[O.T.] Astronautica e Astronomia

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#106 Messaggio da federicoweb »

non e' quel simpatico programma che puo' dar indicazioni dai...
alla nasa calcolano ogni 10 minuti la traettoria... come sai basta un grado o due per farlo passare km dalla terra...
speriamo, ho ancora tante donne da trombare.....
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Johnny Ryall
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 1978
Iscritto il: 24/05/2008, 11:59
Località: Ludlow/Rivington
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#107 Messaggio da Johnny Ryall »

super_super ha scritto:probabile che qualche asteroide in passato abbia contribuito a portare della vita sulla terra

mettendo i dati di quell'asteroide sul programmino di simulazione che potrebbe arrivare sulla terra nel 2014 da quello che leggo non dovrebbe essere in grado di ammazzare tutti

anche se l'asteroide che cadde su tunguska con un diametro di circa 30 ( per alcuni 60 boh ) metri ha fatto un macello assurdo .. figuriamoci un asteroide di 1000 metri cosa potrebbe fare , forse sto programmino è una merda :amici: :amici:

facciamo che su tunguska sia caduto un asteroide di 50 metri e considerando che andava ad una velocità di 15 km/s ..
l'asteroide del 2014 ha un energia cinetica circa 80 volte maggiore
Siamo sicuri che quello di Tunguska sia stato un asteroide?
Vidi un documentario che non chiariva completamente la cosa.
Dopo le indagini, gli telefonano le troie

Avatar utente
Barabino
Bannato
Bannato
Messaggi: 17014
Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#108 Messaggio da Barabino »

Immagine

piu' che asteroide (=roccioso) dicono che sia stata una cometa (di ghiaccio: ecco perche' si e' vaporizzato completamente non ne e' rimasto neanche un granello)...

oppure vuoi dire che un disco volante ha avuto un incidente aereo? :awww:
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#109 Messaggio da Mr. G »

http://tv.repubblica.it/copertina/in-or ... ef=HRESS-1

Immagine navigabile di Mercurio, spedita dalla sonda Messenger

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#110 Messaggio da Capitanvideo »

Mr. G ha scritto:http://tv.repubblica.it/copertina/in-or ... ef=HRESS-1

Immagine navigabile di Mercurio, spedita dalla sonda Messenger
Mi hai anticipato, stavo postandola io :)

Ha sempre il suo fascino, quel pezzo di roccia bollente.

Come non ricordare i vecchi film di science-fiction? (anche se erano piu' gettonati Venere e Marte)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#111 Messaggio da Mr. G »



Cinquant'anni dopo, i privati
padroni del sogno spaziale


Il 12 aprile 1961 Yuri Gagarin era il primo uomo a volare oltre l'atmosfera terrestre. Fu l'inizio della corsa per arrivare sulla Luna. Oggi l'esplorazione dello spazio ha perso interesse per i governi, e a muoversi è l'industria

http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... ef=HREC1-6

Immagine

Avatar utente
super_super
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 5841
Iscritto il: 27/12/2007, 12:08

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#112 Messaggio da super_super »

Qualcuno ha mai visto ad occhi nudi la via lattea ?

se non ci fosse l'inquinamento luminoso potremmo gustarci spettacoli di questo tipo :


Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3488
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#113 Messaggio da Rodomonte »

Alta montagna di notte quasi in cima.
Migliaia di stelle a occhio nudo in una giornata ventosa e senza luna. Provate la sensazione
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#114 Messaggio da Mr. G »

La Terra ha il suo asteroide compagno
È 50 volte più lontano della Luna e forse è nato insieme al nostro pianeta. Non desta preoccupazioni


http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... d52e.shtml

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#115 Messaggio da Mr. G »

Nasa: ''Ecco lo scontro tra una cometa e il Sole''
Le immagini riprese e rese pubbliche da Solar and Heliospheric Observatory della Nasa: una cometa si scontra contro la nostra stella e in contemporanea avviene un'eruzione solare in un altro punto della corona. Ma, spiegano gli scienziati, non esistono prove che l'eruzione sia stata causata dallo scontro


Video

Avatar utente
Capitanvideo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10434
Iscritto il: 15/03/2010, 17:40
Località: Tralfamadore

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#116 Messaggio da Capitanvideo »

Mr. G ha scritto:Nasa: ''Ecco lo scontro tra una cometa e il Sole''
Le immagini riprese e rese pubbliche da Solar and Heliospheric Observatory della Nasa: una cometa si scontra contro la nostra stella e in contemporanea avviene un'eruzione solare in un altro punto della corona. Ma, spiegano gli scienziati, non esistono prove che l'eruzione sia stata causata dallo scontro


Video
Prove non ce ne saranno, ma sembra proprio sia "merito" della cometa :)
“Il più bravo, anche se è il più bravo e ne si ammiri il talento, non può prendersi tutto”

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#117 Messaggio da Mr. G »

Tra pochi minuti il lancio (l'ultimo) dello Shuttle

In Diretta: http://tv.repubblica.it/copertina/l-ult ... ef=HRERO-1

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#118 Messaggio da federicoweb »

Mr G e super super bei video, grazie per averli postati
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Avatar utente
Mr. G
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6972
Iscritto il: 14/03/2005, 16:23
Località: Napoli

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#119 Messaggio da Mr. G »

http://tv.repubblica.it/copertina/nasa- ... 8779?video

Nasa, scoperti dieci pianeti orfani

E' raro scoprire nuovi pianeti. Soprattutto se non sono inseriti in un sistema solare dato che sono corpi oscuri che non brillano di luce propria. Un progetto portato avanti da un team composto da scienziati neozelandesi e giapponesi e da astronomi della Nasa ne ha di recente individuato dieci. Sono pianeti "orfani", cioè che non ruotano attorno ad alcuna stella. Ed è proprio per la mancanza di luce che la loro presenza è difficilmente accertabile

Scandagliando il centro della Via Lattea gli astronomi hanno notato alcuni rapidi mutamenti della luminosità di alcune stelle. L'indizio rivelatore del passaggio di una grossa massa che, invece di oscurare la luce dell'astro, ne amplifica la potenza grazie a quella che è detta "lente gravitazionale". Nella ricostruzione fatta dagli stessi studiosi l'animazione mostra il fenomeno dell'anello di Einstein, una corona di luce visibile per un paio di giorni, quelli in cui la luminosità della stella "eclissata" è più intensa. Con osservazioni come questa sono stati scoperti una decina di pianeti, che hanno una massa paragonabile a quella di Giove, al centro della nostra galassia. Ma si ipotizza che siano centinaia di miliardi, addirittura il doppio delle stelle stesse, anche di dimensioni simili alla Terra. Pianeti piccoli come il nostro però non possono essere individuati con questo sistema. Data la massa esigua e la debole forza gravitazionale

Avatar utente
federicoweb
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 27631
Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
Località: Milano
Contatta:

Re: [O.T.] Astronautica e Astronomia

#120 Messaggio da federicoweb »

Tempesta su Saturno accende spettacolari falò
Bagliori luminosi che si sono accesi durante l'ultima tempesta il 5 dicembre scorso

Li hanno chiamati ''falo' stratosferici'' e sono gli spettacolari bagliori luminosi che si sono accesi nell'atmosfera di Saturno durante l'ultima tempesta che si e' scatenata sul pianeta, il 5 dicembre scorso. I falo' e gli altri effetti di questa tempesta avvenuta nell'emisfero Nord del pianeta sono descritti su Science da uno studio internazionale coordinato da Leigh Fletcher, dell'universita' britannica di Oxford.

I fuochi si sono accessi nell'atmosfera di Saturno, a circa 250-350 chilometri dalla superficie del pianeta. Individuarli e' stato possibile osservando la tempesta nell'infrarosso grazie ai dati inviati dalla sonda Cassini, la missione congiunta fra Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Nasa e grazie alle osservazioni condotte da Terra con il telescopio Vlt (Very Large Telescope) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso) che si trova in Cile.

A differenza del tempestoso Giove, spiegano gli esperti, l'atmosfera di Saturno appare quasi sempre calma, una volta l'anno pero' (un tempo che equivale a 30 anni della Terra), quando comincia la primavera nell'emisfero Nord, l'aria calda sconvolge l'atmosfera ed e' possibile che si generino tempeste su larga scala. E' accaduto per esempio il 5 dicembre del 2010, quando la sonda Cassini ha osservato un pennacchio di materiali luminosi nell'emisfero Nord di Saturno.

I dati inviati dalla sonda e le osservazioni da Terra hanno permesso di scoprire che subito dopo il getto una nube di materiali si e' diffusa e allargata da Est verso Ovest spinta dai venti. La perturbazione e' stata cosi' violenta da provocare effetti a centinaia di chilometri di distanza e da accendere fuochi luminosi visibili solo nell'infrarosso. Il fenomeno ha anche alterato la circolazione dei venti fino a formare un vortice di aria calda. ''La gigantesca, violenta e complessa eruzione ha diffuso una nube di materiali brillanti sull'intero pianeta'', ha spiegato Fletcher. Il fenomeno piu' singolare pero' sono stati i 'falo' stratosferici' mai visti prima d'ora su Saturno: aree nelle quali la temperature e' di circa 20 gradi piu' calda, formatesi in una fascia dell'atmosfera nella quale la temperatura e' generalmente intorno a 130 gradi sotto lo zero.

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 50332.html
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”