DISOCCUPATO
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
cangaceiro ha scritto: 1. ma dato l'ampio numero di contratti a termine ci dovrebbe essere una dose massiccia di persone che richiede questa indennità .
possibile risposta: sì ma molti con il 60% dello stipendio lordo non possono campare al mese.
2. bisogna avere l'assicurazione alla disoccupazione a mezzo dell'inps, ti risulta? questa dell'assicurazione mi è venuta in mente leggendo appunto il sito dell'inps: http://www.inps.it/home/default.asp?ItemDir=4798
1. i contratti a termine in Italia sono comunque inferiori alla media europea:
Gran Bretagna 38%
Spagna 34% (e al governo c'è Zapatero, mica cazzi...!!!

Olanda 29%
Belgio 26%
Italia 23%
Fonte: Il Sole 24 Ore
2. "assicurazione INPS" significa avere un contratto di lavoro da dipendente secondo le norme della legge 300, in pratica la classica assunzione.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Helmut mitico!
una risposta da manuale, pensa che ieri ho chiamato il call center e alle suddette domande l'operatore mi rispondeva: "Ehmmm....aspetti un attimo" (è andata via per 2-3 minuti tornando e dicendo risposte quantomeno insicure e strambe) mitico ancora!
strano non mi aspettavo che l'Italia avesse contratti a termine inferiori alla media Europea.
una risposta da manuale, pensa che ieri ho chiamato il call center e alle suddette domande l'operatore mi rispondeva: "Ehmmm....aspetti un attimo" (è andata via per 2-3 minuti tornando e dicendo risposte quantomeno insicure e strambe) mitico ancora!
strano non mi aspettavo che l'Italia avesse contratti a termine inferiori alla media Europea.
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77600
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Come mai un paese cattolico governato dai comunisti fa i contratti a termine mentre un paese luterano come la Svezia è statalista?Helmut ha scritto:e al governo c'è Zapatero, mica cazzi...!!!
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)
Facciamo chiarezza.Drogato_ di_porno ha scritto:Come mai un paese cattolico governato dai comunisti fa i contratti a termine mentre un paese luterano come la Svezia è statalista?Helmut ha scritto:e al governo c'è Zapatero, mica cazzi...!!!
Il Partito Comunista Spagnolo è allo 0,9%...roba da invidiare Diliberto...!!!

La Svezia non è mai stata statalista. E' il Paese con il più alto rapporto presenza di società multinazionali / popolazione (Volvo, Saab, Ericsson, Procordia) al mondo.
Riguardo ai contratti a termine, non cadere nel solito tranello ideologico: il primato è dell'economia, non della politica, come vogliono farci credere tutti i politicanti del mondo.

Ultima info: in Svezia governa dal 2006 il centroDX dopo 30 anni ininterrotti di socialdemocrazia.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
- cangaceiro
- Bannato
- Messaggi: 5103
- Iscritto il: 22/03/2004, 23:46
- Località: da un alcova
Ciao Helmut.
Volevo chiederti un ultima cosa avvalendomi della tua esperienza da "disoccupoato indennizzato".
Ho presentato alla sede Inps i seguenti moduli:
1) Ds 21 ovvero la domanda per richiedere l'indennità di disoccupazione.
2) Autocertificazione riguardante la richiesta per la detrazione Irpef.
3) La dichiarazione di disponibilità al lavoro datami dal Centro per l'impiego.
4) Autocertificazione riguardante l'ultimo lavoro.
5) Le fotocopie delle ultime 4 buste paga dell'ultimo lavoro svolto.
6) La fotocopia del contratto dell'ultimo lavoro svolto.
Premesso ció ho queste due domande da porti:
1) un mio amico sostiene che per avere più possibilità di ottenere l'indennità è bene integrare la domanda con i cud relativi ai redditi percepiti nei due anni precedenti l'ultima occupazione lavorativa, quindi 2006 e 2005. All'inps dicono che non serve peró mi sembrano farfalloni tu cosa mi consigli di fare? Fare un integrazione o no?
2) L'autocertificazione riguardante l'ultimo rapporto di lavoro svolto conta meno del modello Ds 22 e quindi si rischia di perdere l'indennità oppure no?
Ho compilato tutti i moduli di mio pugno senza avvalermi di nessun patronato. Grazie della consulenza se vorrai darmela.
Volevo chiederti un ultima cosa avvalendomi della tua esperienza da "disoccupoato indennizzato".
Ho presentato alla sede Inps i seguenti moduli:
1) Ds 21 ovvero la domanda per richiedere l'indennità di disoccupazione.
2) Autocertificazione riguardante la richiesta per la detrazione Irpef.
3) La dichiarazione di disponibilità al lavoro datami dal Centro per l'impiego.
4) Autocertificazione riguardante l'ultimo lavoro.
5) Le fotocopie delle ultime 4 buste paga dell'ultimo lavoro svolto.
6) La fotocopia del contratto dell'ultimo lavoro svolto.
Premesso ció ho queste due domande da porti:
1) un mio amico sostiene che per avere più possibilità di ottenere l'indennità è bene integrare la domanda con i cud relativi ai redditi percepiti nei due anni precedenti l'ultima occupazione lavorativa, quindi 2006 e 2005. All'inps dicono che non serve peró mi sembrano farfalloni tu cosa mi consigli di fare? Fare un integrazione o no?
2) L'autocertificazione riguardante l'ultimo rapporto di lavoro svolto conta meno del modello Ds 22 e quindi si rischia di perdere l'indennità oppure no?
Ho compilato tutti i moduli di mio pugno senza avvalermi di nessun patronato. Grazie della consulenza se vorrai darmela.
Ultima modifica di cangaceiro il 15/11/2007, 22:08, modificato 1 volta in totale.
cavolo ma con queste cifre ti conviene essere disoccupato che trovare un lavoretto part tima...Helmut ha scritto:cangaceiro ha scritto:
1 -So che per i disoccupati è prevista una indennità di disoccupazione.
2 -qualcuno di voi ne ha mai usufruito?
3-e quali sono i requisiti per accedervi?
4 -a quanto ammonta tale indennizzo?
1 -Vero. Ma solo se vieni licenziato o ti scade il contratto a termine, non se dai le dimissioni
2 - Sì.
3 - Per la disoccupazione ordinaria devi aver lavorato almeno 52 settimane, anche non consecutive negli ultimo 2 anni dal licenziamento; per la disoccupazione ridotta devi aver lavorato minimo 76 giorni anche non consecutivi, negli ultimi 2 anni.
Poi c'è anche la disoccupazione agricola, ma non rientra nel tuo caso
4 - l'ordinaria corrisponde al 60% dell'ultimo stipendio lordo per 6 mesi, più il 30% per altri 3 mesi; la ridotta il 30% per 6 mesi.
Viene erogata fino a un massimo di 997,00 €/mese lordi.
In soldoni: circa 780€ con la prima e 300€ con la seconda
e intanto oggi ho fatto na cagata al lavoro (cioe', cagate fatte quando potevo permettermelo sono scoppiate ora quando avrei dovuto avere la malzia di intercettarle prima e risolverle)
il capo mi convoca...e come sempre non mi cazzia.....diavolo ma pwrche' mi deve sempre trattare con i guanti?????
domani viene l'altro capo......che mi aveva fatto mezze promesse (che valgono un cazzo nel mondo del lavoro)
ho 1 solo g per capire..1 solo gg per comprendere..e forse poche ore x decidere.....
il capo mi convoca...e come sempre non mi cazzia.....diavolo ma pwrche' mi deve sempre trattare con i guanti?????
domani viene l'altro capo......che mi aveva fatto mezze promesse (che valgono un cazzo nel mondo del lavoro)
ho 1 solo g per capire..1 solo gg per comprendere..e forse poche ore x decidere.....
E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
1- hanno ragione all'INPS. Non servecangaceiro ha scritto: Ho presentato alla sede Inps i seguenti moduli:
1) Ds 21 ovvero la domanda per richiedere l'indennità di disoccupazione.
2) Autocertificazione riguardante la richiesta per la detrazione Irpef.
3) La dichiarazione di disponibilità al lavoro datami dal Centro per l'impiego.
4) Autocertificazione riguardante l'ultimo lavoro.
5) Le fotocopie delle ultime 4 buste paga dell'ultimo lavoro svolto.
6) La fotocopia del contratto dell'ultimo lavoro svolto.
Premesso ció ho queste due domande da porti:
1) un mio amico sostiene che per avere più possibilità di ottenere l'indennità è bene integrare la domanda con i cud relativi ai redditi percepiti nei due anni precedenti l'ultima occupazione lavorativa, quindi 2006 e 2005. All'inps dicono che non serve peró mi sembrano farfalloni tu cosa mi consigli di fare? Fare un integrazione o no?
2) L'autocertificazione riguardante l'ultimo rapporto di lavoro svolto conta meno del modello Ds 22 e quindi si rischia di perdere l'indennità oppure no?
Ho compilato tutti i moduli di mio pugno senza avvalermi di nessun patronato. Grazie della consulenza se vorrai darmela.
2 - l'autocertificazione ha valore a termini di legge. Non perderai l'indennità .
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
Queste sono le cifre massime...Pimpipessa ha scritto:cavolo ma con queste cifre ti conviene essere disoccupato che trovare un lavoretto part time...Helmut ha scritto: 4 - l'ordinaria corrisponde al 40% dell'ultimo stipendio lordo per 6 mesi, più il 30% per altri 3 mesi; la ridotta il 30% per 6 mesi.
Viene erogata fino a un massimo di 997,00 €/mese lordi.
In soldoni: circa 780€ con la prima e 300€ con la seconda
...se trattasi di stipendi nella media italiana (900-1200€ netti) la cifra si riduce in proporzione: 400-500€ max.

...eppoi viene erogata massimo per 6 mesi...
...la miseria distribuita equamente dai governi cattocomunisti.

Qualche esempio in Europa:
Germania: 80% dell'ultimo stipendio (senza tetti max.) per 2 anni
Francia: 60% per 3 anni
Belgio: 80% per 5 anni e poi il minimo vitale (250€) ad libitum
Svizzera: 100% per 1 anno, poi 80%,60% a decrescere
Svezia: 100% per 1 anno
(Fonte: The Economist, dati 2005 e esperienze personali di Helmut in giro per il mondo

Ultima modifica di Helmut il 16/11/2007, 11:39, modificato 1 volta in totale.
"Innalzare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio."
- Drogato_ di_porno
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 77600
- Iscritto il: 20/06/2002, 2:00
Un mio amico manovale prendeva 950 € (per un lavoro di merda) e 800 stando a casa. Ha deciso di stare a casa.Pimpipessa ha scritto:cavolo ma con queste cifre ti conviene essere disoccupato che trovare un lavoretto part tima...
"Non devo essere io ad insegnarvi che avete nemici ed in gran numero, che non sanno perché lo siano, ma che come cani bastardi di villaggio, si mettono ad abbaiare quando i loro simili lo fanno" (Shakespeare, Enrico VIII)