Appena letta la storia dell' austro-germanico sulla gazza online; davvero commovente...Parakarro ha scritto: Oggi poche olimpiadi e molto lavoro...Altrimenti sono caxxi..... Meno male che c'è Internet![]()
Nelle qualifiche del giavellotto femminile l'italica ha fatto tre nulli....BHA.... Mentre quella super figa PARAGUAIANA non si è qualificata...Peccato....Si consolerà con il titolo di miss Paraguay![]()
Disco maschile vince un Estone con quasi 69 metri....Mica male...Buona la tecnica....Strano in quest'olimpiade dove la maggior parte degli atleti hanno preferito la forza alla tecnica...
Continua la tradizione AMMMMMERICANA nei 100m a ostacoli! Terzo oro USA nell'atletica che supera la Jamaica (aspettando i 200) ma resta sempre dietro alla Russia
Primo oro per il Regno unito pure nell'atletica...Sempre più sorpresa di questi giochi!16 ori e 33 medaglie...
Ultima medaglia assegnata nel sollevamento pesi ad un Germanico non proprio, propio bellissimo ma capace di sollevare DUECENTOCINQUANTOTTO kg!
Facendo due conti sto tizio credo sollevi circa 500 kg di squat....Un po come sexi monella![]()
...
PECHINO (Cina), 19 agosto 2008 - Una medaglia al collo e una foto nella mano sinistra. Quella della moglie Susann, morta in un incidente stradale nel luglio 2007 alla quale il gigante Matthias Steiner (cat. +105 kg) ha dedicato il suo oro nel sollevamento pesi. Una dedica per la quale si era allenato duramente e aveva vinto tre medaglie agli Europei di Lignano Sabbiadoro di quest'anno.
GERMANIA - E per lei Steiner, nato a Vienna, si era trasferito in Germania e aveva chiesto la cittadinanza tedesca nel 2005 dopo il matrimonio, rinunciando a tutte le competizioni internazionali per tre anni in attesa dei documenti. Cittadinanza che è arrivata solo nel gennaio 2008; e Steiner come prima cosa ha fatto visita alla tomba di Susann: "Lei è la prima che deve saperlo". In quel momento Matthias, 26 anni il 28 agosto, torna ad alzare pesi con obiettivo Pechino 2008.
PROGETTI- Quella Cina che lui e Susann avevano progettato di visitare insieme, durante le Olimpiadi, tanto che i due avevano aperto un conto per pagarsi il viaggio. Una Cina dolce e amara per Matthias Steiner che ora gioisce per l'impresa e puó mostrare la foto dell'amata a tutto il mondo dal gradino più alto del podio: una foto commovente e che assume un valore maggiore, considerando che quattro anni fa, ad Atene, Steiner chiuse solo 7° sotto le insegne dell'Aquila austriaca.