bicchiere abbondante di vino bianco secco, anche due bicchieri.

mettete in forno già caldo (200°C) e lasciae andare.

La cottura varia a seconda delle dimensioni del pesce, ma aiutandovi con l'occhio (quello del pesce, deve diventare bianco) sarà difficile sbagliarvi. Orientativamente 25 min.

Nel frattempo che la cottura và, versate due bicchieri di vino bianco freddo e seccco (magari quello che avete aperto per preparare il pesce) e intrattenete l'ospite con cazzate di varia natura. Se la tipa non è pugliese, ed avete una buona parlantina, iniziate a descriverle con amore e poesia la bellezza della vostra terra: l'intellettuale un pò fregnone ma in fondo semplice ed amante della buona cucina, e della propria terra, è figura maschile che ottiene sempre bei successi.

Un buon pinzimonio di soli finocchi freschi e olio d'oliva (mi raccomando l'olio), le aprirà lo stomaco, le farà bere un buon quantitativo di vino senza sbronzarla, ma rendendola allegra, recettiva e ben disposta ad ascoltare le vostre cazzate.

Bene, l'orata è pronta. Portatela in tavola su un bel vassoio. Pulitela voi, mentre lei, che è già seduta al tavolo, bellissima e con gli occhi un pò illanguiditi dal modesto contributo alccolico a stomaco vuoto, vi guarda ammirata.

Una volta fatte le porzioni, irroratele con il sugo di cottura, e guarnite con le olive cotte nello stesso.

Se siete arrivati qui, seguendo alla lettera quanto vi ho raccontato, e sopratuttto se il pesce è fresco e buono, il risultato è (quasi) garantito.
Se siete pugliesi doc e vi piace conquistare le donne in questo modo un pò aristocratico, un pò scalcinato, togliete il quasi.

Bon appetit


Una variante a questa ricetta: Sbollentare delle patate a secondo del tegame da usare. Patate quasi cotte. Tagliare le patate a fette di 1 cm circa; tappezzare il fondo del tegame con le patate a fette non dimenticando i gusti e l'olio (pugliese del mio uliveto e spremuto a freddo naturalmente). a questo punto stendete il pesce sulle patate e condite come piace a SCB o come piace a voi.
Una goduria patate comprese e il pesce cuoce senza contatti con il tegame!
Provare per credere.
Uffa non ricordo adesso come allegare la foto.
Lo farò in seguito

Allego foto o perlomeno indirizzo immagine.
Naturalmente se qualcuno gentile sapesse come fare a mostrare l'anteprima, lo ringrazio in anticipo :)

http://www.imagebam.com/image/8ab2ad127968536
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1099 Messaggio da Rodomonte »

Stickman ha scritto:prezzo? :DDD

Senza prezzo, ci si divide solo le spese :wink:
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1100 Messaggio da Rodomonte »

Comunque se vi capitasse di comperare dell'olio, vi dico solo a titolo informativo che a me viene a costare tutto compreso, raccolto, frantoio, trasporto, all'incirca intorno ai 5 euro/litro.
Questo solo per dirvi che se vi capitasse di comperare olio che vi dicono italiano e puro al 100% e spremitura a freddo, non può certo costare al di sotto di certe cifre!
Meditate!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Stef
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2112
Iscritto il: 02/06/2009, 22:36
Località: Nel blu dipinto di blu

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1101 Messaggio da Stef »

Domani proposero' come piatto "Salmone in vinaigrette d'agrumes et Fondu de Courgettes en Robe Croustillant".
:blowkiss:
"Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, ricominciare da capo e buttare via tutto,
e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente."

"Un gourmet che pensa alle calorie è come una puttana che guarda l'orologio."

Avatar utente
scb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 19490
Iscritto il: 05/01/2010, 10:28
Località: οἴνοπα πόντον

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1102 Messaggio da scb »

Rodomonte ha scritto:
donegal ha scritto:
Rodomonte ha scritto: ...tappezzare il fondo del tegame con le patate a fette non dimenticando i gusti e l'olio (pugliese del mio uliveto ....

Rodomonte, dove ce l'hai tu l'uliveto? Al Parco Ruffini? :lol:

Canosa di Puglia località Loconia in mezza collina prima delle murge.
L'olivo è della qualità "coratina".
Non vendo olio, lo faccio solo per me, famiglia e amici intimi :DDD
Caro Rodomonte, primo apprezzo la tua variante, che ho fatto spesso anch'io, l'orata con le patate a fettine è un matrimonio di sicuro successo.
Due: è incredibile che tu abbia il fondo a Loconia. A Loconia (contrada così chiamata perchè attraversata dal torrente Locone) i miei avi hanno sempre avuto terre a grano, uliveti e se non sbaglio mandorleti. Poi mio padre vendette perchè non ci stava dietro. Ma ricordo con grande piacere e nostalgia quando, a giugno, andavamo a seguire le fasi di vendita del nostro grano.
Basta ora perchè mi commuovo
Per il mio ego può bastare che SCB mi citi nella sua firma, tutto il resto è noia.
Cicciuzzo 1.6.2016
Mi spiegate come postare le immagini, sono scemo oltre che cornuto
Furore 1.3.2017

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1103 Messaggio da Pim »

Rodomonte ha scritto:Comunque se vi capitasse di comperare dell'olio, vi dico solo a titolo informativo che a me viene a costare tutto compreso, raccolto, frantoio, trasporto, all'incirca intorno ai 5 euro/litro.
Questo solo per dirvi che se vi capitasse di comperare olio che vi dicono italiano e puro al 100% e spremitura a freddo, non può certo costare al di sotto di certe cifre!
Meditate!
si ok,
ma per piccoli quantitativi,
magari per centinaia di migliaia di litri si riesce a raggiungere un prezzo inferiore.

Il Carapelli o l'olio Sasso, ok sono olii evo industriali ma dite che non sono di olive italiane? e ancora se fossero olive spagnole, cosa hanno queste che non vanno?

Avatar utente
donegal
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 11750
Iscritto il: 03/07/2002, 2:00
Località: Torino, neh !
Contatta:

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1104 Messaggio da donegal »

Pimpipessa ha scritto:
Il Carapelli o l'olio Sasso, ok sono olii evo industriali ma dite che non sono di olive italiane? e ancora se fossero olive spagnole, cosa hanno queste che non vanno?

a)
non sono di olive italiane : la Carapelli giusto due anni fa è stata massacrata da una rivista inglese per l'assenza totale di prodotto italiano nonostante la sua etichetta sbandierasse "Tuscanicity" da ogni centimetro quadro... Ricordo anche una puntata di Report dove i colossi dell'olio italiani venivano sputtanati per la loro ambiguità nella comunicazione (se una persona attenta come la Pimpi pensa che l'Olio Sasso sia fatto di materia prima italiana, figuriamoci la vecchietta che vive all'ultimo piano...)

b)
l'olio italiano originale può vantare un mix importantissimo di cultura produttiva, le piante e frutti migliori del mondo e i territori migliori : non lo dico per nazionalismo, visto che se si tratta di vini (sono piemontese e quindi toccato sul vivo) non parlerei di superioprità enologica italiana rispetto ai cugini francesi.
In poche parole : in Spagna, in Grecia e nel Nord Africa, sanno solo produrre olio industriale perchè hanno sempre avuto una clientela che non bada particolarmente alla ricerca del prodotto migliore e di conseguenza hanno sempre coltivato piante finalizzate alla quantità. Ecco perchè, se mi trovo davanti ad un olio DOP 100% italiano, ho ottime chances di avere a che fare con un prodotto eccellente.
Maturità e depravazione battono sempre gioventù e bellezza

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1105 Messaggio da Pim »

si donegal ho visto anche io la puntata di report,

ma mentre mi è ben chiaro che mangiando "prosciutto di montagna" che trovo sul banco del supermercato a 17 €/Kg rischio di mangiarmi un prosciutto fatto con maiali allevati con mangimi alla diossina o comunque chimici;

non capisco il discorso sull'olio, ok non è un prodotto di qualità ( e il prezzo lo evidenzia) , è meno " buono " di quello italiano, ligure, toscano , vento o pugliese DOP che sia
ma comunque non è nocivo alla salute!

O sbaglio?

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1106 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:
Rodomonte ha scritto:Comunque se vi capitasse di comperare dell'olio, vi dico solo a titolo informativo che a me viene a costare tutto compreso, raccolto, frantoio, trasporto, all'incirca intorno ai 5 euro/litro.
Questo solo per dirvi che se vi capitasse di comperare olio che vi dicono italiano e puro al 100% e spremitura a freddo, non può certo costare al di sotto di certe cifre!
Meditate!
si ok,
ma per piccoli quantitativi,
magari per centinaia di migliaia di litri si riesce a raggiungere un prezzo inferiore.

Il Carapelli o l'olio Sasso, ok sono olii evo industriali ma dite che non sono di olive italiane? e ancora se fossero olive spagnole, cosa hanno queste che non vanno?
Allora, innanzitutto che siano olive italiane o meno non so se sia tanto importante, sicuramente è importante sapere comunque la provenienza.
Anche le olive italiane non sono tutte uguali e le qualità e le località sono pressocchè infinite, quindi quando si parla di italiano vuol dire tutto oppure niente se non si conosce la località, il tipo di oliva, come è stato coltivato (Per esempio noi l'anno scorso non abbiamo usato nessun antiparassitario perchè non ce n'è stato per fortuna bisogno) e come è stato trattato e spremuto.
A tutto questo bisogna aggiungere la "tradizione".
Per esempio so che in alcune regioni/località d'Italia, le olive si raccolcono quando sono tanto mature da cadere quasi da sole dall'albero (Calabria per esempio ma non ovunque) mentre in Puglia (non so in altri posti), le si raccogli strappandole dai rami ad un certo punto della maturazione (costa di più perchè c'è più lavoro). La differenza? C'è sicuramente una differenza e c'è chi dice sia meglio in un modo chi nell'altro ma non è questo che mi interessa in questo discorso.

Ho detto questo solo per far capire come la qualità di questo prodotto, che all'apparenza sembra semplice, (si spremono le olive e si separa l'olio dalla morga) dipende da tanti fattori e sapere cosa compro comunque è essenziale.
Ora io devo sapere che se compro una bottiglia di olio italiano, spremuto a freddo, raccolto e coltivato in una determinata località in un certo modo, so che devo pagarlo un certo prezzo. Se invece compro delle olive marocchine/greche/spagnole/o altro, devono avere un prezzo più basso a parità di lavorazione; se invece la lavorazione è "diversa" devo allora pagarle ancora meno.
La qualità?
E qui per esperienza (a parte i localismi), mi collego un pò a Donegal.
L'italia ha un'esperienza che va oltre il semplice olivo spremuto e separato, esperienza che appunto ha selezionato qualità, località, lavorazione nell'arco di secoli.
Insomma io credo che sia più "sicuro" qualitativamente un olio italiano di un olio diciamo spagnolo, poi magari non sarà vero.... ma non credo.
L'oliva coratina pugliese per esempio, ha soppiantato altre qualità perchè dà un bel prodotto, un olio non tanto forte, se vuoi anche delicato ma gustoso senza troppi residui "acidi".......
Provare per credere!:)

Ehm, visto che in passato l'ho anche usato per certe pratiche"anal...itiche", vi assicuro che non dà irritazione ! :imslow:
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1107 Messaggio da Rodomonte »

Pimpipessa ha scritto:si donegal ho visto anche io la puntata di report,

ma mentre mi è ben chiaro che mangiando "prosciutto di montagna" che trovo sul banco del supermercato a 17 €/Kg rischio di mangiarmi un prosciutto fatto con maiali allevati con mangimi alla diossina o comunque chimici;

non capisco il discorso sull'olio, ok non è un prodotto di qualità ( e il prezzo lo evidenzia) , è meno " buono " di quello italiano, ligure, toscano , vento o pugliese DOP che sia
ma comunque non è nocivo alla salute!

O sbaglio?
Leggo adesso e ririspondo.

Se l'olivo è coltivato bene, senza aver usato tanti antiparassitari e veleni, sicuramente non farà nessun danno e il prodotto finale sarà senz'altro similmente buono ad un prodotto italiano, a parte la qualità finale.
Il problema è che, mentre in Italia, almeno apparentemente, c'è una maggiore attenzione a quello che si usa in agricoltura, da altre parti non ne sono sicuro.....
Poi chissà magari sarà anche più sano....... però lo conosco sicuramente meno.
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Pim
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 29993
Iscritto il: 06/06/2005, 22:08

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1108 Messaggio da Pim »

quindi ,

ricapitolando il punto fondamentale è che è una truffa se spacciano qti olii per italiani, che di italia non hanno nulla,

per il restro consapevole di comperare un prodotto non di qualità ( ma non nocivo come per es. nel caso del prosciutto ) , che nulla ha a che vedere con olii di diverso tipo e quindi di ben altro prezzo.
Io nell'armadietto tengo olii evo da supermercato e olii "buoni" di diversa provenienza per pietanze particolari.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1109 Messaggio da Rodomonte »

La consapevolezza è essenziale......
Essere sicuri che non sia nocivo o che sia più o meno nocivo, questa cosa credo purtroppo si debba pagare di più.. e senza la certezza assoluta...
Naturalmente io del mio olio sono sicuro, ma questo è un altro affare! :)
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Consiglio: Una ricetta facile facile per far colp

#1110 Messaggio da Rodomonte »

scb ha scritto:
Rodomonte ha scritto:
donegal ha scritto:
Rodomonte ha scritto: ...tappezzare il fondo del tegame con le patate a fette non dimenticando i gusti e l'olio (pugliese del mio uliveto ....

Rodomonte, dove ce l'hai tu l'uliveto? Al Parco Ruffini? :lol:

Canosa di Puglia località Loconia in mezza collina prima delle murge.
L'olivo è della qualità "coratina".
Non vendo olio, lo faccio solo per me, famiglia e amici intimi :DDD
Caro Rodomonte, primo apprezzo la tua variante, che ho fatto spesso anch'io, l'orata con le patate a fettine è un matrimonio di sicuro successo.
Due: è incredibile che tu abbia il fondo a Loconia. A Loconia (contrada così chiamata perchè attraversata dal torrente Locone) i miei avi hanno sempre avuto terre a grano, uliveti e se non sbaglio mandorleti. Poi mio padre vendette perchè non ci stava dietro. Ma ricordo con grande piacere e nostalgia quando, a giugno, andavamo a seguire le fasi di vendita del nostro grano.
Basta ora perchè mi commuovo

Anche io sto pensando di vendere l'uliveto, una versura.
Adesso finchè c'è un mio cugino che lo cura, ok andiamo quasi alla pari ma poi?
Solo che ci sono affezionato.
Torino è lontano da Canosa/Loconia!!!! :(
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”