OSCAR VENEZIA ha scritto:
"... una volta che sarete riusciti a penetrarla, anche soltanto per pochi centimetri, non si smetterà più. Di seduta in seduta, riprenderete dal punto dove vi eravate lasciati, come fosse un segnalibro."


Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
OSCAR VENEZIA ha scritto:
"... una volta che sarete riusciti a penetrarla, anche soltanto per pochi centimetri, non si smetterà più. Di seduta in seduta, riprenderete dal punto dove vi eravate lasciati, come fosse un segnalibro."
Per un viaggio completo nella mente malata di Palanhiuk (credo tu l'abbia scritto giusto, ma non ci gioco più di una palla) ti consiglio "Ninna Nanna".araxe ha scritto:Fight Club.misha71 ha scritto:per alcuni sarà increbile ma non ho mai letto un libro di Chuck Palanhiuk (o come cazzo si scrive).
vista la pletora di intellettuali che affolla il forum, da dove dovrei cominciare? qual è il libro cardine? qual è quello che, volendo, potrebbe essere l'unico che leggo e capisco quale sia la sua poetica ed estetica?
grazie professori
Di Palahniuk io consiglio sopratutto questo:TheGround ha scritto:Per un viaggio completo nella mente malata di Palanhiuk (credo tu l'abbia scritto giusto, ma non ci gioco più di una palla) ti consiglio "Ninna Nanna".araxe ha scritto:Fight Club.misha71 ha scritto:per alcuni sarà increbile ma non ho mai letto un libro di Chuck Palanhiuk (o come cazzo si scrive).
vista la pletora di intellettuali che affolla il forum, da dove dovrei cominciare? qual è il libro cardine? qual è quello che, volendo, potrebbe essere l'unico che leggo e capisco quale sia la sua poetica ed estetica?
grazie professori
Ho letto ''Qualcuno con cui correre'' di Grossman. Molto leggero e delicato.Ortheus ha scritto:
Israele, guerra dei sei giorni. Avram, Orah e Ilan, sedicenni, sono ricoverati nel reparto di isolamento di un piccolo ospedale di Gerusalemme. Il conflitto infuria e nelle lunghe e buie ore del coprifuoco i tre ragazzi si uniscono in un'amicizia che si trasformerà , molto tempo dopo, nell'amore e nel matrimonio tra Orah e Ilan. Dopo trentasei anni da quel primo incontro, Orah è una donna separata, madre di due figli, Adam e Ofer. Quest'ultimo, che sta svolgendo il servizio di leva, accetta di partecipare a un'incursione in Cisgiordania nonostante siano ormai i suoi ultimi giorni di ferma. Orah, che aveva progettato una gita a piedi con il figlio per festeggiare la fine del servizio militare, decide di partire lo stesso. Non riesce infatti a vincere un oscuro presentimento che si agita dentro di lei, e d'altra parte non resiste all'idea di trascorrere altre notti con l'incubo di essere svegliata nel cuore della notte, come da protocollo dell'esercito israeliano, e ricevere la notizia di una disgrazia.
Un romanzo davvero bello. Ve lo consiglio.
PS: la foto di copertina che vedete lassù in alto,ritrae il volto bellissimo di un ragazzo, di profilo. A libro terminato, viene quasi da identificarlo con Uri, che non è un personaggio del romanzo , ma è il figlio che Grossman ha perduto nella guerra del Libano nel 2006, a cui accenna in una pagina in fondo al romanzo.......
Non è stato ancora fatto. Per fortuna.bellavista ha scritto:hanno fatto un film di questo libro? perchè dalla filmografia di val kilmer non risulta
Beh, pareggio finale tra un ottimo film e un pessimo film, almeno da quanto dici tu.UnderMala ha scritto:Non è stato ancora fatto. Per fortuna.bellavista ha scritto:hanno fatto un film di questo libro? perchè dalla filmografia di val kilmer non risulta
Dopo aver visto CHOKE spero non facciano mai più un film sui libri di Palahniuk.
Se proprio dovessero farlo, che sia un regista dignitoso.
Tigerman ha scritto:Beh, pareggio finale tra un ottimo film e un pessimo film, almeno da quanto dici tu.UnderMala ha scritto:Non è stato ancora fatto. Per fortuna.bellavista ha scritto:hanno fatto un film di questo libro? perchè dalla filmografia di val kilmer non risulta
Dopo aver visto CHOKE spero non facciano mai più un film sui libri di Palahniuk.
Se proprio dovessero farlo, che sia un regista dignitoso.