SuperGulp! Fumetti in TV era un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti tramesso su RaiDue, creato da Guido De Maria e Giancarlo Governi.
Fu inizialmente trasmesso dal settembre al novembre 1972 come Gulp! in 12 puntate e successivamente dal marzo 1977 al 1981 come "SuperGulp!".
La trasmissione divenne subito un vero e proprio cult per grandi e piccini (ancora oggi ha un suo seguito) ed ha avuto il grande merito di fare conoscere ad un vasto pubblico il mondo dei fumetti.
Vi collaborarono alcuni grandi nomi del fumetto e del cartone animato italiano, tra cui Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver, Sergio Bonelli e tanti altri. Inoltre dal 1977 integrava i cartoni animati dei supereroi della Marvel, prodotti da Hanna & Barbera.
La prima puntata di "Gulp!" trasmessa il giovedì 14 settembre 1972 alle 21,15 su Rai2 (allora Secondo Canale) si apre con una presentazione di Cochi e Renato, che fanno da padrini alla trasmissione. In scaletta: Nick Carter di Bonvi ed il Signor Rossi di Bruno Bozzetto, che costituiscono l'asse portante dell'intero programma, rispettivamente con 10 e 6 episodi. "Gulp!" chiude i battenti il 7 dicembre 1972 con la 12a puntata, protagonista Corto Maltese. Altri protagonisti delle programma: Le ciccione volanti di Walter Faccini (2 episodi), La secchia rapita di Pino Zac, L'incontro de li sovrani di Paolo Di Girolamo, La famiglia Spaccabue di Jacovitti.
Si riprende martedì 15 marzo 1977 alle 20,40 con "SuperGulp! Fumetti in TV". Nick Carter ed i suoi aiutanti sono elevati al rango di presentatori della trasmissione. Protagonisti della serie diventano: Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Sturmtruppen, Corto Maltese, i Fantastici Quattro, l'Uomo Ragno, Jak Mandolino, Johnny Logan. Inoltre vengono trasmesse due interviste: Stan Lee (ideatore dei personaggi della Marvel) e Hugo Pratt. La prima serie di "SuperGulp! Fumetti in TV" si chiude il 21 luglio 1977 per un totale di 15 puntate. Il programma ha grande successo e viene replicato nella stagione successiva.
La seconda serie inizia il 4 maggio 1978. Ai protagonisti di aggiungono: Cocco Bill, Mandrake, Cino e Franco, Lupo Alberto, Thor, Uomo mascherato, Rip Kirby. La serie comprende 16 puntate fino al 28 settembre 1978.
La terza serie cambia il titolo in "Buonasera con... Supergulp!: Girandola di 15 eroi di carta" e viene trasmessa su Rai Uno in 20 puntate quotidiane a partire dal 12 febbraio 1979. Si aggiungono ancora altri protagonisti: Asterix, Tex Willer, Marzolino Tarantola.
Quarta serie nuovamente di 20 puntate dal 16 marzo 1981. Nuovi personaggi: Beetle Bailey, Barney Google, Krazy Cat, Charlie Brown, Sturmtruppen.
Hanno accompagnato una buona parte della mia pubertà finchè, intorno ai 12 anni, ho scopero che quelo coso che avevo tra le gambe, toccandolo, mi dava parecchia soddisfazione.
Grazie Padrino per avermi ricordato quel meraviglioso periodo:
PS: Il Gruppo TNT lo adoravo, ma a fumetti....
Non votate per me. Io sono fuori dal Cerchio Magico.
Non ci andrei manco scannato..supergulp è stato un caposaldo della mia infanzia, l'avevo completamente rimosso dalla memoria, e cosi' deve restare insieme a mille altre troiate di quegli anni di merda.
Heila`!
Fossi nei dintorni ci andrei . Sono del '63, e di Gulp e SuperGulp penso di non essermene persi neanche una puntata. Alan Ford & Il Gruppo TNT erano i miei preferiti, ma aspettavo sempre con ansia anche I Fantastici Quattro e Spiderman.
Perche`, diciamocelo, noi bimbi degli anni '60 e primi '70 eravamo piuttosto sfigati. Fino al '77 e all'invasione (benefica e ottima ) dei cartoni giapponesi, di cartoni in TV ce n'erano davvero pochi. Al nord ovest il sabato sera almeno c'era quel programma di cartoni sulla Svizzera italiana (non mi ricordo il titolo, ma quello col pupazzo arcobaleno che sghignazzava), ma per il resto era un pianto. I cartonacci dell'est tipo quella schifezza totale fetida putrida di Gustavo (bleah!), e il Club di Topolino che mi faceva venire i nervi perche` di cartoni ce n'erano pochissimi e quei pochi erano vecchissimi.
Insomma, Gulp e SuperGulp ravvivavano un palinsensto tv davvero poco "cartonoso".
Pero` c'era Johnny Quest della Hanna & Barbera che era un mito .
"Con la demolizione di quel cinemino porno ad AL son partiti almeno 10 litri della nostra sborra ancora li` secca sul pavimento..."
Io, in un momento di deprex dopo la demolizione del cinemino dei sogni...
Ho il 45 giri, su un lato la sigla del programma ("I fumetti-ti, i fumetti-ti, i fumetti-ti in tivu-u-u..") e sull'altro la canzone di Giumbolo ("Mi chiamo Giumbolo, Giu-Giumbolo, Giu-Giumbolo, io sempre rido quando gongolo e rigongolo..").
Che ricordi...
E i cartoni di Nick Carter chi se li ricorda?
Cazzo, sono vecchio...
"Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo ne posto. Non abbiamo la grande guerra nè la grande depressione. La nostra grande guerra è spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita." - Tyler Durden