Problemi di PC? Risolve tutto il vs. Inchiostro Simpatico
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith
Regole del forum
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
Non aprite topic per ogni sciocchezza, usate quelli già presenti!
Risolto... cercando su google ho trovato un link per il flash player 10... non so perchè ma ho come la sensazione che dal sito adobe forse si installasse la versione 9, giustificando quindi il messaggio d'errore... problema risolto!
Grazie comunque.
Grazie comunque.
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi
- Speranzini
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 06/06/2008, 10:33
allora ho preso a 50 euro un portatile hp pavilon portato fuori da una ditta da uno che ci lavora mi ha detto che è del 2004 2005 tenuto bene
il problema è che scalda molto quando lo attacco alla corrente
lo devo usare con i libri sotto perchè se no mi scalda il tavolo è una cosa pazzesca
va bene che per 50 euro non posso pretendere chissa che cosa ma non mi sembra una cosa normale
mi sembra anche pericoloso se non metto i libri il tavolo diventa rovente ho paura che si incendia prima o poi
il problema è che scalda molto quando lo attacco alla corrente
lo devo usare con i libri sotto perchè se no mi scalda il tavolo è una cosa pazzesca
va bene che per 50 euro non posso pretendere chissa che cosa ma non mi sembra una cosa normale
mi sembra anche pericoloso se non metto i libri il tavolo diventa rovente ho paura che si incendia prima o poi
è solo rock and roll baby
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
ai mercatini dei cinesi o nei negozi di computer trovi a questo scopo delle basi da mettere sotto al portatile con delle ventole che lo raffreddano.
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
E' pieno di polvere. Lavalo.Speranzini ha scritto:allora ho preso a 50 euro un portatile hp pavilon portato fuori da una ditta da uno che ci lavora mi ha detto che è del 2004 2005 tenuto bene
il problema è che scalda molto quando lo attacco alla corrente
lo devo usare con i libri sotto perchè se no mi scalda il tavolo è una cosa pazzesca
va bene che per 50 euro non posso pretendere chissa che cosa ma non mi sembra una cosa normale
mi sembra anche pericoloso se non metto i libri il tavolo diventa rovente ho paura che si incendia prima o poi
C'è, nelle cose umane, una marea che colta nel flusso conduce alla fortuna ma perduta, l'intero viaggio della nostra vita si arena su fondali di miseria. Ora noi navighiamo in un mare aperto dobbiamo dunque prendere la corrente finchè è a favore
oppure fallire l'impresa avanti a noi
oppure fallire l'impresa avanti a noi
- federicoweb
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 27631
- Iscritto il: 25/10/2007, 1:17
- Località: Milano
- Contatta:
______________________________________________Bola ha scritto:http://keepvid.com/federicoweb ha scritto:Ciao a tutti, vi chiedo una cortesia, avrei bisogno un programma free per downlodare su mio pc video in rete, per youtube ce l' ho, in diversi siti basta registrarsi mentre in altri ti fan vedere video senza possibilita' di scaricare..
Avete per favore un link a programma da scaricare free ?
Grazie FEDE
Per firefox, un'estensione
http://www.mydigitallife.info/2006/06/2 ... -sites/it/
Quello che uso io Orbit downloader
http://andreafortuna.wordpress.com/2008 ... ownloader/
Ce ne sono anche altri... se questi non ti vanno bene...![]()
Su google cerca download video streaming oppure youtube o metacafè... poi ne trovi a bizzeffe
Fatto !!
Grazie 1000
Fede
Chi non ha mai posseduto un cane, non sa cosa significhi essere amato ( Arthur Schopenhauer )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
" Ste sgallettate che non sanno fare un cazzo e non partoriscono un concetto nemmeno sotto tortura
sono sacchi a pelo per il cazzo " ( Cit. ZETA )
- Speranzini
- Nuovi Impulsi
- Messaggi: 281
- Iscritto il: 06/06/2008, 10:33
-
- Impulsi superiori
- Messaggi: 1613
- Iscritto il: 04/06/2007, 13:16
Firefox sfoggia il suo Porn Mode
Roma - Mozilla ha rilasciato una versione sperimentale di Firefox, nota con il nome in codice Minefield, che integra per la prima volta la funzione Private Browsing presentata lo scorso settembre. Questa release si basa su una recente nightly build di Firefox 3.1 (Shiretoko), e rappresenta una sorta di banco di prova per alcune delle tecnologie che faranno parte di Shiretoko o della successiva release 3.2.
Private Browsing non è altro che l'implementazione del cosiddetto porn-mode, uno strumento che consente all'utente di non lasciare alcuna traccia in locale delle attività svolte sul Web. Questa feature è in grado di fare automaticamente piazza pulita di cronologia, file temporanei, elenco dei download, password salvate, cronologia delle ricerche, cookie, sessioni salvate, dati delle form ecc.

A differenza dello strumento Elimina dati personali già incluso in Firefox 2.x e 3.0, che si limita a cancellare le informazioni personali quando queste sono già state scritti su hard disk, Private Browsing non scrive nulla su disco: quando l'utente attiva questa modalità , il browser archivia tutti i dati sensibili nella memoria RAM, all'interno di un ambiente virtuale chiamato sandbox. Alla chiusura della sessione di navigazione, la sandbox viene "distrutta" senza lasciare alcuna traccia.
Per passare alla modalità di "navigazione privata", Firefox chiude la sessione attiva, salvandola su disco, e si riavvia. Questo significa che, a differenza di quanto permette la modalità Incognito di Google Chrome, con Firefox 3.1 non è possibile tenere contemporaneamente aperte finestre in modalità privata e finestre in modalità standard.
I più paranoici possono rendere la modalità "privata" quella di default per mezzo di una modifica alle impostazioni del browser.
La sessione aperta prima dell'attivazione del Private Browsing viene automaticamente ripristinata alla chiusura del browser o al crash di quest'ultimo.

Va detto che oggi è già possibile far girare Firefox o altre applicazioni all'interno di una sandbox per mezzo di vari software, tra i quali uno dei più noti è Sandboxie. A differenza della funzione Private Browsing di Minefield, che utilizza la sandbox solo come un contenitore di dati, i software come Sandboxie "virtualizzano" l'intera applicazione: questo isola il resto del sistema da tutto ció che viene eseguito all'interno della sandbox, inclusi eventuali download infetti.
"àˆ molto importante evidenziare che Private Browsing non è uno strumento capace di garantirvi l'anonimato su Internet o di proteggervi da quegli spyware che, per mezzo di sofisticate tecniche, sono in grado di intercettare il vostro traffico online", ha commentato Ehsan Akhgari, principale autore del tool. "Private Browsing è stato unicamente concepito per garantire che Firefox non archivi alcun dato che possa essere ricollegato alle vostre attività online. Niente di più e niente di meno che questo".
Dopo Safari, che dispone di una modalità per la "navigazione privata" già da diverso tempo, pare che il porn-mode sarà una caratteristica quasi obbligata per i browser di prossima generazione: tale funzionalità sarà infatti offerta, oltre che da Firefox 3.1, da Internet Explorer 8 e da Google Chrome. Per la verità questa caratteristica avrebbe già dovuto far parte di Firefox 3.0, ma Mozilla non è riuscita a completarla per tempo.
La tecnologia sviluppata da Akhgari è stata introdotta in Minefield proprio poche ore prima che l'ultima build di Firefox 3.1 fosse dichiarata "code freeze", ossia non più passibile di modifiche ad eccezione della correzione dei bug. Questa mossa anticipa il rilascio, previsto nelle prossime settimane, della seconda beta di Shiretoko.
àˆ possibile provare Private Browsing scaricando l'ultima nightly build di Firefox 3.1 da qui.
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/ ... est-trunk/
Roma - Mozilla ha rilasciato una versione sperimentale di Firefox, nota con il nome in codice Minefield, che integra per la prima volta la funzione Private Browsing presentata lo scorso settembre. Questa release si basa su una recente nightly build di Firefox 3.1 (Shiretoko), e rappresenta una sorta di banco di prova per alcune delle tecnologie che faranno parte di Shiretoko o della successiva release 3.2.
Private Browsing non è altro che l'implementazione del cosiddetto porn-mode, uno strumento che consente all'utente di non lasciare alcuna traccia in locale delle attività svolte sul Web. Questa feature è in grado di fare automaticamente piazza pulita di cronologia, file temporanei, elenco dei download, password salvate, cronologia delle ricerche, cookie, sessioni salvate, dati delle form ecc.

A differenza dello strumento Elimina dati personali già incluso in Firefox 2.x e 3.0, che si limita a cancellare le informazioni personali quando queste sono già state scritti su hard disk, Private Browsing non scrive nulla su disco: quando l'utente attiva questa modalità , il browser archivia tutti i dati sensibili nella memoria RAM, all'interno di un ambiente virtuale chiamato sandbox. Alla chiusura della sessione di navigazione, la sandbox viene "distrutta" senza lasciare alcuna traccia.
Per passare alla modalità di "navigazione privata", Firefox chiude la sessione attiva, salvandola su disco, e si riavvia. Questo significa che, a differenza di quanto permette la modalità Incognito di Google Chrome, con Firefox 3.1 non è possibile tenere contemporaneamente aperte finestre in modalità privata e finestre in modalità standard.
I più paranoici possono rendere la modalità "privata" quella di default per mezzo di una modifica alle impostazioni del browser.
La sessione aperta prima dell'attivazione del Private Browsing viene automaticamente ripristinata alla chiusura del browser o al crash di quest'ultimo.

Va detto che oggi è già possibile far girare Firefox o altre applicazioni all'interno di una sandbox per mezzo di vari software, tra i quali uno dei più noti è Sandboxie. A differenza della funzione Private Browsing di Minefield, che utilizza la sandbox solo come un contenitore di dati, i software come Sandboxie "virtualizzano" l'intera applicazione: questo isola il resto del sistema da tutto ció che viene eseguito all'interno della sandbox, inclusi eventuali download infetti.
"àˆ molto importante evidenziare che Private Browsing non è uno strumento capace di garantirvi l'anonimato su Internet o di proteggervi da quegli spyware che, per mezzo di sofisticate tecniche, sono in grado di intercettare il vostro traffico online", ha commentato Ehsan Akhgari, principale autore del tool. "Private Browsing è stato unicamente concepito per garantire che Firefox non archivi alcun dato che possa essere ricollegato alle vostre attività online. Niente di più e niente di meno che questo".
Dopo Safari, che dispone di una modalità per la "navigazione privata" già da diverso tempo, pare che il porn-mode sarà una caratteristica quasi obbligata per i browser di prossima generazione: tale funzionalità sarà infatti offerta, oltre che da Firefox 3.1, da Internet Explorer 8 e da Google Chrome. Per la verità questa caratteristica avrebbe già dovuto far parte di Firefox 3.0, ma Mozilla non è riuscita a completarla per tempo.
La tecnologia sviluppata da Akhgari è stata introdotta in Minefield proprio poche ore prima che l'ultima build di Firefox 3.1 fosse dichiarata "code freeze", ossia non più passibile di modifiche ad eccezione della correzione dei bug. Questa mossa anticipa il rilascio, previsto nelle prossime settimane, della seconda beta di Shiretoko.
àˆ possibile provare Private Browsing scaricando l'ultima nightly build di Firefox 3.1 da qui.
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/ ... est-trunk/
Con piangere e con lutto,
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto
spirito maladetto, ti rimani;
ch'i' ti conosco, ancor sie lordo tutto
- super_super
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 5841
- Iscritto il: 27/12/2007, 12:08