Sono io che chiedo a te una soluzione per l'inefficenza e i costi del servizio pubblico.sigile ha scritto:Helmut il servizio 'pubblico' non è ottimale, ed esiste l'acqua calda, quindi? privatizzare è la soluzione?
Resto in attesa.

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Sono io che chiedo a te una soluzione per l'inefficenza e i costi del servizio pubblico.sigile ha scritto:Helmut il servizio 'pubblico' non è ottimale, ed esiste l'acqua calda, quindi? privatizzare è la soluzione?
Helmut ha scritto:Infatti non parlo di privatizzare il prodotto, ma il servizio.Painkiller ha scritto:Quindi anche i liberisti più sfrenati dovrebbero ammettere che la proprietà pubblica è l'unica moralmente accettabile.
Le soluzioni sono difficilissime, ma non impossibili e richiedono lo sforzo di tutti.Helmut ha scritto:Sono io che chiedo a te una soluzione per l'inefficenza e i costi del servizio pubblico.sigile ha scritto:Helmut il servizio 'pubblico' non è ottimale, ed esiste l'acqua calda, quindi? privatizzare è la soluzione?
Resto in attesa.
Mi sfugge il nesso.CanellaBruneri ha scritto: In sintesi: vi vendiamo solol'acqua che funziona già , gli altri si arrangino
Ributtante vicenda di capitalismo familiare legato alla politica di sottogoverno e di basso interesse.CanellaBruneri ha scritto: Invece, per le autostrade di Benetton, ci sono soluzioni possibili?
OSCAR VENEZIA ha scritto: Che la società pubblica italiana faccia degli utili con i quali poi si possono costruire gli asili nido è teoria ed utopia allo stato puro Raccomando un apprccio più pragmatico che ideologico.
Come gia accennato da Canella la separazione è solo un modo per mascherare le cose.Helmut ha scritto:Infatti non parlo di privatizzare il prodotto, ma il servizio.Painkiller ha scritto:Quindi anche i liberisti più sfrenati dovrebbero ammettere che la proprietà pubblica è l'unica moralmente accettabile.
Ottimo esempio. Forse peró non sai che il Comune di Parigi ha deciso di non rinnovare i contratti con Veolia e Suez quindi dal 2010 la gestione dell'acqua sarà di nuovo pubblica.OSCAR VENEZIA ha scritto: E' cosi' anche nella socialeV Repubblica francese dove le aziende che gestiscono gli acquedotti (Lyonnaise des eaux, prime fra tutti) sono grandi società di servizi di respiro europeo.
e quindi è giusto che mi aumentino?! bene...allora che abbassino quelle piu' alte che negli altri paesi...Helmut ha scritto:E' un modo scorretto di fare informazione, caro Parakarro...Parakarro ha scritto: voglio che venga messo a verbale: mi è arrivata la bolletta 2009 ed è di 208 euro...![]()
...devi anche fornirci tutti gli altri dati relativi alla bolletta:
- intermezzo temporale
- mc. consumati
- n° componenti l'utenza
- componenti del consumo: alimentazione, igiene personale, cottura cibi, lavaggio suppellettili e abbigliamento, lavaggio auto, giardinaggio etc.
Poi ragioniamo.![]()
Probabilmente scopriresti che le tariffe italiane sono le più basse d'Europa, che il 40% dell'acqua potabile viene disperso in acquedotti pubblici fatiscenti, che le aziende municipalizzate hanno consigli di amministrazione pletorici e che sono perennemente in deficit ripianato dalla fiscalità generale, che non di fanno investimenti in infrastrutture dagli anni '60.
Invece Marsigia, Lione, Bruxelles hanno mantenuto i contratti di servizio.Painkiller ha scritto: Ottimo esempio. Forse peró non sai che il Comune di Parigi ha deciso di non rinnovare i contratti con Veolia e Suez quindi dal 2010 la gestione dell'acqua sarà di nuovo pubblica.
Cortesemente scrivimi quanti metri cubi ci stanno in quei 208,00€ poi ne riparliamo...Parakarro ha scritto:helmut il mio consumo non è falsa informazione..o informazione distorta... IO ho consumato,speso,pagato 208 euro...
Sono senza parole...Parakarro ha scritto: e quindi è giusto che mi aumentino?! bene...allora che abbassino quelle piu' alte che negli altri paesi...