DISOCCUPATO
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Certo Helmut, certamente è così, ci mancherebbe!
Tieni presente che, comunque, fra la mediocrità totale di tante aziende a maggioranza pubblica, Fincantieri brilla.
Scaricare sui fornitori è il punto focale della legge di tutela del credito.. dovrebbe essere vietato.. eppure.. per dirla tuta: io lavoro in un azienda con poco meno di 50 dipendenti, 9mln di Euro di fatturato.. FIAT strangola i suoi fornitori, che sono i nostri clienti più importanti, FIAT paga loro a 27 mesi, e loro pagano noi a 27 mesi.. morale della favola? Noi facciamo da banca a FIAT.. che ieri ha comunque dichiarato risultati di cassa di 3,4MILIARDI di EURO, in crescita rispetto all'anno precedente, nonostante la contrazione del mercato.. quindi?
FINCANTIERI con noi gioca correttamente, pagano puntuali sia le fatture grosse che quelle piccole!
Sicuramente, anche in Fincantieri, ci sono manager che, sapendo cosa la legge consente loro o meno, fottono, per presentare risultati migliori e chiedere nuovi privilegi, questo accade nel pubblico e nel privato.. e si ritorna alle carenze normative.
Quello cui mi riferivo io, sulla capacità di Fincantieri era legata alla tecnologia che mettono in campo, alle gare che vincono (il C-27 Spartan all'esercito USA ed il Marines 1 su cui volerà Obamba per dirne un paio, i 3 mega yatch che stanno costruendo e su cui sono in preparazione alcuni componenti da noi prodotti). Peraltro quando ho detto che lo stato si è ritirato intendevo dalla super-lottizzazione come avviene in RAI, che in Fincantieri ci siano privilegi non ho nessun dubbio che sia vero, ci mancherebbe!
Mettiamola così: se alitaGlia, trenitaGlia avessero avuto la stessa capacità di Fincantieri saremmo tutti più ricchi no?
Se FIAT fosse stata sottoposta agli stessi regimi cui sono stati sottoposti prima i tedeschi poi i francesi (basti guardare i passi avanti fatti dalle auto francesi negli ultimi 3 anni.. sono quasi un altro mondo rispetto a prima).. e non mi riferisco ai criteri estetici, ci mancherebbe, ma alle ottimizzazioni di produzione, dei processi, dei materiali ecc. ecc.
Tieni presente che, comunque, fra la mediocrità totale di tante aziende a maggioranza pubblica, Fincantieri brilla.
Scaricare sui fornitori è il punto focale della legge di tutela del credito.. dovrebbe essere vietato.. eppure.. per dirla tuta: io lavoro in un azienda con poco meno di 50 dipendenti, 9mln di Euro di fatturato.. FIAT strangola i suoi fornitori, che sono i nostri clienti più importanti, FIAT paga loro a 27 mesi, e loro pagano noi a 27 mesi.. morale della favola? Noi facciamo da banca a FIAT.. che ieri ha comunque dichiarato risultati di cassa di 3,4MILIARDI di EURO, in crescita rispetto all'anno precedente, nonostante la contrazione del mercato.. quindi?
FINCANTIERI con noi gioca correttamente, pagano puntuali sia le fatture grosse che quelle piccole!
Sicuramente, anche in Fincantieri, ci sono manager che, sapendo cosa la legge consente loro o meno, fottono, per presentare risultati migliori e chiedere nuovi privilegi, questo accade nel pubblico e nel privato.. e si ritorna alle carenze normative.
Quello cui mi riferivo io, sulla capacità di Fincantieri era legata alla tecnologia che mettono in campo, alle gare che vincono (il C-27 Spartan all'esercito USA ed il Marines 1 su cui volerà Obamba per dirne un paio, i 3 mega yatch che stanno costruendo e su cui sono in preparazione alcuni componenti da noi prodotti). Peraltro quando ho detto che lo stato si è ritirato intendevo dalla super-lottizzazione come avviene in RAI, che in Fincantieri ci siano privilegi non ho nessun dubbio che sia vero, ci mancherebbe!
Mettiamola così: se alitaGlia, trenitaGlia avessero avuto la stessa capacità di Fincantieri saremmo tutti più ricchi no?
Se FIAT fosse stata sottoposta agli stessi regimi cui sono stati sottoposti prima i tedeschi poi i francesi (basti guardare i passi avanti fatti dalle auto francesi negli ultimi 3 anni.. sono quasi un altro mondo rispetto a prima).. e non mi riferisco ai criteri estetici, ci mancherebbe, ma alle ottimizzazioni di produzione, dei processi, dei materiali ecc. ecc.
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam
Sempre più convinto che o leggi male i miei post o ti inventi di sana pianta...Parakarro ha scritto:Conan lo sbabbaro si è giustamente lamentato delle code inutili ed evitabili in posta e tu hai velatamente (e nemmeno tanto) dato la colpa al fatto che sia statale ma mica è l'unico motivo...

...deciditi: o scriviamo di aziende pubbliche/private sane, senza debiti o di efficenza e produttività .
Che l'apparato pubblico italiano sia un carrozzone inefficente non lo dico io, ma i numeri.
Che i lavoratori pubblici siano meglio pagati e meggiormente tutelati dei privati non lo dico io, ma la valanga di voti di operai e salariari alla Lega invece che al centrosinistra.

"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13532
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Helmut vedi tu come un cristiano debba intendere sto post...Helmut ha scritto:Si potevano osservare tempo addietro anche quelli di Telecom (ex-Sip)...quelli di Società Autostrade...quelli di Alitalia...e adesso tutti privatizzati...e correre...Conan il barbaro ha scritto:Stamattina sono andato in posta ed osservavo tutti quegli impiegati tranquilli che facevano il loro senza fretta con calma...e presto toccherà a Trenitalia...
Io lo intendo: aziende statali piene di lazzaroni poi diventano privati e i dipendenti devono correre....Ma non mi sembra così... Te...Poi magari mi sbaglio pure ma non mi sembra che le aziende privatizzzzzate abbiano ottimizato il lavoro....Le autostrade funzionano bene?! La telecom?! Alitalia?!...
Bel pisellone non t'arrabbiare si sta discutendo....EKKEKAZZO!

- jackburton
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 01/05/2007, 9:45
- Località: Sud->Rm->Ra ->Rm(Quadraro)
Tra qualche giorno dovrei discutere di un lavoro che mi hanno offerto; propongono un contratto metalmeccanico. Allora quanto mi devo aspettare al mese?....calcolato che sono laureato in ambito chimico ma con scarsa esperienza e qui si parla di capo turno in cantiere.
ps speriamo che questi non leggano superzeta.
ps speriamo che questi non leggano superzeta.
Esplosioni verdi... gente che entra ed esce volando... aahh, non puo' essere vero...
"Mena il tuo colpo migliore amico, non mi fai paura!"
"Mena il tuo colpo migliore amico, non mi fai paura!"
Come capoturno direi in quel range li.. intorno ai 1300.
Come capotruno peró ti suggerisco di farti mettere bene in chiaro eventuali benefit accessori tipo:
1) Auto aziendale e relativo fringe benefit (che viene tassato)
2) limiti dei rimborsi spese e loro erogazione (consiglio personale, fatti dare una carta di credito aziendale.. così non rimani fuori tu dei soldi ma se la vede l'azienda con la banca)
3) Autorizzazione agli straordinari (che non ti capiti di fare per un mese 15 ore al giorno per poi sentirti dire che.. "se non ti autorizza il capo, per noi è come se non li avessi fatti!")
4) Visto che è previsto che, se vai lontano ci siano premi e bonus, fattelo dire
5) Eventuali premi di produzione per rispetto tempi ecc. ecc.
Comunque stai attento, dimostrati volenteroso nei loro confronti, non chiedere subito, digli cosa dai prima. Sono certo che lo sai già , ma quando faccio colloqui e fanno così mi incazzo da bestia!
Come capotruno peró ti suggerisco di farti mettere bene in chiaro eventuali benefit accessori tipo:
1) Auto aziendale e relativo fringe benefit (che viene tassato)
2) limiti dei rimborsi spese e loro erogazione (consiglio personale, fatti dare una carta di credito aziendale.. così non rimani fuori tu dei soldi ma se la vede l'azienda con la banca)
3) Autorizzazione agli straordinari (che non ti capiti di fare per un mese 15 ore al giorno per poi sentirti dire che.. "se non ti autorizza il capo, per noi è come se non li avessi fatti!")
4) Visto che è previsto che, se vai lontano ci siano premi e bonus, fattelo dire
5) Eventuali premi di produzione per rispetto tempi ecc. ecc.
Comunque stai attento, dimostrati volenteroso nei loro confronti, non chiedere subito, digli cosa dai prima. Sono certo che lo sai già , ma quando faccio colloqui e fanno così mi incazzo da bestia!
Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini tuo da Gloriam
in che categoria saresti?jackburton ha scritto:Tra qualche giorno dovrei discutere di un lavoro che mi hanno offerto; propongono un contratto metalmeccanico. Allora quanto mi devo aspettare al mese?....calcolato che sono laureato in ambito chimico ma con scarsa esperienza e qui si parla di capo turno in cantiere.
ps speriamo che questi non leggano superzeta.
anche io ho contratto metalmeccanico.
udp cala un po' se da me ti presenti cosi sei messo alla porta..subito
senza contare che molte dlele cose che tu ritieni corretto chiedere dipenono dall'inquadramento aziendale
Anche da me.Pimpipessa ha scritto: udp cala un po' se da me ti presenti cosi sei messo alla porta..subito
senza contare che molte dlele cose che tu ritieni corretto chiedere dipenono dall'inquadramento aziendale
Sopratutto auto aziendale e carta di credito mi sembrano più da dirigente di alto livello che da capo turno.
Gli ultimi 195 metri di una maratona sono la ragione che ti spinge a correre i precedenti 42.000.
- Parakarro
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 13532
- Iscritto il: 04/02/2008, 11:27
- Località: Mi sono perso da anni
Quoto!Pimpipessa ha scritto: udp cala un po' se da me ti presenti cosi sei messo alla porta..subito
senza contare che molte dlele cose che tu ritieni corretto chiedere dipenono dall'inquadramento aziendale
Ma credo che il sindacalista Udp non parlasse di richieste ma di mettere in chiaro se tali benefit ci sono oppure no....L'auto per un capoturno mi sembra una boiata....Gli straordinari sarebbero ottima cosa!
La GDO è tutta gestita dalla mafia siciliana, sia al nord che al sudHelmut ha scritto:Il punto in questione non è questo, caro figliolo (Drogato_ di_porno ha scritto:la pregherei di segnalarmi una grossa azienda italiana o americana senza legami politici (lobbysmo))...nei miei scritti mai negai il legame tra politica e grande produzione...e nello specifico italiano, le grande aziende sono poche assai...
...potrei farLe un esempio di rilevante società privata italica (settore ingegneria) che verso il finire degli anni '90 per non fallire ridusse di molto fatturato e personale...totalmente priva di aiuti pubbici...e non si è mai ripresa...
...ma si cadrebbe sul personale...e forse la mia esperienza non fa testo.
le assunzioni sono fatte seguendo criteri di chi ha appartenenza e contiguità con la mafia, è uscito su tutto i giornali credo
un magistrato ne parló qualche giorno fa al tg3, per me è stata solo una conferma più che altro
più che di legami politici si puó parlare di strutture mafiosi piramidali
tutta l'italia è fondata su una struttura mafiosa piramidale, dalla politica, alle cose pubbliche, alle aziende...
c'è una cupola che gestisce il tutto, in ogni settore, anche nella chiesa

pertanto anche la maggiorparte delle assunzioni in italia o sono disciplinate da legami parentali o da contiguità con associazioni di stampo mafioso
- Moglie di Gregory
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1601
- Iscritto il: 27/05/2007, 20:55
- Località: Tra la A e la Z
- balkan wolf
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 32697
- Iscritto il: 07/07/2003, 23:26
- Località: Balkan caverna
- Contatta:
scusate la domanda cretina...
ma lo stipendio medio itaGliano REALE ( no i dati della cia su internet che fin li ci arrivo pure io ) quanto stracazzo è??
nello specifico
lavoro poco qualificato full / part fascia di età 25-45
ma lo stipendio medio itaGliano REALE ( no i dati della cia su internet che fin li ci arrivo pure io ) quanto stracazzo è??
nello specifico
lavoro poco qualificato full / part fascia di età 25-45
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
Alan Moore the killing joke
- JoaoTinto
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1778
- Iscritto il: 18/07/2007, 3:00
- Località: Har Məgiddô in attesa dei Ragnarǫk
- Contatta:
udp1073 ha scritto: Quello di cui abbiamo bosogno, in itaGlia, è una serie di regole (poche e chiare) che regolamenti la vita delle aziende.


Anche perchè l'Anarcocapitalismo e la Supply-side economics lanciante da Reagan negli anni della sua presidenza hanno causato più guasti che altro come gli sfaceli dell'economia Usa di quest'ultimo anno vanno dimostrando.
Detto questo, noi restiamo comunque il paese con più burocrazia e più bizantinismi legislativi del globo (o per lo meno dei paesi occidentali) che scoraggiano o soffocano qualsiasi iniziativa privata per questo forse tutti sogniamo di trasformarci in tanti "Monsù Travet" dello stato o del parastato ma all'occorrenza anche di qualche multinazionale.
Mentre il clientelismo e il patronage in questo "Paese di Notabili" esistono fin dalle origini.
Iudicio procede da savere, Cum scritta legge receve repulsa Ecceptuando 'l singular vedere. Per una vista iudicare 'l facto Sentenzia da vertute se resulta Erro e rasone se corrumpe 'l pacto. Non iudicare, se tu non vedi, E non serai ingannato se ciò credi.
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]
[L’Acerba - Cecco d’Ascoli]
I criteri della morale e del diritto non hanno senso se applicati ai processi storici.
[Aleksandr Aleksandrovič Zinov’ev]