OT La Repubblica - Prima pagina

Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#181 Messaggio da misha71 »

Razor77 ha scritto:
misha71 ha scritto:quanto vorrei essere dentro alcune teste
Attento però che quando esci devi passare giorni e giorni a lavarti.
no grazie
voglio essere sepolto come GG allin
sporco di merda
mia ed altrui
8)
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
Woden
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 347
Iscritto il: 13/07/2009, 19:04
Località: La più settentrionale delle province africane.

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#182 Messaggio da Woden »

Si parla di legge bavaglio indegna di una democrazia, ma alla fin fine cosa cambia?
Quando mai i media italiani hanno fatto informazione?
Quando non era in vigore i cittadini erano informati?
Quando non era in vigore i cittadini cercavano di informarsi?
Quando non era in vigore i cittadini non votavano Berlusconi?

È ingenuo credere che l'abrogazione di una legge possa porre rimedio alla pochezza umana.
Ad un cavallo domato il giogo non da nessun fastidio e gli italiani sono un cavallo domato.
Ogni popolo ha il governo che si merita.
Crimen deorum erat Sylla felix

Avatar utente
peterparker
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 175
Iscritto il: 17/03/2010, 18:07
Località: New York

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#183 Messaggio da peterparker »

sono in parte d'accordo su quello che dici,ma c'è una sostanziale differenza....prima il popolini non si informava per sua scelta da oggi invece non sarà più così

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#184 Messaggio da zio »

kisho ha scritto:caro zio,

innanzitutto sarebbe inutile cogliere le contraddizioni della sinistra, in quanto sinistra che non rappresenta i propri elettori (nessuno qui ha mai detto: il pdl è un fallimento... se ci fosse il pd!). altrimenti potremmo portare la conversazione sul tema da te cautamente evitato, cioè la strenua difesa di una legge che gli elettori di destra non condividono ma che difendono, succubi del sistema per cui chi non è pidiellino o osa fare una contestazione diviene immediatamente un comunista (o un kapo a seconda del "nemico").

esiste tra gli elettori di destra una certa carenza di sano principio critico.

ti farei notare come le larghe convergenze sull'argomento della difesa personale le puoi trovare solo trai politici. i quali, probabilmente, hanno da questa legge da guadagnarci più di altri, non di certo nei cittadini.
mi chiedo in questi giorni... perchè dovrei volere questa legge (o una basata sui concetti espressi nel programma veltroniano)? te zio, che vedi in questa legge qualcosa di necessario fammi capire a cosa servirebbe questa legge al mio paese e a me. e spiegami come mai questa legge è in cima all'agenda del governo di un paese che sta cadendo a pezzi sotto una crisi economica e sociale drammatica.

il problema della terminologia utilizzato in politica è estremamente affascinante. non sono abbastanza grande da aver vissuto tutte le stagioni della politica italiana dal dopoguerra, ma nella mia esperienza ricordo principalmente bossi e berlusconi (terroni! comunisti! [sfido a definire un comunista nell'accezione berlusconiana]) come utilizzatori di un certo linguaggio. che questo linguaggio abbia fatto, in tempi brevissimi, il passaggio dalla politica alla popolazione la trovo naturale conseguenza.

tutto è in termini di sfida in italia. ma del resto l'italia è una nazione talmente giovane che non ci siamo ancora abituati all'idea di unità nazionale e sociale.

non è vero che "cautamente" evito alcune problematiche.
ho già parlato della legge nelle prime pagine di questo tread. inutile insistervi.
il problema della difesa della libertà della persona è un tema molto sentito dalla gente. altrimenti il pdl non avrebbe mandato elettorale per intervenire in questo senso. gli italiani non sono stupidi. io non sono uno stupido e neanche voi. quindi semplicemente esistono priorità che diversi settori della popolazione sentono in diversa posizione.
per me tutto ciò che riguarda la persona è primario. e viene anche prima dello stato. l'ho già detto varie volte. inutile ripetermi.

il problema che ho espresso non è un semplice problema terminologico.
sto parlando di profonda divisione della popolazione. è questo non è solo un appellarsi in malo modo.
è percepire l'altro pensiero come il nemico. è un reale problema di educazione e di cultura.
i politici lo vivono pensando: siamo maggioranza gli altri sono coglioni; oppure: noi abbiamo il senso dello stato gli altri no.
non ho detto che questo è dovuto ad alcuni. ho parlato di tutti.

si può dare del coglione ad uno, è un attimo. poi passa e si ricomincia.
qui la ferita è profonda, indipendentemente dalla sostanza.
è un dato di fatto.
ed io non intendo arrendermi.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

tiffany rayne
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 24091
Iscritto il: 29/02/2008, 22:25

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#185 Messaggio da tiffany rayne »

Ritengo questo governo fascista, xenofobo, liberticida, populista, reazionario e criminale. Capisco che qualcuno possa ritenere tali aggettivi positivi ma per me sono tutti negativi.

Il tempo del dialogo è finito. Berlusconi ha ottenuto quello che voleva.

Avatar utente
Gerda
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14928
Iscritto il: 16/01/2008, 9:24

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#186 Messaggio da Gerda »

tiffany rayne ha scritto:Ritengo questo governo fascista, xenofobo, liberticida, populista, reazionario e criminale.
e questi sono gli aspetti migliori.. :blankstare:
"Gli amici del campetto
passati dalle Marlboro direttamente all'eroina
alla faccia delle droghe leggere"

Avatar utente
criptico
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17195
Iscritto il: 30/12/2008, 21:04
Località: Profondo sud
Contatta:

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#187 Messaggio da criptico »

tiffany rayne ha scritto:Il tempo del dialogo è finito. Berlusconi ha ottenuto quello che voleva.
E cosa ci resta con questa sinistra? :081
La via in su è la via in giù. (Eraclito)

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#188 Messaggio da misha71 »

la rivendicazione dei diritti dell'individuo prima di quelli dello stato, in uno stato democrtaico è una scemità che non solo non è efficace ma connota immediatamente chi la pensa.

mah...

qui dentro c'è gente che la pensa come te che dice che il problema della privacy dei cittadini "c'è tutto". e pensa alle intercettazioni di sto ddl.
e quando gli fai notare che TUTTO il traffico telefonico è di per sé registrato, che le telecamere sono ovunque, che SOSTANZIALMENTE la privacy di chiunque non c'è, manco replica. si lancia nelle campane.

è proprio che si è in cattiva fede. e basta.
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
criptico
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17195
Iscritto il: 30/12/2008, 21:04
Località: Profondo sud
Contatta:

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#189 Messaggio da criptico »

misha71 ha scritto: è una scemità
oscenità o scemenza? :wink:

[quote="misha71"qui dentro c'è gente che la pensa come te [/quote]
Perché, come la penso io?
E comunque è vero che siamo stracontrollati e che tutto il traffico telefonico è registrato, ma se non c'è un magistrato che fa una richiesta mirata, dopo qualche giorno le registrazioni vengono cancellate.
Io invece penso che chi sostiene le tesi di Berlusconi rispetto alle intercettazioni, è veramente in malafede perché è ormai cosa nota e stradetta che le persone normali, e tra queste anche quelle con l'amante, non attentano alla sicurezza dello stato e non hanno niente di particolarmente importante da nascondere quando telefonano. Altri, politici e mafiosi/malavitosi, invece, evidentemente, si. :evil:
La via in su è la via in giù. (Eraclito)

Avatar utente
zio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 14991
Iscritto il: 10/08/2004, 18:37

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#190 Messaggio da zio »

misha71 ha scritto:la rivendicazione dei diritti dell'individuo prima di quelli dello stato, in uno stato democrtaico è una scemità che non solo non è efficace ma connota immediatamente chi la pensa.

mah...

qui dentro c'è gente che la pensa come te che dice che il problema della privacy dei cittadini "c'è tutto". e pensa alle intercettazioni di sto ddl.
e quando gli fai notare che TUTTO il traffico telefonico è di per sé registrato, che le telecamere sono ovunque, che SOSTANZIALMENTE la privacy di chiunque non c'è, manco replica. si lancia nelle campane.

è proprio che si è in cattiva fede. e basta.
mi spiace ma mancano proprio le basi culturali.
la persona è il principio di tutto. anche dello stato.
poi c'è chi afferma che l'unica garanzia di giustizia è lo stato che con i suoi ordinamenti regola gli individui e chi invece ritiene prevalente l'individuo anche di fronte allo stato (che mantiene solo una funzione di controllo a garanzia).

un pò di filosofia del diritto basterebbe per non dire che l'altro è in cattiva fede.
"L'ho imparato molto tempo fa, non combattere mai con un maiale! Tu ti sporchi, e inoltre, al maiale piace". G. B. Shaw

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#191 Messaggio da misha71 »

scusa criptico,
non pensavo a te, perdonami
:)
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#192 Messaggio da kisho »

zio ha scritto:mi spiace ma mancano proprio le basi culturali.
la persona è il principio di tutto. anche dello stato.
poi c'è chi afferma che l'unica garanzia di giustizia è lo stato che con i suoi ordinamenti regola gli individui e chi invece ritiene prevalente l'individuo anche di fronte allo stato (che mantiene solo una funzione di controllo a garanzia).

un pò di filosofia del diritto basterebbe per non dire che l'altro è in cattiva fede.

affascinante leggere zio.

non credo tu ti esprima per sentito dire, ma alle volte non ti capisco.
ad esempio ora hai tirato fuori l'argomentazione per cui il prevalere dell'individuo domina sulla ragion di stato. principio all'origine delle costituzioni anglofone in cui la ricerca della felicità è alla base della vita sociale, al contrario del principio della ragion di stato del modello francese, nella cui costituzione non è presente il ruolo primario dell'individuo, in ragione del potere dello stato.

ecco. se vogliamo applicare il diritto anglosassone che venga fatto con cognizione e in tutti i campi. non può essere solo tirato fuori a comodo. di consegueza che il welfare state sia primario (garanzia di case e reddito per tutti... roba da anglosassoni), che si garantisca la libertò di culto (no alle croci nelle scuole, si alle croci addosso ed al velo islamico... roba da anglosassoni) e di informazione (no censura delle intercettazione sui giornali... quarto potere, roba da anglosassoni).

troppo comodo così zio, o si usa un principio costantemente o non si usa mai. gli equilibri di uno stato e di una società sono molto fragili, purtroppo, bisogna seguire un filo logico. per lo meno finchè si è in democrazia. del resto c'è un motivo per cui questa legge è stata proposta qui e non a londra o washington :wink:
Ultima modifica di kisho il 18/06/2010, 20:11, modificato 2 volte in totale.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

misha71
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3783
Iscritto il: 10/06/2007, 8:34
Località: Roma

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#193 Messaggio da misha71 »

rimaniamo sul pezzo e non divaghiamo.
a zio ma famem capì,
VERAMENTE pensi che questa legge sia fatta in virtu' della difesa dei diritti dell'individuo x?! cioé te, me, tuo zio, mi fratello?
cioé mi vuoi dare a bere che pensi sia fatta in buona fede?

per rispetto dell'intelligenza minima media che ci vuole per attivare un pc/portatile/netbook non posso crederlo.
ergo, sei in malafede.
tant'è.

se poi invece dovesse veramente essere così (such as tu sei convinto che sta cosa sia fatta in buona fede), allora alzo le mani. è aldilà di ogni mia possibilità...
misha71

"La pretesa della felicità : ecco la grande illusione! Essa complica tutta la vita! Rende la gente così velenosa, canaglia, insopportabile. Non c'è felicità  nell'esistenza, non ci sono che dolori più o meno tardivi, segreti, differiti, dissimulati" Cèline

Avatar utente
kisho
Impulsi superiori
Impulsi superiori
Messaggi: 2255
Iscritto il: 19/05/2009, 23:41

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#194 Messaggio da kisho »

zio ha scritto:non è vero che "cautamente" evito alcune problematiche.
ho già parlato della legge nelle prime pagine di questo tread. inutile insistervi.
il problema della difesa della libertà della persona è un tema molto sentito dalla gente. altrimenti il pdl non avrebbe mandato elettorale per intervenire in questo senso. gli italiani non sono stupidi. io non sono uno stupido e neanche voi. quindi semplicemente esistono priorità che diversi settori della popolazione sentono in diversa posizione.
per me tutto ciò che riguarda la persona è primario. e viene anche prima dello stato. l'ho già detto varie volte. inutile ripetermi.

il problema che ho espresso non è un semplice problema terminologico.
sto parlando di profonda divisione della popolazione. è questo non è solo un appellarsi in malo modo.
è percepire l'altro pensiero come il nemico. è un reale problema di educazione e di cultura.
i politici lo vivono pensando: siamo maggioranza gli altri sono coglioni; oppure: noi abbiamo il senso dello stato gli altri no.
non ho detto che questo è dovuto ad alcuni. ho parlato di tutti.

si può dare del coglione ad uno, è un attimo. poi passa e si ricomincia.
qui la ferita è profonda, indipendentemente dalla sostanza.
è un dato di fatto.
ed io non intendo arrendermi.
a mio avviso eviti cautamente di rispondere alla mia domanda sul perchè difendi una legge che non ritieni perfetta. quando ti feci questa domanda mi rispose bocha...

il mandato elettorale non implica impunità. tuttaltro. il mandato elettorale pretende cristallina limpidezza di comportamento. già questo principio che in italia si tende a dimenticare rende del tutto illegittima la legge portata alle camere (e non per niente votata tramite fiducia). i politici, coloro che dovrebbero rappresentare le virtù italiane sono i primi a voler nascondere? controsenso...

lungi da me pensare che tu sia stupido. vedo solo carenza di spirito critico in ragione della divisione guelfi ghibellini per cui te non puoi condividere una mia posizione in quanto io non pidiellino e viceversa.

il problema della divisione politica della popolazione è terminilogico. ancora ci esprimiamo per temini, parole dette e scritte. bisogna sempre pesare le parole per non creare dissapori. la ferita nasce proprio dal fatto che se te continui a chiamarmi coglione io poi con te non ci voglio più avere a che fare.
se in italia la politica si esprimesse in termini decenti, esisterebbe, probabilmente, un principio di collaborazione atto a permettere allo stato di iniziare un percorso più sano.
Scrisser per ogni muro e in ogni via
Come l'Angela Zaffa, nel Trent'uno
A i sei d'Aprile, habbia sfamato ognuno.

Avatar utente
bocha
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 10392
Iscritto il: 06/06/2007, 11:53
Località: in giro
Contatta:

Re: OT La Repubblica - Prima pagina

#195 Messaggio da bocha »

tif...mi spieghi il perchè? ma seriamente..grazie

Rispondi

Torna a “Ifix Tcen Tcen”