che ne so parak, Helmut si è appena immerso per controllare.
Le estrazioni si fanno più difficili, in zone sempre più profonde, di conseguenza il rischio aumenta. Sotto la Fossa delle Marianne, a 11000 m, potrebbe esserci molto petrolio ma è difficile estrarlo. Helmut sta costruendo dei tubi speciali che non creino incovenienti.
Il fatto che Helmut s'intenda di tubi spero non significhi che s'intenda di cessi
(hehe, scusa Helmut, me l'hai servita su un piatto d'argento

)
Helmut, pjate sto post di Beppe Grillo:
"Con la Deepwater Horizon, la BP mirava al cosiddetto ‘petrolio difficile’, il petrolio, cioè, che richiede alte tecnologie per essere estratto. Trivellare a 1800 metri di profondità è una sfida ingegneristica al limite delle conoscenze tecniche attuali, privo di pratiche consolidate. Ma metà dei nuovi giacimenti scoperti negli ultimi trent’anni si trova sotto i fondali oceanici, a profondità crescenti. In questo contesto il disastro ecologico sarebbe quasi un “rischio calcolato” a misura di Big Oil e persino i 30 miliardi di dollari che BP stima di dover sborsare nei prossimi 10-20 anni potrebbero essere una cifra assolutamente alla portata."
non so niente, non mi importa niente, non mi occupo di niente, non credo niente e non voglio niente