Mavco Pizellonio ha scritto:i bolognesi sono come le bolognesi, nel senso che sono pochi! conosco moltissime persone a Bologna ma pochi bolognesi, siamo tutti "stranieri" qui. Probabilmente la comunità più nutrita è quella dei calabresi. Poi vengono siciliani, pugliesi, veneti, marchigiani, abruzzesi e molisani. Ah, qualche sardo.
Quanto a troiaggine, mi sa che le bolognesi stanno messe bene, anche se le bolognesi doc, quelle che potrebbero dare soddisfazioni in quel senso, hanno uno stile che a me non piace molto.
Io continuo a pensare che la palma d'oro dovrebbe passare al veneto.
non si tratta delle bolognesi ma della corretta divisione: ci sono le emiliane e le romagnole.
Per le venete in trasferta vale molto spesso il passo sulle calabresi che sono fuori citta'.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
anxxur ha scritto:Quoto Donegal. Indubbiamente Bologna è una città molto viva, sia sotto l'aspetto culturale che per il divertimento. Da ció deriva una certa apertura mentale e la predisposizione al godereccio. Ma sopravvive anche qualche leggenda metropolitana...
viva? in 10 anni e' cambiata in peggio. Della vecchia bologna da bere c'e' rimasto poco e nulla.
"Duca conte buonasera..sono le 17...le serviamo un tè?" Maurizio Liberti, 25.03.2007
"Sono venuto qui per disgustarmi! oh! Voglio vomitare! oh! siete un cess.... cessi! cessi, diceva toto'! cessi! la banda! cessi!" Carmelo Bene, 1995
anxxur ha scritto:Quoto Donegal. Indubbiamente Bologna è una città molto viva, sia sotto l'aspetto culturale che per il divertimento. Da ció deriva una certa apertura mentale e la predisposizione al godereccio. Ma sopravvive anche qualche leggenda metropolitana...
viva? in 10 anni e' cambiata in peggio. Della vecchia bologna da bere c'e' rimasto poco e nulla.
Indubbiamente è cambiata, probabilmente in peggio, più o meno come tutte le città italiane. Ma credo che offra ancora tantissime possibilità di divertimento e di interesse in generale. Questo mi viene spesso confermato da gente che si sposta a Bologna per studio o per lavoro.
Mavco Pizellonio ha scritto:
Quanto a troiaggine, mi sa che le bolognesi stanno messe bene, anche se le bolognesi doc, quelle che potrebbero dare soddisfazioni in quel senso, hanno uno stile che a me non piace molto.
Se ti riferisci alla finezza, effettivamente le mie concittadine non ne sono molto dotate...!
anxxur ha scritto:Quoto Donegal. Indubbiamente Bologna è una città molto viva, sia sotto l'aspetto culturale che per il divertimento. Da ció deriva una certa apertura mentale e la predisposizione al godereccio. Ma sopravvive anche qualche leggenda metropolitana...
viva? in 10 anni e' cambiata in peggio. Della vecchia bologna da bere c'e' rimasto poco e nulla.
Concordo con Kronos, Bologna, negli ultimi 10-15 anni si è incarognita parecchio
"This machine kills fascists" scritto su tutte le chitarre di Woody Guthrie
Ehi, campione, che cosa è il pugilato?..." la boxe...uhm....la boxe è quella cosa che tutti gli sport cercano di imitare" (S. Liston)
"Gli fuma gli fuma, va come gli fuma l'angelomario va, gli fuma , gli fuma, altroche'" (cit. ziggy7)
"Ho un'età elegante" (cit. Lilith, Miss Spring)
coaduramaipaura ha scritto:silvia ci sei? Hai provato a mettere in pretica i consigli degli esperti?
Non dei "cattivoni" ma di quelli che ti hanno dato dei consigli costruttivi.
eccomi.....
preferisco agire di testa mia e sbagliare di testa mia
a presto
un baio
Silvia79