Primi bilanci "olimpici"...
Lucida e sostanzialmente condivisibile l'analisi di Marco Nicolucci sulla gazza online:
PECHINO, 24 agosto 2008 - Un pomeriggio cinese surreale, a tifare Islanda (sì, avete letto bene) nella finale della pallamano maschile. Non è la stanchezza per le fatiche della due meravigliose settimane olimpiche, nè un accesso di pazzia (almeno speriamo). E' l'Italia, medagliere in mano, a sperare che la piccola isola spersa nel nord Atlantico tolga alla Francia un oro che le avrebbe consentito di superare (in tromba, vista la dote di argenti e bronzi già incassati) gli azzurri nel bilancio finale. Poi l'Italia cala l'asso nella manica, Roberto Cammarelle, che gonfia di botte il rivale cinese e regala l'ottavo oro che ristabilisce le distanze con i francesi (traditi nel frattempo dall'altro pugile Sow, favorito ma solo argento) nel medagliere.
BILANCIO - Il Coni, attraverso il presidente Petrucci e il capo spedizione Pagnozzi, tirerà tra un'ora le somme di questa missione cinese. Il bottino di medaglie è leggermente inferiore alle attese ma comunque accettabile, in termini numerici: 28 podi, meno dei 30 considerati l'obiettivo iniziale, ma non molto distante da quella quota 32 con cui era stata mandata agli annali Atene 2004. Sarebbe peró un errore, a nostro avviso, illudersi che questo bilancio certifichi uno sport italiano in salute. Dobbiamo ancora una volta ringraziare alcune icone da conservare in teche di cristallo, dalla Idem alla Vezzali, alla Sensini, e benedire certe scoperte assolute in cui nemmeno alcuni tecnici federali credevano, come la judoka Quintavalle o il lottatore Minguzzi.
FLOP DI SQUADRA - Negli sport di squadra, in cui dei quali eravamo addirittura dolorosamente assenti (nel basket, in particolare), siamo crollati senza appello. Male la pallavolo, con i maschi parossalmente più competitivi delle ragazze (ancora fatale un tie-break ai quarti) anche se indubbiamente meno forti, male la pallanuoto, con il Setterosa unico a poter recriminare per aver fallito la difesa del titolo olimpico pur senza perdere mai. Il nuoto ha due gioielli da conservare con cura, Pellegrini e Filippi, ma per il resto la sensazione è di declino. Malissimo il calcio, non solo perchè una medaglia era il minimo per una squadra come la nostra, ma soprattutto per la pessima figura offerta al mondo nei quarti con il Belgio. Si puó perdere in campo, ma certe simulazioni e isterie non si possono accettare e forse andavano stigmatizzate con più energia.
ARTIGIANATO SPORTIVO - La scherma si è confermata la solita preziosa miniera, con sette medaglie su 28: è il 25% del bottino, dobbiamo esserne fieri ma anche ricordarcene, per evitare la tentazione di crederci un popolo di superatleti. L'atletica, la regina di tutti gli sport olimpici, quella con più nazioni iscritte, si è salvata con la solita ciambella inaffondabile, la marcia: Schwazer ha compiuto una delle imprese più belle dell'intera Olimpiade, la Rigaudo è un'altra rivincita vivente di chi si sacrifica per pochi euro.Ma per il resto è buio fitto. Manca la base, manca il lavoro nelle scuole, alcuni tecnici preparati e appassionati da soli non bastano. Il resto del medagliere è frutto di puro artigianato sportivo (pugilato, canoa, canottaggio, taekwondo, citando a caso) e premia la fantasia e la generosità dei nostri tecnici e atleti. Ma dalla politica è doveroso attendersi non solo i complimenti di prammatica che sicuramente arriveranno: servono progetti, risorse economiche più che idee, un sostegno concreto. Al di là delle medaglie, conserviamo un posto di prestigio nel ranking mondiale. Ma non si puó sperare sempre nello stellone e nell'arte di arrangiarsi.
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
Come sospettavo i brasiliani del volley hanno perso l' oro con gli USA. s' interrompe un ciclo che poteva essere superiore ai 2 precedenti (Italia 3 mondiali consecutivi negli anni '90, USA 2 olimpiadi negli anni '80). al brasile è toccata la stessa sorte dell' Italia '96: sconfitta nelle finali di world league e in finale olimpica. i brasiliani sono apparsi un pó logori, giba non è quello di 2 anni fa, l' assenza di ricardo in regia la rimpiangeranno per un pezzo, andrè heller e gustavo da soli non bastano. delusione italia per il 3° posto.
Usa vittoriosi anche nel basket (concordo con i commenti sopra, sospetti doping compresi), ma sconfitti nella pallanuoto (Ungheria con le sue terme e il suo lago si conferma negli sport acquatici). va detto che a differenza dell' Italia gli USA sono stati fortissimi negli sport di squadra.
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
lo sport cinese è senza gloria e privo di autorità
un esercito di impiegatini che vince ma non convince
oltretutto contando tutte le medaglie ( teoria manco tanto scema perchè valuta la forza globale nello sport e non solo l'eccellenza ) hanno vinto gli yankees
peccato per l'uk che non becca lo storico terzo posto
grande il pugile italiano supermassimo che mette due ko olimpici e batte il cinese in finale ... carnera is back
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
E intanto nella conferenza stampa di Petrucci si scopre che dal coni saranno pagati 3.245.000 euro di premi, con un bel risparmio rispetto ad Atene. Colpa del flop degli sport di squadra, perchè i premi pattuiti vengono dati ad ogni atleta medagliato e non divisi tra tutta la squadra; che dire....siamo messi proprio male se dobbiamo "sperare" in cattive prestazioni negli sport di squadra per risparmiare un po' di eurozzi...
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
lone imho siamo messi proprio male se dobbiamo ricoprire di soldi no stronzo che gia ha avuto l'onore di vincere una medaglia alle olimpiadi...
soldi che potrebbero essere spesi in strutture per allevare altri campioni
daltronde siamo così prigionieri del modello calcio euro o basket usa che ci sembra normale che lo sportivo forte sia anche ricco
il kompagno wang riceve due bastonate se perde e una pacca sulla spalla se vince perchè i soldi vanno a far nuove palestre per creare altri 100 campioni
respect for china e mi secca dirlo cazzo
antipatici e operai privi di charisma sportivo ma hanno dimostrato come lo sport di massa te lo mette sempre in culo ( cccp docet )
se son tanti e ben addestrati vincono è matematico
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
balkan wolf ha scritto:lone imho siamo messi proprio male se dobbiamo ricoprire di soldi no stronzo che gia ha avuto l'onore di vincere una medaglia alle olimpiadi...
soldi che potrebbero essere spesi in strutture per allevare altri campioni
Ti quoto del tutto questa parte, che poi è quello che già avevo scritto quando la Vezzali piantó quella piazzata sulla tassazione dei premi...
I medagliati avranno un ritorno d'immagine e conseguenti ritorni economici pazzeschi nei mesi a venire...prendere dei soldi anche dal coni, distogliendoli da impianti e reclutamento, mi sembra prorio "tafazziano"...
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
USA 110 medaglie Cina 100 medaglie ma prima nel medagliere!
Peró sono quasi pronto a scommettere che la metà dei medagliati cinesi "sparirà " nei prossimi tempi.......
Previsione facile..molte medaglie cinesi sono arrivate in sport dove contavano le giurie (tuffi, ginnastica, boxe..) oppure in sport "casalighi" che spariranno nella prossima rotazione olimpica...
Insomma, quello cinese, è un primo posto col "tarocco"
Invece impressionano gli USA, pur secondi...
Vero che hanno ceduto qualcosa nell'atletica ma hanno fatto benissimo negli sport di squadra...che sono poi il vero termometro della salute sportiva di un Paese
vabbè dai non eageriamo qualche aiutino dalla giuria come padroni di casa ma se non fossero satti i cinesi ce ne sarebbe stato per qcn altro.
Impresionante come siano emersi in sport dove non contavano nulla....
mi sa tanto di regime che li mette 10 ore al giorno a tirar ballette...avete visto il ping pong?
ok sport nazionale, ma mi sa tanto di telefono azzurro
nella cerimonia di chiusura ho visto delle fighette mica male nella squadra italiana di ginnastica ritmica. allenatrice ecompresa, emanuela maccari. seguiró con più interesse la prx volta
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Pimpi...il pieno l'hanno fatto in sport di "nicchia" (tipo ping-pong) oppure dove erano determinanti le giurie...
Ma negli sport di squadra, nell'atletica, nel canottaggio sono stati modesti, per non dire inesistenti...
A Londra, con giurie diverse, senza la "spinta propulsiva" del pubblico amico e magari con l'eliminazione di sport "locali", questi stessi atleti non arriverebbero a 20 medaglie d'oro..
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)
il cinese va a punto mostrando l'efficenza della nuova cina e dicendo chiaro "a casa nostla vinciamo noi e nessuno dile nulla" aiutini e basse polemiche ad atene ai greci se li so magnati vivi per molto meno ricordo
lo yankee fa immagine come solo lui sa fare con capitan amerika felps e la pregiata negreria del basket ( per immagine intendo proprio impatto visivo misto a impresa sportiva ) come a dire ok ok ok hanno vinto i cinesi e ci siamo fumati la velocità a favore dei jamaicans ma gli extraterrestri olimpici moderni siamo sempre noi
“Quando il treno dei tuoi pensieri sferraglia verso il passato e le urla si fanno insopportabili, ricorda che c’è sempre la follia. La follia è l’uscita d’emergenza!”
Alan Moore the killing joke
lone wolf ha scritto:Pimpi...il pieno l'hanno fatto in sport di "nicchia" (tipo ping-pong) oppure dove erano determinanti le giurie...
Ma negli sport di squadra, nell'atletica, nel canottaggio sono stati modesti, per non dire inesistenti...
A Londra, con giurie diverse, senza la "spinta propulsiva" del pubblico amico e magari con l'eliminazione di sport "locali", questi stessi atleti non arriverebbero a 20 medaglie d'oro..
Sono d'accordo peró c'è da dire che di "sport locali" messi per l'occasione non ce n'è (il ping-pong è nel programma olimpico dal 1988). Ci avevano provato cercando di mettere il wu-shu, ma gli è andata male. Ad Atene (dove il programma olimpico era pressochè uguale, tranne per l'aggiunta della BMX, dei 300 siepi donne e poco altro) i cinesi vinsero 32 ori, 17 argenti, 14 bronzi (totale 63 medaglie). Voglio dire la base c'era già , poi grazie al fattore campo, al fatto che sicuramente in qualche sport con giuria ci sia stato qualche aiuto e che questi giochi sono probabilmente stati preparati (inteso come preparazione degli atleti) nel miglior modo possibile vista l'occasione quasi unica è stata resa possibile la crescita e il sorpasso (e ripeto erano comunque già secondi nel medagliere ad Atene).
Per il resto sono d'accordo con quanto detto.
Poi sulle discipline olimpiche ci sarebbe da fare un bel discorso lungo. Io, per esempio, non ho capito perchè non sono nei giochi (o non lo sono più da tempo) sport famosi e seguiti come il golf e il rugby.
"Siamo tutti d'accordo che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo?"
Frank_Buzzurro ha scritto:
Sono d'accordo peró c'è da dire che di "sport locali" messi per l'occasione non ce n'è (il ping-pong è nel programma olimpico dal 1988). Ci avevano provato cercando di mettere il wu-shu, ma gli è andata male. Ad Atene (dove il programma olimpico era pressochè uguale, tranne per l'aggiunta della BMX, dei 300 siepi donne e poco altro) i cinesi vinsero 32 ori, 17 argenti, 14 bronzi (totale 63 medaglie). Voglio dire la base c'era già , poi grazie al fattore campo, al fatto che sicuramente in qualche sport con giuria ci sia stato qualche aiuto e che questi giochi sono probabilmente stati preparati (inteso come preparazione degli atleti) nel miglior modo possibile vista l'occasione quasi unica è stata resa possibile la crescita e il sorpasso (e ripeto erano comunque già secondi nel medagliere ad Atene).
Per il resto sono d'accordo con quanto detto.
.
esattamente..
chiaro che lo sforzo (ma vi garantisco anche il coinvolgimento delgi atleti) e' stato al 200% perche' erano le olimpiadi di casa, ma la base c'era gia'.
da varis ervizi e\speciali si e' capito che anche su sport dove non eccellevano hanno fatto uno sforzo enorme per risalire..
alla fine mancano solo negli sport di squadra ma vi garantisco che l'impegno e' assolutamente allucinante...prevedo nel 2012 un migliroamento anche li anche se fisiologicamente il numero delle medaglie probabilmente sara' inferiore..)
ieri tutti a vedere la cerimonia (dai negozi con le tv fuori, come quello nella foto, ai maxischermi)
e nelle migliaia di negoziewtti presenti ovunque (in cina e' pieno..non avete idea) 3/4 erano piantati davanti alla tv..)(gli altri o dormivano o giocavano a carta o a majan)
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Nik...come scritto altrove è proprio negli sport di squadra, nell'atletica, nel canottaggio che si vede la forza del movimento sportivo di un paese; e qui l'Italia, e ancor più clamorosamente la Cina, non sono andati per niente bene
Gli ori cinesi sono venuti in gran parte da tuffi, ping-pong e ginnastica...il 25% dcelle nostre medaglie dalla scherma che è uno sport d'elite, praticato in un club ristretto di Paesi...quando si analizza il medagliere è interessante anche fare queste analisi perchè il medagliere puó risultare "drogato" e non veritiero altrimenti
Su ori cinesi ateniesi, probabilmente lo sforzo olimpico viene fatto già nell'olimpiade precedente, per la lanciare quella dopo...questa è un'ipotesi che mi viene in mente adesso vedendo la grande crescita britannica pre-Londra...insomma, forse nella prossima olimpiade vedremo il reale valore del movimento olimpico cinese
Sugli sport "locali" alcuni sono davvero assurdi ma vengono inseriti per compiacere alcune federazioni...per me ci possono anche stare, a patto peró di non assegnare un numero eccessivo di medaglie e ruotarli con grande frequenza...2/3 olimpiadi, poi si cambia!
"Dentro un grande uomo c'è sempre un bambino che vuole giocare"
"Non darmi del Voi prima di tutto. Quando parli con un interlocutore rivolgiti a lui e non generalizzare" (Il Fede)