
[O.T.] La bamba ma non il famoso singolo musicale.
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
o forse cercano lui...

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
- Vasco Rossi
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 12/12/2007, 12:13
- Località: sono meglio che voi
non voglio fare la morale, ognuno puó fare quello che gli piace, anche prenderlo nel culo.
Peró sta droga è una merda: aumenta l' impazienza in una società già impaziente.
Tanta gente pippa e si crede ricca, pensa di poter entrare in una casta per una dose di merda da 30 euro. E poi se la tira di più.
Fra qualche anno aumenteranno gli infarti e gli ictus
E così buono il Montenegro
Peró sta droga è una merda: aumenta l' impazienza in una società già impaziente.
Tanta gente pippa e si crede ricca, pensa di poter entrare in una casta per una dose di merda da 30 euro. E poi se la tira di più.
Fra qualche anno aumenteranno gli infarti e gli ictus
E così buono il Montenegro

ho un' appendice di dimensioni sopra la media
ma vuoi mettere il cynar?Vasco Rossi ha scritto: E così buono il Montenegro
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
è un peccato che debba passare ancora qualche anno...va bè...ma pazienza ne ho...ancora qualche anno di sopportazione di gente vuota,becera ed in preda a deliri di onnipotenza lo riesco a reggere con qualche piccolo sforzo...Vasco Rossi ha scritto:Tanta gente pippa e si crede ricca, pensa di poter entrare in una casta per una dose di merda da 30 euro. E poi se la tira di più.
Fra qualche anno aumenteranno gli infarti e gli ictus
I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
Woody Allen
Mia moglie e' una persona veramente immatura. L'altro giorno, per esempio, mentre mi facevo il bagno e' entrata e, senza motivo, mi ha affondato tutte le paperelle!
Woody Allen
Woody Allen
Mia moglie e' una persona veramente immatura. L'altro giorno, per esempio, mentre mi facevo il bagno e' entrata e, senza motivo, mi ha affondato tutte le paperelle!
Woody Allen
- Vasco Rossi
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2910
- Iscritto il: 12/12/2007, 12:13
- Località: sono meglio che voi
peró poi gli ospedali li pagheremo noifaber-mi ha scritto:è un peccato che debba passare ancora qualche anno...va bè...ma pazienza ne ho...ancora qualche anno di sopportazione di gente vuota,becera ed in preda a deliri di onnipotenza lo riesco a reggere con qualche piccolo sforzo...Vasco Rossi ha scritto:Tanta gente pippa e si crede ricca, pensa di poter entrare in una casta per una dose di merda da 30 euro. E poi se la tira di più.
Fra qualche anno aumenteranno gli infarti e gli ictus
e poi di Coca nella bamba c' è solo il nome.
Sarà tutta chimica, sporco, tarzanelli del pusher, anfe...chi ha pippato quella "vera" poi dormiva, sti qui sono schizzati
ho un' appendice di dimensioni sopra la media
nik978 ha scritto:l 9 dicembre il programma sull'invasione della polvere bianca in Italia
Gli autori: "Raccontiamo i conflitti, i temi su cui la gente s'interroga"
"Cocaina", arriva il docu-choc
E Gasparri chiede la sospensione dello spot
di LEANDRO PALESTINI
Un'immagine del documentario
ROMA - Quando i politici invocano la censura televisiva preventiva, c'è da tenere dritte le antenne: vuol dire che quel programma coglie nel segno. La conferma viene da Maurizio Gasparri (An). RaiTre annuncia che domenica sera trasmetterà Cocaina, film in presa diretta di Roberto Burchielli e Mauro Parissone, e l'ex ministro chiede prontamente la sospensione dello spot ("vera e propria pubblicità per la cocaina") e il blocco del programma.
"Ma il problema cocaina esiste, è giusto che il servizio pubblico ne parli", rispondono Francesco Ferrante e Franco Ceccuzzi del Pd, il verde Marco Lion. E Paolo Ruffini, direttore di RaiTre, nel confermare che il documentario si vedrà , spiega: "Cocaina racconta in presa diretta un mondo che non vediamo anche se è sotto i nostri occhi. Un po' come avevamo già fatto con Residence Bastoggi. àˆ un distillato di realtà confezionato come un film".
Cocaina viene definito docu-choc. Vedendo in anteprima il film si ha in effetti la percezione di un nuovo modo di lavorare. "Vogliamo raccontare i macrofenomeni sociali, i conflitti, i temi su cui la gente si interroga", spiega Burchielli, che firma anche la regia: "Lo facciamo scrivendo le storie al contrario, demolendo i luoghi comuni". Così con "L'Italia si guarda allo specchio" (titolo provvisorio) il 9 dicembre si prenderà di petto il fenomeno dell'invasione della polvere bianca.
Da una nottata con un poliziotto della Mobile che documenta lo spaccio a Milano si passa alle testimonianze di ex spacciatori e di consumatori insospettabili: una dose di coca costa poco, oggi i muratori sniffano anche per fare un turno in più. Molti parlano a volto scoperto, grazie al paziente lavoro degli autori di H24 Film: quasi degli "infiltrati", passano mesi con i protagonisti delle storie. Gli altri film in onda su RaiTre (da febbraio) toccheranno i temi della paura, dell'insicurezza, del senso di giustizia.
Partendo da storie quotidiane. "Un tema centrale, due-tre protagonisti, la telecamera digitale che li segue a ogni passo, per mesi. Il racconto puro è semplice delle loro vite", dice Burchielli. La scelta degli argomenti? "Ci interessa vivere i fatti mentre accadono, trattare storie forti, centrali, popolari", spiega Parissone, l'altro autore: "Storie che siano accessibili a tutti e non solo a quelli che si possono permettere l'abbonamento a Sky. Dare la possibilità di conoscere, di capire in che paese viviamo non puó essere un privilegio a pagamento, ma un diritto civile". Non a caso, la premiata ditta Burchielli-Parissone nel 2007 ha ricevuto riconoscimenti per Stato di paura su via Anelli a Padova (premio critica Ilaria Alpi) e Napoli, vita morte e miracoli (premio Flaiano per la Tv).
(5 dicembre 2007)
Oh, non avevo notato la segnalazione, cmq il documentario l'ho visto due volte.
Per me che la coca (e chi ne dipende) la schifo è un lavoro ben fatto, a tratti la parte relativa alle azioni della Digos (gran personaggio l'agente protagonista) rimandava vagamente a "The Shield", forte anche del montaggio real.
Interessante la parte sugli operai che saltano il pranzo e si fanno due strisce per tirare avanti la giornata, si incastrerebbe perfettamente col topic sulle morti sul lavoro.
In definitiva un buon lavoro, peró non ho afferrato il messaggio, o meglio, credo di aver afferrato un messaggio diverso da quello che avrei dovuto recepire.
Ho capito solo che cani e porci ormai si fanno di bamba, che è alla portata di tutti e che la trovi ovunque.
Ma questo lo sapevo già di mio, forse il target era più alto rispetto alla mia fascia d'età , non so..
Per sensibilizzare la gente sulla pericolosità della coca imho andrebbero fatti speciali in cui per due ore si fa parlare a ruota libera chi c'è finito sotto a sta roba (c'era nel documentaro uno che parlava strano, tipo macchietta del bullo di Rho), io ne conosco qualcuno e starci a fianco per più di trenta secondi è oggettivamente imbarazzante e sgradevole.
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
ne hanno gia prodotti e trasmessi a profusione di "speciali" del genere.........Lemmy ha scritto:Per sensibilizzare la gente sulla pericolosità della coca imho andrebbero fatti speciali in cui per due ore si fa parlare a ruota libera chi c'è finito sotto a sta roba (c'era nel documentaro uno che parlava strano, tipo macchietta del bullo di Rho), io ne conosco qualcuno e starci a fianco per più di trenta secondi è oggettivamente imbarazzante e sgradevole.
e la gente ha continuato allegramente ad incipriarsi il naso.........
non è questo il punto.........
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
Ah sì?tao ha scritto:ne hanno gia prodotti e trasmessi a profusione di "speciali" del genere.........Lemmy ha scritto:Per sensibilizzare la gente sulla pericolosità della coca imho andrebbero fatti speciali in cui per due ore si fa parlare a ruota libera chi c'è finito sotto a sta roba (c'era nel documentaro uno che parlava strano, tipo macchietta del bullo di Rho), io ne conosco qualcuno e starci a fianco per più di trenta secondi è oggettivamente imbarazzante e sgradevole.
e la gente ha continuato allegramente ad incipriarsi il naso.........
non è questo il punto.........
Tipo quelli sugli incidenti del sabato sera dove si vedono i corpi disintegrati*?
O quella dei polmoni distrutti dal fumo**?
*ovv sono anni che si parla sull'opportunità di fare campagne del genere ma ad oggi non ne ho vista mezza
**in inghilterra l'hanno fatto anni fa, seguendo anche una trpiantata di polmone, ma da noi a parte due minuti al tg2 nulla se non le solite chiacchiere sul merito dell'iniziativa
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
non son d'accordo lemmy.......
il punto non è far vedere "guarda cosa ti succede se lo fai"...............si tratta di una dinamica che è stata proposta e riproposta ad libitum e dalla quale non è mai scaturita alcuna risultanza efficacie e positiva..........
il punto è rendere edotti sul perchè lo si faccia, quali siano i meccanismi antropologici, sociali o psicologici per i quali si risulti indotti al consumo di sostanze psicoattive..........
questa per me sarebbe una logica di intervento valida efficace ed in fondo auspicabile............
il punto non è far vedere "guarda cosa ti succede se lo fai"...............si tratta di una dinamica che è stata proposta e riproposta ad libitum e dalla quale non è mai scaturita alcuna risultanza efficacie e positiva..........
il punto è rendere edotti sul perchè lo si faccia, quali siano i meccanismi antropologici, sociali o psicologici per i quali si risulti indotti al consumo di sostanze psicoattive..........
questa per me sarebbe una logica di intervento valida efficace ed in fondo auspicabile............
"Dietro ogni italiano si nasconde un cretino"
Ennio Flaiano.
Ennio Flaiano.
La domanda, chiara mi pare, che ti facevo è: è stata mai tentata sta strada?tao ha scritto:non son d'accordo lemmy.......
il punto non è far vedere "guarda cosa ti succede se lo fai"...............si tratta di una dinamica che è stata proposta e riproposta ad libitum e dalla quale non è mai scaturita alcuna risultanza efficacie e positiva..........
Io non ne ho notizie, ti chiedevo ragguagli dato che mi assicuravi di essere al corrente della messa in onda di numerosissime trasmissioni del genere (dove si vedono i danni effettivi, non il solito medico che parla di neuroni e di statistiche).
Su questo ti assicuro io che ci si lavora da trent'anni, ma quando vedi operai e miliardari fare praticamente la stessa cosa cadono tutti i modelli statistici.tao ha scritto: il punto è rendere edotti sul perchè lo si faccia, quali siano i meccanismi antropologici, sociali o psicologici per i quali si risulti indotti al consumo di sostanze psicoattive..........
questa per me sarebbe una logica di intervento valida efficace ed in fondo auspicabile............
Naa, il miglior modo per far capire che una pistola è pericolosa non è spiegare che la usa il neggro gangsta del bronx per ammazzare il rivale e stendere per sbaglio tre ragazzini, ma mostrare le teste spappolate diu chi maneggiandole ha fatto partire un colpo.
Anche perchè, con la droga, il tizio guarda il resoconto del solito medicastro\psicologo\sociologo (che nel 100% dei casi non è mai vissuto a contatto con certi ambienti ma ne parla come se fosse di casa e per il 90% ne fa regolarmente uso a sua volta, non citandosi nella statistica peró), non si riconosce nel modello del tossico (appellativo che molti dipendenti da droga rifiutano perchè lo confondono col bucarsi) e pensa che tanto a lui non succederà mai di andarci sotto.
L'occhio impazzito, la parlata incomprensibile, i pensieri confusi non sono opinabili, sono dati di fatto incontrovertibili.
E sinceramente di sapere che potrei iniziare per questo o quest'altro motivo non mi aiuta molto, mi aiuterebbe sapere che una volta iniziato c'è una buona probabilità (che scende a zero se non comincio affatto) che finisca una larva umana inutile alla società e a me stesso, se non deleterio.
Anche perchè, e qui concludo, tutti quelli ridotti na merda e ormai fusi a vita hanno pronunciato almeno una volta la frase "io la controllo".
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
tutta 'sta teoria non serve. è impossibile dissaduere chi intenda provare, o continuare, l'uso di una qualsiasi sostanza per il semplice motivo che piace.tao ha scritto:il punto è rendere edotti sul perchè lo si faccia, quali siano i meccanismi antropologici, sociali o psicologici per i quali si risulti indotti al consumo di sostanze psicoattive..........
piace al cervello e piace al corpo, e questo è più che sufficiente a giustificare a se stessi la merda che ci sta dietro.
le dinamiche sociali sono una cagata.
incerto al 76%.