vorra dire che sei tedesca ?dark_venus69 ha scritto:con il mio "nome cognome" ho trovato 7 risultati:
- 4 sono io nel sito del mio posto di lavoro;
- 2 sono riferiti a una che lavora in una scuola americana;
- 1 è una tedesca che lavora in una specie di campo estivo
[O.T.] Cercare se stessi su google
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
Il sentimento più sincero rimane sempre l'erezione
Begrà¼àŸen Sie in unserem Forum...dark_venus69 ha scritto:con il mio "nome cognome" ho trovato 7 risultati:
- 4 sono io nel sito del mio posto di lavoro;
- 2 sono riferiti a una che lavora in una scuola americana;
- 1 è una tedesca che lavora in una specie di campo estivo

La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità
- Mavco Pizellonio
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10827
- Iscritto il: 04/03/2007, 19:19
- Località: Fortezza Bastiani
- Barabino
- Bannato
- Messaggi: 17014
- Iscritto il: 08/07/2001, 2:00
- Località: Un non-luogo vicino a Grosseto...
- Contatta:
Hai appena imparato una delle regole d'oro per farsi distinguere su internet: scrivere il proprio nome con l'ortografia "sbagliata"Mavco Pizellonio ha scritto:una domanda di facciuomo in un altro topic mi ha indotto a cercare cosa vien fuori su google col mio nick:
vengo fuori io per primo! e non un messaggio a caso nel forum, ma il mio profilo.
Francesca -- > ce ne sono sono 100.000
Franchezca --> molto piu' riconoscibile!!
http://www.reddroseproductions.com/franchezca.html
1) l'ignoranza crea, la cultura rimastica.
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
2) dopo cena non è mai stupro.
3) "Cosa farebbe Kennedy? Lo sai che se la farebbe!"
4) le donne vogliono essere irrigate, non ignorate
- dark_venus69
- Primi impulsi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/04/2007, 9:16
- Località: Milano
- Contatta:
No, non sono tedesca e....cicciuzzo ha scritto:vorra dire che sei tedesca ?dark_venus69 ha scritto:con il mio "nome cognome" ho trovato 7 risultati:
- 4 sono io nel sito del mio posto di lavoro;
- 2 sono riferiti a una che lavora in una scuola americana;
- 1 è una tedesca che lavora in una specie di campo estivo
facciuomo, ti sarei davvero molto grata se traducessi perchè non so il tedesco.

trad "benvenuta sul nostro forum"
http://www.google.com/language_tools?hl=it
non so il tedesco ma so l'inglese quanto basta
http://www.google.com/language_tools?hl=it
non so il tedesco ma so l'inglese quanto basta

- dark_venus69
- Primi impulsi
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 28/04/2007, 9:16
- Località: Milano
- Contatta:
ho fatto le ricerche invertendo non e cognome
nome e cognome:
petizioni che ho firmato
spezzoni di post dove mi rivelo.
la mia firma del lavoro inserita su un sito di madrelingua cinesi per una traduzione
cognome nome:
niente...mi mette il cognome..una virgola e poi il nome..
nome e cognome:
petizioni che ho firmato
spezzoni di post dove mi rivelo.
la mia firma del lavoro inserita su un sito di madrelingua cinesi per una traduzione
cognome nome:
niente...mi mette il cognome..una virgola e poi il nome..

E' la vecchia guardia e i suoi interventi sul darkside sono imprescindibili, affronta il lato oscuro del sesso estremo con l'approccio dostojeschiano dell'uomo che soffre, mitizza e somatizza.UN DEMONE
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
Now I lay me down to sleep,Pray the lord my soul to keep.And if I die before I wake pray the lord my soul to take.
-
- Impulsi avanzati
- Messaggi: 855
- Iscritto il: 08/08/2006, 13:45
[O.T.] Googlonimi
TECNOLOGIA & SCIENZA
Cercare il nostro nome su internet per sapere cosa si dice di noi in rete
E' un'attività molto praticata. Ma a volte il risultato puó essere sconvolgente.
A caccia del sosia virtuale
Raccontateci i vostri Googlonimi.
di ALESSIO BALBI
CONFESSATE, tanto lo abbiamo fatto tutti almeno una volta: andare su Google e cercare il nostro nome e cognome per sapere cosa si dice di noi su internet. C'è chi non trova niente, chi trova solo cose scritte da lui. E poi c'è chi si imbatte in qualcosa che non si aspettava: un'altra persona, con lo stesso nome e cognome, che su internet gode di una popolarità non proprio edificante.
Gli inglesi li chiamano Googlegà¤nger, da "doppelgà¤nger", gemello cattivo. Qui da noi potremmo ribattezzarli "Googlonimi", i nostri omonimi su Google. Un fenomeno curioso, talvolta divertente, talvolta estremamente pericoloso.
Eve Fairbanks, una giovane giornalista freelance americana, ha raccontato sul New Republic di quando, ancora studentessa, sua madre la invitó a pranzo fuori e, dopo un risotto trangugiato nell'imbarazzo, ebbe alla fine il coraggio di dirle: "So tutto della faccenda del porno". La signora aveva cercato il nome della figlia su internet ed era finita su un sito vietato ai minori col quale la ragazza, in realtà , non aveva nulla a che fare.
Spiegare a una madre, seppure non tecnologicamente evoluta, che Google puó sbagliarsi, è impresa tutto sommato possibile. Ma come cautelarsi, ad esempio, nei confronti di potenziali datori di lavoro? Secondo una ricerca pubblicata dal sito ExecuNet, il 77 per cento dei responsabili risorse umane usa internet per raccogliere notizie sui candidati e addirittura il 35 per cento dichiara di aver eliminato aspiranti dipendenti in seguito a informazioni sul loro conto lette in rete.
Non sempre, per fortuna, la presenza di un Googlonimo è così fastidiosa. Jim Killeen, un imprenditore di Burbank, California, ha addirittura girato un film, "GoogleMe", sul suo viaggio in giro per il mondo alla ricerca dei suoi doppi. Il settimanale Newsweek ha appena raccolto una serie di storie di Googlegà¤nger, tra cui quella di Maureen Johnson, una scrittrice di New York che condivide il nome con la protagonista del musical "Rent": "C'è gente che mi scrive per chiedermi se il personaggio è basato sulla mia storia", racconta.
E voi? Avete un doppio su internet? Vi ha creato imbarazzo o siete diventati amici?
http://www.repubblica.it/2007/05/sezion ... onimi.html
Certo che sono possibili imbarazzanti equivoci, come essere scambiati per pornostar.
Cercare il nostro nome su internet per sapere cosa si dice di noi in rete
E' un'attività molto praticata. Ma a volte il risultato puó essere sconvolgente.
A caccia del sosia virtuale
Raccontateci i vostri Googlonimi.
di ALESSIO BALBI
CONFESSATE, tanto lo abbiamo fatto tutti almeno una volta: andare su Google e cercare il nostro nome e cognome per sapere cosa si dice di noi su internet. C'è chi non trova niente, chi trova solo cose scritte da lui. E poi c'è chi si imbatte in qualcosa che non si aspettava: un'altra persona, con lo stesso nome e cognome, che su internet gode di una popolarità non proprio edificante.
Gli inglesi li chiamano Googlegà¤nger, da "doppelgà¤nger", gemello cattivo. Qui da noi potremmo ribattezzarli "Googlonimi", i nostri omonimi su Google. Un fenomeno curioso, talvolta divertente, talvolta estremamente pericoloso.
Eve Fairbanks, una giovane giornalista freelance americana, ha raccontato sul New Republic di quando, ancora studentessa, sua madre la invitó a pranzo fuori e, dopo un risotto trangugiato nell'imbarazzo, ebbe alla fine il coraggio di dirle: "So tutto della faccenda del porno". La signora aveva cercato il nome della figlia su internet ed era finita su un sito vietato ai minori col quale la ragazza, in realtà , non aveva nulla a che fare.
Spiegare a una madre, seppure non tecnologicamente evoluta, che Google puó sbagliarsi, è impresa tutto sommato possibile. Ma come cautelarsi, ad esempio, nei confronti di potenziali datori di lavoro? Secondo una ricerca pubblicata dal sito ExecuNet, il 77 per cento dei responsabili risorse umane usa internet per raccogliere notizie sui candidati e addirittura il 35 per cento dichiara di aver eliminato aspiranti dipendenti in seguito a informazioni sul loro conto lette in rete.
Non sempre, per fortuna, la presenza di un Googlonimo è così fastidiosa. Jim Killeen, un imprenditore di Burbank, California, ha addirittura girato un film, "GoogleMe", sul suo viaggio in giro per il mondo alla ricerca dei suoi doppi. Il settimanale Newsweek ha appena raccolto una serie di storie di Googlegà¤nger, tra cui quella di Maureen Johnson, una scrittrice di New York che condivide il nome con la protagonista del musical "Rent": "C'è gente che mi scrive per chiedermi se il personaggio è basato sulla mia storia", racconta.
E voi? Avete un doppio su internet? Vi ha creato imbarazzo o siete diventati amici?
http://www.repubblica.it/2007/05/sezion ... onimi.html
Certo che sono possibili imbarazzanti equivoci, come essere scambiati per pornostar.

- Rex_Sinner
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 10550
- Iscritto il: 15/04/2004, 0:53
- Località: autostrada del sole, la mia casa è l'autogrill