kisho ha scritto:OSCAR VENEZIA ha scritto: Stamattina sto al chiuso e mi dovete sopportare.
Evaso tasse ? Sicuramente fininvest e Berlusconi avranno evaso qualcosa. Ma quanto hanno pagato all'erario ? Se uno deve attaccare Berlusconi e la Fininvest meglio che non fa i conti di quanto ha pagato Berlusconi alle casse dello stato e poi li confronta con quanto pagano gli altri anche facendo il ragguaglio per la differenza di reddito.
E' uno che con i controlli che ha non si può permettre di evadere un cazzo da almeno 15 anni. Praticamente se prendi una strada o un immobile pubblico e confronti quanto idealmente è stata pagata da Berlusconi e quanto da Bersani o Di Pietro ci rimani male.
Meglio che si prende la stada dei bocchini a pagamento e ci si indigna per questo, la procura di Milano ha preso questa direzione non senza ragione.
il principio è: "non si evadono le tasse", che tu abbia guadagnato un centesimo quest'anno o che tu abbia guadagnato un milione. quel "qualcosa", fossero anche 100 euro non vanno evasi, altrimenti hai commesso un illecito.
però non ci avevo pensato... domani vado a chiedere al mio capo se mi alza lo stipendio così, guadagnando di più, sono giustificato ad evadere un pò le tasse.
te oscar guadagni abbastanza per poter essere giustificato ad evadere le tasse o non guadagni abbastanza e quindi devi pagarle?
il problema non è di classe. nè di buoni e cattivi.
dunque:
c'è qualche commercialista qua?
vorrei sapere se i suoi clienti non gli han mai chiesto: guardi...si riesce a fare in modo da pagare meno tasse possibile?
illecito? no.
magari il commercialista trova che spostando qualche fattura nel tempo, spostando qualche capitolo nel bilancio, anticipando qualche fattura di addebito da qualche fornitore che invece ha bisogno di raggiungere per la Banca un tot di fatturato (i finanziamenti, i finanziamenti!), si abbassa il fatturato annuo e si rientra in uno scaglione più basso oppure si pareggia il bilancio.
illecito? un pò si in quanto è un artificio. ma ciò che hai tolto in quell'anno lo ripaghi nell'anno sucessivo.
e poi se il fisco controlla e non trova una congruità o riscontra dei vizi d'interesse (l'amministratore è socio in altre società e c'è un giro di fatture oppure si fattura verso società estere che diventa un giro per nascondere soldi e non pagare tasse) va tutto bene.
se trova dei vizi allora fa degli accertamenti e stima una evasione in genere sovradimensionandola in maniera che in un eventuale concordato si rientra almeno del 60% della somma.
ovvio che diventa il 100% in caso di palese evasione dimostrata.
tutto ciò si ridimensionerebbe (cioè in una sola parola ci sarebbero tasse più sopportabili) in uno dei due casi:
i servizi forniti dal pubblico sono totali e efficienti (servizi alla persona, giustizia, bene pubblico,lavoro).
si paga tutti.
invece siamo messi così:tasse fra le più alte al mondo;servizio pubblico in molte parti d'italia scarsamente efficiente se non latente; ci sono intere parti di popolazione e di imprese che sfuggono completamente il fisco.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw