è del tutto ovvio che la simulazione falsifica la sportività che deve comunque essere l'origine e la struttura del calcio anche professionistico. io non dico di questo.CianBellano ha scritto:Sono d'accordo sull'odiosità del gesto, a mio avviso superata solo dalle scenate post buffetto sulla guancia stramazzanti al suolo. Magistrali convulsioni con l'inento di far espellere l'avversario.Lonewolf ha scritto:zio,per come la vedo io,la sanzione è troppo tenera. Non mi riferisco al giocatore,ma al gesto. La simulazione meriterebbe sanzioni ben più dure di 2-3 giornate e lo dico avendo in squadra uno che delal simulazione ne ha fatto un emblema. Comincia a dare 10 giornate a chi si butta,a chi cerca di fregare il prossimo e vedi che di colpo per farli cadere gli devono sparare. Visto che i rigori non si possono abolire,a quanto sembra,allora cerchiamo altre strade per raggiungere una parvenza di regolarità nel calcio...zio ha scritto:
la sanzione è una emerita cagata, come cagata lo era stata la sanzione di Adriano, così non la mettiamo sul piano del tifoso.
il raffronto con la punizione che avrebbe ottenuto in diretta se l'arbitro l'avesse correttamente giudicato (una ammonizione x simulazione contro due giornate di squalifica) è frutto di quel moralismo di cui son capaci solo degli zoticoni perbenisti.
il potere di una dirigenza lo si vede dal peso che riesce ad imporre nella politica della federcalcio.
che non sia stata messa in discussione la norma che prevede quella sanzione, nonostante l'evidente ingiustizia formale (peraltro tirata fuori per la prima volta - non mi risulta che l'inter abbia impostato la difesa di adriano su questa linea), dimostra che il peso della società è ancora poco a raffronto con il peso della società per la quali tu dispensi i tuoi favori.
Però zio ha fatto una osservazione interessante:
-l'arbitro vede una simulazione = giallo
-l'arbitro non la vede = 2 giornate di squalifica
Io sarei per uniformare le due situazioni alla seconda, solo che poi voglio vedere un errore arbitrale in tal senso quanto peserebbe.
Ultima cosa:
Quanto perderanno in lirismo i tuoi commenti post partita?
Partita nella quale un certo krasic avrebbe provato (e dico provato) ad attaccare le fasce, punto forte del team per il quale onori chiunque abbia avuto un ruolo di rilievo nei libri sacri del cristianesimo?
ed è anche del tutto ovvio che l'architettura giuridica della norma che porta alla squalifica per due giornate di un giocatore tramite la prova tv di una simulazione è per via del fatto che si pesa il vantaggio ottenuto dalla sua squadra con il rigore.
è un moralismo pretendere di punire il simulatore con una pena esagerata per una cosa che durante la partita avrebbe sanzionato un'ammonizione e un fallo contro.
e per altro qui non si sono realizzate neppure le condizioni per l'evidente vantaggio visto che Iaquinta il rigore lo ha sbagliato.
cmq godiamoci questa norma per un calcio che vuole essere prima che sportivo, morale.
p.s. x ciambellano:
tra un pò l'arbitro avrà il pastorale e benedirà gli astanti prima della liturgia della partita.
troppa gente che parla di calcio avendo al massimo tirato due pallonate sul campetto dell'oratorio.