Concordo! E poi basta leggere la costituzione americana. In quanto a democrazia c'è solo da imparare.balkan wolf ha scritto:
gli usa non sono nati beceri manco per il cazzo jefferson leggeva il greco e cmq. hanno impostato la prima democrazia moderna del pianeta anni luce avanti rispetto ai regni europei... la rivoluzione americana precede quella francese...
[O.T.] Il sogno americano
Moderatori: Super Zeta, AlexSmith, Pim, Moderatore1
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
Anche su questo, non concordo per nulla.The Mongoxxx ha scritto: Ma bisogna ammettere che l'europeo è - almeno alla radice - molto più sgamato e meno boccalone dell'americano medio.
L'americano è molto più pragmatico. L'europeo (non tutti per la verità ) troppo spesso è capace solo di riempirsi la testa di masturbazioni mentali che portano a poco fare poco e chiacchierare troppo.
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
MadCow ha scritto:Anche su questo, non concordo per nulla.The Mongoxxx ha scritto: Ma bisogna ammettere che l'europeo è - almeno alla radice - molto più sgamato e meno boccalone dell'americano medio.
L'americano è molto più pragmatico. L'europeo (non tutti per la verità ) troppo spesso è capace solo di riempirsi la testa di masturbazioni mentali che portano a poco fare poco e chiacchierare troppo.
Mi riferivo all'esperienza accumulata nei secoli, che diventa giocoforza un bagaglio quasi genetico. Concordo magari sul fatto che ormai da molto tempo l'europeo non abbia fatto poi chissà che sforzi per conservare una propria identità .
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
Da noi? Si!The Mongoxxx ha scritto:
Peccato che la democrazia di per sè funzioni solo in termini di teoria giuridica.
A proposito di teoria giuridica... Hai presente tutte le chiacchiere che si sentono nei tribunali italiani? Ci vantiamo di essere la patria del diritto, ma poi a furia di distinguo e seghe varie, la nostra giustizia sappiamo tutti come funziona (o meglio, non funziona).
Siamo bravissimi a fare chiacchiere e ragionamenti raffinati e pseudo-colti, ma alla fine i risultati, dove sono?
- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
MadCow ha scritto:Da noi? Si!The Mongoxxx ha scritto:
Peccato che la democrazia di per sè funzioni solo in termini di teoria giuridica.
A proposito di teoria giuridica... Hai presente tutte le chiacchiere che si sentono nei tribunali italiani? Ci vantiamo di essere la patria del diritto, ma poi a furia di distinguo e seghe varie, la nostra giustizia sappiamo tutti come funziona (o meglio, non funziona).
Siamo bravissimi a fare chiacchiere e ragionamenti raffinati e pseudo-colti, ma alla fine i risultati, dove sono?
La democrazia come teoria giuridica è valida ovunque, Usa compresi. Per il semplice motivo che la democrazia è un punto d'arrivo e non di partenza. Il fatto che un Paese disponga di strumenti democratici (es. elezioni, referendum, parlamenti) non significa nulla all'atto pratico. L'ambito giuridico è il solo dove - in base a 3 semplici domande e risposte - si puó dire se uno Stato è o non è democratico (ma per l'appunto si tratta di speculazioni teoriche)
L'equivoco di molti è confondere il Diritto con la giustizia. Sono due cose profondamente diverse, per quanto imparentate alla lontana.

La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
no no, la cosa dell'europeo snob e "geneticamente" più raffinato è una cazzata biblica.balkan wolf ha scritto:dipende dal tuo concetto di importazione jonny
se vuoi dire che la dirigenza del modello occidentale sta in unsa ti seguo se invece si vuole vendere sta cagata dell'europeo moderno strutturalmente diverso dall'americano e che senza "importare" il loro modello avrebbe passato le giornate al pianoforte invece che in ufficio non ti seguo più
Intendevo la formalizzazione e l'uniformazione comportamentale delle masse, con segni esteriori più o meno evidenti (il tesserino appuntato alla giacca E' l'America).
vabbè se pigli il peggio come metro di paragone è ovvio, non spariamo sulla crocerossa.anyway credo che dal modello itaGliano ( corona le veline i calciatori berluska il flavio ) non possiamo proprio permetterci di criticare nessuno senza sembrare ridicoli no?
ricordo anche la percentuale più alta al mondo di suicidi.a me piace il modello norvegese hanno il grano sono pochi hanno spazio e sono annoiati e quindi possono concedersi il lusso di dedicarsi ad altri valori come l'ecologia il neonazismo il sesso e la techno![]()
Salutos.
incerto al 76%.
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
Fortunatamente, non sono mai stato attratto dalle spillette o dalle simbologie USA. Non so perchè, ma non hanno mai condizionato il mio modo di fare. E pensare che fin da piccolo tutto rimandava lì, anche gli astucci a scuola avevano i disegnini. Eppure il lavaggio del cervello in molti casi ha funzionato più che bene...
Osservandola, perfino Ratzinger si convincerebbe di quanto sia necessario l'uso dei contraccettivi ( Matt Z Bass ).
Su questo ti do ragione. Mi vorrei peró solo ricollegarmi al discorso pragmatismo vs. seghe mentali: Come mai il nostro diritto si basa, contando i vari codici, su centinaia di migliaia di articoli (spesso vaghi e che si prestano ad interpretazioni di ogni tipo ed a uso e consumo dei vari diversi interessati), quando negli altri paesi (anche europei) se ne contano poche migliaia?The Mongoxxx ha scritto:
L'equivoco di molti è confondere il Diritto con la giustizia. Sono due cose profondamente diverse, per quanto imparentate alla lontana.
Sono più fessi gli altri di noi?
OK, stó andando OT... chiedo scusa.

- The Mongoxxx
- Veterano dell'impulso
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 14/04/2007, 21:16
- Località: Isole Fær Øer
MadCow ha scritto:Su questo ti do ragione. Mi vorrei peró solo ricollegarmi al discorso pragmatismo vs. seghe mentali: Come mai il nostro diritto si basa, contando i vari codici, su centinaia di migliaia di articoli (spesso vaghi e che si prestano ad interpretazioni di ogni tipo ed a uso e consumo dei vari diversi interessati), quando negli altri paesi (anche europei) se ne contano poche migliaia?The Mongoxxx ha scritto:
L'equivoco di molti è confondere il Diritto con la giustizia. Sono due cose profondamente diverse, per quanto imparentate alla lontana.
Sono più fessi gli altri di noi?
OK, stó andando OT... chiedo scusa.
Il fatto che un codice contenga più o meno articoli dipende anzitutto dal tipo di codice di cui vogliamo parlare (es. più crimini violenti sono previsti in un dato Paese, più articoli avrà il suo codice penale). Andando oltre, non è il numero di articoli codicistici a determinare il valore della legiferazione, discorso applicabile anche alle Costituzioni (una Cost. con meno articoli non è per forza meno esaustiva di una molto più nutrita). Bisogna guardare - vedi un po' - alla qualità di ció ch'è stato scritto.
Il discorso in questione andrebbe introdotto facendo un passo indietro e guardando a come il Diritto nasce nei vari Paesi. E' da lì che cominci ad avere alcune risposte e a farti un'idea d'insieme del perchè e del percome.
La verità non si pulisce i piedi prima di entrare in salotto. (Derek Raymond)
balkan wolf ha scritto:mancava un....sei un coglione...
perdona la franchezza ma era sottointeso![]()
cmq. tutto imho ( fantastico acronimo yankee per ripadire la soggettività delle opinioni)
Egocentrismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
In psicologia, l'egocentrismo è la caratteristica di quegli individui che ritengono le proprie opinioni o i propri interessi più importanti di quelli altrui. La parola deriva dal termine greco Îγω (ego) che significa "Io".
Una persona egocentrica non possiede la teoria della mente e non riesce a provare empatia con gli altri individui. Gran parte dei soggetti autistici sono anche egocentrici.
Jean Piaget (1896-1980) sosteneva che tutti i bambini piccoli fossero egocentrici, in quanto incapaci di differenziare il proprio punto di vista da quello altrui. Secondo Piaget il "linguaggio egocentrico", tipico dei bambini dai tre ai sei anni, accompagna le attività solitarie ed i giochi simbolici e soddisfa un'intima necessità di espressione fine a sè stessa. L'egocentrismo nel linguaggio del bambino si puó rilevare quando viene utilizzata insistentemente la parola "io" (egocentrismo verbale) o nel monologo collettivo (ogni bambino continua il suo discorso, incurante delle parole degli altri).
Il bambino, sempre secondo la teoria di Piaget, inizierà a superare il proprio egocentrismo con l'inizio del periodo delle operazioni concrete (dai 7 agli 11 anni). Da questo momento in poi, il bambino sarà in grado di porsi dal punto di vista altrui.
Il linguaggio egocentrico si puó ritrovare anche negli adulti, soprattutto in caso di stress prolungato.
dai...come vedi ognuno ha i suoi difetti....
I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
Woody Allen
Mia moglie e' una persona veramente immatura. L'altro giorno, per esempio, mentre mi facevo il bagno e' entrata e, senza motivo, mi ha affondato tutte le paperelle!
Woody Allen
Woody Allen
Mia moglie e' una persona veramente immatura. L'altro giorno, per esempio, mentre mi facevo il bagno e' entrata e, senza motivo, mi ha affondato tutte le paperelle!
Woody Allen
- jhonnybuccia
- Storico dell'impulso
- Messaggi: 6603
- Iscritto il: 28/07/2007, 18:37
in italia c'è sempre stato un problema di "ipertrofia legislativa", credo sia intrinseco nel paese.MadCow ha scritto:Su questo ti do ragione. Mi vorrei peró solo ricollegarmi al discorso pragmatismo vs. seghe mentali: Come mai il nostro diritto si basa, contando i vari codici, su centinaia di migliaia di articoli (spesso vaghi e che si prestano ad interpretazioni di ogni tipo ed a uso e consumo dei vari diversi interessati), quando negli altri paesi (anche europei) se ne contano poche migliaia?The Mongoxxx ha scritto:
L'equivoco di molti è confondere il Diritto con la giustizia. Sono due cose profondamente diverse, per quanto imparentate alla lontana.
Sono più fessi gli altri di noi?
OK, stó andando OT... chiedo scusa.
Saluit.
incerto al 76%.
Hai ragione al 2000%.MadCow ha scritto:Su questo ti do ragione. Mi vorrei peró solo ricollegarmi al discorso pragmatismo vs. seghe mentali: Come mai il nostro diritto si basa, contando i vari codici, su centinaia di migliaia di articoli (spesso vaghi e che si prestano ad interpretazioni di ogni tipo ed a uso e consumo dei vari diversi interessati), quando negli altri paesi (anche europei) se ne contano poche migliaia?The Mongoxxx ha scritto:
L'equivoco di molti è confondere il Diritto con la giustizia. Sono due cose profondamente diverse, per quanto imparentate alla lontana.
Sono più fessi gli altri di noi?
OK, stó andando OT... chiedo scusa.
Quando cominciai a studiare diritto rimasi di stucco quando mi trovai di fronte alla common law.
Da buon principiante appena 18enne pensavo che fosse un casino incredibile far riferimento a sentenze precedenti.
E invece osservando meglio la Babele della giustizia italiana mi rendo conto di quanto sia più importante l'interpretazione piuttosto che la legge in sè.
E infattio auspico che entro 20 anni anche da noi si passi alla common law.
E cmq il sogno americano del self made man non è poi così malvagio, meglio quello che l'assistenzialismo (e poi ci dicono mammoni..).
''Maró lemmy che cazzone che era!!!''
CianBellano
Errato: Lemmy E'
CianBellano
Errato: Lemmy E'