bellavista ha scritto:Che post raccapriccianti Io ho avuto una sola esperienza di 1 mese quando studiavo. Mi avevano promesso un lauto rimborso spese, ed io già alla prima settimana avevo deciso che me ne sarei andato a fine mese visto che era un'incluata (a fine mese perchè volevo il rimborso spese ) visto che a fine mese i soldi non arrivavano, mi sono preso il loro pacco di schede clienti (circa 200) e me le sono portate a casa. Dicendo che mi licenziavo e quando era pronto l'assegno passavo e gli riportavo anche le schede clienti.
Passarono 20 giorni, segno che l'assegno non me lo avevano affatto preparato. Avranno valutato che tra perdere 200 schede clienti e pagarmi era meglio pagarmi
In sostanza credo di essere uno dei pochi che ha inculato questa gente invece di farsi inculare, prendendomi un rimborso spropositato che loro promettevano per attirare la gente credendo poi di non doverlo dare a nessuno.
Bellavista contro le ingiustizie dei padroni
è sempre una bella soddisfazione quando inculi sta gente... quasi meglio di inculare una puttana
come diceva maradona, "rubare ai ladri non è reato"
Lord Zork ha scritto:Franca Rame cerca persona qualificata per ruolo di segreteria
Si richiede esperienza, capacità di relazione, inglese parlato e scritto, capacita nel campo dell'editing di testi, conoscenza Mac OsX, software blog basica, patente auto con disponibilità macchina . disponibilità a viaggiare. Assunzione immediata.
Si prega di inviare curriculum a francarame@fastwebnet.it.
suppongo niente contributi e tutto in nero come per il 95% degli assistenti di parlamentari.
Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori. (W. Allen)
una cosa a cui non avevo fatto caso, da "esperto" di economie internazionali, è il fatto che in corea del sud le persone guadagnano il doppio di un lavoratore italiano
l'avevo notato tempo fa, anche per hong kong, ma non avevo fatto studi tecnici in specifico
un altra cosa è che i salari dell'ocse sono a lordo di quello che pagano le azienda, 30.000 per l'italia, ovvero un lavoratore mediamente guadagna 15000 all'anno, 1200 al mese
e 1200 sono già tanti, nel senso che se vai a vedere quello che propongono le aziende difficilmente arrivi a 1200
call center: la maggiorparte paga a contatto utili, se lavori in vodafone, sono circa 1000 € con contratto di 3 mesi con promessa di rinnovo o d trasformazione a indeterminato, ma non accade mai, loro ti sfruttano per 3 mesi poi chiamano un altro. per questo hanno proprio una scuola di addestramento al lavoro di operatore call center, appunto perchè cambiano in continuazione dipendenti
macjob: lavori in mcdonald e similari, 0 crescita professionale, 0 futuro, come crew e cassa prendi 600 al mese per 12-14 ore al giorno
grande distribuzione disorganizzata: lidl, auchan ecc. da caporeparto prendi 1200, il lavoro consiste nel rifonire gli scaffali, scaricare i camion e pulire...le altre cose gestione economica del reparto ecc tutta fuffa. direttore del punto vendita prende 1500
gli lavori sono addetto vendita, agente di commercio, dove spesso non ti danno ne fisso ne rimborsi spese ecc, guadagni solo una percentuali su quello che vendi
arrivare a 1200 è utopistico nella maggiorparte dei casi, per tutti i lavori citati è quasi impossibile essere assunti senza una laurea ed master
quindi se hai una laurea ed un master hai culo se riesci a lavorare alla lidl, giornata di lavoro da 14-16 ore, a volte anche senza dormire, se va in malattia ti licenziano
^^^
Gli italiani guadagnano poco e sono, per giunta, tartassati dal fisco. Fra i trenta paesi ricchi, riuniti nell'Ocse, le buste paga italiane sono al ventiduesimo o al ventitreesimo posto, sia che si consideri il lordo (cioè quanto pagano le aziende), sia che si consideri il netto (cioè quanto entra effettivamente in tasca al lavoratore). Nonostante il gran parlare, in Italia, di famiglia, la situazione è la stessa, forse peggiore, se si guarda ad una coppia con due figli e due stipendi. In Europa occidentale, solo i portoghesi stanno peggio. Dato che la classifica dell'Ocse, relativa al 2008, è calcolata in dollari, a parità di potere d'acquisto, i risultati raccontano non la cifra in euro, scritta sulla busta paga, ma quanto effettivamente ci si puó comprare. Se ne ricava che anche greci e spagnoli sono più ricchi, in termini reali, dei lavoratori dipendenti italiani, con famiglia o no. Lo stipendio netto di un single italiano è i tre quarti della media dei 15 paesi della vecchia Ue. A parte i portoghesi, più poveri di noi sono solo i salariati dell'Est Europa, turchi e messicani. In Corea, la busta paga è fra il 50 e il 100 per cento più grassa, a seconda dei casi, della nostra.
Il "cuneo fiscale", cioè la differenza fra il costo di un lavoratore per l'azienda e quanto effettivamente incassa quel lavoratore, racconta, insomma, solo una parte della storia. Già gli stipendi lordi pagati dalle aziende, infatti, sono bassi. Un lavoratore dipendente single senza figli guadagna, mediamente, in Italia, l'equivalente, in termini di potere d'acquisto, di 30.245 dollari l'anno. Alle aziende, in Spagna, un lavoratore costa poco di più: 30.422 dollari. Un greco, parecchio di più, quasi 34 mila dollari. All'altro capo, il salario lordo di un single tedesco o inglese è oltre i 51 mila dollari. Sopra i 40 mila dollari ci sono americani, danesi, belgi e olandesi, mentre francesi e svedesi stanno intorno a 36-37 mila dollari. La situazione cambia poco, se si considerano i salariati con famiglia.
Il caso fatto dall'Ocse è quello di una famiglia con due figli, in cui un coniuge prende lo stipendio medio nazionale e l'altro i due terzi della media. Per l'Italia, significa un reddito lordo di 50.408 dollari. Ancora una volta di poco inferiore a quello spagnolo (50.704 dollari), ma drasticamente più basso della famiglia greca, che supera i 71 mila dollari. Anche qui, sono tedeschi e inglesi a guidare la classifica, seguiti da olandesi, belgi, austriaci e danesi.
Il dato che più interessa, tuttavia, è quello dello stipendio al netto di tasse e contributi. Anche perchè, dato che l'Ocse ce lo fornisce a parità di potere d'acquisto, equilibrando il numero scritto sulla busta paga con il livello dei prezzi, ci dice cosa c'è davvero nel portafoglio. E le differenze si fanno più marcate.
Nel portafoglio di un single italiano entrano, in media, 21.374 dollari l'anno, grosso modo 1.200 euro per tredici mensilità . Il single spagnolo puó spendere assai di più: 24.632 dollari. Quello greco 26.512 dollari, anche più del francese (26 mila). Sono coreani i single più ricchi, seguiti dagli inglesi. Al netto, i single stanno meglio negli Usa che in Germania.
La mamma e il papà italiana che, al lordo, mettevano insieme un po' più di 50 mila dollari, si ritrovano, invece, con 11 mila di meno l'anno, da spendere davvero: 39.072 dollari. Oltre 4 mila in meno della coppia spagnola, 14 mila in meno di quella greca. Una famiglia tedesca ne ha 56 mila, una francese 46 mila.
Quella americana 55 mila. Lo svantaggio con gli altri paesi sembra, in effetti, più pronunciato per le famiglie che per i single. Frutto del fatto che il cuneo fiscale (la differenza fra lordo e netto, in base a tasse e contributi sociali) lavora perversamente contro le coppie. L'Italia, dice l'Ocse, è fra i paesi in cui l'impatto di tasse e contributi sfavorisce più pesantemente le famiglie rispetto ai single.
L'economia della Corea del Sud. Dal sottosviluppo al club dei «ricchi»
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, molti economisti si sono interrogati su come i paesi poveri potessero raggiungere standard di vita paragonabili a quelli dei paesi più ricchi. Analizzare quanto è avvenuto in Corea del Sud a partire dagli anni sessanta, dunque, rappresenta per un economista un'esperienza estremamente interessante e senz'altro anche molto incoraggiante. In Corea del Sud si è verificato un processo di sviluppo che nell'arco di pochi decenni ha radicalmente trasformato il paese da un caso di sottosviluppo senza speranze in un paese ad elevato reddito. Ma riuscirà la Corea a raggiungere il gruppo di testa dei paesi OCSE? Riuscirà a non farsi raggiungere dai nuovi paesi emergenti come la Cina e l'India? Riuscirà , anche in un sistema economico complesso e globalizzato come quello attuale, a governare i processi di trasformazione interna, diventando un sistema economico basato sulla conoscenza?
jackburton ha scritto:Ma secondo a luglio-agosto è tutto bloccato per le nuove assunzioni?
Vorrei cambiare lavoro ma le risposte ai CV inviati sono quasi nulle
penso che dipenda dal settore, ma in generale ti conviene aspettare settembre adesso la gente pensa solo alle ferie..
jackburton ha scritto:Ma secondo a luglio-agosto è tutto bloccato per le nuove assunzioni?
Vorrei cambiare lavoro ma le risposte ai CV inviati sono quasi nulle
Comunque visto che siamo a pagina 77 e nessuno ci leggerà vi dico un segreto che nessun vi ha mai detto. Per trovare lavori fantastici ed ottimamente retribuiti.
Questo solo se ricevo gentile richieste a postarlo, altrimenti questo segreto morirà con me
bellavista ha scritto:Comunque visto che siamo a pagina 77 e nessuno ci leggerà vi dico un segreto che nessun vi ha mai detto. Per trovare lavori fantastici ed ottimamente retribuiti.
Questo solo se ricevo gentile richieste a postarlo, altrimenti questo segreto morirà con me
la casta dei pornodivi non ti permetterà di raccontare il loro segreto
jackburton ha scritto:Ma secondo a luglio-agosto è tutto bloccato per le nuove assunzioni?
Vorrei cambiare lavoro ma le risposte ai CV inviati sono quasi nulle
Non sarà colpa del tuo CV?
Ah, bè, quello è probabile peró cazzo una risposta ogni tanto mi piacerebbe averla, e sono disposto a trasferte, mobilità e turni.
Vabbè dai, dicci questo segreto.
Esplosioni verdi... gente che entra ed esce volando... aahh, non puo' essere vero...
"Mena il tuo colpo migliore amico, non mi fai paura!"
bellavista ha scritto:Comunque visto che siamo a pagina 77 e nessuno ci leggerà vi dico un segreto che nessun vi ha mai detto. Per trovare lavori fantastici ed ottimamente retribuiti.
Questo solo se ricevo gentile richieste a postarlo, altrimenti questo segreto morirà con me
Zio Bella!!! Posta per favore!!!! Ho fatto una settimana di ferie e il pensiero di tornare in ufficio mi fa venire voglia di insaponare una corda robusta...
bellavista ha scritto:Comunque visto che siamo a pagina 77 e nessuno ci leggerà vi dico un segreto che nessun vi ha mai detto. Per trovare lavori fantastici ed ottimamente retribuiti.
Questo solo se ricevo gentile richieste a postarlo, altrimenti questo segreto morirà con me
Bella, immagino che stessi scherzando, ma un po sono curioso, un po non ne posso piu' del mio attuale lavoro...
Ci dici per favore questo segretooooo ??? Daaaaaaiiiiii, per favoreeeeee