[O.T.] Guida al Cinema

Ri...Scatta il fluido erotico...

Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Alec Empire, Pim, Moderatore1

Messaggio
Autore
Avatar utente
ariva ariva
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6516
Iscritto il: 21/08/2009, 16:55

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6796 Messaggio da ariva ariva »

robinudo ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:
robinudo ha scritto:
cicciuzzo ha scritto:visto lo scorso weekend Zero Dark Thirty.

me lo aspettavo meglio

voto 6 e mezzo

Ci aggiungo qualcosina, ma non tanto . Io non mi aspettavo di piu' ma bensi' di diverso....,speravo che la Bigelow sputtanasse quel che rimaneva della famosa CIA mostrando le lacune delle indagini...,cosa che ha fatto solo in minima parte.
Un'altra cosa che mi e' andata un po' di traverso e' la difficolta di comprendere appieno la prima parte del film a causa dei troppi nomi arabi simili dei prigionieri-ricercati....,Abu,Abid,Amin e sta minchia...,e si che ci sono pure stato in quei cazzo di posti.
Comunque sia il film merita di essere visto ma secondo me non sara ricordato come pellicola imprescindibile.
al di là di come abbia raccontato la storia (credo che sia fedele al 90% a livello di ricostruzione dei fatti) ci sono molti difetti tecnici, intendo come montaggio della pellicola. lei poi nei panni dell'agente CIA è improbabile, diciamolo..... la sua collega, quella che muora come una pivella ancora meno. se questa è la CIA siamo a posto.....
Allora siamo a posto...., quanto accaduto alla pivella si e' davvero verificato a Camp Chapman in realta', ed e' costato la vita a vari agenti CIA...,non so se con le stesse modalita' raccontate nel film, ma credo di si.
Qualcuno è riuscito a non addormentarsi duragli gli ultimi 40 minuti?

Visto che stò qui consiglio "Cacciatore di teste" di Costa-Gavras, ironico dramma surreale che mi ha ricordato, alla lontana certe tematiche alla Breaking Bad.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cacciatore_di_teste
Lamento di coniglio:
ho avuto un solo figlio.
(Gino Patroni)

Avatar utente
Termopiliano
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 7194
Iscritto il: 04/04/2011, 16:04
Località: Pescara

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6797 Messaggio da Termopiliano »

ariva ariva ha scritto:
Visto che stò qui consiglio "Cacciatore di teste" di Costa-Gavras, ironico dramma surreale che mi ha ricordato, alla lontana certe tematiche alla Breaking Bad.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cacciatore_di_teste
Ottimo consiglio, a cui mi accodo anche io...
Veramente bello e interessante oltreché maledettamente attuale.

Avatar utente
Drugo
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3157
Iscritto il: 04/09/2010, 17:32
Località: Dove volano i cuculi..

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6798 Messaggio da Drugo »

:043 :043 :043



:033 :033 :033
"Bè,forse sei arrivato al punto. Forse hai appena trovato la definizione di vero amore. Amore è quando uno vuole il suo buco tutte le sere,ma dalla stessa ragazza..” Welsh
""Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo il medesimo orizzonte." Konrad Adenauer

Avatar utente
rufus t
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 17476
Iscritto il: 26/11/2010, 17:01
Località: Freedonia

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6799 Messaggio da rufus t »

penso di saper riconoscere un capolavoro quando lo vedo
e questo è un capolavoro
E sorridi! (Earl J. Hickey)
Di regole io ne conosco una sola: bisogna essere buoni, cazzo (K. Vonnegut)
Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (V. Costantino)

Avatar utente
colpo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6895
Iscritto il: 20/09/2006, 9:06
Località: TicinoEastCoast

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6800 Messaggio da colpo »

ho visto flight e sono più o meno sulla linea dei commenti precedendi al mio : buon film, grande denzel washingtnon, secondo me finale un po' irreale, ma per come sono strutturate la storia e il filo conduttore ci sta........

ieri ho visto gangster squad e anche qua, cose già viste ma godibili.................

ora aspetto questo




e quindi di conseguenza oggi
viewtopic.php?f=2&t=31817&p=1680965#p1680965


non so come comportarmi invece con educazione siberiana........
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)

Avatar utente
George
Nuovi Impulsi
Nuovi Impulsi
Messaggi: 223
Iscritto il: 04/03/2010, 18:10

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6801 Messaggio da George »

Visto la versione uncut di: "Salò o le 120 giornate di Sodoma".

Scioccante, mi domando come un'attore si possa prestare a recitare un film del genere.
Degrado assoluto.

Avatar utente
Tasman
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12981
Iscritto il: 19/01/2009, 18:57
Località: milano
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6802 Messaggio da Tasman »

50.E.50.
Immagine

La vita del ventisettenne Adam scorre tranquilla, forse fin troppo. A complicare le cose arriva la peggiore delle notizie: è malato di cancro. Da quel momento il ragazzo entra in uno stato di passiva accettazione della malattia da cui nessuno sembra scuoterlo: non la sua ragazza che lo tradisce, non il suo migliore amico mattacchione, non la sua inesperta e volenterosa terapista, che tenta con lui un approccio umano. Adam continua a nascondere prima di tutto a se stesso paura, rabbia, frustrazione e tutti i sentimenti che la malattia porta con sé. Passando attraverso la chemioterapia e tutte le altre fasi della cura il ragazzo comprenderà alla fine ciò che vuole più di tutto e quali sono le persone che davvero tengono a lui.
È sempre una cosa molto difficile tirare fuori una buona commedia da un soggetto drammatico come la malattia, quindi già per il tentativo 50/50 di Jonathan Levine andrebbe applaudito. Il merito principale della sceneggiatura è quello di partire a razzo, di costruire situazioni comuni e insieme molto divertenti riguardo la scoperta del male, l'accettazione dello stato, il tentativo di non farsi abbattere in particolar modo dall'incertezza. Sotto questo punto di vista la prima parte del film è monopolizzata dalla comicità fresca e diretta di Seth Rogen, vero e proprio funambolo capace quasi da solo di alleggerire scene e situazioni dolorose. Joseph Gordon-Levitt, Anna Kendrick, Bryce Dallas Howard e tutti gli altri attori sono in parte e assolutamente convincenti, ma è senza dubbio Rogen la marcia in più di 50/50.
Dopo la prima metà in cui il film esplora con allegria e vivacità la condizione e la storia del protagonista, Jonathan Levine non riesce a nascondere però un evidente problema contenuto nella sceneggiatura stessa: la storia si ferma su una serie di scene magari anche divertenti ma che non fanno evolvere la trama vera e propria né l'arco narrativo di Adam. 50/50 però si riprende come era prevedibile nella parte finale, quando si arriva per forza di cose al confronto decisivo con la malattia. L'ultimo quarto d'ora del film è seriamente emozionante, colpisce al cuore in maniera forse anche prevedibile ma non per questo meno sincera.
Alla fine quindi, seppur a tratti molto divertente, 50/50 non è un film leggero o superficiale: grazie a un lucidità di fondo su cosa si vuole raccontare e come si intende farlo, il film pone allo spettatore una serie di interrogativi e questioni che solitamente il semplice cinema d'evasione non presenta: quando ci troviamo di fronte a un bivio, cosa conta realmente? Come dobbiamo cercare di vivere una vita che non è eterna né tanto meno garantita? Di fronte a tali quesiti Jonathan Levine e tutti coloro che hanno partecipato al progetto provano a dare risposte non preconfezionate, al contrario personali e sentite. Se anche non del tutto compiuto, oltre che per il tentativo 50/50 è un film che merita di essere apprezzato anche per questo.
♫E penso..quanti affanni abbiamo tutti i giorni,e che fatica la serenità. ♪
Fabio Concato.

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8546
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6803 Messaggio da Scorpio »

qualcuno che abbia visto:

Educazione Siberiana?

Avatar utente
Parakarro
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 12936
Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
Località: Mi sono perso da anni

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6804 Messaggio da Parakarro »

Termopiliano ha scritto:
Masuka ha scritto:die hard 5?
Pur avendo (ovviamente) sentito parlare spesso di questa "saga" non ne avevo mai visto nessun episodio.
L'altro giorno, per caso, su Sky Cinema mi sono imbattuto in "Die Hard - Duri a morire" (il terzo film della serie) con Samuel L. Jackson al fianco di Bruce Willis. Visto in un momento di vuoto giornaliero e inizialmente con poca voglia, ben presto però mi ha coinvolto finendo anche per piacermi. Classico film d'azione ma complessivamente ben fatto, tanto nella sceneggiatura quanto nelle interpretazioni degli attori (sia dei due protagonisti ma anche di, quasi tutti, gli altri). Diverse scene potenzialmente "cult".

Ovviamente non andrò mai e poi mai a vedere il neonato della serie (che sa tanto/troppo di minestra riscaldata) ma piuttosto cercherò di reperire i primi due film.

diciamo che gli autori si son fatti prendere la mano... prima i cattivi si prendono un palazzo, poi un aeroporto, poi una città e nel 4rto gli USA... ovvio il buon vecchio Bruce li prende a calci in culo. nel 5nto probilmente i cattivi vorranno la Terra... aspetto con ansia quando Willis andrà nello spazio a inchiappettarsi gli alieni :)

comunque quello che hai visto te è un film buono, scollegato il più possibile dagli altri e con un bel gruppo di attori.
il primo è un'idea originale ma il film è mooooooooooolto anni 80 con i suoi pregi e i suoi difetti
il secondo è bello movimentato
il terzo l'hai visto
il quarto è talmente imbarazzante che alla fine ti diverte pure ma davvero ha delle parti ridicole

Avatar utente
Miss Spring
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4237
Iscritto il: 26/07/2012, 15:46
Località: Granducato di Toscana

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6805 Messaggio da Miss Spring »

Giovedì sera vado a vedermi C'era una volta in America. Nella versione extended cut. Son quattr'ore di film. Probabilmente, al solito, andrò da sola. Meno male che venerdì ho il giorno libero.
Hello cowgirl in the sand. Is this place at your command? Can I stay here for a while? Can I see your sweet sweet smile?
"La Miss sembra un attimo fuggente" (Drugo, 11-06-2013).

Avatar utente
tizioanonimo
Impulsi avanzati
Impulsi avanzati
Messaggi: 860
Iscritto il: 22/08/2009, 9:19

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6806 Messaggio da tizioanonimo »

appena visto "killer joe" di william friedkin (il regista di "L'esorcista").

a mio parere uno dei migliori noir degli ultimi anni, che, con una trama non particolarmente complicata, riesce a mettere a nudo il peggio del peggio dell'animo umano.

"Nothing's worse than regrets; not cancer, not sharks, not nothing!"

bravissimi tutti gli attori.

naturalmente da vedere in lingua originale.
Mi sono innamorato di te perché il mio pisello non aveva niente da fare

Avatar utente
Rodomonte
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 3426
Iscritto il: 31/08/2007, 0:14
Località: Torino

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6807 Messaggio da Rodomonte »

Miss Spring ha scritto:Giovedì sera vado a vedermi C'era una volta in America. Nella versione extended cut. Son quattr'ore di film. Probabilmente, al solito, andrò da sola. Meno male che venerdì ho il giorno libero.


Brava. Qui a Torino l'hanno dato una sola sera o pomeriggio non ricordo, giusto in un giorno in cui non potevo andarci!
Aspetto adesso che lo ridiano........... se mai succederà!
« Bestemmiando fuggì l'alma sdegnosa
Che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa »
Ariosto "Orlando furioso"
Morte Rodomonte.

Avatar utente
colpo
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 6895
Iscritto il: 20/09/2006, 9:06
Località: TicinoEastCoast

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6808 Messaggio da colpo »

Scorpio ha scritto:qualcuno che abbia visto:

Educazione Siberiana?
si.
la storia è bella, anche tutte le citazione riguardo alle regole della malavita sono elencate da malkovich con grande interpretazione, ma alla fine il risultato è un film così così.

non ho letto il romanzo
Life ain't nothin but bitches and money. (N.W.A.)
E se ancora non mi ammazzo è grazie al cazzo. (Fabri Fibra)
Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden)

Avatar utente
Scorpio
Storico dell'impulso
Storico dell'impulso
Messaggi: 8546
Iscritto il: 30/04/2001, 2:00
Località: Piemunt liber
Contatta:

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6809 Messaggio da Scorpio »

colpo ha scritto:
Scorpio ha scritto:qualcuno che abbia visto:

Educazione Siberiana?
si.
la storia è bella, anche tutte le citazione riguardo alle regole della malavita sono elencate da malkovich con grande interpretazione, ma alla fine il risultato è un film così così.

non ho letto il romanzo

nemmeno io ho letto il romanzo.

alla fine, ci è piaciuto , sopratuttuo perchè non era così cruento come c'è lo si sarebbe aspettato..

se devo trovar una pecca, gli attori; saranno anche mafiosi buoni, ma non avevano la faccia da criminali, cosa che si notava, e questo sì, quando i 4 ragazzi fanno un giro per le strade malfate (di Chisnau o Tiraspol, presumo) e dove i caratteristi, avevano si una faccia da criminali..

Avatar utente
Loris Batacchi
Veterano dell'impulso
Veterano dell'impulso
Messaggi: 4150
Iscritto il: 19/05/2011, 16:59
Località: El Paso - Texas

Re: [O.T.] Guida al Cinema

#6810 Messaggio da Loris Batacchi »

Miss Spring ha scritto:Giovedì sera vado a vedermi C'era una volta in America. Nella versione extended cut. Son quattr'ore di film. Probabilmente, al solito, andrò da sola. Meno male che venerdì ho il giorno libero.
visto a milano qualche mese fa. i migliori soldi spesi per un cinema, anche se il film lo conosco a memoria. le parti in più sono quasi fondamentali ora che le ho viste. :wink:

Rispondi

Torna a “New Ifix Tcen Tcen”