dite che si nota la differenza con la Scherzinger, fidanzata di Hamilton?fender ha scritto:ma...non è sua zia ?

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
dite che si nota la differenza con la Scherzinger, fidanzata di Hamilton?fender ha scritto:ma...non è sua zia ?
qui le foto della nuova F150Svelata la Ferrari F150
MARANELLO, 28 gennaio - È stata svelata questa mattina a Maranello la F150, la 57/a Ferrari di F1. Il nome, anticipato tre giorni fa, rappresenta l'omaggio che la casa del Cavallino vuole dare alle celebrazioni per il 150/o anniversario dell'Unità d'Italia. Il progetto, contraddistinto dalla sigla interna 662, costituisce l'interpretazione da parte della Scuderia dei regolamenti tecnico e sportivo in vigore quest'anno. Sono diversi gli elementi che hanno influito sul disegno della vettura, in particolare dal punto di vista aerodinamico, tanto che la F150 può essere considerata come un taglio netto rispetto al recente passato. Gli elementi innovativi sono stati in parte dettati dalle modifiche regolamentari, in parte derivati da contributi originali dei progettisti di Maranello. Per quanto riguarda gli aspetti regolamentari, rispetto al 2010 sono stati vietati l'uso del doppio diffusore e dell'ala posteriore soffiata e la possibilità di avere dei buchi sulla parte anteriore del fondo; mentre è stata introdotta la possibilità di avere un'ala posteriore mobile, azionata con un comando elettroidraulico.
E' DI NUOVO KERS - Da quest'anno è di nuovo possibile utilizzare il Kers: ciò ha avuto un impatto significativo sul progetto, considerato anche che la dimensione del serbatoio è molto diversa rispetto al 2009. Notevoli anche i cambiamenti dettati dall'introduzione di più severe norme di sicurezza in materia di crash-test, strutture di protezione dell'abitacolo e cavi di ritenzione delle ruote in caso di incidente. La parte anteriore della scocca della F150 appare più alta rispetto a quella della F10. Le imboccature delle prese d'aria laterali sono ridotte ed è stata modificata la configurazione di quella dinamica posta sopra la testa del pilota. La sospensione posteriore è di nuova concezione, così come è stata rivista anche quella anteriore, seguendo le modifiche della parte anteriore del telaio. La posizione degli scarichi è simile a quella adottata nella seconda parte del 2010 e il sistema di raffreddamento è stato sviluppato in funzione del ritorno del Kers e delle nuove uscite dell'aria. L'impianto frenante è stato completamente rivisto in collaborazione con Brembo. La veste aerodinamica con cui viene presentata la vettura è molto diversa rispetto a quella che debutterà in Bahrain nella prima gara: in questa prima fase di test si è infatti deciso di privilegiare gli aspetti legati allo sviluppo delle parti meccaniche e alla conoscenza degli pneumatici Pirelli, continuando nel frattempo a spingere sulla ricerca della prestazione aerodinamica in galleria del vento. Le gomme, dopo 13 anni di rapporto con la Bridgestone, quest'anno saranno Pirelli, che ha vinto il bando come fornitore unico della F1 per il prossimo triennio.
ALTRE MODIFICHE - Poichè è ancora in vigore il congelamento dello sviluppo dei propulsori ai fini prestazionali, non sono state fatte modifiche in questo senso sul motore 056. Si è intervenuti con l' obiettivo di migliorare l'affidabilità, lavorando in particolare sulla pneumatica, e di ridurre i costi. Inoltre, la reintroduzione del Kers ha comportato un cambiamento sostanziale nell'architettura della parte anteriore del propulsore, dove sono stati modificati il sistema di trascinamento del Kers stesso e l'albero motore, e sono stati rivisti gli impianti di raffreddamento e lubrificazione. Il sistema di recupero dell' energia cinetica, progettato dalla Ferrari in collaborazione con Mts e con il contributo di Magneti Marelli, è stato ottimizzato sulla base dell'esperienza 2009, con l'obiettivo di ridurne peso e dimensioni, ferme restando per regolamento la potenza massima utilizzabile e la durata dell'impiego in un giro. Il limitato numero di giorni di prove in pista a disposizione delle squadre - 15 giornate da effettuare prima dell'inizio del Campionato - ha reso sempre più importante il lavoro propedeutico al debutto in pista che viene svolto sui banchi prova, sia per quanto riguarda telaio e sistemi che per cambio, motore e Kers. Secondo la tradizione Ferrari, una grande attenzione è stata dedicata al rendimento e all'ottimizzazione dei materiali impiegati, alla fase di progettazione e al controllo della qualità, cercando di massimizzare il livello delle prestazioni e dell'affidabilità e di ottenere il più elevato standard di sicurezza possibile.
DOMENICALI: «RIPRENDIAMOCI URLO RIMASTO IN GOLA» - «Quello che ci è rimasto in gola ad Abu Dhabi, speriamo di riprendercelo con gli interessi». Così Stefano Domenicali, team principal di Ferrari, durante la presentazione della nuova F150. «Quello che posso promettervi è la nostra voglia di fare bene, la nostra motivazione di fare bene», ha aggiunto. «Abbiamo un obiettivo unico, talmente unico che non lo nomino nemmeno: dobbiamo solo raggiungerlo». Chiara l'allusione alla vittoria, comunque, nel suo breve discorso, in cui ha fatto cenno al fatto che per la Ferrari presentare un nuovo modello è un momento importante perchè commercialmente indica la voglia di conquistare nuovi mercati, e per le macchine da corsa raggiungere «nuovi traguardi sportivi fondamentali per tenere alto il marchio di cui siamo orgogliosi».
MONTEZEMOLO: «TRICOLORE, SIMBOLO DI UNITA'» - «Un bel segnale di unità che viene dal mondo dello sport e un bel messaggio che viene dalla nostra terra». Così Luca Cordero di Montezemolo ha definito il tricolore che da quest'anno campeggia sulla nuova F150, «in un momento in cui il nostro paese si distingue per essere sempre un tutti contro tutti». Montezemolo ha anche citato «le centinaia di imprenditori nel mondo che con grande umiltà vanno in giro rappresentando l'Italia: abbiamo questa responsabilità e orgoglio». «Quest'anno inizia così: dobbiamo vincere, ce la metteremo tutta per farlo», ha dichiarato il presidente della Ferrari. «Dal 1997 abbiamo avuto sempre la forza di restare ai vertici e anche quest'anno siamo la squadra da battere», ha detto Montezemolo. «Spero sia una macchina bruttissima, ma che vinca molte gare. Quando ero un giovane assistente di Enzo Ferrari si diceva sempre 'com'era bella, l'importante è che vinca'».
MARCHIONNE: «NON MALE IDEA ALFA IN PISTA» - Per l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, la Ferrari F150 è «bella», ma anche l'idea di un ritorno dell'Alfa Romeo al mondo delle corse gli piace. A margine della presentazione della nuova Ferrari gli è stato chiesto se la F150 fosse bella, e Marchionne ha risposto, come del resto Montezemolo qualche minuto prima: «La cosa importante non è che sia bella ma che vinca». E l'idea di un ritorno dell'Alfa alle corse? «Vediamo: come idea non è male».
MASSA: «SONO TRAQUILLO» - Felipe Massa non soffre la pressione e non ne sente di più: «La pressione ce l'abbiamo sempre, noi della Ferrari, sia che sei davanti o se hai un anno difficile come me nel 2010. Sono assolutamente tranquillo».
ALONSO: «PIU' PRONTI CHE MAI» - «Siamo più pronti che mai per la sfida». È la promessa fatta da Fernando Alonso durante la presentazione della nuova Ferrari F150 a Maranello. Il pilota spagnolo ha anche assicurato «motivazione 10, da 1 a 10, e professionalità 10».
LA SCHEDA TECNICA DELLA NUOVA F150 - Questi i dati tecnici della nuova Ferrari F150, svelata in diretta a Maranello da Luca di Montezemolo, Stefano Domenicali e da tutta la squadra. Autotelaio: in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio. Cambio longitudinale Ferrari. Differenziale autobloccante. Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce. Sette marce più retromarcia. Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo. Sospensioni indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. Peso, con acqua, olio e pilota: 640 kg. Ruote BBS (anteriori e posteriori) 13". Motore: Tipo 056, a 8 cilindri a V 90 gradi, 32 valvole. Blocco cilindri in alluminio, fusione in sabbia. Distribuzione pneumatica. Cilindrata totale 2.398 cm3. Alesaggio e pistoni 98 mm. Peso maggiore di 95 kg. Iniezione e accensione elettronica. Benzina Shell V-Power. Lubrificante Shell Helix Ultra.
corrieredellosport.it