ninja47 ha scritto:Nel rifacimento moderno di "L'invasione degli Ultracorpi" vincono gli alienti ed il genere umano ................
Pero' non ricordo il titolo.
Terrore dallo spazio profondo (Philip Kaufman - 1978)
Il primo è un signor film (Donald Sutherland e Leonard Nimoy perfettamente in parte, bel clima teso e finale d'antologia che molti detestano)
Il secondo è fiacco e poco interessante (del resto Ferrara o gira capolavori - vedi The Funeral, Il Cattivo Tenente, The Addiction - o gira autentiche cagate - vedi New Rose Hotel, Paura su Manhattan)
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
ninja47 ha scritto:Nel rifacimento moderno di "L'invasione degli Ultracorpi" vincono gli alienti ed il genere umano ................
Pero' non ricordo il titolo.
Terrore dallo spazio profondo (Philip Kaufman - 1978)
Il primo è un signor film (Donald Sutherland e Leonard Nimoy perfettamente in parte, bel clima teso e finale d'antologia che molti detestano)
Il secondo è fiacco e poco interessante (del resto Ferrara o gira capolavori - vedi The Funeral, Il Cattivo Tenente, The Addiction - o gira autentiche cagate - vedi New Rose Hotel, Paura su Manhattan)
Porco cazzaccio, "Terrore dallo spazio profondo" non l'ho mai visto... quello di Ferrara, concordo, è inguardabile...
Viva il mecdonald e nonna Rolanda (sic, su un muro a Piombino)
E' una persona così perbene che mangia le noccioline con coltello e forchetta (Recount)
qui vincono i cattivi...quel poveretto di leather face non puó finire quello che aveva cominciato...
C'è da dire che tecnicamente il film è di una povertà imbarazzante.
Più riuscito, secondo me, il seguito del 1986.
Dennis Hopper fuori di testa che bracca la famiglia cannibale armato di 2 motoseghe come un pistolero post-moderno è fenomenale...
"Non Aprite Quella Porta" è molto meno "povero" tecnicamente di quanto comunemente si pensi.
Bisogna considerare, infatti, che quel particolare stile quasi documentaristico, così privo di fronzoli, fu del tutto intenzionale...
i film davvero imbarazzanti tecnicamente, di quel periodo, sono (secondo me) altri...(ad esempio: "Le Colline Hanno Gli Occhi")...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida." http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
"Brazil" di Terry Gilliam con De Niro.
Per docu:ottima l'idea di inserire i film di Moro, Pasolini, i giudici antimafia, ma non li possiamo classificare qui perchè sono pellicole che non finiscono mai...
Per Balkan: grande Helmut sicuramente e grandissimo Visconti, un altro artista con capacità assoluta di descrivere il Male.
Su un suggerimento di un mio amico
The Omen 666:Il Presagio
l'ho visto, e devo dire la verità il finale mi è piaciuto.
Anzi...tutto il film, molte scene sono state girate a Roma, poi questi film sulla religione, sulla bestia satana ecc ecc mi piacciono tanto.
Poi il Finale è come dico IO, la Bestia con l'inganno riesce a vivere, e chissà , vedendo il finale forse ci sarà un continuo
qui vincono i cattivi...quel poveretto di leather face non puó finire quello che aveva cominciato...
C'è da dire che tecnicamente il film è di una povertà imbarazzante.
Più riuscito, secondo me, il seguito del 1986.
Dennis Hopper fuori di testa che bracca la famiglia cannibale armato di 2 motoseghe come un pistolero post-moderno è fenomenale...
"Non Aprite Quella Porta" è molto meno "povero" tecnicamente di quanto comunemente si pensi.
Bisogna considerare, infatti, che quel particolare stile quasi documentaristico, così privo di fronzoli, fu del tutto intenzionale...
i film davvero imbarazzanti tecnicamente, di quel periodo, sono (secondo me) altri...(ad esempio: "Le Colline Hanno Gli Occhi")...
Assolutamente d'accordo. Texas è un film pieno di idee, invece. Non so come si possa fare un commento del genere.
Concordo anche su "Le colline hanno gli occhi", che resta un must, comunque.
Le tasse sono bellissime!
"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore
OOAndreaOO ha scritto:Su un suggerimento di un mio amico
The Omen 666:Il Presagio
l'ho visto, e devo dire la verità il finale mi è piaciuto.
Anzi...tutto il film, molte scene sono state girate a Roma, poi questi film sulla religione, sulla bestia satana ecc ecc mi piacciono tanto.
Poi il Finale è come dico IO, la Bestia con l'inganno riesce a vivere, e chissà , vedendo il finale forse ci sarà un continuo
Su quel genere anche "Rosemary's Baby" di Roman Polansky(1968).
OOAndreaOO ha scritto:Su un suggerimento di un mio amico
The Omen 666:Il Presagio
l'ho visto, e devo dire la verità il finale mi è piaciuto.
Anzi...tutto il film, molte scene sono state girate a Roma, poi questi film sulla religione, sulla bestia satana ecc ecc mi piacciono tanto.
Poi il Finale è come dico IO, la Bestia con l'inganno riesce a vivere, e chissà , vedendo il finale forse ci sarà un continuo
Su quel genere anche "Rosemary's Baby" di Roman Polansky(1968).
Rimanendo in tema "diabolico" proporrei anche "Chi Sei?" (1974) di Ovidio Assonitis...film italiano girato sull'onda del successo de "L'Esorcista", con Gabriele Lavia...alcuni elementi sono appunto molto derivativi (vomito verde, teste che girano ecc.) ma il film è comunque molto interessante (ottimo montaggio)...
ah...e poi ovviamente, alla fine, vince il Maligno...
"Sono un uomo estetico asmatico linfatico cosmetico amo la Libia la fibbia delle scarpine delle donnine cretine sono disinvolto raccolto assolto per inesistenza di reato ho una speciale predilezione per la fanciulla del vespro il Polo Nord la carta moschicida." http://www.youtube.com/watch?v=AHMiP_qQXKI
qui vincono i cattivi...quel poveretto di leather face non puó finire quello che aveva cominciato...
C'è da dire che tecnicamente il film è di una povertà imbarazzante.
Più riuscito, secondo me, il seguito del 1986.
Dennis Hopper fuori di testa che bracca la famiglia cannibale armato di 2 motoseghe come un pistolero post-moderno è fenomenale...
"Non Aprite Quella Porta" è molto meno "povero" tecnicamente di quanto comunemente si pensi.
Bisogna considerare, infatti, che quel particolare stile quasi documentaristico, così privo di fronzoli, fu del tutto intenzionale...
i film davvero imbarazzanti tecnicamente, di quel periodo, sono (secondo me) altri...(ad esempio: "Le Colline Hanno Gli Occhi")...
Assolutamente d'accordo. Texas è un film pieno di idee, invece. Non so come si possa fare un commento del genere.
Concordo anche su "Le colline hanno gli occhi", che resta un must, comunque.
Non mi pare di aver detto che il film sia povero d'idee.
Ho sostenuto (e ribadisco) che dal punto di vista tecnico è poco più che mediocre (movimenti di macchina, montaggio, anche la recitazione).
Il fatto che piaccia e che sia diventato un cult è tutta un'altra faccenda.
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
C'è da dire che tecnicamente il film è di una povertà imbarazzante.
Più riuscito, secondo me, il seguito del 1986.
Dennis Hopper fuori di testa che bracca la famiglia cannibale armato di 2 motoseghe come un pistolero post-moderno è fenomenale...
"Non Aprite Quella Porta" è molto meno "povero" tecnicamente di quanto comunemente si pensi.
Bisogna considerare, infatti, che quel particolare stile quasi documentaristico, così privo di fronzoli, fu del tutto intenzionale...
i film davvero imbarazzanti tecnicamente, di quel periodo, sono (secondo me) altri...(ad esempio: "Le Colline Hanno Gli Occhi")...
Assolutamente d'accordo. Texas è un film pieno di idee, invece. Non so come si possa fare un commento del genere.
Concordo anche su "Le colline hanno gli occhi", che resta un must, comunque.
Non mi pare di aver detto che il film sia povero d'idee.
Ho sostenuto (e ribadisco) che dal punto di vista tecnico è poco più che mediocre (movimenti di macchina, montaggio, anche la recitazione).
Il fatto che piaccia e che sia diventato un cult è tutta un'altra faccenda.
Ok sulla recitazione. Ma le idee concernono anche le inquadrature e i movimenti di macchina che il film ha e che sono disturbanti, proprio come deve essere un film del genere. Vedi la scena dello sceriffo ubriaco e la passeggiata nella casa abbandonata.
Le tasse sono bellissime!
"Avete capito? Qui non serve un perito..." Bugo, Il Sintetizzatore
Padoa_Schioppa ha scritto:Ok sulla recitazione. Ma le idee concernono anche le inquadrature e i movimenti di macchina che il film ha e che sono disturbanti, proprio come deve essere un film del genere. Vedi la scena dello sceriffo ubriaco e la passeggiata nella casa abbandonata.
Sarà che col tempo ti abitui a quasi tutto, ma rivisto non molto tempo fa di disturbante ho trovato ben poco.
Almeno 2 dozzine di horror girati tra gli anni '40 e '50 conservano tuttora molto più fascino e molta più carica.
Questione di stile.
E di tecnica
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)