phoenix ha scritto:finalmente qualcuno che si lamenta dei mac

kronos ha suggerito bene proponendo il msi... ne ho uno con su caricata la debian e schizza che è una favola
non e' che mi lamento del mac in se ma del modo idiota di fare gli ultimi mac, cioe' ingegnerizzando a cazzo le macchine e tirando sul dollaro con prestazioni/prezzo del tutto sfavorevoli peril consumatore.
non esiste che ti lascio 1700 euro per una macchina con il chipset video notoriamente fallato e pieno di problemi in produzione che oltre ad essere posizionato a cazzo rischia di farti saltare la scheda madre, oppure di montare partite di dischi notoriamente con problemi pur di risparmiare un paio di dollari.
Mi chiedi un botto di soldi? esigo il massimo da quella macchina, non dischi marci e il terrore che da oggi a domani salti per surriscaldamento di un componente l'intera scheda madre.
pero' se eri omo vero sull'msi ci mettevi un bel freebsd o un opensolaris, altrimenti ti bastava una banalissima ubuntu
a dir il vero prenderei la u115 con la possibilita' di gestire disco solido e disco magnetico (che si smonterebbe per una soluzione adattatore sata/dischi ssd con connettori multipli a pettine), ma pare che oramai girino negli usa le u120 quindi ciccia
se mi avanza qualche soldo medito il mini9 con un ssd decente, anche se il 10 pollici di msi e' un formato che mi ispira di piu': col b/g/n di serie poi la cosa si fa interessante
io son sempre stato contro i mac, se lavori esclusivamente con programmi di grafica vettoriale o 3d ok, ma per il resto sono pessime macchine, parliamoci chiaro, gran parte del mondo informatico ruota su macchine intel.
apple con il 3d non andava da nessuna parte con le schede grafiche che aveva su piattaforma ppc. quando e' passata a intel non e' che fosse tutta questa libidine far girare con un minimo di decenza solidedge o maya.
Ho provato win7 e personalmente non son granchè entusiasta, sono dell'idea che sarà un sistema di passaggio come vista, anche perchè stanno uscendo tecnologie hardware che necessiteranno di sistemi operativi decisamente nuovi ( vedi nuova generazione di processori, vedi gestione mouseless con sistemi touchscreen multiinterfaccia e vedi cloud computing... )
no il 7 di suo ha gia' il supporto nativo per il touchscreen e soprattutto serve in ambito aziendale per pensionare l'xp che continua ad essere usato a scapito di vista.
in sinstesi, se proprio vuoi prenderti un portatile, con 300 euri prendi un bel msi su cui ci monti quel che ti pare win/linux/macos
Personalmente, dato l'uso che devi farne, ti consiglio di spendere 300/400 euri e prendere un bel fisso dual core intel con tanta ram
dura che si gestisca piu' di 4 gb di ram in un sistema a 32bit
che si pigli un fisso da 400 euro ed un subnotebook da 350 e sta a posto.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995