DISOCCUPATO
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
[quote:557be17e13="Husker_Du"][quote:557be17e13="Pensiero Dominante"]
Io credo che, in realtà , qualunque lavoro sottopagato sia una forma di ingiustizia, e questo era vero sia quando toccava ai lavoratori manuali, agli "operai" ad essere in definitiva "dis- prezzato", sia adesso, che il pendolo sta oscillando dall'altra parte, e ad essere oggetto di tale trattamento sono gli addetti ai call center, al direct marketing etc. etc. [/quote:557be17e13]
Il problema e' come quantifichi il sottopagato. Chi decide la retribuzione giusta?
Se lo fa il mercato come dovrebbe essere allora torni al concetto di produttivita' marginale ed a quanto detto in maniera molto semplificata ma comunque corretta il Bellavista.[/quote:557be17e13]
So che non è un concetto impeccabile dal punto di vista della teoria economica, ma per me la definizione di ''sottopagato'' è del tutto evidente: Un lavoro ''Sottopagato'' è un lavoro che non ti consente di vivere in modo minimamente decoroso.
Dopodiché, voglio essere franco, io non ho la soluzione a portata di mano, tuttavia di una cosa sono convinto: le leggi economiche e di mercato non sono fisse ed immutabili come quelle della Natura; ci si può lavorare sopra.
Io credo che, in realtà , qualunque lavoro sottopagato sia una forma di ingiustizia, e questo era vero sia quando toccava ai lavoratori manuali, agli "operai" ad essere in definitiva "dis- prezzato", sia adesso, che il pendolo sta oscillando dall'altra parte, e ad essere oggetto di tale trattamento sono gli addetti ai call center, al direct marketing etc. etc. [/quote:557be17e13]
Il problema e' come quantifichi il sottopagato. Chi decide la retribuzione giusta?
Se lo fa il mercato come dovrebbe essere allora torni al concetto di produttivita' marginale ed a quanto detto in maniera molto semplificata ma comunque corretta il Bellavista.[/quote:557be17e13]
So che non è un concetto impeccabile dal punto di vista della teoria economica, ma per me la definizione di ''sottopagato'' è del tutto evidente: Un lavoro ''Sottopagato'' è un lavoro che non ti consente di vivere in modo minimamente decoroso.
Dopodiché, voglio essere franco, io non ho la soluzione a portata di mano, tuttavia di una cosa sono convinto: le leggi economiche e di mercato non sono fisse ed immutabili come quelle della Natura; ci si può lavorare sopra.
Ultima modifica di Pensiero Dominante il 28/09/2009, 23:10, modificato 1 volta in totale.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Messa cosi' non puo' funzionare: se lo stagista viene pagato zero, i dipendenti regolari lo adoperano per tutte le cazzate di nessun valore lavorativo e di nessun valore formativo: vai a pagare i bollettini alla posta, spolvera gli scaffali...Urbano Cairo ha scritto:
Io sono dell'idea: lavora 3-6 mesi GRATIS, non rompere i coglioni, fa come se tu dovessi ancora andare a scuola e, a culo rotto dopo i 3-6 mesi,
Se invece viene pagato qualcosa, stai sicuro che i capi gli faranno fare qualcosa di un pochino piu' sostanziale...
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Se è utile fare le fotocopie o rispondere ad un call center diventa utile anche il lavoro dello stagista.
E considerato che qualsiasi impresa dubito faccia svolgere mansioni improduttive a chicchessia per puro spirito caritatevole o in applicazione dell'arcinoto aforisma keynesiano di pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla al solo fine di creare lavoro, perchè sottopagare uno stagista, al quale sia detto per inciso novantanove volte su cento non s'insegna niente, se non al fine di risparmiare su un assunzione a tempo indeterminato e su gli obblighi che essa comporta.
In quanto alle leggi del mercato:
E considerato che qualsiasi impresa dubito faccia svolgere mansioni improduttive a chicchessia per puro spirito caritatevole o in applicazione dell'arcinoto aforisma keynesiano di pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla al solo fine di creare lavoro, perchè sottopagare uno stagista, al quale sia detto per inciso novantanove volte su cento non s'insegna niente, se non al fine di risparmiare su un assunzione a tempo indeterminato e su gli obblighi che essa comporta.
In quanto alle leggi del mercato:
«Non c'è niente nei principi fondamentali del liberalismo che lo configuri come un credo stazionario; non ci sono regole rigide stabilite una volta per tutte.»
( Friedrich August von Hayek - The Road to Serfdom)
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
[/quote]JoaoTinto ha scritto:Se è utile fare le fotocopie o rispondere ad un call center diventa utile anche il lavoro dello stagista.
Non ci siamo. Il valore di una risorsa non sta nella sua utilità ma nella sua reperibilità .
Una risorsa abbondante ha scarso valore.
Tanto per fare esempi da manuale di economia: bere l'acqua è utile, altrimenti muori di sete nel giro di qualche giorno. Ma siccome è una risorsa abbondante il suo valore è scarso. Se ti trovi in un deserto e la risorsa acqua diventa scarsa il suo valore cresce enormemente.
Lo stesso vale per fare le fotocopia. Puó essere utile avere qualcuno che le fa. Ma siccome di gente che ti sa fare fotocopie ne trovi a migliaia fuori dalla porta il valore di chi ha questa capacità è scarso.
Questo è anche un consiglio per chi non trova lavoro: imparate a fare cose che la maggior parte delle persone non sa fare. Questo ha valore. Finchè avrete sul CV: inglese discreto, conoscenza windows e pacchetto office. Non avete nulla che chiunque uscito da una ragioneria non abbia.
Se nel CV aggiungete una conoscenza della lingua Cinese ad esempio (ma che sia vera e dimostrabile, non una fregnaccia

Queste sono un paio di dritte, poi come al solito, fate pure come vi pare

di recente un collega ha ricevuto un curriculum
di un ragazzo che sta finendo l'universita'..
io non credo lo prenda e quindi lo assumero' io per....
farsi un lavoro noiosissimo di tirar su dei softwar di statistica...e se mi gira me lo acchiappo come traduttore...cose che 9 su 10 son fuori da quelo che ha scritto nel curriculum..
perche'?
semplice..
sul curriculum ha avuto 2 colpi di genio...
1) allegare 2 pagine (2 pagine fitte..a4.....) di un COPIA E INCOLLA della descrizione della sua universita'..
COME se me ne fregasse qualcosa....
2) scrivere 14 (si quattordici) skills di varie applicazioni/software o simili..dandole come suo background...(sutedne manco laureato..bastava che metteva il corso che stava seguendo)
solo dopo almeno 1 anno (se non sclera) vedro' di iniziare a capire se quel che dice lo sa fare veramente e lo mettero' all'assistenza del service a cliente...se il ragazzo se la gioca bene puo fare strada, ma e' gia partito male..
MAI MAI MAI MAI MAI
fare gli sbruffoni sui curriculum.....mai..
purtroppo qui non la capiscono e ti fa piegare dal ridere vedere sbarbatelli che a 23 anni si presentano come ASSISTENTI GENERAL MANAGER..solo per he' magari han fatto un corso di 2 mesi di general management....
(bellavista, tu non dormi un cazzo comunque..)
di un ragazzo che sta finendo l'universita'..
io non credo lo prenda e quindi lo assumero' io per....
farsi un lavoro noiosissimo di tirar su dei softwar di statistica...e se mi gira me lo acchiappo come traduttore...cose che 9 su 10 son fuori da quelo che ha scritto nel curriculum..
perche'?
semplice..
sul curriculum ha avuto 2 colpi di genio...
1) allegare 2 pagine (2 pagine fitte..a4.....) di un COPIA E INCOLLA della descrizione della sua universita'..
COME se me ne fregasse qualcosa....
2) scrivere 14 (si quattordici) skills di varie applicazioni/software o simili..dandole come suo background...(sutedne manco laureato..bastava che metteva il corso che stava seguendo)
solo dopo almeno 1 anno (se non sclera) vedro' di iniziare a capire se quel che dice lo sa fare veramente e lo mettero' all'assistenza del service a cliente...se il ragazzo se la gioca bene puo fare strada, ma e' gia partito male..
MAI MAI MAI MAI MAI
fare gli sbruffoni sui curriculum.....mai..

purtroppo qui non la capiscono e ti fa piegare dal ridere vedere sbarbatelli che a 23 anni si presentano come ASSISTENTI GENERAL MANAGER..solo per he' magari han fatto un corso di 2 mesi di general management....
(bellavista, tu non dormi un cazzo comunque..)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Pensiero Dominante
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 982
- Iscritto il: 21/06/2009, 23:26
Corretto. Quindi il tuo precedente discorso sulla produttività del lavoratore intellettuale e dell'operaio che fa bulloni sta in piedi solo perchè, nell'attuale momento storico, ci sono più persone che sanno un pó di inglese e fare le fotocopie di quanti ce ne sono che sanno fare bulloni.bellavista ha scritto:Non ci siamo. Il valore di una risorsa non sta nella sua utilità ma nella sua reperibilità .JoaoTinto ha scritto:Se è utile fare le fotocopie o rispondere ad un call center diventa utile anche il lavoro dello stagista.
Una risorsa abbondante ha scarso valore.
Pensiero Dominante, forumista temporaneamente de-gnokkizzato
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
La gioventù resiste a tutto, ai re e alle poesie e all'amore. A tutto, ma non al tempo
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Esattamente. Ma considera che uno che sa fare i bulloni non ha particolari competenze, più che altro ha la voglia di mettersi a fare un lavoro manuale. Quindi il gap tra l'impiegato e l'operaio non è elevatissimo.Pensiero Dominante ha scritto:Corretto. Quindi il tuo precedente discorso sulla produttività del lavoratore intellettuale e dell'operaio che fa bulloni sta in piedi solo perchè, nell'attuale momento storico, ci sono più persone che sanno un pó di inglese e fare le fotocopie di quanti ce ne sono che sanno fare bulloni.bellavista ha scritto:Non ci siamo. Il valore di una risorsa non sta nella sua utilità ma nella sua reperibilità .JoaoTinto ha scritto:Se è utile fare le fotocopie o rispondere ad un call center diventa utile anche il lavoro dello stagista.
Una risorsa abbondante ha scarso valore.
Se invece guardi un lavoro manuale con competenze specifiche, ad esempio l'idraulico o l'elettricista vedi come incrementa spaventosamente il gap di retribuzione.
Ma questi sono semplici valutazioni economiche. Non è l'apologia del lavoro manuale che trovo abbastanza becera. E' l'apologia del lavoro redditizio: anche fare pompini rende bene, basta avere l'inclinazione giusta

- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Accidenti io so l'azerbaigiano e a nessuno gliene frega un cazzobellavista ha scritto:
Questo è anche un consiglio per chi non trova lavoro: imparate a fare cose che la maggior parte delle persone non sa fare. Questo ha valore. Finchè avrete sul CV: inglese discreto, conoscenza windows e pacchetto office. Non avete nulla che chiunque uscito da una ragioneria non abbia.


Dal punto di vista dello studente, le cose utili che nessuno sa fare richiedono anni di studio. Un investimento che e' rischioso perche' le nozioni diventano obsolete.
Se l'istruzione viene pagata dagli studenti e dallo stato, le universita' hanno buon gioco a rifilare delle fregature immense, insegnando cose che fanno piacere a loro ma non servono a trovare lavoro. C'e' un'asimmetria informativa e un ritardo temporale (fra iniziare a studiare e trovare lavoro) che scombina il nitore geometrico della pura teoria economica...
-
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 4300
- Iscritto il: 27/01/2008, 11:53
Barabino ha scritto:Messa cosi' non puo' funzionare: se lo stagista viene pagato zero, i dipendenti regolari lo adoperano per tutte le cazzate di nessun valore lavorativo e di nessun valore formativo: vai a pagare i bollettini alla posta, spolvera gli scaffali...Urbano Cairo ha scritto:
Io sono dell'idea: lavora 3-6 mesi GRATIS, non rompere i coglioni, fa come se tu dovessi ancora andare a scuola e, a culo rotto dopo i 3-6 mesi,
Se invece viene pagato qualcosa, stai sicuro che i capi gli faranno fare qualcosa di un pochino piu' sostanziale...
E ma non ci capiamo su quel punto.
Non centra quanto viene pagato ma deve IMPARARE un lavoro... invece che stare sui libri lo sbatti davanti al suo compitino aziendale e glielo fai eseguire.
Se volevano un facchino potevano benissimo prendere un qualsiasi cristo uscito da un istituto tecnico.
Purtroppo sono le basi sbagliate: i neolaureati vogliono vedere grano subito, i datori di lavoro non sono interessati a insegnare un lavoro e in più non vogliono pagare... conclusione: io stagista mi rompo il cazzo a essere sottopagato e non imparare nulla, il datore paga 500 euri un facchino... due individui scontenti
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
Se ogni studente, che esce dall'università , avesse conoscenze approfondite della lingua cinese, l'applicazione ferrea delle leggi economiche lo condannerebbe egualmente all'inocuppazione e la situazione non cambierebbe di una virgola. Avremmo soltanto un paradosso logico.


Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
Ma l'esempio non l'hai capito veramente o stai facendo finta?JoaoTinto ha scritto:Se ogni studente, che esce dall'università , avesse conoscenze approfondite della lingua cinese, l'applicazione ferrea delle leggi economiche lo condannerebbe egualmente all'inocuppazione e la situazione non cambierebbe di una virgola. Avremmo soltanto un paradosso logico.

Non ho detto che tutti dovrebbero studiarsi il cinese, ho detto di acquisire capacita che non tutti hanno come, ad esempio, il cinese. Ma vale anche per l'arabo, il sapere fare pompini alla menta ecc.

- bellavista
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 23872
- Iscritto il: 21/04/2005, 23:46
- Località: Sticazzi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Renmin_University_of_China
non indovinerte MAI cosa vado a fare qui..(una delle piu importnati della cina....curriculum a stecca...)
ma non capirete mai...
non indovinerte MAI cosa vado a fare qui..(una delle piu importnati della cina....curriculum a stecca...)
ma non capirete mai...

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- micene
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 29/12/2002, 1:41
- Località: In the sky with diamonds
- Contatta:
no io lo sono da prima... sono sempre stato un'avanguardista.bellavista ha scritto:Ma qui c'è qualche nuovo disoccupato dovuto alla crisi?
"...Ma io lo so chi è Mark Lanegan arrogante bottegaio indegno della roba che vendi qui dentro, alternativo dei miei coglioni che quando io ascoltavo i Dead Kennedys tu nemmeno ti facevi le pippe..."
(Offlaga Disco Pax)
(Offlaga Disco Pax)